Auguri di Buon Natale

Pittura, belle arti e scuola sono gli articoli più letti del 2024

Il 2024 è giunto al termine e il team di Scriba traccia un resoconto degli articoli più letti dal pubblico del Blog.

In questo modo intendiamo mettere a disposizione dei lettori una serie di argomenti utili per l’ufficio, la scuola e la casa.

Questa analisi, inoltre, ci aiuta a capire due cose:

  1. quali sono gli argomenti di maggiore interesse,
  2. migliorare la proposta delle diverse tipologie di articoli presenti nello store di Scriba a San Bonifacio (Verona) e su shop.scribanet.com.

Anche quest’anno il pubblico ha apprezzato gli articoli di approfondimento e lo ha dimostrato con un cospicuo aumento del numero delle pagine visitate.

Il Blog: una fonte di approfondimento per i nostri lettori

Molte sono le tematiche trattate sul Blog di Scriba.

Dagli articoli per la scuola come gli zaini ergonomici, i libri e strumenti fino alle Belle Arti con colori, tele e pennelli fino all’ufficio con sedie e scrivanie per arrivare agli articoli per il lavoro come scarpe antinfortuinistiche e dispositivi individuali per la sicurezza.

Un insieme di comparti con varie tipologie di prodotti che richiedono di essere spiegati nelle loro particolarità.

E questo viene apprezzato dal lettore del Blog di Scriba.

3 articoli più letti nel 2024: dal fai da te alla scuola

1) Dipingere su tessuto: tutto quello che devi sapere

Anche quest’anno l’articolo più letto è questo.

Un articolo dove trovi alcune utili istruzioni per imparare, in breve tempo, a dare nuova vita alle tue vecchie magliette o rendere unici i tuoi jeans sbiaditi.

Con la tecnica di pittura sul tessuto imparerai a scegliere quali colori usare, come preparare il tessuto, come procedere con il colore e fissare il dipinto su borse di tela, tovaglie o cuscini.

Importante è la scelta dei materiali.

I colori per tessuto sono disponibili in diverse tipologie: possono essere colori per tessuto in flacone, colori per tessuti in pennarello o colori per tessuti in spray. 

I flaconi vanno bene per qualsiasi tipo di dipinto su stoffa.

I pennarelli sono perfetti per linee precise e se si desidera scrivere su tessuto, anziché dipingere.

Gli spray sono perfetti per grandi superfici o se utilizzi lo stencil.

Se utilizzi colori per tessuto in flacone o barattolo avrai bisogno di pennelli per dipingere. È meglio scegliere un pennello in pelo sintetico, di forma piatta e di medie dimensioni.

 

 

dipingere su tessuto

 

2) Lo zaino per le scuole medie: guida alla scelta

Nella scelta dello zaino per la scuola media si valutano diversi aspetti:

  • Disegni e serigrafie (ogni anno rivisti nei colori e fantasie)
  • Personalizzazione (all’evento Satch Spray Day puoi rendere unico il tuo zaino)
  • Portabilità e comodità
  • Ergonomia (per non caricare spalle e colonna vertebrale)
  • Dimensioni e peso.

Ci sono molti modelli in commercio e per questo è indispensabile capire quali sono i punti di forza di uno zaino dai disegni personalizzabili ed ergonomico.

Con la lettura di questo articolo riuscirai ad avere le idee più chiare nell’acquisto dello zaino per la scuola media.

 

zaini scuola media

 

 

3) Come dipingere sulla plastica: consigli utili e idee

La pittura sulla plastica non è così semplice come sembra.

Ecco che i consigli presenti nell’articolo sono stati apprezzati. Oltre a questo ci sono delle idee su come decorare un oggetto appena dipinto.

Presenti e suggeriti nell’articolo una scelta di colori vinilici indispensabili per ottenere degli ottimi risultati.

pittura plastica

 

 

Con il Blog di Scriba trovi tanti utili approfondimenti sugli articoli che riguardano la scuola, l’ufficio, le belle arti ma anche articoli per la grande distribuzione, la ristorazione e i magazzini.

Vieni a trovarci allo store di Scriba dove trovi il personale specializzato pronto a soddisfare ogni tua richiesta di preventivo senza impegno.

