scuola

Presenta a Scriba la “Lista della Scuola” e togliti il pensiero

Quando si parla di acquistare quaderni per la scuola l’offerta è molto ampia.

Anche se molto spesso le insegnanti di scuola primaria presentano ai giovani studenti la lista della scuola, cioè l’elenco del materiale che servirà per ogni materia, pensiamo sia utile conoscere le tipologie di quaderni che serviranno a tuo figlio in base alla classe che frequenta.

Ecco allora una guida rapida e semplice.

Guida all’acquisto dei quaderni per la scuola

Tra i vari accessori scolastici, i quaderni sono sicuramente il prodotto più acquistato soprattutto perché è necessario averne uno per ogni materia.

Tipologie di quaderni

Dimensione del quaderno

In commercio si trovano:

  • quaderni piccoli (formato A5 – 15×21 cm)
  • maxiquaderni (formato A4 – 21×29,7 cm)
    maxi quaderni  (formato A4 sono circa il doppio di quelli piccoli in altezza e sono molto utilizzati in quanto comodi per scrivere tante informazioni all’interno di una sola pagina.

Tipo di rigatura

Una delle caratteristiche più importanti e che consente di preferire un quaderno rispetto all’altro è sicuramente il tipo di rigatura del foglio.

Infatti ad ogni classe o esigenza è possibile ricollegare una tipologia di rigatura del quaderno o maxi-quaderno.

Vediamole insieme.

 

Quaderno righe prima seconda elementare

Quaderno Righe A (rigo con margine per 1° o 2° elementare)

 

Quaderno righe terza elementare

Quaderno Righe B (rigo con margine per 3° elementare)

 

Quaderno righe quarta quinta elementare

Quaderno Righe C (rigo con margine per 4° e 5° elementare)

 

Quaderno righe senza margine

Quaderno Righe 1R (senza margine per scuole medie e superiori)

 

Quaderno quadretti prima elementare

Quaderno Quadri 10mm (quadretto da 1cm senza margine per 1° elementare)

 

Quaderno quadretti scuole elementari

Quaderno Quadri Q (quadretto da 5mm con margine per scuole elementari)

 

Quadretti scuole medie e superiori

Quaderno Quadri 4mm (quadretto da 4mm senza margine per scuole medie e superiori)

Scopri le tante promozioni per la scuola su shop.scribanet.com

MAXI QUADERNI BLASETTI E PIGNA SU SHOP.SCRIBANET.COM

 

Dove acquisti il materiale per la scuola?
In cartolibreria, nella grande distribuzione o fai i tuoi acquisti on-line?

Scrivici la tua opinione e ricevi subito un buono spesa da 20 Euro!!!

 

APPROFITTA DELLA PROMOZIONE IN CORSO !
20€ di sconto
in store & online

 

La lista della scuola

A inizio anno scolastico ( molto spesso anche alla fine del precedente anno), le insegnanti di scuola primaria fpropongono ai giovani studenti la “lista della scuola”, cioè l’elenco del materiale che servirà per ogni materia.

Per i genitori è utile ricevere le indicazioni delle maestre. Sono infatti molti i genitori che si chiedono cosa comprare e si trovano spaesati nell’infinità del materiale di cancelleria.

Il team di Scriba riceve, anche tramite WhatsApp, le liste dai genitori per preparare il materiale scolastico di ogni studente.

Invia la tua lista: pensiamo noi a tutto!

Potrebbe interessarti leggere:

disegno tecnico

Normografo e curvilinei: che cosa sono e come si utilizzano

Normografi e curvilinei sono degli strumenti utilizzati nel disegno tecnico manuale. 

Questi strumenti vengono utilizzati anche in ambiente didattico, nei primi anni di scuola, per far avvicinare i bambini alla scrittura e al disegno.

Vediamo insieme cosa sono, a cosa servono e come si utilizzano.

Che cos’è un normografo

Il normografo è un particolare tipo di strumento utilizzato per la scrittura di caratteri uniformi, autilizzato soprattutto nell’ambito del disegno tecnico. 

Si tratta di una piccola lastra (solitamente realizzata in plastica, ma che può essere anche di altri materiali) raffigurante alcuni caratteri intagliati. 

Tra questi sono presenti le lettere dell’alfabeto (in maiuscolo e in minuscolo), ma anche i numeri e altri simboli speciali (come i segni per la punteggiatura e i segni matematici).normografo

A cosa serve e come si usa

Il normografo serve dunque per realizzare lettere, numeri e forme varie in modo rapido e molto preciso.

