scarpe antinfortunistica

Scriba: operativo il nuovo reparto sicurezza e DPI

Novità allo store di Scriba con il nuovo reparto dedicato agli articoli sulla sicurezza sul lavoro e ai dispositivi di protezione individuale (DPI).

Con questo articolo iniziamo una serie di approfondimenti dedicati al mondo delle aziende e ai responsabili alla sicurezza interna.

Scarpe antinfortunistiche: uso e normativa

L’uso delle scarpe antinfortunistiche sul lavoro è indispensabile per garantire la sicurezza del piede ed evitare spiacevoli infortuni.

Soprattutto in settori di lavoro dove ci sono pericoli meccanici e chimici le scarpe antinfortunistiche svolgono un’azione di protezione e prevenzione, dove interviene anche la legge.

La Normativa Europea UNI EN ISO 20345 e il Decreto Legge n. 81/2008, art. 74 in materia DPI sono i riferimenti legislativi ai quali ogni azienda deve obbligatoriamente attenersi.

L’utilizzo della scarpa antinfortunistica è obbligatoria per moltissimi settori, non solo infatti in fabbrica o in cantiere ma anche negli ospedali o nelle mense.

Trova la tua scarpa antinfortunistica

Nonostante la normativa però, possono sorgere diversi dubbi che riguardano il tipo di calzature da scegliere in base alla mansione svolta.

Questo perché le scarpe antinfortunistiche sono fabbricate con materiali particolari e vengono sottoposte a diversi test per verificarne l’efficacia prima di essere messe in commercio.

 

Per le aziende: Scriba offre la possibilità di test sulle marche disponibili delle scarpe antinfortunistiche.

Contattaci per i dettagli!

Conosci la Promozione che ti regala un Buono Sconto di 20 Euro da usare su shop.scribanet.com o in negozio di Scriba a San Bonifacio (Verona)?

Iscriviti alla Newsletter e passa alla cassa!

 

Quali scarpe antinfortunistiche scegliere?

Ogni tipo di lavoro è soggetto a pericoli diversi, quindi le calzature si dividono in tre tipologie in base alla loro destinazione: basse, alte, aperte.

Scarpe da lavoro comode e leggere

Somigliano alle delle classiche sneakers e proteggono solo il piede, non la caviglia.

Sono più comode e flessibili rispetto ad altre tipologie, e rispettano le norme base di sicurezza.

Sono usate per lavori leggeri.

Scarpe da lavoro alte

L’altezza della calzatura arriva a coprire anche la caviglia e, in certi casi, anche il ginocchio quando si tratta di veri e propri stivali antinfortunistici.

Sono il massimo della sicurezza e sono indicate soprattutto per mansioni pesanti svolte in ambienti a rischio come i cantieri.

 

scarpe antinfortunistiche
Le calzature di sicurezza sono da scegliere in base alla classificazione: scarpa modello alto S3 U-POWER, modello basso S3 U-POWER, modello basso S1 U-POWER e modello basso Arizona U-POWER. Su shop.scribanet.com trovi tutte le misure

La classificazione

Esistono 2 macro-classi che dividono le tipologie di scarpe antinfortunistiche in base al materiale principale usato per la fabbricazione:

Classe Tipo I Cuoio, pelle o altri materiali escluse le gomme.

Classe Tipo II solo gomma o polimero come poliuretano.

A loro volta queste 2 macro-classi si dividono in altre 3 sottoclassi rispetto alla differente resistenza del puntale in acciaio.

  1. Sottoclasse S
    Scarpe per la sicurezza con un puntale resistente a urti contro oggetti pesanti fino a 20kg. Assorbono l’impatto da 1 m di altezza.
  2. Sottoclasse P
    Scarpe per la protezione con puntale di
    resistenza inferiore rispetto alla sottoclasse S.
  3. Sottoclasse O
    Scarpe per il lavoro senza il puntale di rinforzo.

