Defibrillatore Samaritan

Sicurezza sul lavoro e nelle scuole: il nuovo defibrillatore automatico esterno Samaritan®

La scurezza sui luoghi di lavoro e negli altri ambienti dove circolano persone, è un aspetto da considerare con molta attenzione.

Con l’approvazione del DDL 1441 sui defribrillatori diventa obbligatoria la presenza nei luoghi pubblici del DAE, defibrillatore automatico (o semiautomatico) esterno.

Per luoghi pubblici si intendono pubbliche amministrazioni, scuole, servizi pubblici, società sportive, aeroporti, stazioni ferroviarie, porti, alcuni mezzi di trasporto urbani e mezzi di trasporto extraurbani.

Defribillatore Automatico Esterno (DAE): cos’è e come funziona

Il DAE è uno strumento di soccorso per la cardioprotezione ed è considerato dall’INAIL lo strumento principale di prevenzione delle morti sul lavoro, purtroppo in costante ascesa.

Anche l’Ente Bilaterale delle Scuola ha approvato il Bando per l’erogazione di risorse finanziarie finalizzate all’acquisto di defibrillatori semiautomatici, al fine di tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori e degli studenti a scuola.

Come funziona il DAE

Il DAE (defibrillatore automatico esterno) esegue autodiagnosi sulle persone prima di eseguire le scariche.

Inoltre può essere monitorato a distanza e non necessita di manutenzione periodica.

Una grade comodità!

Garantito 8 anni dal momento della vendita, ha una batteria in grado di supportare un minimo di 60 scariche.

Guarda la scheda del fornitore e scheda tecnica qui.

 

defribrillatore
Defibrillatore automatico Samaritan®: lo trovi in promozione fino al 31.12.2021 su shop.scribanet.com 

Defibrillatore automatico Samaritan®

Il Samaritan® PAD 350P è il più piccolo e il più leggero defibrillatore automatico in commercio.

Possiamo affermare che è le migliore scelta per quanto riguarda questi apparecchi.

Molto semplice da utilizzare, guida il soccorritore nella corretta esecuzione della Rianimazione Cardio-Polmonare con una guida di comandi vocali e visivi.

Nello Shop di Scriba trovi Samaritan® PAD 350P IN PROMOZIONE
fino al 31.12.2021. Affrettati!

Defibrillatore in azienda: la sicurezza prima di tutto

Il decreto attuativo del 18 marzo 2011 della legge n. 191/2009 consiglia la dotazione di defibrillatori semiautomatici nei luoghi con alta affluenza di persone, tra i quali gli uffici e le strutture industriali.

Vedi anche la circolare del Ministero della Salute del 16 maggio 2014 sui corsi di formazione filalizzati al rilascio dell’attestato di autorizzazione all’impiego del DAE.

Avere un defibrillatore in azienda significa considerare la sicurezza dei propri colleghi, collaboratori e lavoratori.

Migliorare le condizioni di sicurezza sul posto di lavoro con la dotazione del defibrillatore semiautomatico e la formazione del personale con corsi BLSD significa anche avere l’opportunità di ottenere un importante sconto sul premio Inail annuale.

L’inail (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) prevede una riduzione del premio INAIL per le aziende che adottano il defibrillatore semiautomatico e provvedono alla formazione del personale attraverso corsi BLSD (Basic Life Support – Defibrillator).

Guarda questo link dell’Inail per info sullo sconto.

Consigliato per:

 scuole

✅ aziende, uffici e strutture industriali

 impianti sportivi, palestre, piscine

✅ case di riposo

 servizi pubblici

 stazioni dei treni, porti e aeroporti

 mezzi di trasporto urbani e extraurbani

Chiedi una consulenza gratuita al personale di Scriba per il defribrillatore Samaritan®

Guarda il video qui sotto per saperne di più

 


Se ti interessa il tema della sicurezza sul lavoro leggi:

La gestione della sicurezza in magazzino tra rischi e tutela della salute

La segnaletica in magazzino: gli accorgimenti per rendere sicuro l’ambiente di lavoro

Sullo shop Scribanet.com puoi trovare altri

prodotti per il primo soccorso: scoprili qui

 

 

segnaletica sicurezza

La segnaletica in magazzino: gli accorgimenti per rendere sicuro l’ambiente di lavoro

La sicurezza negli ambienti di lavoro riveste un’importanza fondamentale. Numerosi sono gli accorgimenti necessari per rendere a norma magazzini, cantieri, uffici e laboratori.

