Articolo aggiornato il 18 Febbraio 2023
Il lavoro stagionale è oramai un’opportunità che segue, soprattutto nei nostri territori, l’andamento del turismo, dell’agricoltura e anche alcuni cicli produttivi industriali.
Un’occasione da sfruttare per diversi profili professionali, dai braccianti ai camerieri oppure dagli operai dell’industria del gelato o alimentare.
Lavoro stagionale: occasione da sfruttare
Il lavoro stagionale rappresenta una buona occasione per molti studenti universitari che intendono guadagnare dei soldi da spendere durante il periodo di studio ma anche per coloro che sono alla ricerca di un lavoro a tempo indeterminato ma che tarda ad arrivare.
Quali sono i settori dove si assume
Il lavoro stagionale è legato alle esigenze dei diversi settori e a seconda della stagione.
Nel periodo estivo, i settori che offrono il maggior numero di opportunità sono:
- turistico;
- alberghiero;
- ristorazione;
- agricoltura;
- grande distribuzione.
Ogni settore richiede comunque l’uso di articoli per la sicurezza personale e prodotti per l’igiene.
In rispetto delle leggi sulla tutela della salute in ambito lavorativo (D.Lgs. n.81 del 9/04/2008 – Testo Unico per la sicurezza sul lavoro) è indispensabile dotare il personale di dispositivi di sicurezza (DPI) e di procedere con corsi di formazione specifici per ogni settore di competenza.

Per te un Bonus di 20 Euro da utilizzare per l’acquisto di articoli per la sicurezza e l’igiene in ambito professionale.
Scarica il buono e passa alla cassa!
I dispositivi di protezione e prodotti per l’igiene
Questi dispositivi sono utili al lavoratore per proteggersi da agenti potenzialmente dannosi e comprendono tutto il corpo, dalla testa ai piedi.
La tutela del lavoratore esposto ad agenti chimici o che opera in condizioni di pericolo richiede l’uso di dispositivi di qualità in ambito antinfortunistico.
Ecco l’importanza della certificazione CE nel pieno rispetto delle norme in vigore.
Anche l’igiene nell’ambiente di lavoro è essenziale per due fattori:
- la pulizia del luogo di lavoro influisce sullo stato d’animo del lavoratore e sulla sua motivazione,
- un ambiente sano migliora il coinvolgimento e la produttività dei dipendenti.
Inoltre, oltre alla normativa, la pulizia degli ambienti di lavoro è fondamentale per migliorare la percezione generale che i clienti hanno dell’azienda.
L’immagine aziendale dipende anche da questo fattore: più pulizia negli ambienti di lavoro e migliore è l’impressione sulla qualità generale dell’attività.
Da Scriba a San Bonifacio (Verona) trovi una vasta gamma di articoli per la sicurezza del lavoratore e l’igiene degli ambienti aziendali.
Passa dallo store e lasciati consigliare dal personale specializzato.
Potrebbe interessarti:
Sicurezza sul lavoro: come scegliere i prodotti di qualità