Per il 2025 troverai, sul Blog di Scriba, nuovi articoli aggiornati con le utile novità.

Grazie per l’attenzione che ci hai dedicato in questi anni!

 

Il blog di Scriba: cartoleria scuola e cancelleria ufficio dal 1969

colori acrilici

Colori Acrilici: caratteristiche e utilizzo

Se l’arte è la tua passione e vuoi sperimentare nuove tecniche di pittura, è arrivato il momento di provare i colori acrilici, capaci di garantire gli stessi risultati dei colori ad olio o a tempera ma che garantiscono finiture più brillanti e un tratto più deciso.

Vantaggi dei colori acrilici

Il colore acrilico, avendo un legante di tipo sintetico, offre una maggiore brillantezza e un tratto molto più deciso al dipinto, oltre ad assicurare una rapida asciugatura e una maggiore resistenza alla luce e agli agenti esterni.

Il motivo principale che spinge a utilizzare i colori acrilici è la loro praticità di utilizzo.

Essendo costituiti da pigmenti in polvere legati a resine sintetiche capaci di essiccarsi in pochi minuti, consentono all’artista di ridurre di parecchio il tempo di attesa tra una pennellata e l’altra.

Altro aspetto positivo riguarda il fatto che i colori acrilici sono molto resistenti all’umidità e agli agenti atmosferici, tanto è vero che vengono utilizzati anche nella pittura murale.

Una volta asciutto, il colore non si sfalda, non sbiadisce e non ingiallisce, riuscendo a mantenere la sua brillantezza più a lungo nel tempo.

Prima di cominciare a dipingere con gli acrilici leggi: Colori Acrilici: 8 consigli per cominciare a dipingere

colori acrilici maimeri
Colori Acrilici Maimeri: set 5 tubetti colori primari

 

Colori Acrilici: dove si utilizzano

La vernice acrilica, essendo più spessa e corposa, riesce ad aderire a qualsiasi superficie, ma i supporti più utilizzati sono la tela o il cartone telato, la carta e il legno trattato.

Si ottengono comunque ottenere ottimi risultati su ogni genere di materiale, a patto che non sia lucido o particolarmente grasso.

Colori Acrilici: come si diluiscono

Per realizzare sfumature ed effetti particolari mentre si dipinge con le pitture acriliche è possibile diluirle con acqua o solventi specifici. 

È importante però prestare attenzione alle giuste proporzioni per ottenere un buon risultato.

Se si vuole diluire la pittura solo lievemente è sufficiente inumidire un pennello con dell’acqua pulita e mescolare la vernice, tenendo conto però che da un lato troppa umidità potrebbe rendere la pittura eccessivamente liquida, dall’altro una quantità scarsa non creerebbe l’effetto sperato.

In alternativa è possibile utilizzare un agente diluente o un anticoagulante, reperibili nei negozi specializzati, seguendo lo stesso procedimento.

Come sfumare i colori acrilici

A differenza delle tempere e dei colori a olio, le pitture acriliche sono molto più difficili da sfumare proprio perché si asciugano all’aria molto velocemente, ma con qualche piccolo accorgimento si potranno ottenere comunque un buon risultato.

Tieni presente che più lo strato di colore steso sul supporto è sottile più rapidamente si seccherà, quindi il segreto è applicare un quantitativo più generoso di colore e lavorare velocemente.

Diluisci quindi con un po’ d’acqua, servendoti di un pennello o di un nebulizzatore, così da rendere lo strato più fluido e malleabile e procedi poi alla stesura del colore successivo cercando di creare le venature desiderate.

Nel caso in cui lo strato sottostante dovesse risultare troppo rigido aggiungi altra acqua.

Ti appassionano le Belle Arti?

Scarica il Buono sconto di 10 Euro e scegli i tuoi prodotti preferiti.

 

VUOI RICEVERE UNO SCONTO DI 10€ ?

  Non perdere questa occasione!  

Oppure vieni a trovarci: allo store di Scriba troverai materiale di ottima qualità e personale preparato a disposizione per consigliarti al meglio.

Ci trovi a San Bonifacio (Verona) lungo la Statale 11 di frontre al Supermercato Eurospin.

