zaino ergobag

Abbiamo parlato di zaini per la scuola evidenziando i pro e i contro dei trolley, gli zaini con le rotelle che i genitori comprano ai propri figli sperando di salvaguardare la loro schiena. 

Ma davvero l’uso del trolley è un vantaggio per la schiena mentre lo zaino portato sulle spalle la danneggia?

Gli esperti affermano che solo lo zaino con un peso importante (superiore del 15% del peso del bambino) e portato sulle spalle per un tempo superiore ai 20 minuti consecutivi, può favorire mal di schiena.

Tuttavia, tale dolore non provoca alterazioni strutturali sulla colonna vertebrale: il dolore è causato infatti da una serie di contratture muscolari. 

Inoltre, in questi casi il mal di schiena si manifesta subito: i bambini arrivano a scuola o a casa con dolore alla schiena.

Vediamo insieme quali sono gli aspetti da verificare.

Da Scriba sono disponibili gli zaini Ergobag, regolabili in altezza per una perfetta aderenza alla schiena e con nuove fantasie.

zaino ergobag
Scopri i 6 buoni motivi per scegliere ergobag

Zaino per scuola: cosa devi controllare

Prima di tutto verifica se lo zaino di tuo figlio è mediamente più pesante del 15-20% del suo corpo.

Il Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali ha emesso un chiarimento in merito al peso degli zaini scolastici (leggi qui).

Poi chiediti se:

  1. Tuo figlio porta lo zaino in spalla per più di 15-20 minuti consecutivi
  2. Tuo figlio arriva a casa o a scuola lamentandosi del mal di schiena

Se la risposta è sì, allora forse tuo figlio rientra in quel gruppo di ragazzi per i quali lo zaino pesante è realmente un problema, e quindi vale la pena trovare una soluzione.

L’unica soluzione possibile è lo zaino trolley?

No, il trolley non è sempre la soluzione a questi problemi.

Il primo rimedio è ridurre il peso dello zaino. Informati se qualcosa può essere lasciato a scuola.

Un altro possibile rimedio è usare i mezzi (pubblici o privati) per raggiungere la scuola e tornare a casa.

Se questi rimedi non fossero attuabili, solo allora si potrebbe considerare l’uso del trolley, ma avendone bene in mente tutti gli svantaggi.

Il trolley permette di lasciare il peso a terra, ma costringe a camminare con le spalle ruotate sforzandone una più dell’altra. 

Inoltre, ogni volta che ci sono scale da fare (a scuola ma anche lungo il tragitto) il trolley deve essere sollevato, sforzando una spalla. Il peso va in ogni caso a gravare sulla schiena e in modo asimmetrico.

Poi pensa ai gradini del marciapiede e al fondo con sampietrini delle città che non è ottimale per lo scorrimento delle rotelle.

Questi sono gli aspetti meccanici che, come abbiamo visto, non sono a favore del trolley, anzi.

Ma c’è anche un importante aspetto psicologico che va tenuto in considerazione.

Le ragioni che portano ad adottare il trolley creano un pensiero ricorrente errato nella testa dei giovani:  la convinzione che la schiena vada protetta, che sia troppo delicata, che non possa supportare pesi.

No! Il mal di schiena causato da qualche sforzo si risolve in fretta. Mentre il persistere del mal di schiena generalmente dipende da altre cause.

La schiena va usata, come tutto il corpo, e va allenata per affrontare meglio gli sforzi. 

Non dobbiamo educare i nostri ragazzi a proteggere la schiena ma a salvaguardarla. 

La prevenzione del mal di schiena è legata allo stile di vita, e quelli che stanno meglio sono quelli che praticano regolarmente attività sportiva evitando la sedentarietà.

Quindi spingiamo i ragazzi a praticare sport per rinforzarsi invece di promuovere l’utilizzo del trolley!

Potrebbe interessarti anche:

Passa da Scriba a San Bonifacio (Verona) per provare gli zaini ergonomici Ergobag e Satch!

Ti aspettiamo!

zaino ergobag
Conosci i 6 buoni motivi per scegliere ergobag?

 

 

Per maggiori informazioni compila il form qui sotto:

 
Zaini scuola primaria: davvero l’uso del trolley è un aiuto per la schiena?

Ti potrebbe anche interessare