pongo lavoretti

La pasta Pongo per i lavoretti con il tuo bambino

Per i bambini la pasta del pongo è una delle esperienze che più li divertono.

Giocare con il pongo, una pasta modellabile e colorata, inoltre aiuta il bambino a sviluppare le sue abilità manuali.

Nel contempo i piccoli si possono sbizzarrire con la fantasia e creare delle forme di oggetti, dai personaggi agli animali.

Giocare con il pongo è un’attività utile al perfezionamento di molte attitudini dei bambini.

Approfitta della promozione attiva ancora per 3 giorni!

Su shop.scribanet.com c’è un’ampia scelta di pasta colorata. Cosa aspetti?

Tieni sempre pronta una confezione di pongo di vari colori per stimolare il tuo bambino a passare un pomeriggio in modo creativo.

Il pongo è adatto ai bimbi di età oltre i tre anni e con il calore delle dita si ammorbidisce, facilitando così la lavorazione. Non si attacca alle superfici e non si sbricciola.

Giocare con il pongo migliora lo sviluppo motorio

Toccare con le dita, modellare la forma con piccole spatole in legno, scegliere l’oggetto da costruire sono tutte azioni benefiche per i più piccoli.

Il bambino, nel rotolare e schiacciare con le mani la pasta, rinvigorisce i muscoli delle mani e si prepara alla scrittura.

Infatti l’impugnatura a pinza che il bambino adotta nel lavorare il pongo è utile, successivamente, nell’uso della penna.

Altre abilità che si sviluppano nella manipolazione del pongo sono:

  • la creatività nell’inventare e trovare soluzioni originali durante la preparazione dell’oggetto
  • la concentrazione si attiva generando nel bambino un senso più ampio di autocontrollo personale
  • la coordinazione dei movimenti tra mano e vista è un’altra capacità che si affina con il lavoro manuale.

Idee creative con il pongo: alcuni esempi

Orsetto e coniglietto: forma due palline e modella due ovali per realizzare le orecchie del coniglio, una pallina per il naso e una pallina più grande per la testa.

Forma due cilindri di 5/6 cm. per creare le braccia e le gambe (vedi figura sotto).

Componi i vari pezzi e colora.

Forme geometriche: fissa con il pongo degli stecchini in legno e forma figure tridimensionali o piane.

Dinosauri o animali della foresta: modella dei pezzetti di pongo rettangolari, aggiungi grandi bocche dentate, braccia e gambe.

Tutorial lavoretti con il pongo: orsetto e coniglietto. Fonte Pinterest.com

Qui trovi tutti i colori della pasta pongo utile per fare questi lavoretti.

Pongo in promozione fino ad esaurimento scorte su shop.scribanet.com

 

Farfalla e polipo: l’estate richiama i colori della farfalla e il mare stimola a scoprire i suoi pesci.

Con piccoli pezzetti di pongo si possono comporre questi animali che tanto piacciono ai più piccoli.

Idee per l’estate: comporre una farfalla e un polipo. Trovi la pasta pongo su shop.scribanet.com. Fonte Pinterest.com

Se ti interessa leggi altri argomenti per l’estate: Disegnare a mano: consigli utili e strumenti necessari

Come creare gli incastri

Per unire i singoli pezzi tra loro ti consiglio di fare un forellino nel pezzo principale e incastrarci la parte sporgente di quello da attaccare: poi, con una spatolina, amalgama i punti di contatto in modo da rendere omogeneo l’innesto.

Per sostenere due pezzi particolarmente pesanti, usa anche dei pezzi di stuzzicadenti per collegare le due parti dell’oggetto.

Approfitta delle vacanze e lascia che il tuo bambino sia libero nel gioco.

Presto vedrai tuo figlio liberare creatività e immaginazione. Forniscigli alcuni materiali aggiuntivi come bastoncini di legno, nastri o delle formine DIDO.

Guarda gli articoli su shop.scribanet.com oppure passa dal negozio Scriba di San Bonifacio (Verona) per ottenere consigli sui vati tipi di materiali.

 

vantaggi creatività

 

laserjet

Scegli la stampante adatta alle tue esigenze: da Scriba c’è la promozione

La scelta di una stampante porta sempre diversi interrogativi.

In periodi di smart working, dove a casa è indispensabile disporre di una stampante seppur di dimensioni e potenza ridotti, ci siamo accorti della comodità di stampare in autonomia.