Verifica la destinazione d’uso

La classificazione si differenzia anche rispetto alla loro destinazione d’uso:

  • SB
    La sigla sta per Sicurezza di Base e racchiude tutte le calzature che in generale soddisfano i requisiti standard e hanno un puntale di acciaio resistente a 200 J.
  • S1
    Possiede un puntale d’acciaio e la suola antiscivolo, antistatica ma senza lamina antiperforazione. Viene impiegata per le mansioni poco a rischio e può essere usata anche per lavori di fai-da-te o giardinaggio.
  • S1P
    Uguale alla scarpa antinfortunistica S1 ma in più ha la lamina antiperforazione.
  • S2
    Rispetto alle precedenti, è impermeabile all’acqua fino a un’ora di immersione del piede.
  • S3
    Sono le scarpe sicurezza più utilizzate e complete. Hanno la lamina antiperforazione sia in metallo, in tessuto o fibra sintetica.
  • S4
    Indicate per i lavori in cui si è esposti continuamente all’acqua. Completamente impermeabili senza limiti di tempo. Non hanno la lamina protettiva.
  • S5
    Uguali alla versione S4, in più possiedono la lamina antiforo.

Le scarpe antinfortuistiche sono, pertanto, un elemento utile e obbligatorio per la tua sicurezza sul lavoro.

Rivolgiti alla tua azienda per richiederne un paio e indossale sempre durante le ore lavorative.

La tua sicurezza è importante.

Passa dallo store di Scriba a San Bonifacio (Verona) per toccare con mano i nuovi modelli di scarpe antifortunistiche.

Nuovi arrivi di scarpe della FTG Safety Shoes, azienda con stabilimento di produzione a Lonigo (Vicenza).

 

Se ti interessa l’argomento “Sicurezza sul lavoro” leggi anche questo articolo: Sicurezza lavoro: come scegliere prodotti di qualità

 

store

 

macchina trita cartoni

Imballo sicuro e veloce? La soluzione c’è con la macchina perfora cartoni di HSM

Con una macchina perfora cartoni il problema dell’imballo è risolto e nel rispetto dell’ambiente.

Se anche tu, in azienda o magazzino, hai quantità di imballaggi di cartone che si accumulano e sono da smaltire ora puoi riusarli.

Come riutilizzare gli imballi di cartone nel rispetto dell’ambiente?

Il cartone usato è possibile riusarlo con l’uso di una macchina perfora cartoni che offre la possibilità di trasformare vecchi imballaggi in materiale di riempimento per i pacchi di spedizione.

Una soluzione green che ti permette di risparmiare tempo, denaro e spazio del tuo magazzino!

Scopri come fare con una macchina perfora cartoni adatta per ogni bisogno, dalle esigenze aziendali a quelle di casa.

 

macchina tritacartoni
Macchina perfora cartoni HSM ProfiPack P425: il top per uso professionale e industriale con 80 kg/h. Su shop.scribanet.com trovi il modello adatto per ogni tua necessità.

Tritura il cartone con una macchina perfora cartoni HSM ProfiPack

Con una macchina da imballaggio HSM ProfiPack P425 e C400 il cartone usato viene trasformato in materiale da imballo per riempire i pacchi di spedizione.

Così si possono ricavare imballaggi per imbottitura sostenibili evitando di usare plastiche o imballi di polistirolo.

Ecco le principali caratteristiche:

  • Inserisci il cartone in una macchina HSM ProfiPack e, in un unico passaggio, il cartone viene tagliato e perforato formando un tappetino utile per assorbire urti e riempire spazi
  • La geometria brevettata con l’uso di rulli di taglio in acciaio temprato assicura che il cartone riciclato sia uniformemente imbottito
  • La scocca, il tavolo di lavoro e i cilindri d’acciaio (resistenti ai punti metallici presenti nei caroni usati) sono studiati per garantire una lunga operatività 
  • Gli imballi sono conformi ai requisiti di sicurezza nazionali e internazionali
  • Le macchine HSM ProfiPack hanno un eccellente rapporto prezzo/prestazioni.

