Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro: da Scriba trovi le convenzioni con aziende o enti

La sicurezza sul lavoro è uno degli aspetti da tenere sotto costante controllo perché ne vale la salute e, in alcuni casi, la vita dei dipendenti.

Nelle aziende, siano magazzini o uffici, il comportamento da seguire è regolato da precise norme, tanto che al personale è richiesta una specifica formazione.

Nel contempo è necessario fornire agli addetti sempre prodotti antinfortunistici di qualità per tutelare al meglio la loro sicurezza in caso di criticità improvvise.

La sicurezza è un elemento fondamentale ed è regolata con delle leggi specifiche.

La sicurezza professionale: il Testo Unico

Secondo il Decreto Legislativo n.8 del 2008 del Testo Unico sulla Sicurezza del Lavoro ogni attività deve essere svolta in sicurezza.

Per questo servono continui aggiornamenti specifici in base al settore in cui si opera, che riguardano le normative sia italiane e sia europee.

Durante lo svolgimento delle lezioni dei corsi di formazione, impartite da professionisti sulla sicurezza, viene spiegato il corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuali (DPI).

I dispositivi di protezione individuale

Questi dispositivi sono tutti quegli indumenti e sistemi di protezione, dalla testa ai piedi, utili al lavoratore per proteggersi da agenti potenzialmente dannosi.

La tutela del lavoratore che si espone ad agenti chimici o sostanze tossiche o che deve operare in condizioni rischiose (vedi ponteggi, zone scivolose, silos, uso di macchine per la metallurgia, industrie alimentari etc.) richiede l’uso di dispositivi di qualità.

Deve esserci, inoltre, la certificazione CE e tutti i prodotti devono essere conformi alle specifiche di legge.

Insomma, la tutela della salute del lavoratore è una priorità della quale bisogna tener conto con i prodotti per l’antinfortunistica.

Convenzioni con aziende o enti: da Scriba trovi i migliori prezzi sugli articoli di sicurezza sul lavoro.

Possibilità di una prova gratuita (max 1 pezzo per tipologia di articolo) in base alle tue esigenze.

Per info:

sicurezza lavoro
Articoli per la sicurezza sul lavoro: valigetta pronto soccorso, Kit reintegro valigetta medica, felpa da lavoro, pantalone da lavoro, scarpa antinfortunistica, stivale sicurezza, T-shirt alta visibilità

Prodotti antinfortunistica più usati

Per operare in sicurezza i prodotti antinfortunistica variano in base ai contesti lavorativi.

  • L’abbigliamento da lavoro e gli indumenti ad alta visibilità: dalle tute complete ai camici, dai giubbotti  ai pantaloni con ampie tasche e rinforzi nelle parti soggette a sfregamento.
    Sono indumenti che devono realizzati con un cotone pesante, con materiali resistenti e con superfici di materiale visibile.
  • Mascherine protettive: le mascherine FFP3 sono usate all’interno di laboratori chimici o di analisi sono una indispensabile barriera di protezione alle vie respiratorie.
    Con la pandemia in atto sono risultate determinanti ovunque ci si debba proteggere dai virus.
  • Elmetti di protezione: devono proteggere la testa dalla caduta di oggetti.
    A seconda dei settori di utilizzo il caschetto è costruito con policarbonato plastico o leghe metalliche leggere utili per assorbire gli urti.
  • Occhiali, maschere e sovraocchiali protettivi: gli occhiali sono impiegati negli ambienti dove gli occhi possono entrare a contatto con liquidi o agenti chimici corrosivi.
    I modelli sono studiati per un uso frequente con diverse forme ergonomiche e lenti protettive.
  • Guanti da lavoro: la protezione delle mani dalle sostanze tossiche, dai tagli accidentali e, ora dai batteri e virus, è importante.
    Per questo la qualità del lattice (guanti usa e getta) e della gomma richiede attenzione e la giusta vesibilità.
  • Scarpe antinfortunistica e  stivali di sicurezza: i piedi devono essere protetti con calzature con punta rinforzata.
    Soprattutto negli ambienti dove si movimentano materiali, le scarpe di sicurezza sono fondamentali.
    I modelli in commercio sono i più diversi: dalle tomaie antiperforazione alle suole antiscivolo, antistatiche o ultra ammortizzate per una comoda calzata.
  • Tappi e cuffie antirumore: le orecchie sono molto delicate e devono essere preservate dai suoni che superano i 90 decibel istantanei e gli 85 decibel medi giornalieri.
    La direttiva 2003/10/CE  stabilisce i criteri minimi per proteggere i lavoratori dall’esposizione al rumore.
    Cuffie antirumore e protettive, tappi auricolari con cordino (disponibili anche con archetto o modellabili) sono i dispositivi necessari.

 

Scopri di più

Leggi anche: Scriba: operativo il nuovo reparto sicurezza e DPI

Il consiglio, nella scelta dei prodotti antinforunistici in commercio, è quello di verificare sempre i requisiti in base alle normative specifiche dei singoli articoli (vedi le varie marchiature CE EN ISO riportate sull’etichetta).

