I colori acrilici sono molto apprezzati perché sono più semplici da utilizzare rispetto ai colori ad olio e offrono tempi di asciugatura rapidi.
Vediamo oggi una breve guida con 6 consigli utili per iniziare a dipingere con l’acrilico.
1. Inizia con un set di colori primari
Se sei agli inizi, non serve comprare un set da 48 colori. Inizia con un set di acrilici con i colori primari, insieme ad un tubetto di bianco ed un tubetto di nero, e di qualche colore che ti piace particolarmente.
In un secondo momenti puoi valutare l’acquisto di set da 12 o 24 pezzi: ricorda che gli acrilici sono facilmente miscelabili tra di loro.
2. Mantieni gli acrilici bagnati quando lavori
Gli acrilici si asciugano molto velocemente. Per questo motivo dipingi per prima cosa le grandi aree del tuo dipinto, dove potrai utilizzare un pennello più grande.
Quando ti occuperai dei dettagli utilizza dei pennelli più fini e e stendi sulla tavolozza solo la quantità di colore che prevedi di utilizzare.
Per tenere umidificati mentre dipingi i colori potresti utilizzare uno spruzzino d’acqua, fai però attenzione a non esagerare!

3. Scegli il pennello giusto
La scelta del pennello per acrilico e della morbidezza o durezza del pelo dipenderà dalla consistenza della vernice acrilica che userai.
Se lavori con vernice densa dovresti utilizzare setole più rigide, mentre con colori diluiti si possono usare setole più morbide.
Puoi usare pennelli con pelo naturale o sintetico. L’ideale è iniziare con 4-5 pennelli di forme e misure diverse: dalla punta tonda fine che userai per i dettagli alla punta piatta larga per riempire il fondo.
A questo proposito leggi: Belle Arti: come scegliere i pennelli per olio e acquerello
Ti appassionano le Belle Arti?
Scarica il Buono sconto di 10 Euro e scegli i tuoi prodotti preferiti.
4. La scelta del supporto
I colori acrilici sono molto versatili e si prestano ad essere utilizzati su molti tipi di superfici: carta, cartone, tela, legno, metallo, vetro, anche se la miglior presa del colore si avrà sulle superfici porose.
Per questo motivo i supporti lisci o non preparati come il legno vanno normalmente trattati con il gesso bianco .
Lo stesso viene fatto anche sulle tele, se quest’ultime non sono già state preparate e quindi è già stato applicato questo fondo sul tessuto.
5. Come diluire i colori acrilici
Per diluire i colori acrilici, a differenza dei colori ad olio, puoi benissimo utilizzare l’acqua.
6. Come pulire i pennelli
Immergi i pennelli in acqua quando smetti di dipingere: non lasciarli mai asciugare all’aria!
Questo semplice accorgimento eviterà che il colore si secchi sulle setole e che quest’ultime si rovinino, rendendo il pennello non più utilizzabile.
Puoi lavarli con il sapone o con un detergenti specifico.