La protezione deglio occhi in ambito lavorativo è una delle priorità da tenere sempre in primo piano.
I pericoli possono essere diversi. Dai rischi di natura fisica come le schegge, le particelle di polvere o residui solidi fino alle sostanze chimiche come i vapori, gli acidi e i fumi.
Ci sono anche pericoli termici per gli occhi. Per esempio chi entra ed esce di continuo dalle celle frigorifere subisce sbalzi di temperatura dannosi per la vista.
Pertanto l’uso degli occhiali rientra nella tutela del lavoratore che deve proteggersi da qualsiasi rischio.
Questi ausili sono inseriti nei dispositivi di sicurezza individuale (DPI).
Ecco un breve elenco dei rischi che si possono verificare nelle diverse situazioni lavorative.
Principali rischi
La prima cosa da valutare per la scelta dell’occhiale di sicurezza giusto è l’analisi del rischio al quale si è esposti.
Ci sono 5 rischi principali:
- – Rischio meccanico: gli occhiali di sicurezza devono proteggervi dagli impatti?
- – Rischio chimico / biologico: gli occhiali di sicurezza devono proteggervi da prodotti chimici o microrganismi?
- – Rischio elettrico: gli occhiali di sicurezza devono proteggervi dai raggi UV, dal calore e dalle particelle?
- – Rischio termico: gli occhiali di sicurezza devono proteggervi da particelle calde o da radiazioni intense?
- – Rischio dovuto alle radiazioni: gli occhiali di sicurezza devono proteggervi da raggi infrarossi, UV e laser?
Inoltre, occorre considerare le condizioni di lavoro e dell’ambiente. Se lavorate in un ambiente umido, è importante indossare degli occhiali di protezione con un rivestimento antiappannamento.
Se siete obbligati a portare la vostra protezione oculare tutta la giornata è essenziale scegliere degli occhiali di sicurezza di classe 1 (utilizzo permanente).
Nella tabella qui sotto trovate anche queste informazioni.
Come evidenziato nell’articolo per ogni lavoro sono stati concepiti occhiali con specifiche caratteristiche.
Scriba Srl propone delle convenzioni, con prezzi speciali e prova gratuita degli articoli, con aziende o enti anche su scarpe e guanti da lavoro.
Contatta il nostro esperto, senza impegno!
Tipologie di occhiali: quali scegliere
La scelta dell’occhiale di protezione più adatto dipende dall’attività svolta e quali rischi comporta.
Ecco alcuni tipologie di occhiali:
- occhiali di sicurezza con le ali laterali utili per proteggersi nei lavori di meccanica o con lenti gialle per l’edilizia
- occhiali di sicurezza in policarbonato con lente scura specifici per lavori di saldatura e contro i rischi termici e ottici
- occhiali di sicurezza con bordo superiore per la protezione contro la caduta dall’alto di particelle liquide
- occhiali di sicurezza a maschera, antia-ppannamento e anti-graffio a schermo panoramico da usare con occhiali da vista o con mascherine monouso
Un altro fattore da considerare nella scelta del tipo di occhiale è la marcatura oculare che indica il livello di protezione.
Marcatura oculare: guarda il grado di protezione
Tutti gli occhiali di sicurezza hanno una specifica marcatura che riporta il livello di protezione.
Questi codici sono impressi sulla montatura e sono qui sotto riportati.

Consigli per l’utilizzo
L’uso di questi dispositivi di sicurezza individuali deve sempre essere accompagnato da una corretta informazione sul modo di utilizzo.
Un aspetto da considerare è il confort e questo dipende dai materiali usati nella costruzione del dispositivo.
Anche la visibilità delle lenti, con il tempo, viene alterata. Allora è il momento di sostituire gli occhiali per non perdere la sicurezza del dispositivo.
Ultimo aspetto: assicurarsi che nell’area di lavoro ci siano i dispositivi o una stazione di lavaggio oculare e docce di emergenza per poter lavare gli occhi nel minor tempo possibile.