Articolo aggiornato il 18 Febbraio 2023
In Italia la dislessia è ancora poco conosciuta. L’Associazione italiana dislessia (AID) svolge un’ importante funzione comunicativa per aiutare le famiglie con bambini dislessici.
Si stima che nel nostro paese ci sia almeno un bambino con DSA (disturbi specifici apprendimento) per ogni classe.
Per noi leggere, scrivere e far di calcolo sono operazioni semplici mentre risultano difficoltose per questi bambini.
Anche se i ragazzi dislessici, erroneamente, possono sembrare svogliati e non applicarsi, essi non hanno problemi cognitivi ma sono creativi, intelligenti e vivaci.
Ti preoccupi perché tuo figlio non scrive bene e i suoi quaderni sono disordinati?
Nell’abito più ampio della dislessia, in questi bambini, si possono manifestare dei problemi nella scrittura, nel calcolo e nella lettura.
Quindi quando si parla di disgrafia si guarda al segno grafico e alla difficoltà di tenere un ordine nell’organizzare lo spazio del foglio.
Le lettere, molto spesso, sono incomprensibili e non sono legate tra di loro.
Pertanto anche la sola copiatura dalla lavagna diviene un’azione impegnativa.
Comunque un ragazzo disgrafico può scrivere anche bene, solo che gli costa uno sforzo maggiore dei suoi compagni.
Questo però non significa che non possa migliorare.
Con il tempo e un passo alla volta il ragazzo disgrafico può diventare più consapevole delle sue capacità e riuscire a perfezionarsi.

Indicatori per riconoscere la DSA
Ci sono degli indicatori utili per una diagnosi della dislessia che possono essere valutati a partire da 4 – 5 anni fino alla fine della seconda classe primaria.
Difficoltà linguistiche
- scarsa capacita di costruzione di una frase
- problemi di memoria
- scarsa conoscenza delle parole e dei signigicati
Difficoltà motorie
- scarsa manualità
- scarsa capacità di disegno
Difficoltà uditive
- scarsa capacità di organizzare giochi
- difficoltà di ripetere e individuare toni, suoni, parole e sillabe

Cosa fare?
Ogni persona richiede una valutazione e un percoso specifico e studiato in base alle variabili.
Vi sono degli strumenti compensativi, citati nella legge 170/2010 che garantiscono l’autonomia del giovane studente.
Molti di questi strumenti sono fruibili con l’uso del PC ma ci deve essere comunque un percorso di studio con una didattica adeguata.
Gli studenti con DSA e certificazione 104/1992 possono ottenere la versione digitale dei libri di testo della scuola attraverso il servizio LibroAID: ecco come accedere.
Se ti interessa leggi questo articolo: Da Scriba trovi i quaderni per dislessici in accordo con le linee guida sulla disgrafia
Lo store di Scriba è a San Bonifacio (Verona) e propone al cliente un mercatino del libro usato-
Leggi l’articolo per saperne di più: Libri usati da Scriba