A livello professionale i normografi vengono utilizzati in particolar modo dagli architetti, dai geometri e, più in generale, dai disegnatori tecnici, principalmente per la quotatura e la descrizione dei progetti, così da presentare testi ben scritti e uniformi. 

A scuola, invece, viene utilizzato dai bambini per imparare a scrivere o migliorarsi nella scrittura. 

Utilizzare questo strumento è molto semplice: con una penna, una matita o un pennino a inchiostro, segui la sagomatura delle forme intagliate nel normografo, a seconda delle necessità.

Approfitta della promozione e iscriviti alla newsletter di Scriba:
ottieni subito un buono di 20 Euro
utilizzabile in negozio o sul nostro e-shop!

 

APPROFITTA DELLA PROMOZIONE IN CORSO !
20€ di sconto
in store & online

 

Che cos’è un curvilineo

Il curvilineo è una squadra che si utilizza nel disegno manuale, ma questa volta per tracciare curve di raggio variabile di vario tipo: paraboliche, ellittiche, iperboliche, a spirale, libere. 

Solitamente viene realizzato in plastica, ma può essere anche di legno o di metallo.

A cosa serve e come si usa

Il curvilineo serve per accompagnare in modo sicuro la mano del disegnatore, riducendo al minimo la probabilità di errore.

L’utilizzo di questo accessorio per il disegno è molto semplice: basterà appoggiare il curvilineo sul foglio, scegliere la curva che si desidera realizzare e infine seguire le linee dell’oggetto con un pennino, così da tracciare linee e curve perfette. 

Le puoi trovare principalmente di tre forme, raffigurate nell’immagine seguente:

blister tre curvilinee

Il modello in alto viene utilizzato principalmente per disegnare ellissi, il modello al centro per disegnare iperboli, il modello in basso si utilizza per disegnare parabole. Nel nostro e-shop trovi un blister che le contiene tutte tre.

In ambito lavorativo viene utilizzato principalmente dai geometri, dagli architetti, dai disegnatori tecnici e dai modellisti. Tuttavia, come il normografo, anche questo strumento è stato ormai in buona parte sostituito dai programmi.

I curvilinei flessibili

Le curve flessibili, o curvilinei flessibili, sono strumenti caratterizzati da un filo metallico rivestito con materiale plastico di colore blu. 

I curvilinei flessibili sono liberamente deformabili e sono dunque ideali per contrassegnare e tracciare qualsiasi forma rotonda e qualsiasi curva. 

Ne esistono di diverse lunghezze e mantengono la forma nella quale vengono piegati.

blister tre curvilinee

Nella categoria apposita del nostro e-shop Disegno tecnico, puoi trovare tutti gli accessori utili nel disegno tecnico: normografi, curvilinee, goniometri e molto altro.

Potrebbe interessarti anche:

shop

 

 

Disegno tecnico strumenti

Disegno tecnico: strumenti e accessori indispensabili

Il disegno tecnico è l’elemento indispensabile per ogni tipo di progetto, edilizio, meccanico, di moda, di disegno industriale, e altro.

Diversamente dalle altre forme di rappresentazione grafica, oltre a mostrarci un’immagine dell’oggetto, il disegno tecnico fornisce una descrizione esatta sulla forma, sulle dimensioni e sul tipo di materiale di cui l’oggetto è costituito.

l disegno tecnico è una disciplina complessa, in cui sono necessarie precisione, pulizia e specifici strumenti: dai compassi ai righelli, dalle penne a china alle squadre. Fondamentali sono poi i normografi e i goniometri.

Vediamo insieme il loro utilizzo e qualche consiglio per orientarci nella scelta.

Compassi, righelli, squadre e curvilinee

Un buon compasso è sicuramente indispensabile per evitare di riprodurre delle figure sproporzionate a causa di misure inesatte. Un compasso di tipo professionale permette poi di approfittare di una serie di regolazioni specifiche, per un uso personalizzabile secondo le necessità. 

I righelli, delle più svariate dimensioni, aiutano a tracciare segmenti o linee e vi permettono – in abbinamento con delle squadre – di creare degli angoli retti impeccabili, dando un aspetto preciso al vostro disegno tecnico.

Per la realizzazione di linee arrotondate precise si utilizzano invece i curvilinee, strumenti che aiutano a riprodurre un tratto con la matita – o la penna – di una sagoma ad iperbole, parabola o ellissi.

In commercio esistono diversi tipi di curvilinee il cui uso varia proprio in relazione al tipo di linea da realizzare.