La legge di riferimento, il D.Lgs. n.81 del 9 aprile 2008 “Testo Unico per la sicurezza sul lavoro”, riguarda proprio la tutela della salute e la sicurezza sul lavoro con la finalità di salvaguardare l’incolumità delle lavoratrici e dei lavoratori durante lo svolgimento delle loro mansioni.

Pertanto diventano indispensabili tutti quegli accorgimenti, come l’installazione di segnali di pericolo, barriere, elementi protettivi, fasce di segnalazione che delimitano o evidenziano le aree a rischio, basso, medio e alto.

I segnali in questione possono essere collocati sia sulla pavimentazione dei magazzini sia sulle pareti dei muri o dei divisori.

I materiali più usati sono le strisce colorate, i disegni o loghi che indicano il pericolo.

Segnalare una zona del magazzino

La segnaletica verticale come i segnali di stop, di pericolo, di divieto o altro riveste un elemento importante per la sicurezza all’interno delle aree di stoccaggio.

Inoltre, la segnaletica verticale è complementare alla segnaletica orizzontale (quella posta sul pavimento) anche se è collocata ad altezza d’uomo e quindi più visibile.

Momenti di distrazione fanno sì che i segnali orizzontali sfuggano alla vista ed è per questo che si adottano entrambe le tipologie di segnalazione.

 

sicurezza lavoro

 

La segnaletica verticale

L’installazione corretta della segnaletica verticale richiede una particolare attenzione.

Il cartello segnalatore o la fascia di segnalazione deve risultare sempre visibile agli operai del magazzino, sia nelle dimensioni del cartello sia nei colori dettati dalle norme di legge.

Come usare i nastri antiscivolo

Il materiale più usato per la facilità d’impiego e la versatilità è il nastro antiscivolo.

Disponibile in vari colori florescenti e in diverse dimensioni rappresenta la soluzione ideale per ogni superficie, sia per il traffico pedonale che per quello veicolare leggero.

Si tratta di nastri creati per prevenire cadute su parti critiche come scale, rampe e pavimenti scivolosi e sono utili in caso di scarsa visibilità.

Pavimenti scivolosi e gradini ripidi possono causare incidenti e comportare addirittura cause legali.

Queste strisce sono la giusta soluzione per evitare infortuni.

Garantiscono una forte adesività (non si restringono dopo l’applicazione) e allo stesso tempo assicurano resistenza ai raggi UV, acqua, temperature estreme e ai detersivi.

Adatti anche all’aperto in quanto resistenti ai fenomeni atmosferici.

Le combinazioni dei colori tengono conto della normativa europea e sono le seguenti: rosso e bianco o nero e giallo.

Possono essere applicati anche su macchinari pericolosi e conservano il tono acceso del colore fino a 1-2 anni.

Stickers e barriere segnaletiche

Gli sticker segnaletici adesivi di sicurezza sono adatti ad aree pedonali, uscite di emergenza, zone di stoccaggio e hanno diverse caratteristiche:

  •     altamente visibili (per mettere in sicurezza le aree di lavoro);
  •     resistenza ad acqua e detersivi;
  •     disponibili in colore blu o giallo.

Ci sono, inoltre, le barriere segnaletiche, in colore nero e giallo e i cartelli segnalatori rosso e bianco.

Oltre ai prodotti citati sono disponibili:

 

La sicurezza sul lavoro, con l’ausilio di questi articoli, viene quindi posta in primo piano. Un ambiente ben illuminato, pulito e con le dovute segnalazioni è un luogo dove si respira un’aria di tranquillità, anche in momenti di intensa attività.

Metti in primo piano la sicurezza e ordina tutto quello di cui hai bisogno nell’e-shop di Scriba!

Spedizioni

Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro: come scegliere i prodotti di qualità

La sicurezza sul lavoro è uno degli aspetti da tenere sotto costante controllo perché ne vale la salute e, in alcuni casi, la vita dei dipendenti.

Nelle aziende, siano magazzini o uffici, il comportamento da seguire è regolato da precise norme, tanto che al personale è richiesta una specifica formazione.

Nel contempo è necessario fornire agli addetti sempre prodotti antinfortunistici di qualità per tutelare al meglio la loro sicurezza in caso di criticità improvvise.

La sicurezza è un elemento fondamentale ed è regolata con delle leggi specifiche.

