Articolo aggiornato il 16 Febbraio 2023
Stai pensando al nuovo zaino per il tuo bambino e sei orientata verso un modello trolley?
Pensi che sia una soluzione comoda e pratica?
Prima di acquistarlo leggi questo nostro approfondimento, vediamo insieme quali sono i pro e i contro dell’uso degli zaini con le rotelle.
Nella scelta di uno zaino trolley bisogna fare attenzione a diversi aspetti, come la grandezza, il peso, il materiale utilizzato, la presenza o meno del carrello removibile.
Quando lo zaino è troppo pesante per il bambino?
Gli studi sull’ergonomia dicono che lo zaino pesante è quello zaino con un peso maggiore del 15% del peso corporeo del bambino. Questo zaino può causare mal di schiena se portato per più di 15-20 minuti consecutivi, mal di schiena che però si manifesta immediatamente: il bambino arriva a scuola o a casa con un fastidio.
Gli studi sull’ergonomia inoltre rassicurano sul fatto che uno zaino pesante non fa diventare la schiena curva, ciò che è importante è allenare la muscolatura con lo sport e non proteggere la schiena dai pesi.
Zaino trolley: pro e contro
Il motivo principale che spinge gran parte dei genitori ad acquistare uno zaino trolley per il loro bambino è la convinzione che questo tipo di zaino salvaguardi la schiena evitando di sovraccaricarla di un peso talvolta eccessivo.
Non sempre però, questi modelli sono l’opzione migliore. Ci sono alcune cose da verificare per capire se il trolley può essere una buona soluzione. Vediamole insieme.
È permesso a scuola?
Prima di tutto assicurati che la scuola permetta l’utilizzo di questo tipo di zaino.
In molti istituti il dirigente scolastico ha vietato l’uso del trolley per problemi di sicurezza: c’è infatti il pericolo di infortunio dovuto a cadute per inciampo.
Valuta il tragitto per andare a scuola
Se il bimbo va a scuola a piedi, il trolley può essere una buona soluzione soprattutto se la strada è lunga, mentre se utilizza i mezzi pubblici è più opportuno optare per lo zaino classico perché meno ingombrante.
Ma non solo: ti immagini dover salire sull’autobus e dover trascinare il trolley sulle pedane? Alzare il trolley diventa faticoso per un bambino.
Non dimenticare anche che il peso del trolley aumenta di circa il 30% rispetto allo zaino normale.
Inoltre: la strada è liscia o ci sono sassi o sanpietrini? Ci sono scalinate?
Valuta a che piano dell’edificio è la classe
Se la classe del tu bambino è situata ai piani alti della scuola è bene usare lo zaino normale perché lo zaino trolley è difficoltoso da portare sulle scale. Inoltre, li ruote si rompono in fretta se trascinate per i gradini.
Il bambino viene accompagnato a scuola?
Se il bambino prende i mezzi o viene accompagnato in macchina, il trolley potrebbe essere meno consigliabile in quanto più pesante di quelli tradizionali e più ingombrante.
Problematiche alla spalla
Un aspetto importante da considerare è che il trolley può creare una sollecitazione sulla spalla che viene usata per trascinarlo. Per prevenire problemi alla schiena finiamo così di creare problemi alla spalla.
Che ne pensi? Consiglieresti l’utilizzo di uno zaino trolley?
Lasciaci la tua impressione, iscriviti alla newsletter e ottieni subito un buono sconto di 20 Euro da utilizzare on line o in negozio.
Affrettati! La promozione sta per scadere!
Se proprio si desidera acquistare lo zaino con le ruote, un buon compromesso è scegliere la versione con il carrello removibile, adattabile alle diverse esigenze e trasportabile anche sulle scale.
Inoltre, come per lo zaino classico, anche nella versione trolley è importante optare per un modello con spallacci robusti e regolabili, e schienale imbottito.
Conosci gli zaini Ergobag?
Da Scriba è arrivata la nuova collezione di Zaini Ergobag, che assicurano una vestibilità perfetta e salvaguardano la colonna vertebrale.

Lo zaino Ergobag cresce assieme allo sviluppo fisico del tuo bambino.
Questo grazie al sistema brevettato “Your Size System”, che consiste in uno schienale regolabile in base alla lunghezza della colonna vertebrale di tuo figlio.
L’adattabilità dello schienale permette una perfetta aderenza dello zaino al corpo del bambino, evitando di sovracaricare spalle e schiena.
Gli spallacci regolabili e la cintura lombare imbottita assicurano la distribuzione del peso sul bacino del bambino, scaricando così tensioni che andrebbero a limitare i movimenti.
In questo modo i bambini si sentono più sollevati dal peso e mantengono una posizione eretta ideale.
Mai più bambini che camminano con lo zaino a penzoloni che li costringe a spostarsi in avanti per controbilanciare il peso.
Prenota una prova gratuita e vedrai la soddisfazione del tuo bambino quando indosserà lo zaino Ergobag!
Vieni a trovarci: allo store di Scriba troverai personale preparato a disposizione per consigliarti al meglio.
Ci trovi a San Bonifacio (Verona) lungo la Statale 11 di fronte al Supermercato Eurospin
Potresti leggere:
Zaini scolastici, scoliosi e mal di schiena: cosa dice la medicina