6 consigli per cominciare a dipingere con gli acrilici

I colori acrilici sono molto apprezzati perché sono più semplici da utilizzare rispetto ai colori ad olio e offrono tempi di asciugatura rapidi.

Vediamo oggi una breve guida con 6 consigli utili per iniziare a dipingere con l’acrilico.

1. Inizia con un set di colori primari

Se sei agli inizi, non serve comprare un set da 48 colori. Inizia con un set di acrilici con i colori primari, insieme ad un tubetto di bianco ed un tubetto di nero, e di qualche colore che ti piace particolarmente.

In un secondo momenti puoi valutare l’acquisto di set da 12 o 24 pezzi: ricorda che gli acrilici sono facilmente miscelabili tra di loro.

2. Mantieni gli acrilici bagnati quando lavori

Gli acrilici si asciugano molto velocemente. Per questo motivo dipingi per prima cosa le grandi aree del tuo dipinto, dove potrai utilizzare un pennello più grande. 

Quando ti occuperai dei dettagli utilizza dei pennelli più fini e e stendi sulla tavolozza solo la quantità di colore che prevedi di utilizzare.

Per tenere umidificati mentre dipingi i colori potresti utilizzare uno spruzzino d’acqua, fai però attenzione a non esagerare!

 

Articoli disegno
Il nuovo stand “Belle Arti” di Scriba con le linee professionali di colori, pennelli e fogli da disegno

3. Scegli il pennello giusto

La scelta del pennello per acrilico e della morbidezza o durezza del pelo dipenderà dalla consistenza della vernice acrilica che userai.

Se lavori con vernice densa dovresti utilizzare setole più rigide, mentre con colori diluiti si possono usare setole più morbide.

Puoi usare pennelli con pelo naturale o sintetico. L’ideale è iniziare con 4-5 pennelli di forme e misure diverse: dalla punta tonda fine che userai per i dettagli alla punta piatta larga per riempire il fondo.

A questo proposito leggi: Belle Arti: come scegliere i pennelli per olio e acquerello

Ti appassionano le Belle Arti?

Scarica il Buono sconto di 10 Euro e scegli i tuoi prodotti preferiti.

 

VUOI RICEVERE UNO SCONTO DI 10€ ?

  Non perdere questa occasione!  

4. La scelta del supporto

I colori acrilici sono molto versatili e si prestano ad essere utilizzati su molti tipi di superfici: carta, cartone, tela, legno, metallo, vetro, anche se la miglior presa del colore si avrà sulle superfici porose.

Per questo motivo i supporti lisci o non preparati come il legno vanno normalmente trattati con il  gesso bianco .

Lo stesso viene fatto anche sulle tele, se quest’ultime non sono già state preparate e quindi è già stato applicato questo fondo sul tessuto.

5. Come diluire i colori acrilici

Per diluire i colori acrilici, a differenza dei colori ad olio, puoi benissimo utilizzare l’acqua.

6. Come pulire i pennelli

Immergi i pennelli in acqua quando smetti di dipingere: non lasciarli mai asciugare all’aria!

Questo semplice accorgimento eviterà che il colore si secchi sulle setole e che quest’ultime si rovinino, rendendo il pennello non più utilizzabile.

Puoi lavarli con il sapone o con un detergenti specifico.

Allo store di Scriba troverai materiale di ottima qualità e personale preparato a disposizione per consigliarti al meglio.

Passa a trovarci!

colori acrilici

Colori Acrilici: vantaggi e guida all’utilizzo

Se l’arte è la tua passione e vuoi sperimentare nuove tecniche di pittura, è arrivato il momento di provare i colori acrilici, capaci di garantire gli stessi risultati dei colori ad olio o a tempera ma che garantiscono finiture più brillanti e un tratto più deciso.

Vantaggi dei colori acrilici

Il colore acrilico, avendo un legante di tipo sintetico, offre una maggiore brillantezza e un tratto molto più deciso al dipinto, oltre ad assicurare una rapida asciugatura e una maggiore resistenza alla luce e agli agenti esterni.

