Articolo aggiornato il 18 Febbraio 2023

I documenti archiviati negli uffici sono un problema quando arriva il momento di disfarsene per liberare spazio.

Trascorso il termine di conservazione di 10 anni, obbligatorio per legge, è meglio scegliere la via più veloce per disfarsi dei plichi di carta o raccoglitori impolverati.

Con il distruggi documenti il problema viene risolto in quanto parliamo di macchine costruite per rendere non usufruibili e non leggibili quelle informazioni riportate su carta.

Informazioni dell’ufficio personale, bilanci, estratti conto o cartelle cliniche con dati sensibili che rischiano di essere riutilizzati per scopi illeciti sono da trattare con la massima attenzione.

Come scegliere la macchina distruggi documenti?

Su shop.scribanet.com trovi quella adatta alle tue esigenze.

Pezzi limitati e fino al 30 giugno 2021.

Valutazioni da fare: sicurezza

La prima domanda da porsi è questa: i fogli dei miei documenti quanto vengono tagliati?

La classificazione del taglio che subisce la carta inserita nel trita documenti è stabilita in base al numero di pezzi tritati e alla finezza del foglio tagliato.

Più fine è il taglio e maggiore è la sicurezza in quanto diventa difficile l’assemblaggio del documento.

Nella foto si vedono i livelli: dal livello P2 con una larghezza del foglio tagliato e che permette ancora la ricomposizione, al livello P7 dove il foglio tritato è quasi polvere (livello massimo di sicurezza).

Il consiglio è quello di orientarsi nei due livelli intermedi:

Livello P4 – con foglio tritato in 400 pezzi

Livello P5 – con foglio tritato in 2000 pezzi.

 

Livelli di triturazione della carta: dal P1 al P7 (Infografica tratta da www.fellowes.com)

 

Qualità dei componenti della macchina

Una delle domande più frequenti è: la macchina si inceppa o il motore si surriscalda?

Quando il materiale da smaltire comprende anche carte plastificate, CD o punti metallici allora la scelta deve orientarsi su lame di qualità (es. acciaio temprato al carbonio), trasmissioni a catena e motori di una certa potenza per evitare surriscaldamenti.

Risparmio di energia: guarda l’aspetto Eco-friendly

Diversi modelli in commercio sono studiati con sistemi che permettono di ridurre l’uso di energia e disattivare la macchina quando è inattiva.

Interessante è la linea Hybrid -marchio Kobra- di Elcoman (azienda leader di settore di apparecchiature per la sicurezza dei dati) che applica un sistema di accumulo di energia durante il funzionamento della macchina.

L’energia accumulata viene poi utilizzata per completare il processo di distruzione della carta, a macchina spenta.

Leggi anche: Distruggi documenti: come scegliere la macchina giusta per le tue esigenze

 

distruggi documenti
Distruggi documenti Kobra Hybrid S, Kobra C1, Kobra CC44FELLOWES P28S, LEITZ Office P4 e TITANIUM TS512XN.

Conclusioni

Scegli il tuo distruggi documenti considerando i seguenti aspetti:

  1. Sicurezza (livello minimo di triturazione P4)

  2. Potenza del motore in base all’uso

  3. Materiale da distruggere (CD, fogli cambrettati, schede magnetiche)

  4. Risparmio energetico (vedi il sistema Energy Smart della linea Kobra Classic Line)

  5. Uso (per uffici piccoli-medio-grandi)

  6. Qualità delle lame e silenziosità

  7. Dimensioni

Il consiglio è quello di prenotare un appuntamento con il personale specializzato di Scriba per conoscere le reali necessità e scegliere la giusta macchina.

Scriba mette a disposizione un ampia gamma di modelli distruggi documenti scegliendoli tra le case produttrici più affidabili.

Chiama al 045/ 610 28 54

 

 

Per maggiori informazioni compila il form qui sotto:

 
Come scegliere il distruggi documenti più efficace per il tuo ufficio

Ti potrebbe anche interessare