scuola e mal di schiena nei bambini

Bambini e scuola: come stare seduti per prevenire il mal di schiena

I bambini, quando entrano alla scuola primaria, in una giornata tipo iniziano a stare seduti dalle 6 alle 8 ore al giorno.

Le ore poi aumentano se sommiamo il tempo che passano davanti alla televisione e, crescendo, le ore che trascorrono alla scrivania.

Ma è proprio nella fascia di età dai 7 ai 13/14 anni che la colonna vertebrale, durante la crescita del bambino, è più suscettibile ad influenze posturali negative.

Cosa fare per evitare problemi di schiena ai bambini

Per far in modo che i bambini non sviluppino dolori di schiena è importante che si impegnino a:

  • fare attività fisica diversificata 1 ora tutti i giorni (ad esempio, andare in bicicletta, camminare, uscire al parco);
  • movimento a scuola durante la ricreazione, importante appunto per interrompere la sedentarietà delle lezioni;
  • partecipare alle ore di Educazione fisica a scuola;
  • stare diritti con una corretta distribuzione del peso sulla sedia quando sono al banco ed evitare di stare appoggiati ad un braccio.

Gli adulti dovrebbero invece fare attenzione alla corretta altezza dei banchi e delle sedie in rapporto al fisico dei ragazzi.

Conosci gli zaini Ergobag? Sono il TOP per l’ergonomia e la prevenzione dei dolori alla schiena del tuo bambino.

Sono arrivati i nuovi modelli con astucci, kletties e accessori abbinati!

Se vuoi provarli passa a trovarci! Ci trovi a San Bonifacio (Verona).

zaino ergobag
Vieni allo store di Scriba a provare i nuovi zaini Ergobag: sono il top per la schiena del tuo bambino!

Come stare seduti a scuola

La posizione che il bambino mantiene a scuola, o a casa mentre svolge i compiti, deve essere quella corretta per prevenire il mal di schiena dovuto alla postura.

La posizione migliore è la seguente: schiena diritta, piedi appoggiati a terra e sotto il banco in modo da distribuire il peso del corpo in modo adeguato. 

Le braccia possono stare appoggiate sul banco o dietro lo schienale. Sono da evitare posture asimmetriche con la testa appoggiata ad un braccio. 

Questi accorgimenti dovranno essere seguiti anche a casa quando i ragazzi fanno i compiti, in particolare è da evitare che i ragazzi studino sdraiati o seduti sul letto.

Molti genitori si preoccupano dello zaino pesante, ma da alcuni recenti studi è emerso che il peso dello zaino non aumenta il rischio di sviluppare mal di schiena nei bambini e negli adolescenti. 

Il mal di schiena è invece fortemente correlato all’attività fisica, ovvero al suo eccesso, ma soprattutto con la sedentarietà, con conseguenze negative in entrambi i casi (lo afferma la Dott.ssa Alessandra Negrini, fisioterapista di Isico.it).

Potrebbe interessarti anche:

 

 

proteggere la schiena

Zaino scuola: 6 regole per proteggere la schiena del tuo bambino

Quando si acquista uno zaino per la scuola la domanda che più ci si pone è quale modello scegliere per evitare fastidi alla schiena.

Ti sei mai chiesto perché il bambino cammina sbilanciato in avanti con lo zaino carico?

Questa errata posizione è dovuta alla mancanza di aderenza dello schienale dello zaino al corpo del bambino.

Ma guardiamo alcune semplici regole per tutelare la salute del bambino e rendergli il trasporto dello zaino più agile e sicuro.