Esistono dei curvilinee di tipo flessibile oppure rigido, proprio perché ognuno di questi strumenti permette di imprimere su carta un disegno con caratteristiche uniche.

Per realizzare delle linee curve con raggi diversi si utilizzano i curvilinee per ellisse.

 

strumenti disegno tecnico

Normografo

Il normografo si utilizza per riportare le didascalie in maniera impeccabile al di sotto di una rappresentazione grafica, sia che vi siano lettere, numeri o simboli.

Il normografo ti permette cioè di ovviare ad eventuali difformità presenti nella grafia e di imprimere un livello qualitativo ottimo a ciò che scrivi sul foglio.

In commercio puoi trovare dei normografi di dimensioni grandi o piccole, di metallo o plastica, normografi artistici per bambini (per insegnare loro la riproduzione di qualche sagoma particolare) o normografi elettrici ad alta precisione.

 

Approfitta della promozione e iscriviti alla newsletter di Scriba: ottieni subito un buono di 20 Euro
utilizzabile in negozio o sul nostro e-shop!

 

APPROFITTA DELLA PROMOZIONE IN CORSO !
20€ di sconto
in store & online

 

 

Goniometro

Il goniometro si utilizza per misurare correttamente gli angoli di una figura, oppure l’inclinazione di una retta.

Di questo strumento esistono versioni che permettono di sfruttare l’angolo giro, e altre che si limitano a riprodurre un angolo piatto. Un goniometro universale rappresenta un valido compromesso sei non hai particolari esigenze.

StrumntiDisegnoTecnico

Maschere per cerchi

Un altro strumento molto utile, soprattutto per creare delle immagini con elementi circolari, è sicuramente una  maschera per cerchi, proprio perché con quest’ultima è possibile tracciare dei cerchi con grande naturalezza e precisione.

Scalimetri

Nell’esercizio del disegno tecnico, poi, non possono mancare gli scalimetri, utili strumenti con i quali misurare accuratamente delle linee, facendo anche un confronto con i rispettivi valori in scala riportati sui diversi lati di questo righello particolare.

Strumenti per la scrittura

Penne per disegni tecnici

Anche gli strumenti da scrittura, nel disegno tecnico, devono essere adeguati agli scopi, perché altrimenti si corre il rischio di tracciare delle linee grossolane.

La matita con mina dura (in grafite) è un vero e proprio caposaldo nel disegno tecnico, proprio perché permette di tracciare delle linee sottili e pulite, come invece con una penna a sfera non si potrebbe sempre fare in maniera altrettanto soddisfacente.

Nell’e-commerce di Scriba puoi trovare tanto dei fineliner – quei pennarelli particolarmente sottili – che si prestano a ripassare una linea con uno spessore molto sottile e anche le penne a china. 

Stai cercando delle penne fineliner o rapidograph per produrre sempre disegni tecnici all’insegna della precisione e della qualità?Scopri di più

 

In commercio si possono trovare diverse tipologie di penne a china a prezzi che sono diversi in funzione della qualità e della flessibilità nell’uso: le penne a china ricaricabili infatti, potrebbero essere più o meno semplici da usare, tuttavia essendo concepite per durare per un lasso di tempo più o meno prolungato, vanno scelte con attenzione. 

 

Disegno Tecnico: penne

 

Scriba da sempre ti accompagna nella scelta consigliandoti gli strumenti adatti al tuo tipo di utilizzo, di qualità e a un prezzo contenuto.

Vieni a trovarci, siamo a San Bonifacio (Verona) lungo la Strada Statale 11, di fronte al Supermercato Eurospin.

Ti aspettiamo!

Potrebbe interessarti anche:

Come preparare lo zaino scolastico in modo corretto

Disegno tecnico: come usare il compasso in modo corretto

 

shop

 

 

 

 

come prendere appunti in modo efficace

Come prendere appunti in modo efficace: consigli utili e materiale indispensabile

Il desiderio di ogni studente è quello di trovare un metodo di studio efficace ma allo stesso tempo veloce. 

Per ricordarsi concetti e formule bisogna imparare a prendere appunti in modo corretto: schematizzare le lezioni semplifica lo studio e permette di ottenere buoni risultati.

Che siano appunti presi a scuola o all’università, ci sono alcuni metodi collaudati: vediamoli insieme.

Prendere bene gli appunti a scuola: perché è importante?

Prendere appunti in classe è un ottimo modo per risparmiare tempo e fatica a casa. 

Infatti, mentre prendi appunti, riesci a capire quali sono i concetti che più interessano al professore (e che potrebbe chiederti nell’interrogazione o nel compito in classe).

