bambini scuola

Articolo aggiornato il 18 Febbraio 2023

I  bambini, quando entrano alla scuola primaria, in una giornata tipo iniziano a stare seduti dalle 6 alle 8 ore al giorno.

Le ore poi aumentano se sommiamo il tempo che passano davanti alla televisione e, crescendo, le ore che trascorrono alla scrivania.

Ma è proprio nella fascia di età dai 7 ai 13/14 anni che la colonna vertebrale, durante la crescita del bambino, è più suscettibile ad influenze posturali negative.

Cosa fare per evitare problemi di schiena ai bambini

Per far in modo che i bambini non sviluppino dolori di schiena è importante che si impegnino a:

  • fare attività fisica diversificata 1 ora tutti i giorni (ad esempio, andare in bicicletta, camminare, uscire al parco);
  • movimento a scuola durante la ricreazione, importante appunto per interrompere la sedentarietà delle lezioni;
  • partecipare alle ore di Educazione fisica a scuola;
  • stare diritti con una corretta distribuzione del peso sulla sedia quando sono al banco ed evitare di stare appoggiati ad un braccio.

Gli adulti dovrebbero invece fare attenzione alla corretta altezza dei banchi e delle sedie in rapporto al fisico dei ragazzi.

 

Conosci gli zaini Ergobag? Sono il TOP per l’ergonomia e la prevenzione dei dolori alla schiena del tuo bambino.

Sono arrivati i nuovi modelli con astucci, kletties e accessori abbinati!

Ti interessa toccarli con mano?

Contattaci per una prova gratuita da Scriba a San Bonifacio (Verona).

 

zaino ergobag
Vieni a provare con il tuo bambino, da Scriba a San Bonifacio, uno zaino Ergobag e tutta la linea di coordinati come astucci, kletties, borracce e borse per la ginnastica (foto dello stand di Scriba)

Come stare seduti a scuola

La posizione che il bambino mantiene a scuola, o a casa mentre svolge i compiti, deve essere quella corretta per prevenire il mal di schiena dovuto alla postura.

La posizione migliore è la seguente: schiena diritta, piedi appoggiati a terra e sotto il banco in modo da distribuire il peso del corpo in modo adeguato. 

Le braccia possono stare appoggiate sul banco o dietro lo schienale. Sono da evitare posture asimmetriche con la testa appoggiata ad un braccio. 

Questi accorgimenti dovranno essere seguiti anche a casa quando i ragazzi fanno i compiti, in particolare è da evitare che i ragazzi studino sdraiati o seduti sul letto.

Molti genitori si preoccupano dello zaino pesante, ma da alcuni recenti studi è emerso che il peso dello zaino non aumenta il rischio di sviluppare mal di schiena nei bambini e negli adolescenti. 

Il mal di schiena è invece fortemente correlato all’attività fisica, ovvero al suo eccesso, ma soprattutto con la sedentarietà, con conseguenze negative in entrambi i casi (lo afferma la Dott.ssa Alessandra Negrini, fisioterapista di Isico.it).

 

Sull’e-shop di Scriba shop.scribanet.com trovi tutto l’occorrente per la scuola.

 

Vieni a trovarci nello store a San Bonifacio (Verona), oppure ordina on-line su shop.scribanet.com

Servizio di Home delivery

 

Bambini e scuola: come stare seduti per prevenire il mal di schiena

Ti potrebbe anche interessare