calcolatrice scientifica come sceglierla

Articolo aggiornato il 18 Febbraio 2023

Le calcolatrici scientifiche sono un alleato indispensabile per chi studia materie scientifiche e sono molto utilizzate nei licei scientifici e nelle università a indirizzo scientifico e matematico, ma non solo.

Con la calcolatrice scientifica è infatti possibile risolvere calcoli ed equazioni complesse, risparmiando tempo prezioso durante compiti ed esami.

Anche per chi studia ingegneria, fisica o chimica questa calcolatrice può rivelarsi uno strumento indispensabile.

In questo articolo vedremo come scegliere la calcolatrice in base all’utilizzo.

Calcolatrice scientifica per studenti

Le calcolatrici classiche stanno quasi scomparendo, sostituite dalla funzione calcolatrice installata negli smartphone.

Questa funzione permette di risolvere la maggior parte dei calcoli semplici, senza bisogno di acquistare un altro dispositivo.

Questo discorso non vale però per le calcolatrici scientifiche, che sono in grado di risolvere calcoli complessi, cosa che uno smartphone non può fare.

Con una calcolatrice scientifica è possibile risolvere una grande quantità di operazioni diverse: da quelle algebriche a quelle iperboliche e trigonomiche, dalle equazioni di algebra ai modelli finanziari e statistici.

In commercio, sia on line sia nelle cartolerie specializzate, si trovano tanti modelli diversi. Scegliere potrebbe essere difficile se non si hanno i giusti elementi per valutare le varie tipologie di calcolatrici.

Quale calcolatrice scientifica scegliere?

Le calcolatrici scientifiche non sono tutte uguali. Vediamo i 3 tipi di calcolatrice scientifica che puoi trovare in commercio.

Calcolatrice scientifica non programmabile

Sono calcolatrici basiche e permettono di risolvere soltanto calcoli poco complessi. 

Queste sono le calcolatrici più utilizzate per i liceali e sono le uniche ammesse agli esami di maturità.

Queste calcolatrici sono chiamate calcolatrici scientifiche non programmabili e sono la tipologia meno costosa in commercio.

Solitamente queste calcolatrici hanno un piccolo schermo led in bianco e nero dove poter visualizzare i calcoli.Per questo tipo di calcolatrice scientifica, non è necessario spendere molto per avere un buon prodotto. Le calcolatrici di questo tipo hanno una fascia di prezzo che va dai 10 ai 20 euro.

Calcolatrice scientifica programmabile

Ci sono poi le calcolatrici scientifiche programmabili. 

Questo genere di calcolatrice è più complessa della precedente e permette di programmare diverse funzionalità, come memorizzare alcune funzioni alle quali poi si potranno poi semplicemente sostituire i valori desiderati. 

Questa funzionalità è molto utile per chi deve analizzare i dati e fare operazioni di calcolo in sequenza. È utilizzata soprattutto da ricercatori e universitari. 

Al liceo questo genere di calcolatrice è vietata in sede di esame di maturità.

Il prezzo va dai 30 euro fino ad arrivare anche a 60 euro per il top di gamma.

Prendi al volo il Bonus di 20 Euro e passa alla cassa!

APPROFITTA DELLA PROMOZIONE IN CORSO !
20€ di sconto
in store & online

Calcolatrice grafica

L’ultima tipologia di calcolatrice che volgiamo citare è la più complessa: la calcolatrice grafica, utilizzata solitamente da statisti e matematici.

Si tratta di una calcolatrice in grado di elaborare dati e formare dei grafici che vengono visualizzati su un display spesso a colori.

Queste calcolatrici costano di più: per un modello del genere dovrai pensare di spendere intorno ai 100-150 euro per avere un buon modello.

 

calcolatrice scientifica
Calcolatrici al BEST PRICE sul shop.scribanet.com: Casio color azzurro maredisplay 10+2 cifre (10 in mantissa 2 in esponente), 181 funzioni. Calcoli con frazioni-calcoli statistici-permutazioni, combinazioni, calcoli di logaritmi, esponenziali, trigonometrici;Casio nera da tavolo:Grande display a 12 cifre. Doppia alimentazione, solare e a batteria (1 x LR1130). Tasti in plastica. Key Rollover. Funzioni: calcolo percentuale, calcolo tempo, conversione valute (3 Memorie), calcolo delle imposte, 3 tasti di memoria, 3 cifre dopo la virgola, tasto cambio segno +/-, tasto correzione veloce, radice quadrata, tasto doppio zero.Calcolatrice scientifica Classwiz Casio:Calcolatrice dotata di display LCD ad alta risoluzione e hardware con processore più veloce e una doppia capacità di memoria. È inoltre disponibile una modalità Spreadsheet che consente all’utilizzatore di eseguire, per la prima volta, calcoli mediante foglio di calcolo su una calcolatrice scientifica. Dotata di 552 funzioni.

Quali altre caratteristiche ha una calcolatrice scientifica per studenti?

La calcolatrice scientifica è un alleato molto importante per chi studia materie scientifiche o matematica a livelli più avanzati.

Se con la classica calcolatrice si possono fare soltanto le operazioni basilari come ad esempio frazioni e radici quadrate, con la calcolatrice scientifica si ha accesso a tutta una serie di funzionalità più avanzate.

La tastiera della calcolatrice scientifica è molto più ampia e ha molti più tasti relativi ad altrettante diverse funzioni.

Con questo genere di calcolatrice si possono risolvere ad esempio calcoli logaritmici, percentuali, problemi goniometrici e tanto altro.

La caratteristica che più è comoda per gli studenti è la possibilità di risolvere lunghe strisce di equazioni prese direttamente dai libri di testo.

Se sei alla ricerca di una calcolatrice scientifica ti aspettiamo in negozio: da noi puoi trovare personale specializzato pronto a chiarire ogni tuo dubbio e a consigliarti al meglio.

Ci trovi a San Bonifacio (Verona) lungo la Statale 11 di fronte al Supermercato Eurospin.

 

Potrebbe interessarti anche:

Shop Scriba

 

Per maggiori informazioni compila il form qui sotto:

 
Calcolatrice scientifica: come scegliere il modello giusto

Ti potrebbe anche interessare