 

Articoli disegno
Lo stand “Belle Arti” di Scriba con le linee professionali di colori, pennelli e fogli da disegno

 

I colori acrilici, proprio per la loro semplicità di utilizzo, sono scelti sia dagli esperti che dai principianti e permettono di ottenere ottimi risultati con notevole risparmio sui tempi di asciugatura.

Quindi non ti resta che provare a dare sfogo alla tua fantasia!

 

Sul tema Belle Arti puoi leggere anche:

 

 

acrilici

Colori Acrilici: 8 consigli per cominciare a dipingere

I colori acrilici sono molto apprezzati perché sono semplici da utilizzare, molto brillanti e sono molto versatili. 

Sono colori particolari a base di resina acrilica la cui principale caratteristica è un’asciugatura molto rapida, pur garantendo gli stessi risultati dei colori ad olio o a tempera.

Vediamo oggi una breve guida con 8 suggerimenti per iniziare a dipingere con l’acrilico in modo corretto.

1. Prepara la superficie su cui dipingerai

Il materiale adatti alla pittura acrilica sono quelli porosi, come il cartone o il legno non trattato.

Se intendi utilizzare supporti lisci come tele, cartoncini non porosi o vetro applica prima sul fondo del gesso bianco .

2. Acquista un set di colori primari

Se sei agli inizi, non comperare troppi colori: parti con un set di acrilici con i colori primari, un tubetto di bianco ed un tubetto di nero, e di qualche colore che ti piace particolarmente.

Gli acrilici sono facilmente miscelabili tra di loro e puoi creare infinite tonalità di colore.

Se preferisci, puoi acquistare gli acrilici per bambini che non sono tossici.

Articoli disegno
Lo stand “Belle Arti” di Scriba con le linee professionali di colori, pennelli e fogli da disegno

3. Conserva gli acrilici in modo corretto

I colori acrilici tendono ad asciugarsi facilmente, e a seccarsi se non ben conservati. 

Per mantenerli morbidi:

– Mentre dipingi, spruzza ogni tanto un po’ di acqua sulla tavolozza (una bottiglietta spray sarà comodissima);

– Utilizza poco colore alla volta.

4. Usa dei pennelli grandi, poi aggiungi i dettagli con quelli più sottili

Inizia dipingendo i bordi più grandi e definisci i dettagli in un secondo momento, utilizzando i pennelli più sottili.

A questo proposito leggi: Belle Arti: come scegliere i pennelli per olio e acquerello

 

Ti appassionano le Belle Arti?

Scarica il Buono sconto di 10 Euro e scegli i tuoi prodotti preferiti.

 

VUOI RICEVERE UNO SCONTO DI 10€ ?

  Non perdere questa occasione!  

 

5. Diluisci i colori acrilici

Puoi utilizzare i colori acrilici così come escono dal tubetto, oppure puoi mescolarli con il bianco, ottenendo un effetto opaco. 

Se ti sembrano troppo densi, oppure vuoi regolarne l’opacità puoi diluirli con l’acqua. 

Più aggiungi acqua più gli acrilici diventano sempre più trasparenti.

6. Come fare le ombre

Per fare le ombre devi scurire il tuo colore di base.

Aggiungi un po’ di nero, pochissimo però e mescola bene.

Tieni presente che una volta asciutti, gli acrilici tendono a essere più scuri: ricordalo quando mescoli i colori.

Set colori primari Maimeri

7. Utilizza una tavolozza

La tavolozza ti serve per miscelare e preparare i colori e averli vicini alla tela.

Puoi utilizzare quella in legno, ma vanno bene anche quelle in plastica, più pratiche perché facili da pulire.

tavolozza
Tavolozza in plastica per miscelazione

 

8. Come pulire i pennelli

Quando termini di dipingere lava i pennelli con acqua e sapone o con un detergente specifico e tamponali delicatamente con un panno pulito per asciugarli.

Per non rovinare i pennelli non lasciare mai che il colore si secchi sulle setole!

Anche mentre dipingi, quando lavi il pennello in acqua, ricordati di asciugarlo: eviterai così di sporcare la tela con eventuali schizzi e sgocciolature.

Potresti leggere anche: Colori Acrilici: caratteristiche e utilizzo

Allo store di Scriba trovi materiale di ottima qualità e personale preparato, a tua disposizione, per consigliarti al meglio.