Qual è la giusta tecnica per prendere appunti?

Innanzitutto dovrai avere a disposizione tutto il materiale necessario: matite, penne, gomme per cancellare, evidenziatori e blocchi dedicati agli appunti.

Puoi trovare tutto quello che ti serve nello store di Scriba a San Bonifacio (Verona), oppure ordinarlo nell’e-shop.

Tutto per gli appunti della linea Schnider: penne a sfera Slider Memo, penna a sfera a scatto Slider Rave, penna a sfera Take 4 a 4 colori e evidenziatore Job punta a scalpello
Tutto per gli appunti della linea Schneider: penne a sfera slider Memo, penna a sfera a scatto Slider Rave, penna a sfera Take 4 a 4 colori e evidenziatore Job punta a scalpello

Come prendere appunti durante la lezione?

Ricordati che tu non sei un registratore e il tuo compito non è quello di trascrivere parola per parola ciò che il professore sta dicendutation Esposio. 

Per prendere degli appunti efficaci il consiglio è di seguire questi pratici accorgimenti.

1) Annota solo i concetti chiave

Preoccupati di segnare ciò che il professore dice riguardo i concetti chiave dell’argomento.

Eventuali nomi e date li puoi recuperare in un secondo momento sul libro.

2) Utilizza abbreviazioni e non preoccuparti se non scrivi bene

Nel prendere appunti la velocità è un’arma fondamentale. Perciò questo sarà l’unico caso in ambito scolastico in cui potrai permetterti di utilizzare le abbreviazioni e il linguaggio da sms (come “cmq” al posto dei “comunque”, le “x” al posto dei “per”, “tt” al posto di tutto o altro).

3) Elimina le parole inutili

Evita tutte quelle parole che non servono per comprendere il discorso: articoli, congiunzioni e preposizioni.

Il concetto sarà ugualmente comprensibile, ma sarai più veloce.

4) Metti in evidenza i concetti importanti

Quando rileggi i tuoi appunti è più facile individuare i concetti più importanti se li hai sottolineati o evidenziati nel modo che più ti piace.

Puoi scriverli in maiuscolo, segnarli con frecce, sottolinearli con pennarelli o evidenziatori.

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi subito un buono da 20 Euro
utilizzabile nel nostro shop o in negozio👇

 

 

Come prendere appunti: cosa fare a casa

Una volta tornato a casa dovrai ricopiare e integrare i tuoi appunti. 

È molto importante che questa operazione venga fatta entro le 24h successive alla lezione: in questo modo riuscirai a imprimere nella tua mente tutte le nozioni che ti serviranno per l’interrogazione o l’esame.

Nella fase di trascrittura ti consigliamo di utilizzare pennarelli colorati ed evidenziatori per dare maggior risalto ai concetti più importanti. 

Questo stimolerà la tua memoria visiva e ti aiuterà a rendere più piacevole lo studio e il ripasso.

Utilizza anche i post-it, per organizzare al meglio il tuo lavoro.

Come prendere appunti
Per meglio organizzare il tuo lavoro utilizza i foglietti adesivi Tartan (i più venduti), in Promozione il correttore Star Line e i segna pagina Post-it

 

Guarda sullo shop online di Scriba: troverai un’ampia scelta di articoli per la scrittura e gli appunti.

Oppure passa dallo store di Scriba a San Bonifacio (Verona)

Potresti leggere anche:

shop

disegno tecnico

Disegno tecnico: come usare il compasso in modo corretto

Nel disegno tecnico il compasso è uno strumento indispensabile.

Non è un oggetto semplicissimo da utilizzare, è bene quindi essere preparati sia per utilizzarlo al meglio sia per non danneggiarlo.

Premesso che un compasso di qualità ha un certo costo, vediamo in questa breve guida come utilizzarlo al meglio.

Cosa fare con il compasso

Il compasso è uno strumento composto da due braccia, uno che termina con un ago, l’altro con una mina o un pennino, ed un perno che li incerniera. 

Affinché sia possibile disegnare, per evitare sbilanciamenti, l’ago deve sporgere di 1-1,5 mm rispetto alla mina.

Con il compasso possiamo disegnare circonferenze intere e archi di circonferenza.

Possiamo adoperarlo inoltre per riportare le misure da una parte all’altra, per esempio su un diagramma oppure su un a cartina geografica o nautica.

👉 Porta a casa il Bonus di 20 Euro e passa alla cassa di Scriba!