La sicurezza professionale: il Testo Unico

Secondo il Decreto Legislativo n.8 del 2008 del Testo Unico sulla Sicurezza del Lavoro ogni attività deve essere svolta in sicurezza.

Per questo servono continui aggiornamenti specifici in base al settore in cui si opera, che riguardano le normative sia italiane e sia europee.

Durante lo svolgimento delle lezioni dei corsi di formazione, impartite da professionisti sulla sicurezza, viene spiegato il corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuali (DPI).

I dispositivi di protezione individuale

Questi dispositivi sono tutti quegli indumenti e sistemi di protezione, dalla testa ai piedi, utili al lavoratore per proteggersi da agenti potenzialmente dannosi.

La tutela del lavoratore che si espone ad agenti chimici o sostanze tossiche o che deve operare in condizioni rischiose (vedi ponteggi, zone scivolose, silos, uso di macchine per la metallurgia, industrie alimentari etc.) richiede l’uso di dispositivi di qualità.

Deve esserci, inoltre, la certificazione CE e tutti i prodotti devono essere conformi alle specifiche di legge.

Insomma, la tutela della salute del lavoratore è una priorità della quale bisogna tener conto con i prodotti per l’antinfortunistica.

 

Pantaloni con tasche ad alta visibilità, completo da lavoro, calzatura di sicurezza e stivali di sicurezza sono parte dei dispositivi per la sicurezza indispensabili

Prodotti antinfortunistica più usati

Per operare in sicurezza i prodotti antinfortunistica variano in base ai contesti lavorativi.

  • L’abbigliamento da lavoro e gli indumenti ad alta visibilità: dalle tute complete ai camici, dai giubbotti  ai pantaloni con ampie tasche e rinforzi nelle parti soggette a sfregamento.
    Sono indumenti che devono realizzati con un cotone pesante, con materiali resistenti e con superfici di materiale visibile.
  • Mascherine protettive: le mascherine FFP3 sono usate all’interno di laboratori chimici o di analisi sono una indispensabile barriera di protezione alle vie respiratorie.
    Con la pandemia in atto sono risultate determinanti ovunque ci si debba proteggere dai virus.
  • Leggi anche: mascherine monouso per la tua sicurezza
  • Elmetti di protezione: devono proteggere la testa dalla caduta di oggetti.
    A seconda dei settori di utilizzo il caschetto è costruito con policarbonato plastico o leghe metalliche leggere utili per assorbire gli urti.
  • Occhiali, maschere e sovraocchiali protettivi: gli occhiali sono impiegati negli ambienti dove gli occhi possono entrare a contatto con liquidi o agenti chimici corrosivi.
    I modelli sono studiati per un uso frequente con diverse forme ergonomiche e lenti protettive.

 

Pantaloni con tasche ad alta visibilità, completo da lavoro, calzatura di sicurezza e stivali di sicurezza sono parte dei dispositivi per la sicurezza indispensabili
  • Guanti da lavoro: la protezione delle mani dalle sostanze tossiche, dai tagli accidentali e, ora dai batteri e virus, è importante.
    Per questo la qualità del lattice (guanti usa e getta) e della gomma richiede attenzione e la giusta vesibilità.
  • Scarpe antinfortunistica e  stivali di sicurezza: i piedi devono essere protetti con calzature con punta rinforzata.
    Soprattutto negli ambienti dove si movimentano materiali, le scarpe di sicurezza sono fondamentali.
    I modelli in commercio sono i più diversi: dalle tomaie antiperforazione alle suole antiscivolo, antistatiche o ultra ammortizzate per una comoda calzata.
  • Tappi e cuffie antirumore: le orecchie sono molto delicate e devono essere preservate dai suoni che superano i 90 decibel istantanei e gli 85 decibel medi giornalieri.
    La direttiva 2003/10/CE  stabilisce i criteri minimi per proteggere i lavoratori dall’esposizione al rumore.
    Cuffie antirumore e protettive, tappi auricolari (ad archetto o modellabili) e inserti auricolari sono i dispositivi necessari.

negozio online

Il consiglio, nella scelta dei prodotti antinforunistici in commercio, è quello di verificare sempre i requisiti in base alle normative specifiche dei singoli articoli (vedi le varie marchiature CE EN ISO riportate sull’etichetta).

Valuta le spedizioni dallo shop.scribanet.com per una tua comodità oppure passa dal negozio di Scriba a San Bonifacio, dove il personale specializzato ti può consigliare al meglio.

 

Spedizioni