Articolo aggiornato il 18 Febbraio 2023
La calcolatrice grafica è necessaria per diversi tipi di calcolo. Non solo fa matematica velocemente, ma è anche in grado di svolgere funzioni matematiche che nessuna persona può calcolare perché i numeri sono troppo grandi o piccoli.
Un calcolatore grafico è particolarmente utile per equazioni geometriche e linee di disegno. Tutto quello che l’utilizzatore deve fare è inserire le coordinate giuste e la calcolatrice traccia le linee.
Vediamo in questo approfondimento quali sono le funzioni di una calcolatrice grafica e in cosa si differenzia dalla calcolatrice scientifica.
Calcolatrice grafica: funzioni
Una calcolatrice grafica utilizza le funzioni di una normale calcolatrice scientifica.
Tutte le formule matematiche e i calcoli di base sono programmati nel calcolatore in modo da poter trovare le risposte.
Moltiplicazione, sottrazione, addizione, divisione, logaritmi, frazioni, decimali, radici quadrate e tutte le altre funzioni matematiche possono essere preformate dal calcolatore grafico.

Che cos’è una calcolatrice grafica ed in cosa si differenzia da quella scientifica
Una calcolatrice grafica è un dispositivo elettronico capace di compiere non solo calcoli numerici ma di rappresentare grafici di funzioni.
Può essere paragonabile ad un computer, in quanto dotata all’interno di un processore, ma molto più piccola e maneggevole.
A differenza delle scientifiche, le calcolatrici grafiche mostrano un numero di funzioni molto più elevato che le rende versatili ed utili anche per operazioni complesse.
Sono caratterizzate inoltre da un ampio display, a colori nei modelli più avanzati, che consente la visualizzazione degli andamenti grafici delle funzioni e delle loro funzioni derivate prime e seconde. Inoltre si possono visualizzare relazioni e diagrammi.
È possibile agire sui grafici ed effettuare analisi qualitative e quantitative, favorendo lo sviluppo di capacità di modellizzazione e problem solving negli studenti.
Inoltre le calcolatrici grafiche possono essere connesse al PC tramite cavo USB, per condividere file, applicazioni e calcoli; possono inoltre essere connesse a centraline per effettuare misurazioni scientifiche di vario genere attraverso i sensori: tensione elettrica, forza applicata, suono, calore.
Si tratta dunque di uno strumento molto versatile, utile non solo per gli studenti delle scuole superiori ma anche per universitari di ingegneria, matematica, statistica, fisica e di tutte le facoltà scientifiche in genere.
👉 Prendi al volo il Bonus di 20 Euro da utilizzare in negozio o sullo shop.scribanet.com
Che tipo di operazioni si possono svolgere in più con la grafica rispetto a quella scientifica?
Ovviamente oltre a poter avere le rappresentazioni grafiche di funzioni 2D, ma in alcune calcolatrici anche 3D, si possono svolgere equazioni di grado fino al sesto, sistemi di equazioni fino a sei incognite, calcoli matriciali, operazioni con numeri complessi, calcoli finanziari, calcoli statistici, si possono creare tabelle e fogli elettronici di calcolo tipo excel.
Nelle calcolatrici CASIO FX-CG50 è possibile acquisire immagini ed effettuare analisi qualitative e quantitative su di esse indagando, in modo autonomo, la realtà che ci circonda.
👉Tutte le funzioni del modelloFX CG50
È importante sottolineare che l’aspetto più significativo dell’utilizzo della calcolatrice grafica non è legato alla riduzione degli errori di calcolo, ma alla riduzione dei tempi di acquisizione dei concetti, elemento base della matematica.
Vale la pena, in conclusione, sottolineare casi specifici in cui l’uso delle calcolatrici è opportuno: chi ha disturbi di apprendimento, come dislessia o discalculia, può compensare le difficoltà di calcolo, rendendo più agevole il lavoro in gruppo o la spiegazione di argomenti più complessi.
Esistono in commercio anche altri strumenti e/o software che possono avere funzioni simili.
Le calcolatrici grafiche insieme alle scientifiche sono però gli unici strumenti consentiti all’esame di maturità dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca in quanto non collegabili alle rete e completamente dedicati allo studio e alla risoluzione di materie scientifiche.
Leggi anche:
Calcolatrice scientifica: come scegliere il modello giusto