APPROFITTA DELLA PROMOZIONE IN CORSO !
20€ di sconto
in store & online

Come si fa una misura col compasso

Per riportare le misure utilizzando il compasso puntiamo l’ago sopra un estremo della nostra retta o segmento e apriamo il compasso facendo poggiare la mina sull’altro estremo. 

Poi, senza modificare l’apertura, puntiamo l’ago sul foglio, poggiamo la mina e riportiamo esattamente la misura appena presa. 

disegno tecnico: compasso
Su shop.scribanet.com: compasso Staedtler, compasso professionale koh.i. Noor , compasso con prolunga Made, compasso a pressione con aste snodabili Faber Castel

Come tracciare una circonferenza

Se devi disegnare una circonferenza o un arco, misura esattamente l’apertura del compasso che deve corrispondere al raggio della figura che dovete tracciare. 

Aiutandoti con tutte due le mani, avvicina la punta del compasso al punto che corrisponde al centro della circonferenza, quindi esercita una discreta pressione per fissare la punta metallica al foglio.

Facendo attenzione a non perforare il foglio disegna una minuscola teca circolare in cui la punta possa ruotare senza slittare. 

Impugna poi il compasso con una mano sola posizionando pollice e indice sul perno e inizia a ruotare dopo aver poggiato la mina sul foglio.

Se l’impugnatura è corretta, con un solo movimento di rotazione completerai la circonferenza intera.

Consigli utili

  1. Per i disegno tecnico scegli un compasso a rotella: è più stabile.
  2. Prima di utilizzare il compasso controlla che lo snodo non si muova, ossia che non perda l’angolo imposto e che la mina sia affilata a scalpello. 
  3. Non usare mine a punta perché non producono una buona linea.
  4. Per ottenere una circonferenza con linea pesante metti nel compasso una mina molto morbida (HB).
  5. Per un buon risultato è opportuno mettere sempre un cartoncino tra il foglio e il tavolo da lavoro: ciò impedirà al foglio di scivolare e consentirà una presa più sicura alla punta del compasso.

Potresti leggere anche:

Servizio di Home delivery

scuola

Conosci i quaderni RQ? Sono la soluzione per l’apprendimento della scrittura

Se il tuo bambino inizia il ciclo scolastico primario allora è il momento giusto per usare i quaderni RQ.

I quaderni RQ (Rigo rafforzato del Quadretto) sono il risultato dello studio grafico dell’optometrista Giorgio Bollani.

Quaderni RQ: la soluzione a portata di foglio

La soluzione che offrono questi quaderni delle Grafiche Logos è la sovrapposizione di più tipologie di rigatura.

Sul foglio si trova, infatti, un rigo da 1cm bordato (tipo C) e quadretti da 1cm e 5mm (tipo Q) resi però più sottili in modo da essere utilizzati per le diverse materie.

Un unico quaderno usabile per la scrittura, la matematica fino alla geometria e al disegno.

Con questa impostazione della rigatura si rende più facile l’apprendimento del tuo bambino e una più corretta disposizione spaziale della scrittura sul foglio.

Guarda come si presenta la pagina di un quaderno RQ.

 

Quaderni RQ

 

Con questo tipo di quaderno il bambino scrive con una suddivisione della pagina che permette di individuare, con chiarezza, le diverse tipologie di segni.

👉 Scarica il Bonus di 20 Euro e scegli gli articoli per la scuola allo store di Scriba e su shop.scribanet.com!

APPROFITTA DELLA PROMOZIONE IN CORSO !
20€ di sconto
in store & online

Una rivoluzione nella scrittura ideata dall’Opt. Giorgio Bollani

Lo studio optometrico del rapporto tra il bianco del foglio e il grigio delle linee assieme allo spessore più marcato della riga rispetto alla quadrettatura, agevola la scrittura e permette una rapida rilettura dello scritto individuando meglio eventuali errori.

Un progetto educativo per un corretto sviluppo della vista e delle regole basilari che aiutano a mantenerla efficiente.

Si consiglia di approfondire sul sito ufficiale dell’Opt. Giorgio Bollani (www.peav.org)

Con il quaderno Rq, pertanto, il tuo bambino può usare un solo quaderno per tre diverse operazioni:

  1. Scrivere
  2. Incolonnare i numeri per le operazioni di matematica
  3. Disegnare

Scegli anche tu il quaderno RQ che semplifica la scrittura agli scolari permettendo loro di scrivere, disegnare e incolonnare numeri senza dover cambiare foglio.

Passa da Scriba a San Bonifacio (Verona) e trovi un’ampia scelta di articoli per la scuola e l’ufficio.

Ti aspettiamo!

 

Servizio di Home delivery