Sei pronto per cambiare la tua vecchia stampante e passare a una stampante più performante?

Ancora 3 giorni prima della fine dell’offerta su shop.scribanet.com.

Questa è l’occasione giusta per te. Cosa aspetti?

Come orientarsi tra i modelli laser o inkjet oppure una stampante multifunzione

Prima di scegliere una stampante il consiglio è quello di considerare le tue necessità e poi valutare le caratteristiche tecniche del modello.

Caratteristiche principali delle stampanti

I modelli di riferimento sono questi:

  • Stampanti a getto d’inchiostro (inkjet)
  • Stampanti laser (monocromatiche e a colori)

Le stampanti a getto d’inchiostro sono perfette per lo smart working. Sono ideali per la stampa di documenti o disegni/illustrazioni.

Sono molto precise nella stampa e nella riproduzione dei colori.

Unico neo è il costo dei ricambi delle cartucce che è abbastanza elevato per gli originali ma scende per i ricambi compatibili.

Le stampanti laser, invece, sono ottimali quando si stampano solo testi.

Sono veloci e più economiche nella spesa per la ricarica in quanto puoi scegliere i modelli che stampano solo in bianco e nero.

Stampanti multifunzione: la scelta ottimale

Le stampanti multifunzione includono uno scanner.

Sono utilizzate anche per fotocopiare e sono disponibili sia a getto d’inchiostro sia tipo laser.

Al giorno d’oggi hanno raggiunto un costo più che conveniente e, pertanto, la stampante multifunzione risulta la scelta ottimale.

Uno scanner può sempre essere utile per diversi motivi!

Su shop.scribanet.com trovi ancora disponibilità di queste stampanti. Affrettati perché la disponibilità è limitata!

stampante
Modelli in Promozione su shop.scribanet.com: HP Officejet, HP multifunzione AiO  e HP Laserjet PRO

Connessione Wi-Fi: la comodità di non avere cavi

Quando scegli o cambi la stampante guarda se c’è la possibilità di collegarla alla rete wireless di casa e ricevere i comandi di stampa a distanza.

È una scelta che ti permette non avere cavi da nascondere. Alcuni modelli supportano anche il Wi-Fi Direct che permette il collegamento diretto ad un dispositivo senza rete che fa da intermediario e l’NFC (connessione bi-direzionale senza fili, a corto raggio) che garantisce la connessione immediata tra stampante e dispositivo. 

Ti potrebbe interessare anche: Stampanti per la tua esigenza di qualità e affidabilità

Consumi

Prima di acquistare una stampante informati sul prezzo delle cartucce o toner di ricambio.

Spesso i toner delle stampanti più economiche costano quasi come la stampante stessa.

Inolstre, se l’uso della stampante è di parecchie ore al giorno assicurati che i consumi energetici siano contenuti.

Guarda la scheda tecnica e chiedi consigli al personale del negozio.

 

Visita lo shop.scribanet.com per trovare il modello più adatto alle tue esigenze.

Passa dallo Store di Scriba, a San Bonifacio (Verona), per vedere tutti i modelli in esposizione.

Personale qualificato al tuo servizio!Stampante

Carica batteria portatile

Power Bank: come scegliere la batteria portatile adatta a te

Capita anche a te di rimanere con lo smartphone scarico e se cerchi una presa per ricaricarlo la trovi occupata dai dispositivi di altre persone? 

Allora hai bisogno di un power bank.

Qualora non ne avessi mai sentito parlare, i power bank sono delle batterie portatili che permettono di ricaricare dispositivi come smartphone, tablet e notebook (se equipaggiati con porte in formato USB-C) in qualsiasi luogo e qualsiasi circostanza. 

Possono essere di varie dimensioni e capacità e possono includere una o più porte USB per la ricarica dei dispositivi. 

Proviamo a vedere insieme come scegliere il power bank adatto alle tue esigenze.

Come scegliere un power bank

I power bank si possono distinguere per capacità, forma, dimensioni, peso, numero e tipo di porte integrate.

Capacità

La capacità dei power bank si calcola in milliampereora (mAh), come quella delle batterie di smartphone e tablet. 

Il milliampereora è la millesima parte di un ampere/ora, l’unità di misura che viene usata per indicare il numero di ampere (che è l’unità di misura dell’intensità di corrente elettrica) che passa attraverso un dispositivo ogni ora.

