home office

Articolo aggiornato il 15 Febbraio 2023

Negli ultimi anni, complice la pandemia, gli spazi del lavoro sono cambiati per adattarsi a nuove figure professionali e nuovi modi di svolgere la propria attività, anche da casa.

Ciò non significa, però, che si possa fare a meno di uno spazio di lavoro attrezzato, comodo e funzionale, un ambiente vivibile e separato che favorisca una buona produttività. 

Mobili adatti, cancelleria, strumenti per l’archiviazione dei documenti: cosa ci occorre per organizzare un ufficio in casa? E come gestire gli spazi nel modo più funzionale?

Vediamo insieme quelli che sono per noi gli aspetti più importanti per lavorare bene da casa.

6 regole d’oro per creare l’ufficio in casa

1. Separare gli spazi

Che si tratti di una postazione o, ancora meglio, di una stanza dedicata, assicurati di creare uno spazio il più possibile separato dal resto della casa.

Sarà utile per favorire la concentrazione, soprattutto se non vivi sola.

Anche tu lavori da casa? Qual è l’aspetto più importante secondo te per organizzare il proprio lavoro?

💥 Iscriviti alla newsletter e ricevi subito un buono da 20 Euro da spendere in negozio o su shop.scribanet.com!👇

 

APPROFITTA DELLA PROMOZIONE IN CORSO !
20€ di sconto
in store & online

 

2. Scegliere la sedia giusta

Abbiamo già parlato dell’importanza di una sedia ergonomica, la seduta di un ufficio da casa non fa eccezione, anzi. 

Scegli con cura quella che per dimensioni, materiali e requisiti tecnici ti assicura una postura corretta e confortevole.

Per approfondire: Come scegliere la sedia per il tuo ufficio tra ergonomia, confort e qualità dei materiali

Sedia ufficio
Sedia ufficio ergonomica Unisit

3.Curare l’illuminazione

Il lavoro sedentario e che prevede tante ore davanti a uno schermo non può prescindere da un’illuminazione adeguata. Avere una fonte di luce naturale vicino alla scrivania è importante, l’ideale è che la finestra sia laterale, non di fronte o di spalle. 

Per l’illuminazione interna la regola è non eccedere in intensità: utilizza il minor numero possibile di lampadine o led, e scegli una lampade da terra o le alogene, che forniscono un’illuminazione più indiretta.

ufficio in casa
Lampada alogena Arizona

4.Fare scorta di cancelleria

La cancelleria è la base del lavoro quotidiano. Risme di carta, evidenziatori, post-it, spillatrice, penne, forbici… Fai una lista completa, ordina il materiale online e, una volta arrivato, sistemalo con ordine in una cassettiera  vicino alla scrivania.

 

Cassettiera Stile
Cassettiera Stile

5.Archiviare, organizzare e non accumulare

Quello dell’archiviazione dei documenti è un tema molto importante. Con il trascorrere del tempo questi aumenteranno e, se non vuoi impazzire cercando qualcosa che ti serve, sarà meglio organizzarsi fin da subito.

Il cloud e le memorie esterne (hard-disk e chiavette USB) ti aiuteranno con i formati digitali, per il cartaceo  organizzati con armadietti o scatole adatte a contenere faldoni e raccoglitori.

memoria
Hard Disk Esterno HDD 2.5” USB 3.01 Mediacom

6.Tenere l’ambiente in ordine

L’ultima e importantissima regola: lavorare in un ambiente organizzato e ben ordinato è la condizione essenziale per svolgere al meglio il proprio lavoro.

Occupati quotidianamente della pulizia e della qualità dell’aria; scegli i complementi d’arredo, armadi, cassettiere e scaffali, per sistemare materiali e documenti in modo ordinato.

Questi elementi hanno un ruolo fondamentale per la funzionalità di un ufficio in casa, scegli con attenzione considerando dimensioni, caratteristiche tecniche e, naturalmente, stile e design.

Scopri di più

Questi sono alcuni utili suggerimenti per rendere il tuo “spazio ufficio” di casa più funzionale e confortevole.

Se anche tu lavori da casa e desideri ricevere dei consigli personalizzati in base ai tuoi spazi, non esitare a contattarci per una consulenza personalizzata.

Scriba è al tuo servizio per ogni necessità!

 

Potrebbe interessarti anche:

 

ufficio in casa

 

Per maggiori informazioni compila il form qui sotto:

 
Ufficio in casa: 6 regole fondamentali per il tuo benessere

Ti potrebbe anche interessare