Se anche tu lavori molte ore al computer devi sapere che lo schermo è normalmente posizionato troppo in basso e la posizione che mantieni per ore non è salutare dal punto di vista ergonomico.
Le conseguenze sono possibili (e probabili) dolori a collo, schiena e spalle, che possono però essere evitate utilizzando un supporto per monitor da posizionare sotto lo schermo.
Il supporto per il monitor solleva la parte superiore del monitor all’altezza degli occhi, ottenendo una posizione ergonomica ottimale.
Inoltre, un supporto per il monitor ben progettato ti consente di riporre ordinatamente la tastiera o il laptop sotto il monitor, creando spazio e ordine nella scrivania.
Come utilizzare in modo corretto il tuo supporto per il monitor
Se lo utilizzi correttamente, il supporto per il monitor ti aiuterà a sedere in una posizione efficiente dal punto di vista ergonomico.
Ecco alcuni suggerimenti per assicurarti che il monitor sia posizionato in modo corretto:
- La parte superiore dello schermo deve essere all’altezza degli occhi.
- Lo schermo del monitor deve trovarsi alla distanza di un braccio.
- Prova a visualizzare lo schermo senza pensare alla postura, quindi controlla come sei seduto:
1. Sei seduto dritto?
2. Il collo ha una posizione naturale e rilassata?
3. Riesci a vedere lo schermo senza dover spostare lo sguardo in alto o in basso?
Se la risposta a queste domande è sì, significa che il rialzo monitor è posizionato correttamente, quindi non devi fare nient’altro.
Sul nostro e-shop puoi trovare diversi accessori Fellowes utili all’ergonomia e al benessere sul posto di lavoro.

Come deve essere un supporto per monitor
Ecco alcuni fattori principali da tenere in considerazione prima di scegliere il supporto per monitor più adatto a te.
1.Regolabile o ad altezza fissa?
Esistono di base due tipi di rialzi monitor: regolabile e ad altezza fissa.
ll rialzo monitor regolabile consente di alzare la piattaforma sulla quale poggia il tuo monitor e impostarla su diverse altezze. Questa caratteristica presenta il vantaggio evidente che puoi impostarlo esattamente all’altezza giusta per te.
Supporto ad altezza fissa invece ha il vantaggio di riuscire a supportare un peso superiore rispetto ai rialzi monitor regolabili. Sono particolarmente utili nei casi di vecchi monitor, che di solito sono più pesanti.
2. Peso del tuo monitor
Il supporto del monitor deve essere in grado di supportare il peso non solo del tuo monitor attuale, ma anche di quello successivo, che potrebbe essere molto più pesante.
I produttori attenti all’alta qualità indicano sempre bene in vista il peso massimo che il rialzo monitor è in grado di supportare.
3.Durata
Il rialzo monitor deve essere realizzato in materiali resistenti. Il produttore deve informarti sul tipo di materiale e su aspetti come lo spessore.
Un rialzo monitor di buona qualità deve poter sopportare computer di varie dimensioni e peso.
Alternativa: il braccio porta monitor
In alternativa al supporto monitor, puoi considerare altri supporti per migliorare l’ergonomia della tua posizione alla scrivania, come il braccio porta monitor.
oppure un piedistallo per monitor.
Se invece utilizzi un portatile valuta l’acquisto di un supporto per notebook.
L’opzione si adatta meglio a te dipende dal tuo lavoro e dal budget che hai disposizione.
Dai uno sguardo sul nostro e-shop e valuta quale soluzione si adatta meglio alle tue esigenze.
Sul tema ergonomia potresti leggere anche:
- Ergonomia in ufficio: con Fellowes una soluzione per ogni problema
- Smart working: l’indagine di Fellowes sottolinea l’importanza dell’ergonomia
- Ergonomia in ufficio, dal capo ai piedi. Scopri come evitare il mal di schiena dopo ore di lavoro alla scrivania