Le 6 regole base dell’ergonomia

Ecco i 6 consigli dell’esperto in ergonomia:

  • Scegliere la capienza dello zaino in base alle scuole frequentate. Per esempio la linea zaini Ergobag è dedicata alle scuola primaria mentre la linea Satch alla scuola secondaria e superiore.
    E ricordiamo che più il zaino è grande e più pesa, anche da vuoto.
  • Il peso dello zaino non deve superare il 10-15% di quello corporeo e non deve essere nè troppo grande nè troppo pesante.
  • Posizionare i libri più pesanti vicino allo schienale dello zaino per sostenere in modo simmetrico il peso.
  • Preferire uno zaino con spallacci e cintura lombare imbottiti ed evitare di portare lo zaino su un’unica spalla.
  • Distribuite in modo ordinato il contenuto (prima i libri pesanti poi i quaderni, astuccio e altro materiale più leggero).
  • Agganciate sempre la fascia lombare e la clip della cintura pettorale per un’aderenza ottimale.

Articolo di approfondimento: Proteggere la schiena a scuola

 

zaini ergobag
Da Scriba trovi la linea di zaini ergonomici Ergobag studiati per evitare problemi alla schiena. Questi zaini sono indicati per la scuola primaria. Passa dallo store di San Bonifacio (Verona) per una prova gratuita!

 

Per i giovani studenti, oltre all’uso corretto dello zaino, ci sono anche altri consigli da tenere in considerazione.

APPROFITTA DELLA PROMOZIONE IN CORSO !
20€ di sconto
in store & online

5 consigli per evitare il mal di schiena

  1. Cambiare spesso posizione durante le ore di studio: dalla scrivania al divano, camminando per casa o sul tavolo in cucina
  2. Evitare di tenere la stessa posizione per periodi prolungati. Alzarsi dal tavolo, fare piccoli movimenti con le spalle per sciogliere le tensioni
  3. Abbinare l’attività fisica scolastica con delle sessioni di sport durante la settimana (almeno due)
  4. Usufruire dell’intervallo a scuola per muoversi e granchirsi le gambe
  5. Rinforzare il fisico praticando sport (in palestra durante l’inverno e all’aperto in estate).

 

 

zaini satch
Da Scriba a San Bonifacio (Verona) è disponibile la nuova collezione di Zaini Satch con interessanti novità: zaino Satch Pack, Satch Air e Satch Match. Questi zaini sono indicati per la scuola secondaria, superiore e il tempo libero.

 

Prima di scegliere uno zaino è importante tenere in considerazione questi suggerimenti per evitare al ragazzo e, soprattutto, al bambino problemi alla colonna vertebrale durante la crescita.

Il personale specializzato di Scriba è a tua disposizione nella scelta dello zaino più adatto alle esigenze del giovane studente.

Passa dallo store di San Bonifacio per provare gratuitamente i modelli progettati da Ergobag e Satch, divenuti punti di riferimento sugli zaini ergonomici.

 

 

scuola

Lista per la scuola: 6 articoli indispensabili da non dimenticare

La lista per la scuola si deve affrontare con tutta calma in quanto bisogna valutare bene le diverse caratteristiche dei singoli articoli.

Pensando ai dubbi che possono insorgere nella scelta tra vari brand presenti nel mercato, abbiamo preparato per te una piccola lista di controllo con gli articoli più importanti.

Lista per la scuola: ultimo controllo

Ecco cosa non deve mancare al tuo bambino il primo giorno di scuola:

  • Zaino per la scuola
  • Astuccio
  • Maxiquaderni
  • Diario
  • Libri scolastici
  • Borraccia

Ma vediamoli insieme.

Da Scriba puoi trovare tutto quello che ti serve con un’ampia scelta.

Puoi andare in negozio, dove il personale ti seguirà nell’acquisto consigliandoti i prodotti migliori con una scelta che ti lascierà di stucco!

Leggi Enrico R. che scrive una recensione sulla pagina di Google My Business:
“TROVI TUTTO….. magazzino di cartolibreria, cartoleria, libri, cancelleria… quello che cerchi qui lo TROVI”.

Zaino

Per lo zaino il consiglio è quello di scegliere un modello che combini la qualità all’ergonomia.
La robustezza del tessuto, grazie alla speciale tecnica di tessitura Ergobag, e l’innovativo sistema di regolazione dello schienale in base alla lunghezza della schiena del tuo bambino sono gli elementi che riteniamo determinanti nel consigliare gli zaini Ergobag.