 

macchina perfora cartoni
Macchina perfora cartoni HSM ProfiPack P425: il top per uso commerciale e industriale con 80 kg/h. Su shop.scribanet.com trovi anche il modello HSM Profipack C400 con spedizione direttamente al tuo indirizzo.

HSM ProfiPack P425: la macchina perfetta per ogni esigenza

HSM ProfiPack P425 è una macchina perfora cartoni robusta e dalle prestazioni ottimizzate. Il suo potente azionamento permette la lavorazione di diversi strati di cartone in stuoie imbottite o materiale di riempimento imbottito.

Scopri le sue diverse funzioni:

  1. Connessione trifase o a corrente alternata.
  2. Alta efficienza energetica “Made in Germany”.
  3. Possibilità di espandere l’unità con un set di adattamento per l’aspirazione (versione su richiesta).
  4. Dotazione di ruote girevoli e robuste con un freno di bloccaggio rapido.
  5. Interruttore di arresto di emergenza per blocco immediato.
  6. Robusti alberi da taglio in acciaio massiccio del ProfiPack P425 assicurano un funzionamento continuo e potente, anche sotto carico continuo.
  7. Dimensione e volume d’imbottitura del materiale d’imballaggio prodotto possono essere regolati individualmente.
  8. Rumorostità minima in dB(A): 60-62.
  9. Potenza assorbita dal motore in kW: 2,0.
  10. Dimensioni 77x57x104 cm.
  11. Pannello di controllo con display a LED per un facile funzionamento dell’unità.

Con una macchina di questa dimensione si ottiene una produzione di imballi di 80 kg/h.

Scegli questa soluzione per le tue esigenze d’imballaggio giornaliero!

 

Per ogni tua richiesta passa allo store di Scriba a San Bonifacio (Verona) dove trovi il personale qualificato che ti può illustrare le caratteristiche delle macchine HSM ProfiPack perfora cartoni.

 

Potrebbe interressarti anche: Riciclo del cartone: scegli la nuova macchina tritacartone KOBRA FlexPack

 

 

Sicurezza sul lavoro

Lavoro stagionale: prodotti per sicurezza e igiene

Il lavoro stagionale è oramai un’opportunità che segue, soprattutto nei nostri territori, l’andamento del turismo, dell’agricoltura e anche alcuni cicli produttivi industriali.

Un’occasione da sfruttare per diversi profili professionali, dai braccianti ai camerieri oppure dagli operai dell’industria del gelato o alimentare.

Lavoro stagionale: occasione da sfruttare

Il lavoro stagionale rappresenta una buona occasione per molti studenti universitari che intendono guadagnare dei soldi da spendere durante il periodo di studio ma anche per coloro che sono alla ricerca di un lavoro a tempo indeterminato ma che tarda ad arrivare.

Quali sono i settori dove si assume

Il lavoro stagionale è legato alle esigenze dei diversi settori e a seconda della stagione.

Nel periodo estivo, i settori che offrono il maggior numero di opportunità sono:

  • turistico;
  • alberghiero;
  • ristorazione;
  • agricoltura;
  • grande distribuzione.

Ogni settore richiede comunque l’uso di articoli per la sicurezza personale e prodotti per l’igiene.

In rispetto delle leggi sulla tutela della salute in ambito lavorativo (D.Lgs. n.81 del 9/04/2008 – Testo Unico per la sicurezza sul lavoro) è indispensabile dotare il personale di dispositivi di sicurezza (DPI) e di procedere con corsi di formazione specifici per ogni settore di competenza.

 

lavoro
Su shop.scribanet.com trovi i prodotti per la sicurezze e l’igiene: protezione anticaduta, elmetto da cantiere, auricolari, maschera protettiva, guanti poliestere, pasta lavamani, sgrassatore spray e con dosatore della linea Cyclon.

Per te un Bonus di 20 Euro da utilizzare per l’acquisto di articoli per la sicurezza e l’igiene in ambito professionale.

Scarica il buono e passa alla cassa!

