Articolo aggiornato il 27 Settembre 2023
Con l’arrivo della Primavera si inizIa il cambio dei vestiti negli armadi e salutare così la stagione fredda.
Organizzare e rivedere i capi invernali riposti nei diversi scomparti degli armadi è un’operazione che richiede attenzione.
Questo periodo è visto come momento di stress sia perché ci sono nuovi abiti, mentre e lo spazio è sempre quello, sia per i dubbi su come conservare al meglio i capi di lana.
Se scegli il momento giusto e qualche accorgimento, questa fase dell’anno può rivelarsi adatta a fare più ordine.
Non ti preoccupare, le soluzioni per il cambio abiti negli armadi ci sono e più facili di quanto tu non creda.
Cambio abiti negli armadi? Alcuni consigli
1. Consiglio: liberati di quello che non usi
Questo è il momento per eliminare quel maglione o felpa che non usi più.
Scarta i capi che non sono più portabili perché troppo stretti o logori e adotta la filosofia del decluttering, l’eliminazione del superfluo.
Per una sicura eliminazione poniti 3 domande:
1) L’ho indossato quest’anno?
2) Mi sta bene?
3) Ho almeno altri 2 capi con cui potrei abbinarlo?
Se sono più i no, allora eliminalo senza rimorsi!
2. Consiglio: crea un ordine visivo
Un guardaroba pulito e ordinato è lo specchio di una mente altrettanto ordinata.
Stirare, piegare e sistemare bene pantaloni, gonne e maglioni equivale a prendersi cura delle proprie cose (quindi anche di se stesso).
3. Consiglio: adotta un trucchetto infallibile con i sacchi salvaindumenti
Usa i sacchi salvaindumenti che proteggono i tuoi capi dalle tarme, dagli odori e, soprattutto, ti permettono di risparmiare tantissimo spazio.
Hai presente le coperte di lana, i piumoni o giacconi gonfi?
Ecco con l’uso dei sacchetti di plastica (disponibili in varie misure) è sufficiente piegare il vestito, inserirlo nel sacchetto e con un aspiratore manuale estrarre l’aria attraverso questa valvola.
I sacchetti sottovuoto sono in grado di mantenere i vestiti in perfette condizioni per essere utilizzati in futuro.
Inoltre, non c’è bisogno di utilizzare la naftalina per proteggerli dai tarli, né tanto meno bisogna lavarli al prossimo utilizzo.

Vediamo insieme come mettere i vestiti sottovuoto
Con i sacchetti per il sottovuoto, una volta sistemato all’interno il vestito, viene aspirata l’aria da un foro.
In questo modo il contenuto si riduce della metà delle sue dimensioni originali.
La meccanica è semplice e può avvenire acquistando un kit completo di sacchetti e aspiratore manuale oppure con una aspirapolvere.
📣Approfitta della Promozione Primavera di Scriba:
un imperdibile Buono Sconto di 20,00 Euro‼️
👉Leggi uno degli articoli più recenti del Blog, iscriviti alla Newsletter e passa in negozio.
💥Ah, puoi usarlo anche sull’e-commerce.
La migliore amica del cambio armadio: la scatola
Scegline tante di scatole per l’armadio e di formati differenti a seconda dei capi e degli accessori da stipare.
Ma anche colori diversi, per ricordarci meglio dove abbiamo riposto il tal paio di pantaloni in velluto.
Non possono mancare all’appello quindi:
- scatole colorate,
- scatole piccole (per accessori come borse, scarpe, cinture e foulard),
- scatole medie (per pantaloni, gonne, maglioni, camicie eccetera).
- scatole formato maxi (per mettere cappotti, piumini, giacche, coperte e tutto ciò che è molto voluminoso).
Un suggerimento: prima ancora di iniziare il cambio armadio, prendete quattro scatole.
Su una scriveteci “da buttare”, sull’altra “da regalare”, sull’altra ancora “boh, in dubbio” e nell’ultima “da sistemare”.
In questo modo farete una raccolta differenziata di indumenti davvero utile.
Il momento del cambio stagione, pertanto, è l’ideale per usare i sacchetti riducispazio ed essere certi di ritrovare gli indumenti puliti e profumati.
Se hai dubbi ti invitiamo a passare da Scriba a San Bonifacio (Verona) dove trovi il nostro team che ti può consigliare al meglio.
Se ti può interessare: Scegli l’ufficio Eco con le scatole per archivio in cartone Esselte