 

 

zaino ergobag
Lo zaino Ergobag combina la sua forma flessibile adattandosi all’altezza del tuo bambino per tutti i 5 anni della scuola primaria

Leggi anche: Zaino per la scuola Ergobag: bello, ergonomico e personalizzabile

Sei interessata agli articoli Ergobag?

Visita il rivenditore autorizzato:

Scriba Srl si trova a San Bonifacio (Verona) in Località Villabella, 24/N sulla Strada Statale 11, di fronte al supermercato Eurospin.

Astuccio

L’ astuccio si deve accompagnare allo zaino per la scuola. 

Se parliamo del primo astuccio occorre prestare attenzione alla forma stabile e ai passanti in gomma all’interno, in modo che matite, pastelli, temperamatite, penne, righello siano in ordine.

astucci
Astuccio Ergobag da 40 pezzi (28 matite colorate e 18 pennarelli) in 3 scomparti e scomparto portamonete.

Maxiquaderni

Una novità sono i Maxiquaderno della linea BM in PROMO. Copertina in cartoncino da 200gr con verniciatura a U.V..

 

quaderno
In Promozione: Maxiquaderno A4 40fg+2 80gr 4mm Sport 2023 BM

Problemi con la dislessia e disgrafia?

Leggi: Quaderni per dislessici in accordo con le linee guida sulla disgrafia

Diario

Il Diario è da sempre il quaderno personale dove annotare le date degli esami ma, soprattutto, pensieri e momenti di vita.

Diario 12 mesi non datato in 6 soggetti assortiti. Copertina morbida 4mm, interno 80gr. Plastificazione lucida dey ecologica.

 

diario

 

Libri scolastici

Abbiamo ampiamento trattato il ritiro e la vendita di libri scolastici. Scriba ritira i libri usati con una raccolta di oltre 2000 volumi per tutte le scuole medie e superiori di Verona e provincia (anno scolastico 2023-2024).

Leggi l’articolo qui.

Borraccia

La borraccia, che può essere in acciaio inossidabile o in plastica priva di BPA (bisfenolo, un componente della plastica), è utile per ridurre i consumi delle consuete bottigliette di plastica usa e getta.

 

borraccia

Per l’ora di educazione artistica

L’ora di disegno e di arte sono sempre molto amate dai bambini, ma spesso il materiale da portare a scuola è diverso.

Sarebbe meglio poterlo conservare in un contenitore extra, ad esempio una scatola da scarpe rivestita o una scatola di latta da lasciare a scuola.

Ma vediamo cosa serve al tuo bambino per l’ora di educazione artistica.

  • Pennarelli
  • Acquerelli
  • Pastelli

Pennarelli

I Pennarelli sono per il bambino lo strumento con cui trasferisce la sua fantasia sulla carta da disegno.

Giotto, con i suoi intramontabili pennarelli, propone una confezione in formato maxi.
Sono pennarelli facili da impugnare con una punta grossa da 5 mm.

Gli inchiostri innocui, superlavabili da mani e tessuti in lavatrice a 40°. Cappuccio ventilato e tappo di sicurezza bloccato. Punta antirientro in fibra, super-resistente e di lunga durata.

Disponibili confezioni con monocolore. Nei colori brillanti ed acquistabili singolarmente nei primi dodici colori.

 

Pennarelli Giotto
Pennarelli Turbo Maxi – punta ø5mm – colori assortiti – astuccio 24 pezzi- GIOTTO – art. 36194

Acquerelli

Uno dei primi approcci alla pittura si affronta con gli acquerelli. Acqua, colori tenui e contatto con i materiali sono per il bambino degli stimoli utili nell’apprendiento della tecnica pittorea.

Qui sotto una confezione di pastiglie di tempera colori luminosi, intensi e coprenti.

Acquerelli Giotto
Pastiglie Acquerelli – ø 30mm – colori assortiti. Astuccio 24 pastiglie. GIOTTO – art. 40480. Prezzo: Euro 4,82

Per l’ora di ginnastica

Per l’ora di educazione fisica il tuo bambino avrà bisogno della borsa per lo sport o della sacca sportiva.