I dispositivi di protezione e prodotti per l’igiene

Questi dispositivi sono utili al lavoratore per proteggersi da agenti potenzialmente dannosi e comprendono tutto il corpo, dalla testa ai piedi.

La tutela del lavoratore esposto ad agenti chimici o che opera in condizioni di pericolo richiede l’uso di dispositivi di qualità in ambito antinfortunistico.

Ecco l’importanza della certificazione CE nel pieno rispetto delle norme in vigore.

Anche l’igiene nell’ambiente di lavoro è essenziale per due fattori:

  1. la pulizia del luogo di lavoro influisce sullo stato d’animo del lavoratore e sulla sua motivazione,
  2. un ambiente sano migliora il coinvolgimento e la produttività dei dipendenti.

Inoltre, oltre alla normativa, la pulizia degli ambienti di lavoro è fondamentale per migliorare la percezione generale che i clienti hanno dell’azienda.

L’immagine aziendale dipende anche da questo fattore: più pulizia negli ambienti di lavoro e migliore è l’impressione sulla qualità generale dell’attività.

Da Scriba a San Bonifacio (Verona) trovi una vasta gamma di articoli per la sicurezza del lavoratore e l’igiene degli ambienti aziendali.

Passa dallo store e lasciati consigliare dal personale specializzato.

Potrebbe interessarti:

Sicurezza sul lavoro: come scegliere i prodotti di qualità

Consegna a casa Scriba

 

 

 

macchina tritacarta

Riciclo del cartone: scegli la nuova macchina tritacartone Kobra FlexPack

Con la nuova macchina tritacartone Kobra FlexPack il riciclo del materiale di imballaggio è ora possibile.

La soluzione ecologica ed economica è a portata di mano con l’avvento di questa macchina tecnologicamente avanzata.

La Kobra FlexPack ti offre l’opportunità di recuperare i cartoni che hai in ufficio o in casa per proteggere i tuoi oggetti nel miglior modo possibile.

In quale modo puoi usare le scatole di cartone da smaltire?

La Kobra FlexPack trasforma il cartone usato in materiale compresso utile per riempire gli spazi vuoti attorno agli oggetti che devi spedire o riporre in magazzino.

Invece di gettare il cartone usato o preferire costosi imballaggi in plastica per proteggere gli oggetti da spedire, questa è la soluzione più eco-friendly presente sul mercato.

 

Kobra
Con la Kobra FlexPack si può riutilizzare il cartone usato trasformandolo in tappetini utili per l’imballo

Ecco i punti di forza della Kobra FlexPack:

  1. taglia e perfora il cartone trasformandolo in tappetini imbottiti come cuscini
  2. regolazione del taglio dei cartoni da riciclare (max 3 strati di fogli di cartone)
  3. i cartoni inseriti possono avere anche graffette o punti metallici
  4. aspirazione delle polveri da taglio (con optional dell’aspiratore DCS-500)
  5. il volume di compressione del cartone molto rigido è regolabile tramite una robusta paratia posizionata all’uscita del materiale processato.
  6. è presente una scala di larghezza regolabile, che permette all’utente di ottimizzare la misura del cartone in base alle proprie esigenze.

Una macchina che permette di risparmiare materiali e, soprattutto, salvaguardare l’ambiente.

 

Se desideri anche tu riutilizzare i cartoni, scopri come usare questa macchina.

L’utilizzo della  Kobra FlexPack è agevolato da una serie di funzioni.

  • La macchina è dotata di un tavolo da lavoro largo e comodo per una migliore usabilità
  • La tecnologia Touch Screen permette di gestire le funzioni semplicemente sfiorando i comandi.
  • Una serie di LED indica la capacità di processo utilizzata dall’utente per evitare intasamenti e ottimizzare la distruzione.
  • La presenza di un contaore consente di controllare le ore di funzionamento ed eventuali interventi di pulizia e manutenzione.
  • Inoltre la macchina è la tua scelta vincente in fatto di qualità!

