pacco postale

Articolo aggiornato il 25 Settembre 2024

La spedizione di un pacco richiede una certa attenzione per la sicurezza del contenuto.

Che sia per lavoro o per inviare qualche regalo o resi di acquisti, affinché il pacco giunga a destinazione ben conservato è buona cosa conoscere alcune regole per l’imballaggio.

Ad ogni prodotto il suo imballaggio

Scegli il contenitore in base al peso, alla forma, alle dimensioni e al tipo di prodotto da spedire. Deve essere resistente e abbastanza robusto da sostenere facilmente il peso dell’oggetto che contiene.

I corrieri consigliano di utilizzare scatole di cartone ondulato di alta qualità e se l’articolo è fragile o pesante, suggeriscono di usare un contenitore a parete doppia o tripla. 

Invece quando l’oggetto è piccolo, va benissimo anche una busta plastificata e imbottita. 

Sono da evitare invece gli involucri in carta da pacchi, perché possono rompersi facilmente.

Scatola nuova o usata?

Puoi usare una scatola nuova o usata se in buono stato.

Rimuovi però prima tutti i contrassegni della spedizione precedente – codici a barre, adesivi ed etichette – che potrebbero confondere il corriere.

 

Scegli anche tu buste e scatole di qualità per le spedizioni. Buste imbottite e plastificatepacchi postali ColomPac

 

Leggi anche: Quali sono gli imballaggi migliori? Scopri gli imballaggi ColomPac

 

APPROFITTA DELLA PROMOZIONE IN CORSO !
20€ di sconto
in store & online

 

Quanto deve essere grande il contenitore?

Il pacco deve essere grande abbastanza da contenere facilmente l’oggetto che devi spedire.

Assicurati poi che il pacco rispetti i requisiti di peso e dimensione imposti dalle aziende di spedizione.

Devi spedire liquidi o oggetti fragili?

Se devi spedire bottiglie in vetro che contengono olio, vino o altri liquidi, verifica che siano a perfetta tenuta stagna e riponile all’interno di cantinette in polistirolo per proteggerle dagli urti.

Se invece devi spedire oggetti delicati, posizionali al centro della scatola, mantenendoli distanziati fra loro, protetti con carta o polistirolo.

Ora puoi chiudere il pacco e applicare i contrassegni per la spedizione, ma prima di sigillare ricorda di lasciare al suo interno un foglio o un’etichetta con l’indirizzo del mittente e del destinatario, per sicurezza.

Quali contrassegni di spedizione utilizzare

Le poste ed i corrieri chiedono di lasciare almeno un lato della scatola libero – quindi senza etichette, codici a barre o altre informazioni importanti per la spedizione – dove applicare il documento di trasporto (lettera di vettura).

Su questo lato del contenitore devi indicare anche nome e indirizzo del mittente e del destinatario così, se la lettera di vettura dovesse staccarsi, il corriere potrà sempre recuperare i dati di chi spedisce e di chi riceve. Scrivi a mano in modo chiaro.

Se invece avvolgi il tuo pacco in una busta resistente, per evitare infiltrazioni di umidità, sono più indicate le etichette impermeabili. che evitano sbavature e resistono ad acqua, sporco, raggi UV e temperature estreme.

 

Crea le tue etichette con Avery!

Tanti formati, permanenti o rimovibili, prestampate, in carta riciclata o poliestere. Adatte a stampanti laser o inkjet

Dove applicare le etichette e le avvertenze speciali

Le etichette con i dati di spedizione devono essere sempre ben visibili e integre.

Quindi non vanno applicate sull’apertura del pacco e non devono essere coperte da altre etichette.

Se il pacco deve riportare particolari avvertenze – oggetto fragile, teme l’umidità, teme il calore, alto – puoi usare delle etichette prestampate per spedizioni che segnalano in modo chiaro e visibile se il prodotto ha bisogno di cautele speciali. I corrieri consigliano di applicarle su un lato diverso da quello che riporta i dati di spedizione.

Ora che il tuo pacco è pronto, non ti resta che spedire!

 

 

Per maggiori informazioni compila il form qui sotto:

 
Come spedire un pacco: consigli utili per l’imballaggio

Ti potrebbe anche interessare