Chiaro questo concetto base, per individuare il power bank più adatto alle tue esigenze devi scoprire qual è la capacità della batteria che intendi ricaricare, quindi della batteria del tuo smartphone o del tuo tablet (puoi trovarlo su Google)

Attenzione però: se trovi un power bank da 10.000 mAh e il tuo smartphone ha una batteria da 3.000 mAh, non potrai fare tre ricariche complete del device, ma di meno (poco più di due). 

Dal valore dei mAh di un power bank devi sempre togliere un 20-30% per ottenere la capacità reale di quest’ultimo. 

Per essere ancora più precisi, per scoprire il “vero” amperaggio di un power bank devi calcolare 3.7 * [numero dei mAh] / 5. In questo otterrai un valore di mAh “compatibile” con quello del tuo smartphone o del tuo tablet e quindi potrai orientarti meglio nell’acquisto.

In alcuni casi, la capacità dei power bank viene espressa in watt-ora (Wh). Per ricavare il valore di Wh compatibile con quello di smartphone e tablet, bisogna dividere il valore per 5 (cioè 5V): [numero Wh]/5.

Ovviamente, a una maggiore capacità dei power bank equivale anche un allungamento dei tempi di caricamento.,

Quindi se acquisterai un power bank molto capiente preparati a spendere tanto tempo per caricarlo!

Guarda i modelli in offerta, ancora per questa settimana, su shop.scribanet.com.

Power bank in promozione su Shop.scribanet.com

 

batteria portatile

negozio online

Power bank: forma, dimensioni e peso

I power bank possono avere diverse forme: ci sono quelli a forma di rossetto, quelli rettangolari spessi poco più di una carta di credito, quelli più robusti e capienti che potremmo definire come delle piccole scatole. 

Come puoi intuire, i power bank più grandi e più pesanti sono quelli che permettono di dare una carica maggiore ai propri dispositivi. 

Questo significa che se hai bisogno di un power bank da usare in viaggio (o comunque in situazioni in cui starai molto a lungo senza la disponibilità di prese elettriche), devi mettere da parte la portabilità e devi pensare prendere un power bank con batterie dall’amperaggio elevato.

Se, invece, hai bisogno di una batteria da tenere sempre in tasca per le situazioni d’emergenza puoi acquistare un power bank estremamente compatto e sottile da tenere anche in tasca.

Esistono anche i power bank a energia solare, i quali includono dei pannelli solari grazie ai quali riescono a ricaricarsi senza l’ausilio della presa elettrica, anche se lentamente.

Se ti interessa guarda alti post sullo smart working: La scrivania sempre in ordine

carica batteria portatile
Batteria portatile Power Bank Trust (foto di  www.trust.com)

Porte USB e potenza

I power bank possono avere un numero variabile di porte. Quelli con una porta sola permettono di caricare un solo dispositivo alla volta, quelli con più porte permettono di ricaricare più dispositivi alla volta.

Bisogna poi fare i conti con il formato delle porte. La maggior parte dei power bank offre porte di tipo USB A (quindi di tipo USB standard) attraverso le quali ricaricare i più comuni modelli di smartphone e tablet. 

Poi ci sono le porte microUSB, che spesso vengono usate per la ricarica dei power bank stessi, e le porte USB Type-C, che invece vengono usate per ricaricare alcuni modelli di smartphone, computer portatili (es. i MacBook) e console per videogiochi di ultima generazione.

Computer portatili e console per videogiochi possono richiedere una grande quantità di energia, pertanto sono compatibili solo con i power bank più capienti e solo quando si utilizzano cavi adeguati. 

Energia

Devi sapere che ciascuna porta di un power bank può erogare un quantitativo di energia differente. 

Questa energia viene misurata in Ampere (A) e influisce sui tempi di caricamento dei dispositivi. Ad esempio, ci sono porte da 1A che caricano i dispositivi a una certa velocità e porte da 2.1A o 2.4A che caricano i dispositivi in maniera più rapida, in quanto riescono ad erogare un quantitativo maggiore di energia verso questi ultimi.

Affinché la ricarica sia effettivamente più rapida, però, anche il dispositivo di destinazione deve essere compatibile con il livello di potenza del power bank. 

Altra cosa importante da sapere è che nei power bank con più porte, se si utilizzano due o più porte in contemporanea, la potenza complessiva di output viene suddivisa tra queste ultime. 

Ciò significa che se compri un power bank in grado di erogare una potenza complessiva di 4A e colleghi ad esso più dispositivi in contemporanea, l’energia verrà suddivisa tra le varie porte.