Passa a trovarci!

carta per acquarello

Pittura ad Acquarello: guida alla scelta della carta

Chi ama dipingere ad acquarello sa bene che nei negozi specializzati si trovano molte qualità di carta, prodotta industrialmente o anche a mano.

Oggi parliamo della più comune carta industriale, ottima sia per principianti sia per esperti e disponibile con tre diverse superfici:

  • liscia (nota anche come carta pressata a caldo)
  • media (nota anche come carta pressata a freddo o carta non pressata a caldo)
  • ruvida (nota come carta pressata a freddo ma con grana più grossa)

La più utilizzata è la carta media, che ha una grana sufficiente per trattenere i colore senza interferire con la colorazione e i dettagli.

Ciò che è importante è che la carta non si deformi una volta bagnata, e questo accade se è spessa.

Contiene un agente resistente ai pigmenti e ciò fa in modo che questi rimangano nella superficie della carta, non vengono assorbiti.

La carta può essere acquistata in fogli sciolti, in album o in blocchi.

Esistono diverse marche di carta, puoi trovarle sull’e-shop di Scriba.

 

Come scegliere la carta per acquarello
Carta per Acquarello: la puoi trovare in blocchi con fogli incollati, in blocchi a spirale o sfusi di alta qualità

 

Visita l’e-shop di Scriba e scopri le tante proposte sulla grammatura della carta.

In commercio esistono figli di carta per dipingere ad acquarello di diverse grammature, cioè di diversi spessori.

Ovviamente la più spessa è la più costosa.

Lo spessore della carta è espresso in grammi per metro quadrato (g/mq).

La carta più spessa è di circa 425 g/mq, la più sottile è di 200 g/mq.

Una carta di peso medio parte da 300 g/mq. Quasi tutti gli album per schizzi contengono fogli di questo spessore.

Approfitta della Promozione di Scriba per ricevere un Buono sconto di Euro 20,00 da usare on-line o in negozio.
Ti basta iscriverti alla Newsletter e farci sapere l’argomento di tuo interesse!

 

Carta per acquerello: i diversi formati

Le proposte sono varie e per ogni necessità. Vediamone alcune.

Tra i prodotti di alta qualità, puoi trovare i blocchi di carta per acquerello in cotone a grana fine, di solito da 20 fogli, 300 grammi/mq. Resistente e stabile, si deforma pochissimo ed ha un’ottima resa cromatica.

Blocchetti da 12-50 fogli (di varie  grammature) sia a spirale – come i blocchi per schizzi – sia incollati su un lato. 

Ti suggerisco i blocchi a spirale se vuoi tenere insieme tutti le tue opere.

I blocchi incollati consentono invece di staccare facilmente il foglio una volta terminato il lavoro, in modo da iniziarne un altro. 

Ci sono varie misure, dal formato cartolina fino a 45 x 60 cm. 

Blocchi di carta per acquerello da 20-25 fogli, 300 grammi, incollati su tutti i lati.

Hanno il vantaggio che, essendo così incollati impediscono che la carta si onduli mentre dipingi. Lo spesso supporto sul retro del blocco tiene i fogli stabili.

Ci sono anche i fogli sfusi. Te li consiglio se:

  • vuoi sperimentare un nuovo tipo di carta senza dover comprare un intero blocco; 
  • se dipingi su superfici più grandi di 45 x 60 cm;
  • se  vuoi usare un tipo carta molto pesante;

Sappi che quasi tutti i produttori offrono carta da 300 grammi sia in fogli singoli da 56 x 76 cm, sia in confezioni da 4-10 fogli.

Il colore della carta

Anche il colore della carta per dipingere merita qualche osservazione. Il candore o la bianchezza della carta può determinare l’aspetto del dipinto e l’effetto finale.

È una questione di scelte soggettive, in base all’effetto che si vuole ottenere, in base alle tue preferenze.

Alcuni artisti prediligono la carta di un bianco brillante, altri la carta che tende al bianco sporco.

Vieni a trovarci! Lo store di Scriba si trova a San Bonifacio (Verona) lungo la Strada Statale 11 di fronte al supermercato Eurospin.
Il nostro personale sarà felice di consigliarti al meglio.

Oppure, se preferisci, ordina on-line!

