Dipingere acquarello errori

Articolo aggiornato il 6 Marzo 2023

Se hai iniziato di recente a dipingere con gli acquerelli avrai compreso subito che, per raggiungere dei risultati soddisfacenti, non basta sapere come dipingere, ma bisogna anche fare attenzione a non fare alcuni errori.

I più comuni, commessi anche dai più esperti, possono riguardare la scelta della carta o l’utilizzo del colore, ma anche l’organizzazione del lavoro.

Vediamoli insieme.

Carta

Utilizzare la carta sbagliata

Il primo errore riguarda la scelta della carta. Soprattutto quando si parla di acquerello, utilizzare una carta appropriata risulta fondamentale.

È sbagliato ad esempio utilizzare il cartoncino: questo non è in grado di assorbire tanta acqua e un suo utilizzo con una tecnica di pittura piena d’acqua, come l’acquerello, lo porta ad imbarcarsi.

Anche l’utilizzo della carta comune semplice, come la carta da fotocopie, non va bene: con l’acqua si formano delle increspature che non consentono una buona riuscita del dipinto.

È quindi molto importante scegliere la carta adatta. Una carta per acquerello deve essere in grado di assorbire una buona quantità acqua senza imbarcarsi, consentendo una buona resa del colore.

Per approfondire leggi: Pittura ad Acquarello: come scegliere la carta giusta

Usare la grana di carta non adatta al tipo di lavoro 

Ogni lavoro che si desidera realizzare, necessita dell’apposita carta.

Per esempio, la grana satinata non permette troppe correzioni, mentre la grana grossa, per via della sua texture, non permette all’artista di lavorare in modo facile e scorrevole sui dettagli.

Non bloccare la carta con il nastro per tenere tesa la carta

Se non utilizzi un blocco collato sui 4 lati è importante ricordarsi di bloccare il foglio con del nastro telato (anche detto nastro kraft o gommato), che funziona perfettamente in contesti ‘umidi’, a differenza del normale scotch.

Questo passaggio è importante in quanto l’acqua tende ad imbarcare il foglio e con il fissaggio puoi evitare questo tipo di problema.

Se devi scegliere la carta per i tuoi dipinti ad acquarello, sullo shop.scribanet.com puoi trovare i blocchi di carta per acquerello in cotone a grana fine. 

carta acquarello

 

Puoi scegliere tra i blocchi a spirale, utili se vuoi tenere insieme tutti le tue opere.

I blocchi incollati consentono invece di staccare facilmente il foglio una volta terminato il lavoro, in modo da iniziarne un altro.

Sul nostro e-shop puoi scegliere blocchi di carta per acquerello da 20-25 fogli, 300 grammi, incollati su tutti i lati.

Hanno il vantaggio che, essendo così incollati impediscono che la carta si onduli mentre dipingi.

Ti appassionano la pittura ad acquarello e le Belle Arti?
Iscriviti alla nostra newsletter e approfitta della promozione👇

VUOI RICEVERE UNO SCONTO DI 10€ ?

  Non perdere questa occasione!  

Colori

Non provare il colore prima di applicarlo

Un errore molto comune è quello di non provare il colore prima del suo utilizzo.

Il nostro consiglio è quello di avere sempre a disposizione un pezzo di carta, meglio se la stessa che si andrà ad utilizzare per il disegno, dove provare sia il tratto del pennello che la resa del colore. Eviterai delle spiacevoli sorprese!

 

set colori acquerello
Set colore Daler Rownwy: Set 18 godet, 2 tavolozze e pennello Acquafine; Set Acquerelli Acquafine scatola in metallo, 24 colori e pennello

Acqua

Usare acqua sporca

Durante la pittura ad acquerello è molto importante non utilizzare acqua sporca: il suo utilizzo porta ad ottenere del colore con delle tonalità indesiderate.

Il nostro consiglio è quello di tenere sempre due vasetti d’acqua: uno per sciacquare il pennello dal colore appena utilizzato e l’altro per prelevare l’acqua nel momento in cui dipingi. 

pittura acquarello
Nella pittura ad acquarello l’utilizzo di acqua pulita è importantissimo

Pennelli

Usare pennelli della dimensione sbagliata

Utilizzare pennelli troppo piccoli per coprire aree grandi, porta a stendere il colore in modo non uniforme e a lasciare segni sul foglio. 

Il linea di massima sappi che, generalmente, per un foglio A4 viene utilizzata una misura 12. 

Per scegliere il pennello corretto, ti consigliamo di leggere: Belle Arti: come scegliere i pennelli per olio e acquerello

Non sostituire i pennelli

Cambiare i pennelli è molto importante, dal momento che il loro utilizzo ripetuto nel tempo porta le setole a modificare la loro forma e causare così dei segni sul foglio.

Mettere i pennelli a testa in giù nell’acqua

Se lavori con gli acrilici è buona norma lasciare i pennelli immersi in acqua per evitare che si secchi la vernice, ma se dipingi con l’acquarello, proprio perché trattiene più acqua, è molto importante avere uno spazio dove poter tenere orizzontalmente i pennelli utilizzati.

Organizzazione del lavoro

Bagnare troppo il foglio, o troppo poco

Quando si dipinge con gli acquerelli è importante trovare un buon equilibrio riguardo l’utilizzo dell’acqua. 

Se si utilizza troppa acqua il colore viene diluito troppo e la resa sul foglio non è ottimale.

Se invece ne viene utilizzata troppo poca, il pennello fatica a scivolare sul foglio.

Il nostro consiglio è quello di utilizzare la pennellessa, che è in grado di rilasciare la quantità giusta d’acqua.

Non aspettare che un’area asciughi prima di dipingere vicino

Se si desidera dipingere un area adiacente a una già dipinta con un colore diverso, è necessario aspettare che l’area già dipinta sia asciutta.

Se si inizia a dipingere subito, i due colori potrebbero mischiarsi ed il contrasto potrebbe non rimanere netto. Dipende dall’effetto che vuoi ottenere.

 

Vieni a trovarci: allo store di Scriba troverai materiale di ottima qualità e personale preparato a disposizione per consigliarti al meglio.

Ci trovi a San Bonifacio (Verona) lungo la Statale 11 di fronte al Supermercato Eurospin.

 

Articoli disegno
Il nuovo stand Belle Arti allo store di Scriba a San Bonifacio (Verona)

 

Se ti appassiona dipingere ad acquarello leggi:

 

 

 

Dipingere con l’acquerello: gli errori più comuni

Ti potrebbe anche interessare