Visita lo shop.scribanet.com e trovi i modelli più adatti alle tue esigenze.

Se vuoi passare dallo store di Scriba di San Bonifacio(VR), trovi il personale qualificato per ogni tipo di spiegazione.

Ti aspettiamo!

 

compiti per le vacanze

Compiti per le vacanze: 5 consigli affinché non siano fonte di stress

La scuola è finita, almeno per chi non deve sostenere gli esami di maturità, e finalmente i ragazzi e i loro genitori possono rilassarsi e godersi l’estate. 

Ma ci sono i compiti per le vacanze, e con essi alcuni punti di domanda. Cerchiamo di rispondere ai più comuni.

Quando iniziare a fare i compiti? Faccio seguire mio figlio da qualcuno o lascio che si organizzi da solo?

E quando far leggere i libri consigliati?

Ecco 5 consigli utili per fare in modo che i compiti per le vacanze non siano uno stress né per i ragazzi né per i genitori.

1. Qualche settimana di relax

I ragazzi vengono da 9 mesi densi di impegni tra scuola, compiti, il duro periodo del lockdown e la didattica a distanza…Sarebbe bene lasciargli recuperare un po’ di energie fisiche e mentali, almeno per un paio di settimane.

Potrebbe essere anche per voi genitori l’occasione di staccare la spina dal pensiero della scuola e da tutto quello che ne consegue e, se possibile, organizzare qualche gita di famiglia.

2. Quando fare i compiti: regole condivise

Un po’ di riposo si, ma evitate che i vostri figli si riducano a fare tutto gli ultimi giorni.

Il rischio sarebbe di farli talmente velocemente da commettere molti errori, vanificandone quella che è la funzione dei compiti per le vacanze: il mantenimento dell’allenamento allo studio e il ripasso degli argomenti utili all’inizio dell’anno successivo. 

Stabilite insieme ai vostri ragazzi alcune regole condivise su come dovranno essere gestiti i compiti estivi, tenendo presente che è consigliabile iniziare con un’ora al giorno, aumentando via via che la scuola si avvicina.

Mattina o pomeriggio poco importa, l’importante è che la scelta sia fatta di comune accordo.

Invitateli a fare i compiti in maniera autonoma, rassicurandoli che sarete a loro disposizione in caso di difficoltà o bisogno di chiarimenti.

 

Su shop.scribanet.com trovi tanti articoli per la scuola in promozione fino al 30 giugno: affrettati!

Compiti vacanze

3. Giornata studio in compagnia

Se possibile, organizzate qualche giornata di compiti con gli amici.

Studiare in compagnia è utile a sviluppare le capacità di collaborazione e la cooperazione, oltre a rispondere alle esigenze di socializzazione dei ragazzi. Prima lo studio e poi il gioco.

4. Controlla l’utilizzo del cellulare

Mentre si fanno i compiti va vietato qualunque strumento tecnologico che può distogliere l’attenzione. 

Se i ragazzi passano troppo tempo tra smartphone e tablet, durante le vacanze provate a coinvolgere i ragazzi in qualche attività di tipo creativo o di approfondimento.

È un modo piacevole per imparare a mantenere la concentrazione.

5. Lettura dei testi consigliati

La lettura dei testi consigliati dai docenti non va considerata tra i compiti per le vacanze, ma come qualcosa da fare nei momenti di tranquillità, come dopo pranzo o sotto l’ombrellone in vacanza. 

Con bambini fino a 10 anni, che ancora non sono abituati a leggere, i genitori potrebbero leggere insieme a loro. 

I ragazzi più grandi potrebbero essere invece stimolati proponendo confronti sui personaggi e sulla trama del libro.

Potrebbe nascere così una passione che poi li accompagnerà, con grandi benefici, per tutta la vita.

Potrebbe interessarti anche: Zaini Ergobag

Buone vacanze dal team di Scriba!

Servizio di Home delivery

Scriba libri

Libri di testo usati e nuovi: da Scriba il 21 giugno inizia la consegna

La consegna dei libri di testo usati è un appuntamento fisso per tutti i genitori.

Come ogni anno il team di Scriba è pronto per darti un supporto e agevolare ogni fase della consegna e ritiro dei libri.

Hai pensato come consegnare i libri usati e prenotare quelli nuovi?

La campagna di ricevimento degli ordini di libri nuovi è già aperta. Consegna la tua lista!