Se ami la Pittura ad Acquarello potresti leggere anche:

Pittura ad Acquarello: tutto quello che ti serve per iniziare

Pittura ad Acquarello: impara le tecniche più creative

Vieni al nostro nuovo stand dedicato alle Belle Arti dove trovi le migliori marche di prodotti per la pittura!

 

Articoli disegno

pittura olio

Pittura ad olio: 8 consigli per dipingere come un artista

La pittura ad olio è una tecnica di pittura che si adatta perfettamente a questo periodo dell’anno.

Giornate assolate e con temperature accettabili ti permettono di dipingere, con il tuo cavalletto, ai bordi di un fiume o lungo un prato fiorito.

Questo articolo è pensato proprio per te che magari hai appena iniziato a dipingere e vorresti migliorare.

Continua a leggere e troverai 8 preziosi consigli dipingere con i colori a olio come un vero artista.

1. Procurati materiali di qualità

Il materiale principale che ti servirà riguarda colori ad olio, tele, pennelli, diluenti.

Iniziamo con i colori

Puoi partire acquistando solo i colori ad olio essenziali: i primari e poco altro. La gamma indispensabile di colori è formata da rosso, blu, giallo, terra di Siena bruciata e un tubetto di bianco.

Puoi partire con pochi tubetti di colore, ma scegli tra dei brand conosciuti come Maimeri, Van Gogh, Rembrandt. Ti consigliamo il Primary set di Maimeri, set da 5 tubetti di colori primari.

Le tele

Procurati una tela montata su telaio e dunque pronta ad essere utilizzata, delle dimensioni del dipinto che vuoi realizzare.

Prendi anche qualche pannello telato più piccolo, che utilizzerai per fare pratica.

Sul nostro e-shop puoi trovare anche del cartoncino telato, ottimo per fare delle bozze del tuo dipinto.

I pennelli

Per la pittura ad olio servono pennelli particolari, meglio se rigidi.

Sul nostro e-shop puoi trovare i migliori pennelli per dipingere ad olio a prezzi ragionevoli.

Procuratene una buona varietà di grandezze: grandi, medi e piccoli, che ti serviranno per dipingere larghe aree di colore, riempire le forme e gli oggetti; molto piccoli, adatti a ritocchi finali o se ti piace il realismo nei dettagli

Per approfondire puoi leggere Belle Arti: come scegliere i pennelli per olio e acquerello

Cosa usare per la pulizia dei pennelli

Per mantenere i pennelli in buono stato è indispensabile pulirli con cura.

L’olio di lino e il solvente sono ottimi per la loro pulizia. 

L’olio di semi di lino è il più usato dai pittori che impiegano colori a olio.

Se vuoi che il tuo quadro asciughi più in fretta, mescola ai colori ad olio il liq quale il Liquin di Winsor&Newton.

Avrai inoltre bisogno della trementina o dell’acquaragia per la pulizia dei pennelli. Molti usano l’acquaragia anche per diluire i colori ad olio, ma questa non è la scelta ideale per garantire la durata del tuo quadro: la trementina è molto più efficiente. 

La trementina è un solvente di origine naturale (viene estratta dalla resina del pino) ed è il solvente ideale per la pittura a olio.

2. Utilizza pochi colori

Utilizzare troppi colori può creare confusione. Un consiglio che spesso viene dato a che è alle prime armi è quello di lavorare  con 4 o 5 colori sulla tavolozza e creare il resto delle tinte mischiando i colori tra loro secondo le necessità.

3. Dipingi in strati sottili

Con i colori ad olio è importante dipingere sempre in strati sottili. Altrimenti, mentre la superficie asciuga, lo strato sotto rimane fresco e, con il tempo, potrebbe ricoprirsi di crepe.

Ti appassionano le Belle arti e la pittura ad olio in particolare?

Da Scriba trovi il nuovo stand dedicato alle Belle arti con articoli professionali e di alta qualità.

Iscriviti alla newsletter e approfitta dell’offerta di Scriba: otterrai un buono sconto di 20 Euro da usare sullo shop-online o in negozio!👇

 

APPROFITTA DELLA PROMOZIONE IN CORSO !
20€ di sconto
in store & online

 

 

4. Fai attenzione allo schizzo

Per evitare che lo schizzo del disegno si veda dopo aver steso il colore è importante che sia molto leggero.

