Articolo aggiornato il 18 Febbraio 2023
Lo zaino per la scuola è un elemento indispensabile per tutti i bambini e teenagers che oramai lo usano anche nel tempo libero.
La domanda che più ci si pone è su quale modello di zaino scegliere per evitare fastidi alla schiena e come organizzare al meglio il contenuto al suo interno.
Per quanto riguarda il modello, il consiglio è quello di scegliere quello che aiuta il bambino a trasportare al meglio il peso dello zaino.
Ti sei mai chiesto perché il bambino cammina sbilanciato in avanti con lo zaino carico?
Questa errata posizione è dovuta alla mancanza di aderenza dello schienale dello zaino al corpo del bambino.
Ma guardiamo alcune semplici regole per tutelare la salute del bambino e rendergli il trasporto dei libri più agile e sicuro.
Le 6 regole base
Ecco i 6 consigli dell’esperto in ergonomia:
- Scegliere la capienza dello zaino in base alle scuole frequentate. Per esempio la linea zaini Ergobag è dedicata alle scuola primaria mentre la linea Satch alla scuola secondaria e superiore.
E ricordiamo che più il zaino è grande e più pesa, anche da vuoto. - Il peso dello zaino non deve superare il 10-15% di quello corporeo e non deve essere nè troppo grande nè troppo pesante.
- Posizionare i libri più pesanti vicino allo schienale dello zaino per sostenere in modo simmetrico il peso.
- Preferire uno zaino con spallacci e cintura lombare imbottiti ed evitare di portare lo zaino su un’unica spalla.
- Distribuite in modo ordinato il contenuto (prima i libri pesanti poi i quaderni, astuccio e altro materiale più leggero).
- Agganciate sempre la fascia lombare e la clip della cintura pettorale per un’aderenza ottimale.
Articolo di approfondimento: Proteggere la schiena a scuola

Per i giovani studenti, oltre all’uso corretto dello zaino, ci sono anche altri consigli da tenere in considerazione.
5 regole per evitare il mal di schiena
- Cambiare spesso posizione durante le ore di studio: dalla scrivania al divano, camminando per casa o sul tavolo in cucina
- Evitare di tenere la stessa posizione per periodi prolungati. Alzarsi dal tavolo, fare piccoli movimenti con le spalle per sciogliere le tensioni
- Abbinare l’attività fisica scolastica con delle sessioni di sport durante la settimana (almeno due)
- Usufruire dell’intervallo a scuola per muoversi e granchirsi le gambe
- Rinforzare il fisico praticando sport (in palestra durante l’inverno e all’aperto in estate).

Prima di scegliere uno zaino è importante tenere in considerazione questi suggerimenti per evitare al ragazzo e, soprattutto, al bambino problemi alla colonna vertebrale durante la crescita.
Il personale specializzato di Scriba è a tua disposizione nella scelta dello zaino più adatto alle esigenze del giovane studente.
Passa dallo store di San Bonifacio per provare gratuitamente i modelli progettati da Ergobag e Satch, divenuti punti di riferimento sugli zaini ergonomici.