La sicurezza sul lavoro è uno degli aspetti da tenere sotto costante controllo perché ne vale la salute e, in alcuni casi, la vita dei dipendenti.
Nelle aziende, siano magazzini o uffici, il comportamento da seguire è regolato da precise norme, tanto che al personale è richiesta una specifica formazione.
Nel contempo è necessario fornire agli addetti sempre prodotti antinfortunistici di qualità per tutelare al meglio la loro sicurezza in caso di criticità improvvise.
La sicurezza è un elemento fondamentale ed è regolata con delle leggi specifiche.
La sicurezza professionale: il Testo Unico
Secondo il Decreto Legislativo n.8 del 2008 del Testo Unico sulla Sicurezza del Lavoro ogni attività deve essere svolta in sicurezza.
Per questo servono continui aggiornamenti specifici in base al settore in cui si opera, che riguardano le normative sia italiane e sia europee.
Durante lo svolgimento delle lezioni dei corsi di formazione, impartite da professionisti sulla sicurezza, viene spiegato il corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuali (DPI).
I dispositivi di protezione individuale
Questi dispositivi sono tutti quegli indumenti e sistemi di protezione, dalla testa ai piedi, utili al lavoratore per proteggersi da agenti potenzialmente dannosi.
La tutela del lavoratore che si espone ad agenti chimici o sostanze tossiche o che deve operare in condizioni rischiose (vedi ponteggi, zone scivolose, silos, uso di macchine per la metallurgia, industrie alimentari etc.) richiede l’uso di dispositivi di qualità.
Deve esserci, inoltre, la certificazione CE e tutti i prodotti devono essere conformi alle specifiche di legge.
Insomma, la tutela della salute del lavoratore è una priorità della quale bisogna tener conto con i prodotti per l’antinfortunistica.
Convenzioni con aziende o enti: da Scriba trovi i migliori prezzi sugli articoli di sicurezza sul lavoro.
Possibilità di una prova gratuita (max 1 pezzo per tipologia di articolo) in base alle tue esigenze.
Per info:

Prodotti antinfortunistica più usati
Per operare in sicurezza i prodotti antinfortunistica variano in base ai contesti lavorativi.
- L’abbigliamento da lavoro e gli indumenti ad alta visibilità: dalle tute complete ai camici, dai giubbotti ai pantaloni con ampie tasche e rinforzi nelle parti soggette a sfregamento.
Sono indumenti che devono realizzati con un cotone pesante, con materiali resistenti e con superfici di materiale visibile. - Mascherine protettive: le mascherine FFP3 sono usate all’interno di laboratori chimici o di analisi sono una indispensabile barriera di protezione alle vie respiratorie.
Con la pandemia in atto sono risultate determinanti ovunque ci si debba proteggere dai virus. - Elmetti di protezione: devono proteggere la testa dalla caduta di oggetti.
A seconda dei settori di utilizzo il caschetto è costruito con policarbonato plastico o leghe metalliche leggere utili per assorbire gli urti. - Occhiali, maschere e sovraocchiali protettivi: gli occhiali sono impiegati negli ambienti dove gli occhi possono entrare a contatto con liquidi o agenti chimici corrosivi.
I modelli sono studiati per un uso frequente con diverse forme ergonomiche e lenti protettive. - Guanti da lavoro: la protezione delle mani dalle sostanze tossiche, dai tagli accidentali e, ora dai batteri e virus, è importante.
Per questo la qualità del lattice (guanti usa e getta) e della gomma richiede attenzione e la giusta vesibilità. - Scarpe antinfortunistica e stivali di sicurezza: i piedi devono essere protetti con calzature con punta rinforzata.
Soprattutto negli ambienti dove si movimentano materiali, le scarpe di sicurezza sono fondamentali.
I modelli in commercio sono i più diversi: dalle tomaie antiperforazione alle suole antiscivolo, antistatiche o ultra ammortizzate per una comoda calzata. - Tappi e cuffie antirumore: le orecchie sono molto delicate e devono essere preservate dai suoni che superano i 90 decibel istantanei e gli 85 decibel medi giornalieri.
La direttiva 2003/10/CE stabilisce i criteri minimi per proteggere i lavoratori dall’esposizione al rumore.
Cuffie antirumore e protettive, tappi auricolari con cordino (disponibili anche con archetto o modellabili) sono i dispositivi necessari.
Leggi anche: Scriba: operativo il nuovo reparto sicurezza e DPI
Il consiglio, nella scelta dei prodotti antinforunistici in commercio, è quello di verificare sempre i requisiti in base alle normative specifiche dei singoli articoli (vedi le varie marchiature CE EN ISO riportate sull’etichetta).
Più di 25.000 prodotti disponibili su shop.scribanet.com.
Per una offerta personalizzata passa dal negozio di Scriba a San Bonifacio (Verona).
Ti aspettiamo!