La linea Ergobag le propone in diversi colori e serigrafie.

Borsa per lo sport Ergobag

La borsa per lo sport Ergobag ha una capienza di 20 lt., è idrorepellente e resistente allo sporco.

 

  • Con 2 manici e 1 spallaccio
  • Con scomparto per indumenti umidi o scarpe
  • Elevata visibilità grazie ai colori fluorescenti

 

borsa sport

 

 

Sacca sportiva Ergobag Prime

La sacca sportiva Ergobag Prime è una borsa con uno scomparto ampio che ti permette di contenere magliette, pantaloni, scarpe da ginnastica o accessori per il nuoto. La sacca sportiva può essere fissata allo zaino Ergobag pack.

 

sacca sportiva

 

 

Il nostro consiglio è quello di inserire una targhetta con il nome del tuo bambino sui materiali scolastici quali la Borsa sport, lo Zaino e la Sacca sportiva Ergobag.

In questo modo se qualcosa viene perso, ci saranno più possibilità di ritrovarlo!

 

Leggi: Zaini Ergobag con utili accessori per la scuola del tuo bambino

 

Vuoi provare la linea Ergobag?

Scriba è a San Bonifacio (Verona) Località Villabella, 24/N sulla Strada Statale 11, di fronte al supermercato Eurospin.

 

pulire Ergobag

Come pulire il tuo zaino Ergobag e renderlo come nuovo

Uno zaino Ergobag è pur sempre soggetto a sporcarsi, come ogni altra tipologia di zaino.

Qualche schizzo di fango, dello sporco interno dovuto alla borraccia chiusa male o a qualche pennarello che perde il colore sono tutte situazioni risolvibili.

Come pulire il nostro zaino e farlo tronare come nuovo?

Ecco i consigli dell’esperto di Ergobag.

Ergobag è lavabile?

Ergobag è lavabile!

Non consiglierei però di utilizzare la lavatrice poiché i nostri materiali sono impermeabili fino ad almeno 1500 mm e sono quindi altamente idrorepellenti, il che vuol dire che l’acqua non penetra le fibre ma semplicemente ci passa sopra. 

Tuttavia, è possibile pulire gli zaini per la scuola senza problemi con acqua calda a circa 40 °C. 

Prendi letteralmente il termine “lavaggio a mano” e pulisci le aree sporche dello zaino in un lavandino profondo, una vasca da bagno o sotto la doccia con una spugna e un detergente delicato. 

Tieni presente che ciò vale solo per il nostro Ergobag pack, Ergobag cubo, lo zaino sportivo e la borsa per lo sport. 

Gli astucci e i portapenne hanno un rinforzo di cartone, che non deve essere bagnato. Basta semplicemente pulirli con una gomma morbida o un panno umido.

E non immergere in acqua nemmeno i kletties, strofinali solamente.

 

PRIME
Da Scriba a San Bonifacio (Verona) trovi la linea Ergobag Prime Set, completa di astuccio, kletties e scomparto libri.

Informiamo i gentili genitori e bambini che alcuni colori sono in esaurimento.

Vi preghiamo di contattarci per prenotare il modello e colore preferiti.

Come dovrebbero essere trattati i tessuti Ergobag?

È importante che i tessuti non vengano a contatto con i solventi, che sono ad esempio contenuti in determinate soluzioni di lavaggio o di rimozione macchie. 

I detergenti che contengono cloro non dovrebbero essere utilizzati, poiché immediatamente dissolveranno il rivestimento in poliuretano a base d’acqua che mantiene i nostri prodotti impermeabili o, nel peggiore dei casi, formerà uno strato appiccicoso che renderà le parti trattate dello zaino perfino più inclini alla sporcizia. 

L’alcool, ad esempio come componente dei detergenti per unghie (acetone), non deve essere assolutamente utilizzato, questo può “sciogliere” l’intero materiale.