Guarda le caratteristriche dei materiali della Kobra FlexPack

Un potente motore a funzionamento continuo 24 ore su 24 consente una grande capacità distruttiva con un basso livello di rumorosità.

Il motore è ad alta efficienza ed è in grado di risparmiare notevolmente sui costi dell’energia elettrica.

Inoltre, la Kobra FlexPack è dotata di tecnologia esclusiva con coltelli di taglio in acciaio ad alto tenore di carbonio.

La nuova FlexPack, con marchio Kobra, di ELCOMAN è il miglior risultato della ricerca di questa azienda leader nella produzione di macchine distruggidocumenti.

Chiedi informazioni al personale di Scriba a San Bonifacio (Verona) e passa dallo store per ottenere una consulenza gratuita.

 

sicurezza magazzino

La gestione della sicurezza in magazzino tra rischi e tutela della salute

Una corretta gestione della sicurezza negli ambienti di lavoro è indispensabile per ridurre i rischi di infortuni e prevenire incidenti, spesso gravi.

Adottare una serie di procedure e indicazioni per salvaguardare la salute dei lavoratori significa avere il controllo delle attività svolte all’interno di magazzini di stoccaggio e distribuzione.

Queste aree sono classificate, in base alla normativa italiana sulla sicurezza sui luoghi di lavoro, come situazioni a “rischio medio” e devono considerare il contesto lavorativo.

Da ciò si possono definire i vari livelli di automazione presenti (attrezzature meccanizzate per la movimentazione dei carichi), il numero di addetti e l’eventuale presenza di prodotti pericolosi.

Sicurezza in magazzino: i rischi

Con la valutazione dell’ambiente di lavoro si riesce a definire la tipologia dei fattori di rischio che possono interessare il personale.

Tra questi ci sono:

  • i rischi connessi all’ambiente di lavoro;
  • i rischi dovuti all’utilizzo delle attrezzature (macchinari, carrelli elevatori o pedane mobili);
  • i rischi per la salute del personale.

Da tenere sotto controllo sono i rischi di tipo strutturale come le scale, i parapetti e le rampe di accesso.

Situazioni che possono causare il scivolamento o la caduta degli operatori con un grado di gravità medio-alta.

Ecco che risulta importante adottare una segnaletica ben visibile, soprattutto per la fruibilità delle uscite di sicurezza e delle zone con accesso limitato o con presenza di materiali pericolosi.

Ti può interessare anche l’articolo: La segnaletica in magazzino: gli accorgimenti per rendere sicuro l’ambiente di lavoro

Azione primaria: informare il personale

Fondamentale risulta l’azione informativa degli operatori che devono assimilare vari aspetti teorici e pratici.

Tra questi ci sono:

  • il corretto utilizzo degli strumenti di lavoro come i macchinari e le attrezzature con le relative protezioni, individuali e del macchinario;
  • utilizzare i dispositivi di protezione individuale (DPI) per la sicurezza (scarpe antinfortunistiche, guanti e mascherine);
  • conoscere le procedure di emergenza;
  • adottare un adeguato abbigliamento da lavoro;
  • usare particolari macchinari solo dopo corsi specifici.

 

Articoli sicurezza

 

Articoli utili in magazzino

La sorveglianza e la gestione nei luoghi di lavoro necessita di alcuni articoli di particolare utilità.

Dal riconoscimento dell’identità dei lavoratori alla necessità di comunicare i piani di lavoro settimanali fino alla segnaletica da applicare al pavimento o alle pareti, diversi sono i materiali disponibili.

Tra questi ci sono:

Scopri sullo shop.scribanet.com di Scriba tutti gli articoli studiati per la sicurezza in magazzino.

E ricorda del comodo, veloce ed apprezzato servizio di Home Delivery!

Ecco la recensione di Giovanni Fassio su Google My Bussiness: “Un vasto assortimento di cancelleria e prodotti per ufficio.”

 

 

segnaletica sicurezza

La segnaletica in magazzino: gli accorgimenti per rendere sicuro l’ambiente di lavoro

La sicurezza negli ambienti di lavoro riveste un’importanza fondamentale. Numerosi sono gli accorgimenti necessari per rendere a norma magazzini, cantieri, uffici e laboratori.

La legge di riferimento, il D.Lgs. n.81 del 9 aprile 2008 “Testo Unico per la sicurezza sul lavoro”, riguarda proprio la tutela della salute e la sicurezza sul lavoro con la finalità di salvaguardare l’incolumità delle lavoratrici e dei lavoratori durante lo svolgimento delle loro mansioni.

Pertanto diventano indispensabili tutti quegli accorgimenti, come l’installazione di segnali di pericolo, barriere, elementi protettivi, fasce di segnalazione che delimitano o evidenziano le aree a rischio, basso, medio e alto.

I segnali in questione possono essere collocati sia sulla pavimentazione dei magazzini sia sulle pareti dei muri o dei divisori.

I materiali più usati sono le strisce colorate, i disegni o loghi che indicano il pericolo.

Segnalare una zona del magazzino

La segnaletica verticale come i segnali di stop, di pericolo, di divieto o altro riveste un elemento importante per la sicurezza all’interno delle aree di stoccaggio.

Inoltre, la segnaletica verticale è complementare alla segnaletica orizzontale (quella posta sul pavimento) anche se è collocata ad altezza d’uomo e quindi più visibile.

Momenti di distrazione fanno sì che i segnali orizzontali sfuggano alla vista ed è per questo che si adottano entrambe le tipologie di segnalazione.

 

sicurezza lavoro

 

La segnaletica verticale

L’installazione corretta della segnaletica verticale richiede una particolare attenzione.

Il cartello segnalatore o la fascia di segnalazione deve risultare sempre visibile agli operai del magazzino, sia nelle dimensioni del cartello sia nei colori dettati dalle norme di legge.

Come usare i nastri antiscivolo

Il materiale più usato per la facilità d’impiego e la versatilità è il nastro antiscivolo.

Disponibile in vari colori florescenti e in diverse dimensioni rappresenta la soluzione ideale per ogni superficie, sia per il traffico pedonale che per quello veicolare leggero.

Si tratta di nastri creati per prevenire cadute su parti critiche come scale, rampe e pavimenti scivolosi e sono utili in caso di scarsa visibilità.

Pavimenti scivolosi e gradini ripidi possono causare incidenti e comportare addirittura cause legali.

Queste strisce sono la giusta soluzione per evitare infortuni.

Garantiscono una forte adesività (non si restringono dopo l’applicazione) e allo stesso tempo assicurano resistenza ai raggi UV, acqua, temperature estreme e ai detersivi.

Adatti anche all’aperto in quanto resistenti ai fenomeni atmosferici.

Le combinazioni dei colori tengono conto della normativa europea e sono le seguenti: rosso e bianco o nero e giallo.

Possono essere applicati anche su macchinari pericolosi e conservano il tono acceso del colore fino a 1-2 anni.

Stickers e barriere segnaletiche

Gli sticker segnaletici adesivi di sicurezza sono adatti ad aree pedonali, uscite di emergenza, zone di stoccaggio e hanno diverse caratteristiche:

  •     altamente visibili (per mettere in sicurezza le aree di lavoro);
  •     resistenza ad acqua e detersivi;
  •     disponibili in colore blu o giallo.

Ci sono, inoltre, le barriere segnaletiche, in colore nero e giallo e i cartelli segnalatori rosso e bianco.

Oltre ai prodotti citati sono disponibili:

 

La sicurezza sul lavoro, con l’ausilio di questi articoli, viene quindi posta in primo piano. Un ambiente ben illuminato, pulito e con le dovute segnalazioni è un luogo dove si respira un’aria di tranquillità, anche in momenti di intensa attività.

Metti in primo piano la sicurezza e ordina tutto quello di cui hai bisogno nell’e-shop di Scriba!

Spedizioni