Più di 25.000 prodotti disponibili su shop.scribanet.com.

Per una offerta personalizzata passa dal negozio di Scriba a San Bonifacio (Verona).

Ti aspettiamo!

 

occhiali da lavoro sicurezza

Occhiali di sicurezza: come proteggere gli occhi sul lavoro

La protezione deglio occhi in ambito lavorativo è una delle priorità da tenere sempre in primo piano.

I pericoli possono essere diversi. Dai rischi di natura fisica come le schegge, le particelle di polvere o residui solidi fino alle sostanze chimiche come i vapori, gli acidi e i fumi.

Ci sono anche pericoli termici per gli occhi. Per esempio chi entra ed esce di continuo dalle celle frigorifere subisce sbalzi di temperatura dannosi per la vista.

Pertanto l’uso degli occhiali rientra nella tutela del lavoratore che deve proteggersi da qualsiasi rischio.

Questi ausili sono inseriti nei dispositivi di sicurezza individuale (DPI).

Ecco un breve elenco dei rischi che si possono verificare nelle diverse situazioni lavorative.

Principali rischi

La prima cosa da valutare per la scelta dell’occhiale di sicurezza giusto è l’analisi del rischio al quale si è esposti.

Ci sono 5 rischi principali:

  1. Rischio meccanico: gli occhiali di sicurezza devono proteggervi dagli impatti?
  2. Rischio chimico / biologico: gli occhiali di sicurezza devono proteggervi da prodotti chimici o microrganismi?
  3. Rischio elettrico: gli occhiali di sicurezza devono proteggervi dai raggi UV, dal calore e dalle particelle?
  4. Rischio termico: gli occhiali di sicurezza devono proteggervi da particelle calde o da radiazioni intense?
  5. Rischio dovuto alle radiazioni: gli occhiali di sicurezza devono proteggervi da raggi infrarossi, UV e laser?

Inoltre, occorre considerare le condizioni di lavoro e dell’ambiente. Se lavorate in un ambiente umido, è importante indossare degli occhiali di protezione con un rivestimento antiappannamento.

Se siete obbligati a portare la vostra protezione oculare tutta la giornata è essenziale scegliere degli occhiali di sicurezza di classe 1 (utilizzo permanente).

Nella tabella qui sotto trovate anche queste informazioni.

 

livelli rischio occhiali

Come evidenziato nell’articolo per ogni lavoro sono stati concepiti occhiali con specifiche caratteristiche.

 

Scriba Srl propone delle convenzioni, con prezzi speciali e prova gratuita degli articoli, con aziende o enti anche su scarpe e guanti da lavoro.

Contatta il nostro esperto, senza impegno!

 

Tipologie di occhiali: quali scegliere

La scelta dell’occhiale di protezione più adatto dipende dall’attività svolta e quali rischi comporta.

Ecco alcuni tipologie di occhiali:

 

 

occhiali da lavoro

 

Un altro fattore da considerare nella scelta del tipo di occhiale è la marcatura oculare che indica il livello di protezione.

Marcatura oculare: guarda il grado di protezione

Tutti gli occhiali di sicurezza hanno una specifica marcatura che riporta il livello di protezione.

Questi codici sono impressi sulla montatura e sono qui sotto riportati.

 

codici sicurezza occhiali
Esempio dei codici relativi alle diverse classi di protezione impressi sugli occhiali di sicurezza

 

Consigli per l’utilizzo

L’uso di questi dispositivi di sicurezza individuali deve sempre essere accompagnato da una corretta informazione sul modo di utilizzo.

Un aspetto da considerare è il confort e questo dipende dai materiali usati nella costruzione del dispositivo.

Anche la visibilità delle lenti, con il tempo, viene alterata. Allora è il momento di sostituire gli occhiali per non perdere la sicurezza del dispositivo.

Ultimo aspetto: assicurarsi che nell’area di lavoro ci siano i dispositivi o una stazione di lavaggio oculare e docce di emergenza per poter lavare gli occhi nel minor tempo possibile.

Allo store di Scriba a San Bonifacio (Verona) trovi il reparto Sicurezza e DPI con le ultime novità su scarpe antinfortunistiche, abbigliamento e dispositivi di sicurezza individuale.

Vieni a trovarci oppure chiamaci per un appuntamento nella tua azienda!

DPI

Guanti da lavoro: guida alla scelta

Esistono in commercio diverse tipologie di guanti da lavoro, almeno tante quante sono le mansioni lavorative.

Per questo è importante saper leggere le informazioni sul prodotto da acquistare e scegliere il dispositivo di protezione individuale (DPI) adatto al proprio lavoro.

I guanti possono difenderti da diversi tipi di pericoli ma, se scelti in maniera sbagliata possono limitare la manualità impedendoti nei movimenti.