 

Scopri perché lo zaino Ergobag è speciale!

 

 

Qual è il prodotto migliore per pulire lo zaino Ergobag?

Raccomando i detergenti naturali come la saponetta, il detergente per piatti o un sapone neutro. 

Utilizzare un vecchio spazzolino da denti o una spazzola per unghie per pulire lo sporco. Sono delicati sul materiale e allo stesso tempo molto efficaci sulle macchie. 

Se il tuo zaino è sporco, ti consigliamo di lasciarlo a bagno durante tutta la notte, ad esempio nella vasca da bagno.  Questo renderà più facile rimuovere le macchie ostinate.

E poi basta solo asciugare?

Esatto! Appendilo nella vasca o ovunque ci sia spazio sufficiente. Basta assicurarsi di mettere un asciugamano a terra sul pavimento per raccogliere le gocce.

E lo zaino torna come nuovo!

Passa da Scriba a San Bonifacio (Verona) per una prova gratuita.

Per approfondire potresti leggere:

È arrivata la collezione 2023 di zaini Ergobag: prova il nuovo modello PRIME

In omaggio la borsa di Scriba con utili gadget per tutti i bambini che scelgono uno zaino Ergobag.

Zaini scolastici: davvero l’uso del trolley è un vantaggio per la schiena?

Abbiamo parlato di zaini per la scuola evidenziando i pro e i contro dei trolley, gli zaini con le rotelle che i genitori comprano ai propri figli sperando di salvaguardare la loro schiena. 

Ma davvero l’uso del trolley è un vantaggio per la schiena mentre lo zaino la danneggia?

Lo zaino, con un peso importante (superiore del 15% del peso del bambino) e portato sulle spalle per un tempo superiore ai 20 minuti consecutivi, può favorire mal di schiena senza però provocare alterazioni strutturali sulla colonna vertebrale: il dolore è causato infatti da una serie di contratture muscolari. 

Inoltre, in questi casi il mal di schiena si manifesta subito: i bambini arrivano a scuola o a casa con un dolore.

Cerchiamo di capire quali sono alcuni aspetti da controllare.

Da Scriba sono disponibili gli zaini Ergobag, regolabili in altezza per una perfetta aderenza alla schiena e con nuove fantasie.

Alcuni colori e fantasie di Ergobag e Satch sono già esaurite.

Pertanto invitiamo i genitori interessati a passare dallo Store di San Bonifacio o contattarci per verificare il modello scelto.

zaino ergobag
Passa da Scriba per una prova gratuita della nuova collezione di zaini Ergobag.

 

Zaino per scuola: cosa devi controllare

Prima di tutto verifica se lo zaino di tuo figlio è mediamente più pesante del 15-20% del suo corpo.

Il Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali ha emesso un chiarimento in merito al peso degli zaini scolastici (leggi qui).

Poi chiediti alcune domante:

  1. tuo figlio porta lo zaino in spalla per più di 15-20 minuti consecutivi?
  2. tuo figlio arriva a casa o a scuola lamentandosi del mal di schiena?

Se la risposta è sì, allora forse tuo figlio rientra in quel gruppo di ragazzi per i quali lo zaino pesante è realmente un problema, e quindi vale la pena trovare una soluzione.

Interessante è anche questo articolo: Perché scegliere uno zaino Satch e usarlo dove vuoi

zaino satch
La linea di zaini Satch Pack è ideale per coloro che cercano una capienza e robustezza unici

Parliamo di soluzioni: l’unica possibile è lo zaino trolley?

Il primo rimedio è ridurre il peso dello zaino. Informati se qualcosa può essere lasciato a scuola.

Un altro possibile rimedio è usare i mezzi (pubblici o privati) per raggiungere la scuola e tornare a casa.

Se questi rimedi non fossero attuabili, solo allora si potrebbe considerare l’uso del trolley, ma avendone bene in mente tutti gli svantaggi.

Il trolley permette di lasciare il peso a terra, ma costringe a camminare con le spalle ruotate sforzandone una più dell’altra. 