Utilizza dei pastelli o il carboncino.

Per i paesaggi è particolarmente indicato l’utilizzo di un pastello viola, poiché questo colore si armonizza bene con i pigmenti della veduta senza scurire o macchiare le tinte chiare (cosa che invece farebbe il nero). 

Il carboncino e il pastello viola, inoltre, sono facilmente rimovibili con un panno umido: se non ti piace qualcosa del tuo disegno cancella e riprova.

 

Dipingere ad olio
I nostri consigli per iniziare a dipingere ad olio: Primary set Maimeri, Cartoncino telato Daler Rowney e Olio di Lino Maimeri per diluire il colore

5. Usa una tavolozza

Ti servirà anche una tavolozza dove disporre i colori mentre dipingi. 

Puoi utilizzare sia la classica piccola asse di legno (non verniciata) con un buco laterale per il pollice, sia di un supporto più improvvisato, come un piatto di ceramica o di vetro.  Puoi usare anche una tavolozza di plastica, che trovi sul nostro e-shop.

6. Utilizza un cavalletto

Il cavalletto è utilissimo per dare un’inclinazione ottimale alla tela e dunque al tuo lavoro: non serve che sia costoso, l’importante è che abbia gambe regolabili per adattarsi alla pittura in piedi o da seduti.

 

colori tempera
Da Scriba a San Bonifacio (Verona) trovi lo stand Belle Arti con la linea professionale di colori Maimeri (olio, tempera e acrilico)

7. Ricorda che i colori ad olio restano bagnati per giorni

Questo significa che, se mentre dipingi combini qualche pasticcio, puoi fare tutte le modifiche che vuoi, tanto il colore sarà ancora bagnato. Puoi usare la spatola per grattare via intere aree della tela e ricominciare da capo.

I tempi lunghi di asciugatura dei colori a olio ti permettono cioè di perfezionare tutte le volte che vuoi prima di decidere che il quadro è finito.

8. Esercitati tanto

Non preoccuparti se all’inizio i risultati non sono quelli che speravi: non si diventa artisti in un giorno.

Libera la creatività, mettiti alla prova e ricorda che per imparare a dipingere ad olio in modo soddisfacente ci vuole tempo e pazienza e magari, perché no… potresti seguire un buon corso di pittura!

Cosa ne pensi?

Vieni a trovarci: allo store di Scriba troverai materiale di ottima qualità e personale preparato a disposizione per consigliarti al meglio.

Ci trovi a San Bonifacio (Verona) lungo la Statale 11 di fronte al Supermercato Eurospin.

 

Articoli disegno
Il nuovo stand Belle Arti di Scriba a San Bonifacio (Verona)

Potresti leggere anche:

 

dipingere sulla plastica

Come dipingere sulla plastica: consigli utili e idee

Se hai già provato a dipingere sulla plastica puoi affermare come non sia per niente facile: essendo la plastica un materiale non poroso, la vernice tende a scivolare creando orribili scie di colore.

Per ottenere un buon risultato segui i nostri consigli e scegli la vernice adatta.

Vedrai che con la giusta preparazione della plastica puoi colorare qualsiasi cosa: mobili, soprammobili o contenitori di ogni tipo.

Come dipingere sulla plastica

1. Pulisci l’oggetto con acqua calda e un detergente neutro 

Puoi usare il detersivo per i piatti: in questo modo elimini ogni traccia di sporco. UsUsaa uno straccio morbido o una spugna per lavare le superfici lisce e invece una paglietta abrasiva per quelle più ruvide (come ad esempio un mobile da esterni).

Risciacqua poi l’oggetto e asciugalo tamponando.

2. Usa la carta vetrata per smerigliare la superficie

Con una pressione delicata esegui movimenti circolari e leggeri per evitare di fare graffi, poi strofina l’oggetto con un panno cattura-polvere. Così facendo la vernice aderirà meglio.

3. Pulisci la superficie con l’alcol denaturato

Questo passaggio serve a rimuover ogni residuo oleoso che potrebbe interferire con la stesura della vernice. Diminuisci così il rischio che l’oggetto si scheggi in futuro.