Vediamo insieme quali tipi di guanti di lavoro esistono e come sceglierli.

Tipologie di guanti DPI

Possiamo distinguere diverse tipologie di guanti DPI da scegliere in base al tipo di lavorazione da eseguire:

  • Guanti di protezione contro il rischio chimico
  • Guanti contro il rischio termico
  • Guanti di protezione contro il freddo
  • Guanti di protezione contro le radiazioni e la contaminazione da radioattività
  • Guanti di protezione contro i rischi meccanici
  • Guanti di protezione isolanti per lavori sotto tensione
  • Guanti di protezione per l’uso di seghe a catena comandate a mano

Nella scelta è importante prendere in considerazione le immagini e i valori (pittogrammi) che vedi stampati sui guanti, stabiliti dalle normative europee entrate in vigore nel 2018 (Regolamento europeo DPI 2016/425).

pittogrmmi DPI
Simbologia sui guanti da lavoro: dispositivo di protezione da rischio meccanico e dispositivo di protezione dal freddo

rischi meccanici (EN 388) vengono rappresentati con l’icona a sinistra nella locandina e quattro numeri che rappresentano il livello di protezione in caso di:

  • abrasione (da 0 a 4)
  • taglio (da 0 a 5)
  • strappo (da 0 a 4)
  • perforazione (da 0 a 4)

Un numero più alto rappresenta una maggiore protezione da questo tipo di danno.

I rischi da freddo (EN 511), rappresentati con l’icona a destra, rappresentano la possibilità del guanto di resistere alle temperature più basse e ha solo tre numeri sotto il pittogramma:

  • resistenza al freddo convettivo (0-4)
  • resistenza al freddo da contatto (0- 4)
  • penetrazione d’acqua (0-1)

La lettera X significa non testato contro il rischio corrispondente.

Conosci la Promozione che ti regala un Buono Sconto di 20 Euro da usare su shop.scribanet.com o in negozio di Scriba a San Bonifacio (Verona)?

Iscriviti alla Newsletter👇

Guanti da lavoro: le novità su shop.scribanet.com

💥 Possibilità di effettuare dei test di prova per magazzini, aziende e poli logistici.
Chiedi info allo store di Scriba!

 

GUANTI U-POWER

u.power

Guanti antitaglio, protezione B. 

Fodera in grafene Kyorene con spandex senza cuciture 13G, fornisce sensibilità e destrezza superiori. 

Palmo in nano schiuma di nitrile, traspirante ed elasticizzato, offre comfort e protezione per tutto il giorno, oltre a mantenere le mani fresche e asciutte. Rinforzo sul pollice. Presa eccellente in ambienti umidi e asciutti. 

Certificato Oeko-TEX standard 100. 

Funzione touchscreen. 

EN388:2016 4X42B. 

Taglie disponibili da 07 a 11.

Ambiti di utilizzo: 

Aerospaziale, Automobilistico, Macchine e attrezzature, Fabbricazione di metalli, Aftermarket automobilistico, Servizi medici di emergenza, Petrolio e gas, Servizi di pubblica utilità, Magazzinaggio, Assemblaggio di piccole parti, Maneggiamento delle materie prime, Sistemi di regolazione dei componenti di prelievo, di fissaggio e di avvitamento, Edilizia, Lavorazione vetro, Logistica, Imballaggio, Iniezione di plastica.

 

GUANTI DELPTAPLUS

deltaplus
Guanti completamente rivestiti in nitrile su supporto jersey cotone.
Manichetta tela de 6 cm. Grande comfort del supporto tessile.
Adatti a lavori impegnativi.
Eccellente resistenza all’abrasione.
Eccellente resistenza ad oli e grassi.
Forma anatomica.

Settori di utilizzo:

Meccanica, Confezionamento, Lavorazione, Manipolazione di pezzi grassi ed oleosi. Categoria DPI: 2. Certificazione CE. Conformità alle norme EN420:2003+A1:2009 e EN388:2016.

GUANTO DELTAPLUS IMPERMEABILE 

Deltaplus impermeabile

 

Guanto di protezione dal freddo e impermeabile all’acqua.
In poliammide/acrilico con doppia spalmatura: palmo e dorso ricoperto in lattice, spalmatura in schiuma di lattice su palmo e punta delle dita.
Ottimo grip antiscivolo, protezione dal taglio livello 3.
Ottime performance meccaniche.
Supporto acrilico felpato per un‘ottima protezione contro il freddo e mantenimento del calore.

Categoria DPI: 2. Certificazione CE.
Conformità alle norme EN388:2016, EN407:2004, EN420:2003+A1:2009 e EN511:2006.

store

Scopri sul nostro e-shop tutte le novità in ambito DPI e sicurezza sul lavoro, oppure vieni al nostro nuovo repato sui dispositivi di sicurezza.
Ci trovi a San Bonifacio (Verona) lungo la Statale 11,
di fronte al Supermercato Eurospin.