Inoltre, ogni volta che ci sono scale da fare (a scuola ma anche lungo il tragitto) il trolley deve essere sollevato, sforzando una spalla. Il peso va in ogni caso a gravare sulla schiena e in modo asimmetrico.

Poi pensa ai gradini del marciapiede e al fondo con sampietrini delle città che non è ottimale per lo scorrimento delle rotelle.

Questi sono gli aspetti meccanici che, come abbiamo visto, non sono a favore del trolley, anzi.

Ma c’è anche un importante aspetto psicologico che va tenuto in considerazione.

Le ragioni che portano ad adottare il trolley creano un pensiero ricorrente errato nella testa dei giovani:  la convinzione che la schiena vada protetta, che sia troppo delicata, che non possa supportare pesi.

No! Il mal di schiena causato da qualche sforzo si risolve in fretta. Mentre il persistere del mal di schiena generalmente dipende da altre cause.

La schiena va usata, come tutto il corpo, e va allenata per affrontare meglio gli sforzi. 

Non dobbiamo educare i nostri ragazzi a proteggere la schiena ma a salvaguardarla. 

La prevenzione del mal di schiena è legata allo stile di vita, e quelli che stanno meglio sono quelli che praticano regolarmente attività sportiva evitando la sedentarietà.

Quindi spingiamo i ragazzi a praticare sport per rinforzarsi invece di promuovere l’utilizzo del trolley!

Potrebbe interessarti anche: Zaino Trolley: pregi e difetti. Siamo sicuri che sia la soluzione migliore per i nostri bambini?

 

Passa da Scriba a San Bonifacio (Verona) per provare gli zaini Ergobag e Satch!

zaini Ergobag

Zaino per la scuola a confronto: pro e contro del trolley e uno zaino ergonomico

Nella scelta dello zaino per la scuola si deve valutare, per prima cosa, la salute del bambino.

Ci sono molti modelli in commercio e per questo vogliamo indicarvi i punti di forza di uno zaino ergonomico prendendo in analisi i pro e contro del trolley.

Stai pensando al nuovo zaino per il tuo bambino e sei orientata verso un modello trolley?

Pensi che sia una soluzione comoda e pratica?

Prima di acquistarlo leggi questo nostro approfondimento e vediamo insieme quali sono i pro e i contro dell’uso degli zaini con le rotelle per poi passare a valutare uno zaino ergonomico con una struttura portante che protegge la schiena del bambino dal sovraccarico.

Nella scelta di uno zaino trolley bisogna fare attenzione a diversi aspetti, come la grandezza, il peso, il materiale utilizzato, la presenza o meno del carrello removibile.

Quando lo zaino è troppo pesante per il bambino?

Gli studi sull’ergonomia dicono che lo zaino pesante è quello zaino con un peso maggiore del 15% del peso corporeo del bambino. Questo zaino può causare mal di schiena se portato per più di 15-20 minuti consecutivi, mal di schiena che però si manifesta immediatamente: il bambino arriva a scuola o a casa con un fastidio.

Gli studi sull’ergonomia inoltre rassicurano sul fatto che uno zaino pesante non fa diventare la schiena curva, ciò che è importante è allenare la muscolatura con lo sport e non proteggere la schiena dai pesi.

Zaino trolley: pro e contro

Il motivo principale che spinge gran parte dei genitori ad acquistare uno zaino trolley per il loro bambino è la convinzione che questo tipo di zaino salvaguardi la schiena evitando di sovraccaricarla di un peso talvolta eccessivo.

Non sempre però, questi modelli sono l’opzione migliore. Ci sono alcune cose da verificare per capire se il trolley può essere una buona soluzione. Vediamole insieme.

È permesso a scuola?

Prima di tutto assicurati che la scuola permetta l’utilizzo di questo tipo di zaino.

In molti istituti il dirigente scolastico ha vietato l’uso del trolley per problemi di sicurezza: c’è infatti il pericolo di infortunio dovuto a cadute per inciampo.

Valuta il tragitto per andare a scuola

Se il bimbo va a scuola a piedi, il trolley può essere una buona soluzione soprattutto se la strada è lunga, mentre se utilizza i mezzi pubblici è più opportuno optare per lo zaino classico perché meno ingombrante.

Ma non solo: ti immagini dover salire sull’autobus e dover trascinare il trolley sulle pedane? Alzare il trolley diventa faticoso per un bambino.

Non dimenticare anche che il peso del trolley aumenta di circa il 30% rispetto allo zaino normale.

Inoltre: la strada è liscia o ci sono sassi o sanpietrini? Ci sono scalinate?

Valuta a che piano dell’edificio è la classe

Se la classe del tu bambino è situata ai piani alti della scuola è bene usare lo zaino normale perché lo zaino trolley è difficoltoso da portare sulle scale.

Inoltre, le ruote si rompono in fretta se trascinate per i gradini.

Il bambino viene accompagnato a scuola?

Se il bambino prende gli autobus scolastici o viene accompagnato in macchina, il trolley è consigliabile in quanto più pesante e più ingombrante di quelli tradizionali.

Problematiche alla spalla

Un aspetto importante da considerare è che il trolley può creare una sollecitazione sulla spalla che viene usata per trascinarlo.

Il peso del contenuto dello zaiono è spesso importante se rapportato alla corporatura media di un bambino.

Ecoo che per prevenire problemi alla schiena finiamo così di creare problemi alla spalla.

Che ne pensi? Consiglieresti l’utilizzo di uno zaino trolley?

Lasciaci la tua impressione, iscriviti alla newsletter e ottieni subito un buono sconto di 20 Euro da utilizzare on line o in negozio.
Affrettati! La promozione sta per scadere!

APPROFITTA DELLA PROMOZIONE IN CORSO !
20€ di sconto
in store & online

 

Se proprio si desidera acquistare lo zaino con le ruote, un buon compromesso è scegliere la versione con il carrello removibile, adattabile alle diverse esigenze e trasportabile anche sulle scale.

Inoltre, come per lo zaino classico, anche nella versione trolley è importante optare per un modello con spallacci robusti e regolabili, e schienale imbottito.

Conosci gli zaini Ergobag?

Da Scriba è arrivata la nuova collezione di Zaini Ergobag, che assicurano una vestibilità perfetta e salvaguardano la colonna vertebrale.

 

Ergobag zaini bambini
Passa a provare gratuitamente la nuova collezione di zaini Ergobag per i bambini della scuola primaria e gli zaini Satch per i teenagers. Ti aspettiamo!

 

Lo zaino Ergobag cresce assieme allo sviluppo fisico del tuo bambino

Questo grazie al sistema brevettato “Your Size System”, che consiste in uno schienale regolabile in base alla lunghezza della colonna vertebrale di tuo figlio.

L’adattabilità dello schienale permette una perfetta aderenza dello zaino al corpo del bambino, evitando di sovracaricare spalle e schiena.

Gli spallacci regolabili e la cintura lombare imbottita assicurano la distribuzione del peso sul bacino del bambino, scaricando così tensioni che andrebbero a limitare i movimenti.

In questo modo i bambini si sentono più sollevati dal peso e mantengono una posizione eretta ideale.

 

La struttura di uno zaino Ergobag e Satch è brevettata e rispetta le regole dell’ergonomia

 

Mai più bambini che camminano con lo zaino a penzoloni che li costringe a spostarsi in avanti per controbilanciare il peso.

Prenota una prova gratuita e vedrai la soddisfazione del tuo bambino quando indosserà uno zaino Ergobag o Satch!

 

Vieni a trovarci: allo store di Scriba troverai personale preparato a disposizione per consigliarti al meglio.

Ci trovi a San Bonifacio (Verona) lungo la Statale 11 di fronte al Supermercato Eurospin

Potresti leggere:

Zaini scolastici, scoliosi e mal di schiena: cosa dice la medicina