4. Proteggi ogni parte che non vuoi colorare con del nastro adesivo di carta

Sia che utilizzi la vernice spray che un pennello il lavoro riuscirà meglio se proteggi le parti che non vuoi colorare con del nastro di carta.

I prodotti spray sono i più facili da usare, ma vanno bene anche quelli che si stendono con un pennello, come i colori della linea Polycrom Maimeri, opachi, coprenti e ottimi da esterno che da interno.

colorare la plastica
Per ottenere un buon risultato scegli prodotti di buona qualità adatti alla plastica, come i colori Polycolor di Maimeri

5. Applica uno strato di aggrappante

Attendi che l’aggrappante si asciughi completamente prima di passare alle fasi successive.
Se hai deciso per un primer a spruzzo, ricorda di proteggere il tavolo di lavoro e di procedere in una zona ben ventilata.

6. Scegli una vernice per plastica

Quella spray è perfetta per la plastica, ma puoi decidere di usare quella acrilica o quella smaltata. Alcuni tipi di vernici sono più resistenti di altri: per ottenere i risultati migliori, cerca i prodotti specifici per la plastica.

7. Prepara il colore

Se usi la bomboletta agitala per qualche minuto; miscelando la vernice spray otterrai un’applicazione più fluida.

Se utilizzi un colore acrilico diluisci il prodotto con acqua (o con del solvente in base alla vernice che utilizzi) fino a ottenere una consistenza cremosa; con questa accortezza minimizzerai la visibilità delle pennellate.

8. Applica una mano leggera e uniforme (la prima)

Non preoccuparti se all’inizio non è perfettamente coprente ma è un  passaggio molto importante, sia che tu stia usando la bomboletta sia il pennello.

  • Tieni l’ugello dello spruzzo a 30-45 cm dalla superficie e muovi la bomboletta da un lato all’altro in maniera costante.
  • Applica le vernici in acrilico con pennelli con setole di taklon, kanekalon o zibellino.

9. Applica altri strati di colore

Lascia che ogni mano si asciughi prima di stendere la successivaalterna la direzione in cui applichi ciascuno strato: se hai eseguito movimenti orizzontali per il primo, usa quelli verticali per il secondo e così via. 

Di solito sono sufficienti 2 o 3 mani di colore.

I tempi di asciugatura variano in base al tipo di vernice; nella maggioranza dei casi bastano 15-20 minuti, mentre per lo strato finale dovresti attendere 24 ore.

10. Riempi zona senza colore applicando la vernice con il pennello fine

Per ritoccare le imprecisioni o le zone senza colore dovresti utilizzare un prodotto acrilico della medesima tonalità, anche se hai utilizzato la vernice spray.

 

Ti appassionano l’arte e il fai-da-te?
Approfitta della promozione di Scriba: iscriviti alla Newsletter e scarica il Buono da 20 Euro.

 

APPROFITTA DELLA PROMOZIONE IN CORSO !
20€ di sconto
in store & online

 

 

Idee per decorazioni

Ecco alcune idee per decorare il tuo oggetto appena dipinto:

  • Appoggia degli stencil e applica la vernice a spruzzo o con un pennello di gommapiuma;
  • Usa un pennellino appuntito per dipingere delle decorazioni a spirale o dei disegni;
  • Aggiungi dei punti luce con delle tonalità più chiare di colore e ombreggia altre zone con tinte scure.

Applica uno strato sottile di sigillante in poliuretano per rendere il colore più resistente. 

Puoi utilizzare un prodotto a spruzzo o da stendere con il pennello, ma sappi che il primo garantisce una finitura più liscia e omogenea.

Applica una sola mano leggera e aspetta che si asciughi per almeno mezz’ora; se necessario, stendi altri strati a distanza di 3 minuti l’uno dall’altro.

Consigli utili

  • Se stai colorando diversi lati di un oggetto, come una scatola, lavora su una faccia alla volta.
  • Se la vernice a spruzzo cola o gocciola vuol dire che stai applicando uno strato troppo spesso; allontana l’ugello dalla superficie e spruzza con un movimento ondeggiante costante.
  • Lavora sempre in una stanza ben ventilata per evitare di inalare i vapori tossici della vernice, del sigillante o dell’acquaragia.

Potrebbe interessarti anche: