scuola libri

Approvato dalla Regione del Veneto il bando per la concessione del contributo “Buono-libri e contenuti didattici alternativi” per l’anno scolastico formativo 2023/2024 a favore delle famiglie degli studenti residenti nella Regione Veneto.

Il contributo può essere concesso per le spese riferite all’acquisto dei libri di testo e contenuti didattici alternativi indicati dalle Istituzioni scolastiche nell’ambito dei programmi di studio, che il richiedente ha già sostenuto o che si è impegnato a sostenere, in caso di prenotazione dei libri, per lo studente nell’Anno scolastico-formativo 2023/2024.

Come acquistare i libri di testo

I libri di testo possono essere acquistati sia in forma individuale, sia tramite forme di azioni collettive:

a) libri di testo e ogni altro tipo di elaborato didattico (ad esempio: dispense, ricerche, programmi costruiti specificamente), scelti dalla scuola, ausili indispensabili alla didattica (ad esempio audiolibri per non vedenti);

b) libri, gli elaborati e gli ausili di cui alla lettera a) possono essere predisposti da qualsiasi soggetto pubblico o privato, compresi i docenti, in formato cartaceo, digitale o in ogni altro tipo di formato.

Sono escluse le spese per l’acquisto dei dizionari, degli strumenti musicali, del materiale scolastico e delle dotazioni tecnologiche (cancelleria, calcolatrici, stecche, personal computer, tablet, telefoni cellulari ecc..).

 

buono libri

 

Chi può richiedere il contributo

Il contributo può essere richiesto dalle famiglie degli studenti residenti nella Regione Veneto che frequentano nell’anno 2023/2024 le seguenti istituzioni scolastiche:

scolastiche statali: secondarie di primo e secondo grado;

scolastiche paritarie (private e degli enti locali): secondarie di primo e secondo grado;

scolastiche non paritarie incluse nell’Albo regionale delle “Scuole non paritarie” (D.M. 29/11/2007, n. 263): secondarie di primo e secondo grado;

Istituzioni formative accreditate dalla Regione del Veneto che svolgono percorsi triennali di istruzione e formazione professionale per il conseguimento della qualifica professionale e/o percorsi di quarto anno per il conseguimento del diploma professionale ai sensi dell’articolo 15 del D.Lgs. 17 ottobre 2005, n.226, compresi i percorsi del sistema duale attivati in attuazione dell’Accordo in Conferenza Stato -Regioni del 24 settembre 2015.

Possono chiedere il contributo anche le famiglie con il seguente ISEE:

fino a 10.632,94 euro (Fascia 1);

da 10.632,95 euro a 15.748,78 euro (Fascia 2).

Termini di presentazione delle domande

L’importo effettivo del contributo sarà determinato in base ai sopra indicati importi massimi concedibili, in relazione al numero delle domande validamente presentate e in rapporto proporzionale allo stanziamento disponibile.

Le domande dovranno essere presentate dal 18 settembre 2023 fino alle ore 12.00 del 20 ottobre 2023, secondo le modalità previste dal bando.

Dove presentare la domanda

La domanda per l’accesso al contributo “Buono libri e contenuti didattici alternativi” deve essere presentata unicamente online attraverso la procedura web attiva sulla piattaforma regionale dedicata https://www.regione.veneto.it/istruzione/buonolibriweb.

Clicca sul link della Regione Veneto per ulteriori dettagli.

Guarda per ulteriori informazioni anche sul Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto, www.bur.regione.veneto.it.

Non sai come vendere i tuoi libri? Scriba valuta il tuo usato

I libri di testo usati, dalle scuole medie alle superiori, vengono ritirati nello store di Scriba a San Bonifacio (Verona).

Se non sai come vendere i libri scolastici degli istituti di Verona, Vicenza e province sbrigati a portarli nello stand dedicato al ritiro dei volumi per ottenere la massima quotazione dell’usato.

 

testi usati

 

Desideri vendere i tuoi libri a un prezzo onesto, velocemente e senza fatica?

Passa da Scriba a San Bonifacio (Verona) dal lunedì al venerdì.

Siamo aperti tutto agosto!

 

 

Per maggiori informazioni compila il form qui sotto:

 
Buono Libri: nuovo bando della Regione Veneto per i contributi dell’anno scolastico 2023/2024

Ti potrebbe anche interessare