Il 21 giugno 2021 è invece il giorno di inizio per la consegna dei volumi usati.

Nel contempo leggi, qui di seguito, alcune semplici indicazioni:

  • Fissa l’appuntamento al 045/6102854, anche via WhatsApp, per evitare la fila. Consegna i libri usati e ordina i libri nuovi all’orario concordato

    Avrai a tua disposizione circa 15 minuti per la consegna e circa 10 minuti per l’ordine

  • Consegna libri usati da non più di 3 anni

    Questo per assicurarti la vendita in quanto le edizioni sono ancora in uso nelle scuole

  • Togli la copertina di plastica protettiva e pulisci la copertina del libro

  • Rimuovi bigliettini o post-it interni

  • I libri devono essere completi di inserti o eventuali CD o DVD

  • La consegna dei volumi richiede la firma di un accordo scritto

    In questo modo Scriba Srl si impegna a vendere i tuoi libri e si autorizza la controparte a ritirare il corrispettivo in denaro, entro i termini fissati.

 

Libri usati
Passa dallo store di Scriba per consegnare i libri usati (edizione massimo 3 anni) e ordinare i libri nuovi

 

L’osservanza di queste indicazioni permette a tutti di essere veloci e chiari nella gestione dei libri usati e nuovi.

Si precisa che la consegna dei libri nuovi ordinati può avvenire direttamente a casa tua.

Questa richiesta deve essere specificata al momento dell’ordine.

I libri saranno consegnati previo appuntamento.

 

LIBRI NUOVI

 

Gestione pagina LinkedIn

Pagina LinkedIn aziendale: ottimizzala in 5 step

Ogni attività commerciale richiede oramai una certa visibilità sul Web. Con l’utilizzo di una pagina LinkedIn si può promuovere e diffondere la propria professione o azienda con l’obiettivo di interagire con i lettori.

Che tu stia cercando di far crescere la tua rete, gestire la reputazione online della tua azienda, indirizzare il traffico social sul tuo sito  LinkedIn è sicuramente una buona opportunità.

Ecco qui 5 consigli per ottenere una maggiore visibilità.

1. Compila la tua pagina al meglio

Una pagina aziendale dev’essere ottimizzata, perché ogni campo è un’informazione che LinkedIn può utilizzare per posizionarti al meglio.

Completa quindi il “chi siamo”, il settore, la descrizione dell’attività, le informazioni di contatto, la geolocalizzazione e i servizi che offri.

2. Coinvolgi i collaboratori

I profili personali, rispetto alle pagine, vengono premiati dalla piattaforma. Cerca quindi di coinvolgere di più i tuoi collaboratori.
Esistono diversi modi, eccone alcuni:

  1. Incoraggia le risorse a inserire la tua azienda tra le “esperienze lavorative”;
  2. Realizza uno shooting fotografico che il tuo team potrà utilizzare come foto profilo (con i colori del tuo brand);
  3. Stimola i collaboratori a interagire con i contenuti della pagina.

 

Soluzioni LEITZ per lo smart working in promozione

Scopri

3. Crea un hashtag per il tuo team

Crea un hashtag con il nome della tua azienda e inseriscilo nella colonna laterale della tua pagina LinkedIn.

Oltre a dare visibilità al brand, questo hashtag rappresenta una fonte di contenuti che potrai ricondividere sulla tua pagina aziendale.

4. Entra in contatto con pagine e profili del tuo settore

Se vuoi ottenere più seguito, tu stesso devi essere il primo ad alimentare queste relazioni interagendo con altre pagine e profili.

Il consiglio è quello di dedica mezz’ora, 2/3 volte a settimana, ai commenti dei post di altri: ciò avrà un effetto positivo sulla crescita della pagina aziendale.

5. Dove c’è un problema devi cercare una soluzione per l’utente che ti segue

LinkedIn è nato per la condivisione di contenuti di valore e differenzianti.

Se al tuo lettore interessa una soluzione al suo problema che in quel momento deve essere risolta tu devi offrire la soluzione vantaggiosa.

Ecco perché è importante gestire una pagina online dove dare utili consigli inerenti al tuo settore e scambiare pareri con altri colleghi.

Le relazioni sui social sono un potente mezzo per ottenere quella visibilità che genera seguito, quello costruttivo.

Potresti leggere: Come gestire la pagina Facebook della tua azienda: 6 consigli utili

 

E-shop