Il motivo principale che spinge a utilizzare i colori acrilici è la loro praticità di utilizzo.

Essendo costituiti da pigmenti in polvere legati a resine sintetiche capaci di essiccarsi in pochi minuti, consentono all’artista di ridurre di parecchio il tempo di attesa tra una pennellata e l’altra.

Altro aspetto positivo riguarda il fatto che i colori acrilici sono molto resistenti all’umidità e agli agenti atmosferici, tanto è vero che vengono utilizzati anche nella pittura murale.

Una volta asciutto, il colore non si sfalda, non sbiadisce e non ingiallisce, riuscendo a mantenere la sua brillantezza più a lungo nel tempo.

colori acrilici maimeri
Colori Acrilici Maimeri: set 5 tubetti colori primari

Scopri di più

Colori Acrilici: dove si utilizzano

La vernice acrilica, essendo più spessa e corposa, riesce ad aderire a qualsiasi superficie, ma i supporti più utilizzati sono la tela o il cartone telato, la carta e il legno trattato.

Si ottengono comunque ottenere ottimi risultati su ogni genere di materiale, a patto che non sia lucido o particolarmente grasso.

Colori Acrilici: come si diluiscono

Per realizzare sfumature ed effetti particolari mentre si dipinge con le pitture acriliche è possibile diluirle con acqua o solventi specifici. 

È importante però prestare attenzione alle giuste proporzioni per ottenere un buon risultato.

Se si vuole diluire la pittura solo lievemente è sufficiente inumidire un pennello con dell’acqua pulita e mescolare la vernice, tenendo conto però che da un lato troppa umidità potrebbe rendere la pittura eccessivamente liquida, dall’altro una quantità scarsa non creerebbe l’effetto sperato.

In alternativa è possibile utilizzare un agente diluente o un anticoagulante, reperibili nei negozi specializzati, seguendo lo stesso procedimento.

Come sfumare i colori acrilici

A differenza delle tempere e dei colori a olio, le pitture acriliche sono molto più difficili da sfumare proprio perché si asciugano all’aria molto velocemente, ma con qualche piccolo accorgimento si potranno ottenere comunque un buon risultato.

Tieni presente che più lo strato di colore steso sul supporto è sottile più rapidamente si seccherà, quindi il segreto è applicare un quantitativo più generoso di colore e lavorare velocemente.

Diluisci quindi con un po’ d’acqua, servendoti di un pennello o di un nebulizzatore, così da rendere lo strato più fluido e malleabile e procedi poi alla stesura del colore successivo cercando di creare le venature desiderate.

Nel caso in cui lo strato sottostante dovesse risultare troppo rigido aggiungi altra acqua.

Ti appassionano le Belle Arti?

Scarica il Buono sconto di 10 Euro e scegli i tuoi prodotti preferiti.

 

VUOI RICEVERE UNO SCONTO DI 10€ ?

  Non perdere questa occasione!  

Oppure vieni a trovarci: allo store di Scriba troverai materiale di ottima qualità e personale preparato a disposizione per consigliarti al meglio.

Ci trovi a San Bonifacio (Verona) lungo la Statale 11 di frontre al Supermercato Eurospin.

 

Articoli disegno
Il nuovo stand “Belle Arti” di Scriba con le linee professionali di colori, pennelli e fogli da disegno

 

I colori acrilici, proprio per la loro semplicità di utilizzo, sono scelti sia dagli esperti che dai principianti e permettono di ottenere ottimi risultati con notevole risparmio sui tempi di asciugatura.

Quindi non ti resta che provare a dare sfogo alla tua fantasia!

 

Sul tema Belle Arti puoi leggere anche:

Belle Arti: come scegliere i pennelli per olio e acquerello

Pittura ad Acquarello: impara le tecniche più creative