disegno tecnico

Normografo e curvilinei: che cosa sono e come si utilizzano

Normografi e curvilinei sono degli strumenti utilizzati nel disegno tecnico manuale. 

Questi strumenti vengono utilizzati anche in ambiente didattico, nei primi anni di scuola, per far avvicinare i bambini alla scrittura e al disegno.

Vediamo insieme cosa sono, a cosa servono e come si utilizzano.

Che cos’è un normografo

Il normografo è un particolare tipo di strumento utilizzato per la scrittura di caratteri uniformi, autilizzato soprattutto nell’ambito del disegno tecnico. 

Si tratta di una piccola lastra (solitamente realizzata in plastica, ma che può essere anche di altri materiali) raffigurante alcuni caratteri intagliati. 

Tra questi sono presenti le lettere dell’alfabeto (in maiuscolo e in minuscolo), ma anche i numeri e altri simboli speciali (come i segni per la punteggiatura e i segni matematici).normografo

A cosa serve e come si usa

Il normografo serve dunque per realizzare lettere, numeri e forme varie in modo rapido e molto preciso.

A livello professionale i normografi vengono utilizzati in particolar modo dagli architetti, dai geometri e, più in generale, dai disegnatori tecnici, principalmente per la quotatura e la descrizione dei progetti, così da presentare testi ben scritti e uniformi. 

A scuola, invece, viene utilizzato dai bambini per imparare a scrivere o migliorarsi nella scrittura. 

Utilizzare questo strumento è molto semplice: con una penna, una matita o un pennino a inchiostro, segui la sagomatura delle forme intagliate nel normografo, a seconda delle necessità.

Approfitta della promozione e iscriviti alla newsletter di Scriba:
ottieni subito un buono di 20 Euro
utilizzabile in negozio o sul nostro e-shop!

 

APPROFITTA DELLA PROMOZIONE IN CORSO !
20€ di sconto
in store & online

 

Che cos’è un curvilineo

Il curvilineo è una squadra che si utilizza nel disegno manuale, ma questa volta per tracciare curve di raggio variabile di vario tipo: paraboliche, ellittiche, iperboliche, a spirale, libere. 

Solitamente viene realizzato in plastica, ma può essere anche di legno o di metallo.

A cosa serve e come si usa

Il curvilineo serve per accompagnare in modo sicuro la mano del disegnatore, riducendo al minimo la probabilità di errore.

L’utilizzo di questo accessorio per il disegno è molto semplice: basterà appoggiare il curvilineo sul foglio, scegliere la curva che si desidera realizzare e infine seguire le linee dell’oggetto con un pennino, così da tracciare linee e curve perfette. 

Le puoi trovare principalmente di tre forme, raffigurate nell’immagine seguente:

blister tre curvilinee

Il modello in alto viene utilizzato principalmente per disegnare ellissi, il modello al centro per disegnare iperboli, il modello in basso si utilizza per disegnare parabole. Nel nostro e-shop trovi un blister che le contiene tutte tre.

In ambito lavorativo viene utilizzato principalmente dai geometri, dagli architetti, dai disegnatori tecnici e dai modellisti. Tuttavia, come il normografo, anche questo strumento è stato ormai in buona parte sostituito dai programmi.

I curvilinei flessibili

Le curve flessibili, o curvilinei flessibili, sono strumenti caratterizzati da un filo metallico rivestito con materiale plastico di colore blu. 

I curvilinei flessibili sono liberamente deformabili e sono dunque ideali per contrassegnare e tracciare qualsiasi forma rotonda e qualsiasi curva. 

Ne esistono di diverse lunghezze e mantengono la forma nella quale vengono piegati.

blister tre curvilinee

Nella categoria apposita del nostro e-shop Disegno tecnico, puoi trovare tutti gli accessori utili nel disegno tecnico: normografi, curvilinee, goniometri e molto altro.

Potrebbe interessarti anche:

shop

 

 

Disegno tecnico strumenti

Disegno tecnico: strumenti e accessori indispensabili

Il disegno tecnico è l’elemento indispensabile per ogni tipo di progetto, edilizio, meccanico, di moda, di disegno industriale, e altro.

Diversamente dalle altre forme di rappresentazione grafica, oltre a mostrarci un’immagine dell’oggetto, il disegno tecnico fornisce una descrizione esatta sulla forma, sulle dimensioni e sul tipo di materiale di cui l’oggetto è costituito.

l disegno tecnico è una disciplina complessa, in cui sono necessarie precisione, pulizia e specifici strumenti: dai compassi ai righelli, dalle penne a china alle squadre. Fondamentali sono poi i normografi e i goniometri.

Vediamo insieme il loro utilizzo e qualche consiglio per orientarci nella scelta.

Compassi, righelli, squadre e curvilinee

Un buon compasso è sicuramente indispensabile per evitare di riprodurre delle figure sproporzionate a causa di misure inesatte. Un compasso di tipo professionale permette poi di approfittare di una serie di regolazioni specifiche, per un uso personalizzabile secondo le necessità. 

I righelli, delle più svariate dimensioni, aiutano a tracciare segmenti o linee e vi permettono – in abbinamento con delle squadre – di creare degli angoli retti impeccabili, dando un aspetto preciso al vostro disegno tecnico.

Per la realizzazione di linee arrotondate precise si utilizzano invece i curvilinee, strumenti che aiutano a riprodurre un tratto con la matita – o la penna – di una sagoma ad iperbole, parabola o ellissi.

In commercio esistono diversi tipi di curvilinee il cui uso varia proprio in relazione al tipo di linea da realizzare.

Esistono dei curvilinee di tipo flessibile oppure rigido, proprio perché ognuno di questi strumenti permette di imprimere su carta un disegno con caratteristiche uniche.

Per realizzare delle linee curve con raggi diversi si utilizzano i curvilinee per ellisse.

 

strumenti disegno tecnico

Normografo

Il normografo si utilizza per riportare le didascalie in maniera impeccabile al di sotto di una rappresentazione grafica, sia che vi siano lettere, numeri o simboli.

Il normografo ti permette cioè di ovviare ad eventuali difformità presenti nella grafia e di imprimere un livello qualitativo ottimo a ciò che scrivi sul foglio.

In commercio puoi trovare dei normografi di dimensioni grandi o piccole, di metallo o plastica, normografi artistici per bambini (per insegnare loro la riproduzione di qualche sagoma particolare) o normografi elettrici ad alta precisione.

 

Approfitta della promozione e iscriviti alla newsletter di Scriba: ottieni subito un buono di 20 Euro
utilizzabile in negozio o sul nostro e-shop!

 

 

 

Goniometro

Il goniometro si utilizza per misurare correttamente gli angoli di una figura, oppure l’inclinazione di una retta.

Di questo strumento esistono versioni che permettono di sfruttare l’angolo giro, e altre che si limitano a riprodurre un angolo piatto. Un goniometro universale rappresenta un valido compromesso sei non hai particolari esigenze.

StrumntiDisegnoTecnico

Maschere per cerchi

Un altro strumento molto utile, soprattutto per creare delle immagini con elementi circolari, è sicuramente una  maschera per cerchi, proprio perché con quest’ultima è possibile tracciare dei cerchi con grande naturalezza e precisione.

Scalimetri

Nell’esercizio del disegno tecnico, poi, non possono mancare gli scalimetri, utili strumenti con i quali misurare accuratamente delle linee, facendo anche un confronto con i rispettivi valori in scala riportati sui diversi lati di questo righello particolare.

Strumenti per la scrittura

Penne per disegni tecnici

Anche gli strumenti da scrittura, nel disegno tecnico, devono essere adeguati agli scopi, perché altrimenti si corre il rischio di tracciare delle linee grossolane.

La matita con mina dura (in grafite) è un vero e proprio caposaldo nel disegno tecnico, proprio perché permette di tracciare delle linee sottili e pulite, come invece con una penna a sfera non si potrebbe sempre fare in maniera altrettanto soddisfacente.

Nell’e-commerce di Scriba puoi trovare tanto dei fineliner – quei pennarelli particolarmente sottili – che si prestano a ripassare una linea con uno spessore molto sottile e anche le penne a china. 

Stai cercando delle penne fineliner o rapidograph per produrre sempre disegni tecnici all’insegna della precisione e della qualità?Scopri di più

 

In commercio si possono trovare diverse tipologie di penne a china a prezzi che sono diversi in funzione della qualità e della flessibilità nell’uso: le penne a china ricaricabili infatti, potrebbero essere più o meno semplici da usare, tuttavia essendo concepite per durare per un lasso di tempo più o meno prolungato, vanno scelte con attenzione. 

 

Disegno Tecnico: penne

 

Scriba da sempre ti accompagna nella scelta consigliandoti gli strumenti adatti al tuo tipo di utilizzo, di qualità e a un prezzo contenuto.

Vieni a trovarci, siamo a San Bonifacio (Verona) lungo la Strada Statale 11, di fronte al Supermercato Eurospin.

Ti aspettiamo!

Potrebbe interessarti anche:

Come preparare lo zaino scolastico in modo corretto

Disegno tecnico: come usare il compasso in modo corretto

 

shop

 

 

 

 

come prendere appunti in modo efficace

Come prendere appunti in modo efficace: consigli utili e materiale indispensabile

Il desiderio di ogni studente è quello di trovare un metodo di studio efficace ma allo stesso tempo veloce. 

Per ricordarsi concetti e formule bisogna imparare a prendere appunti in modo corretto: schematizzare le lezioni semplifica lo studio e permette di ottenere buoni risultati.

Che siano appunti presi a scuola o all’università, ci sono alcuni metodi collaudati: vediamoli insieme.

Prendere bene gli appunti a scuola: perché è importante?

Prendere appunti in classe è un ottimo modo per risparmiare tempo e fatica a casa. 

Infatti, mentre prendi appunti, riesci a capire quali sono i concetti che più interessano al professore (e che potrebbe chiederti nell’interrogazione o nel compito in classe).

Qual è la giusta tecnica per prendere appunti?

Innanzitutto dovrai avere a disposizione tutto il materiale necessario: matite, penne, gomme per cancellare, evidenziatori e blocchi dedicati agli appunti.

Puoi trovare tutto quello che ti serve nello store di Scriba a San Bonifacio (Verona), oppure ordinarlo nell’e-shop.

Tutto per gli appunti della linea Schnider: penne a sfera Slider Memo, penna a sfera a scatto Slider Rave, penna a sfera Take 4 a 4 colori e evidenziatore Job punta a scalpello
Tutto per gli appunti della linea Schneider: penne a sfera slider Memo, penna a sfera a scatto Slider Rave, penna a sfera Take 4 a 4 colori e evidenziatore Job punta a scalpello

Come prendere appunti durante la lezione?

Ricordati che tu non sei un registratore e il tuo compito non è quello di trascrivere parola per parola ciò che il professore sta dicendutation Esposio. 

Per prendere degli appunti efficaci il consiglio è di seguire questi pratici accorgimenti.

1) Annota solo i concetti chiave

Preoccupati di segnare ciò che il professore dice riguardo i concetti chiave dell’argomento.

Eventuali nomi e date li puoi recuperare in un secondo momento sul libro.

2) Utilizza abbreviazioni e non preoccuparti se non scrivi bene

Nel prendere appunti la velocità è un’arma fondamentale. Perciò questo sarà l’unico caso in ambito scolastico in cui potrai permetterti di utilizzare le abbreviazioni e il linguaggio da sms (come “cmq” al posto dei “comunque”, le “x” al posto dei “per”, “tt” al posto di tutto o altro).

3) Elimina le parole inutili

Evita tutte quelle parole che non servono per comprendere il discorso: articoli, congiunzioni e preposizioni.

Il concetto sarà ugualmente comprensibile, ma sarai più veloce.

4) Metti in evidenza i concetti importanti

Quando rileggi i tuoi appunti è più facile individuare i concetti più importanti se li hai sottolineati o evidenziati nel modo che più ti piace.

Puoi scriverli in maiuscolo, segnarli con frecce, sottolinearli con pennarelli o evidenziatori.

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi subito un buono da 20 Euro
utilizzabile nel nostro shop o in negozio👇

 

 

Come prendere appunti: cosa fare a casa

Una volta tornato a casa dovrai ricopiare e integrare i tuoi appunti. 

È molto importante che questa operazione venga fatta entro le 24h successive alla lezione: in questo modo riuscirai a imprimere nella tua mente tutte le nozioni che ti serviranno per l’interrogazione o l’esame.

Nella fase di trascrittura ti consigliamo di utilizzare pennarelli colorati ed evidenziatori per dare maggior risalto ai concetti più importanti. 

Questo stimolerà la tua memoria visiva e ti aiuterà a rendere più piacevole lo studio e il ripasso.

Utilizza anche i post-it, per organizzare al meglio il tuo lavoro.

Come prendere appunti
Per meglio organizzare il tuo lavoro utilizza i foglietti adesivi Tartan (i più venduti), in Promozione il correttore Star Line e i segna pagina Post-it

 

Guarda sullo shop online di Scriba: troverai un’ampia scelta di articoli per la scrittura e gli appunti.

Oppure passa dallo store di Scriba a San Bonifacio (Verona)

Potresti leggere anche:

shop

come scrivere bene a mano

Vuoi migliorare la tua calligrafia? Scopri come fare

Ti dicono che scrivi male e che hai una pessima calligrafia? O vorresti semplicemente scrivere bene e avere una calligrafia armonica?

Scrivere in modo illeggibile non è da sottovalutare perché, anche se oggi scriviamo principalmente con una tastiera, scrivere male può avere spiacevoli conseguenze sia a scuola che sul lavoro.

La buona notizia è che migliorare la propria grafia si può, facciamo insieme una prova di scrittura e segui i nostri consigli. Serve però un po’ di esercizio e buona volontà.

Analizza la tua calligrafia

Come prima cosa controlla la tua calligrafia.

Ciò che dovrai modificare riguarderà uno o più dei seguenti aspetti: la forma delle lettere, la spaziatura, l’allineamento, la dimensione, la qualità del tratto e l’inclinazione delle parole.

Procedi così:

  1. Scrivi 4 o 5 righe di testo: inventa o copia da un libro.
  2. Controlla: la tua grafìa è ricca di curve o cerchi?
    O viceversa è spigolosa, ricca di angoli e stanghette?
  3. Le lettere sono perpendicolari alle righe del foglio?
    O invece sono inclinate a destra o a sinistra?
    Una leggera inclinazione non è un problema, ma se è eccessiva potrebbe rendere le parole illeggibili.
  4. Verifica l’allineamento delle parole. Le parole tendono a scivolare verso l’alto o verso il basso?
    Si sovrappongono alle righe? Tendi a inclinare ogni singola parola, o è tutto il testo che è inclinato rispetto alle righe orizzontali della pagina?
  5. Controlla gli spazi che lasci tra le parole.
    Tra una parola e l’altra dovrebbe esserci spazio sufficiente per far stare una lettera “O”.
  6. Controlla anche la distanza tra le lettere di una singola parola.
    Se si sovrappongono o sono troppo lontane tra loro possono creare confusione alla lettura o la parola risulterà difficile da leggere.
  7. Verifica le dimensioni delle lettere. Sia scrivere troppo grande che troppo piccolo non va bene.
    Le lettere sono così grandi da riempire lo spazio tra due linee del foglio?
    O Scrivi talmente piccolo da occupare meno della metà dell’altezza di una riga? In entrambi i casi devi rimediare.
  8. Verifica la pressione del tratto.
    Le lettere sono tracciate con forte pressione o sono talmente leggere che quasi non si leggono?
    I tratti sono disordinati, ripresi o tortuosi?

 

Iscriviti alla nostra newsletter👇 e ricevi subito un buono da 20 Euro
da utilizzare nel nostro e-shop o in negozio!

 

Come migliorare la propria scrittura

Ora che sai cosa non va nella tua scrittura prova a impegnarti per migliorare.

I cambiamenti possono coinvolgere la forma delle lettere, la spaziatura, l’allineamento, la dimensione, la qualità del tratto e l’inclinazione delle parole. 

Cosa fare per migliorare?

Vai su internet e cerca dei siti specializzati in caratteri grafici, e cerca degli esempi che ti piacciono e da imitare: puoi usarne solo alcune caratteristiche.

Un difetto tipico delle brutte grafie è l‘irregolarità e la mancata armonia di forma tra le lettere: ripeti le lettere che vuoi modificare più volte e cerca di mantenere la forma e le dimensioni del carattere che hai scelto. 

Se invece il tuo problema è l’inclinazione riempi un intero foglio di trattini verticali paralleli tra loro, e poi di linee diagonali sempre parallele tra loro.

Allenati con l’alfabeto e solo quando avrai raggiunto un buon risultato passa a frasi complete.

Prova e riprova: se all’inizio ti sembrerà impegnativo, vedrai che con un po’ di esercizio riuscirai a migliorare la tua scrittura.
Tieni davanti a te una pagina scritta con una bella calligrafia: sarà il tuo modello per esercitarti.

💥 Il nostro consiglio💥
Prova le penne SCHNEIDER, l’eccellenza della scrittura:

Scrivere bene
Sul nostro e-shop trovi: Penna Roller One Hybrid C tratto 0.5, Penna Roller tratto 0.3, Roller Business, Set Penna Stilografica Callissima con 3 punte intercambiabili incluse

Scopri di più

Come impugnare la penna

Anche il modo in cui si afferra la penna ha la sua importanza. Ricorda che:

  • la penna va afferrata tra il pollice e l’indice: l’estremità della penna dovrebbe appoggiare sulla nocca dell’indice o nell’incavo tra pollice e indice;
  • cerca di non tenere la penna né in modo troppo rigido né troppo allentato;
  • afferra la penna a circa 1/3 della sua lunghezza.

Un altro consiglio è quello di provare vari tipi di penne: alcune scrivono meglio di altre, e comunque utilizzare uno strumento che ti piace renderà più semplice la scrittura.

Prova le penne a sfera, quelle con inchiostro al gel, i pennarelli o le stilografiche tradizionali.

Scegli dei materiali di buona qualità, in questo modo la scrittura risulterà più fluida e il risultato sarà una calligrafia armonica e ordinata.

Su shop.scribanet.com puoi trovare un ampio assortimento di penne,
per te e per i tuoi regali:

Sul tema scrittura potresti leggere anche:

shop

 

 

rotoli carta

Scriba special offer: rotoli in carta termica per registratori di cassa eco-friendly

Quando parliamo di scontrini stampati da un registratore di cassa non ci rendiamo conto di quanti rotoli di carta vengono usati ogni giorno.

L’impatto ecologico di questo foglietto è pertanto enorme, se disperso nell’ambiente.

La carta usata per la produzione degli scontrini è diventata il centro dell’attenzione per 3 motivi:

  1. riciclabilità – aspetto eco-friendly
  2. assenza di fenoli (composti aromatici non presenti nella carta termica)
  3. produzione con carta termica (non sbiadisce con il tempo e con il calore).

Anima green: ecco le certificazioni

Ecco quindi l’importanza di scegliere i rotoli volgendo l’attenzione anche a questi ulteriori fattori:

  • carta certificata FSC (Forest Stewardship Council), ente internazionale indipendente che certifica i prodotti nel pieno rispetto dell’utilizzo delle foreste
  • riduzione delle emissioni di CO2 da parte dei produttori (i rotoli possono dirsi green quando il processo di produzione minimizza le emissioni dannose in atmosfera)
  • produzione rotoli di carta con bassa grammatura (percentuale di cellulosa) per risparmiare materia prima (per esempio i principali rotoli per registratori di cassa proposti da Scriba sono di 48 gr.)

L’obiettivo è quello di consumare meno materia prima e mantenere la stampa per più anni.

Rotoli di carta termica in PROMOZIONE con sconto del 15% se acquisti minimo 1 scatola, fino ad esaurimento scorte.

ROTOLI CASSA
Special Offer da Scriba i rotoli eco-friendly e riciclabili del Rotolificio Pugliese: Blister 10 rotoli 57mm/48gr carta termica Green Roll, Blister 5 rotoli 78mm/48 gr, carta termica, Blister 10 rotoli 80/80 GreenRoll senza anima

Rotoli a lunga durata

I rotoli prodotti con dicitura “Green Roll” sono la soluzione perfetta per non perdere la stampa.

I Green Roll che trovi su shop.scribanet.com sono il meglio dei rotoli per registratori di cassa.

Caratteristiche principali:

  1. stampa garantita 35 anni (non sbiadiscono alla luce o umidità. Si evita di fotocopiare lo scontrino per finalità fiscali)
  2. assenza di anima in plastica (il rotolo non è avvolto sul cilindro di plastica da smaltire)
  3. 100% riciclabile (smaltibile nella carta non nell’indifferenziata) per assenza di fenoli e bisfenoli
  4. colore grigio della carta certificata usabile anche se a contatto di alimenti
  5. compatibile con le stampanti termiche più usate
  6. personalizzazione (sul retro dello scontrino è possibile, a richiesta, stampare la propria denominazione sociale).
Su shop.scribanet.com trovi i Green Roll termici senza anima in carta riciclabile con garanzia della permanenza della stampa 35 anni

Scegli la carta termica di ultima generazione

L’utilizzo di carta termica garantita fino a 35 anni permette di ottenere un impatto sull’uomo e sull’ambiente assai inferiore alla carta termica tredizionale.

Questa tipologia di scontrino è priva di sviluppatori di colori e reagenti usati nelle stampanti per cassa tradizionali che dovevano generare una reazione chimica innescata dal calore.

Con la carta termica riciclabile il meccanismo della creazione dell’immagine è puramente fisico e, quindi, senza impatto inquinante.

La totale assenza di sostanze chimiche, inoltre, rende questa carta ideale anche in presenza di ingredienti alimentari.

Questo tipo di carta ha dimostrato, inoltre, un’ottima resistenza agli agenti atmosferici come il sole e l’umidità.

Il corretto uso e smaltimento degli scontrini “Green Roll” è un dovere civico da condividere con tutti gli operatori di ogni settore per diffondere quel concetto di rispetto della natura, oramai da difendere con ogni mezzo.

Per te un Bonus di 20 Euro da usare per i prossimi acquisti e…scrivici un tuo parere!

APPROFITTA DELLA PROMOZIONE IN CORSO !
20€ di sconto
in store & online

Allo store di Scriba di San Bonifacio (Verona) trovi i rotoli di carta termica in PROMOZIONE con sconto del 15% se acquisti minimo 1 scatola, fino ad esaurimento scorte.

Passa a trovarci.

 

Shop Scriba

Belle Arti, zaini e distruggi documenti: gli articoli del blog al top della classifica 2022

Anche quest’anno, per noi di Scriba, è stato intenso e ricco di soddisfazioni.

Con il team di collaboratori abbiamo avuto l’occasione di far conoscere, con costanza e dettaglio, il vasto assortimento di articoli per la scuola, l’ufficio e delle Belle Arti.

Uno stand, quello delle Belle Arti, che è stato allestito nei primi mesi del 2022 per soddisfare il mondo della pittura e del restauro con prodotti delle migliori marche in commercio.

Il Blog al servizio dei clienti con articoli di approfondimento

Il Blog di Scriba è una fonte informativa che arriva ai nostri lettori desiderosi di approfondire le tematiche suddivise per settori (dall’ufficio allo smart working, dalla scuola alla ristorazione).

Ecco una scelta di articoli tra gli argomenti più letti durante il 2022.

Belle arti: una panoramica sulle principali tipologie di carta per acquerello

Chi ama dipingere ad acquarello sa bene che nei negozi specializzati si trovano molte qualità di carta, prodotta industrialmente o anche a mano.

Oggi parliamo della più comune carta industriale, ottima sia per principianti sia per esperti e disponibile con tre diverse superfici:

  • liscia (nota anche come carta pressata a caldo)
  • media (nota anche come carta pressata a freddo o carta non pressata a caldo)
  • ruvida (nota come carta pressata a freddo ma con grana più grossa)

La più utilizzata è la carta media, che ha una grana sufficiente per trattenere i colore senza interferire con la colorazione e i dettagli.

Ciò che è importante è che la carta non si deformi una volta bagnata, e questo accade se è spessa.

Contiene un agente resistente ai pigmenti e ciò fa in modo che questi rimangano nella superficie della carta, non vengono assorbiti.

La carta può essere acquistata in fogli sciolti, in album o in blocchi.

Esistono diverse marche di carta, puoi trovarle sull’e-shop di Scriba.

Qui puoi leggere l’intero testo: Pittura ad Acquarello: come scegliere la carta giusta

 

carta per acquarello

Zaino classico o trolley: pro e contro dei modelli in commercio

Lo zaino è un accessorio molto usato per gli alunni delle scuole elementari e medie perché è una soluzione comoda e pratica. 

Interessante capire quali sono i pro e i contro dell’uso degli zaini con spallacci classici e con le rotelle.

Se si sceglie uno zaino trolley bisogna fare attenzione a diversi aspetti, come la grandezza, il peso, il materiale utilizzato, la presenza o meno del carrello removibile.

In uno zaino classico invece è meglio optare per un modello con spallacci robusti e regolabili, e schienale imbottito nel pieno rispetto delle regole sull’ergonomia.

Ecco l’articolo completo: Zaino Trolley: pregi e difetti. Siamo sicuri che sia la soluzione migliore per i nostri bambini?

Allo stand di Scriba trovi tutti i modelli di zaini ergonomici come ERGOBAG e SATCH.

Leggi qui ulteriori approfondimenti:

Zaino Ergobag: ricco nei dettagli per la felicità e la sicurezza del tuo bambino

Perché scegliere uno zaino SATCH

Terza edizione Satch Spray Day: un grazie a tutti per la fiducia

Zaino scuola

 

Ufficio: indispensabile una macchina distruggi documenti

Negli uffici delle aziende, e oramai accanto alle scrivanie di casa, è diventato indispensabile un distruggi documenti.

La sicurezza nel rendere inservibili tutti quei plichi di contratti e pratiche dove sono riportati dati sensibili, preventivi o bilanci societari sono il motivo per il quale si sceglie questo tipo di macchinario.

Oltre ai documenti cartacei ci sono da smaltire anche i Cd Rom o DVD, carte di credito, e tutti quei supporti elettronici quali schede di memoria, hard disk, chiavette USB fino agli smarthpone.

Il problema della distruzione dei documenti non si presenta solo dopo il termine obbligatorio dei 10 anni dalla loro emissione, ma anche durante le normali attività di ufficio.

Su shop.scribanet.com e da Scriba a San Bonifacio (Verona) trovi i migliori modelli di macchine distruggi documenti.

Leggi l’articolo più letto: Distruggi documenti: come scegliere la macchina giusta per le tue esigenze

 

distruggi documenti ufficio

 

Questi sono solo alcuni degli argomenti più letti dal nostro pubblico durante il 2022.

Approfitta anche tu delle promozioni presenti sullo shop di Scriba  e continua a seguirci sul blog: per il 2023 abbiamo in programma tante nuove idee e iniziative.