Articolo aggiornato il 18 Febbraio 2023
Il matrimonio è un evento signficativo della nostra vita e richiede una certa cura nella sua organizzazione.
Pertanto dopo aver scelto la data, la location del matrimonio e stilata la lista degli invitati, sarà necessario avvertire i tuoi ospiti con le partecipazioni di matrimonio.
Ti puoi affidare a una tipografia o, se hai un animo creativo, potresti pensare di scriverle e confezionarle a mano.
Scegli carta e buste di qualità e coordinate, magari in lino o pergamena e, se vuoi qualche consiglio per scrivere il testo delle partecipazioni (non è così facile scegliere metodo e linguaggio appropriati), leggi l’articolo di oggi.
Cosa scrivere sulle partecipazioni di nozze
Nelle tue partecipazioni scrivi:
- Nome e cognome degli sposi;
- Data compresa del giorno della settimana;
- Luogo della cerimonia con relativo indirizzo;
- Luogo del ricevimento con relativo indirizzo;
- Indirizzi degli sposi con i relativi numeri di telefono per assicurarci una conferma.
Ma vediamo insieme quale testo scrivere nelle partecipazioni matrimonio.
Se preferisci dare un tono formale cerca di mantenere una certa distanza.
Ad esempio: Siamo lieti di invitarvi al nostro matrimonio, che si terrà il giorno X presso il Comune di Y alle ore 11. Dopo la cerimonia, vi attendiamo al rinfresco organizzato al Ristorante Z.
Se invece preferisci un tono informale e amichevole, che può dare un tocco personale alle vostre partecipazioni, puoi scrivere, dopo le informazioni necessarie:
La mamma e il papà si sposano, alle 10.00 di sabato 20 marzo. Io ci sarò e voi?
Cosa farai il 3 di settembre? Te lo diciamo noi: verrai al nostro matrimonio! Ci sposiamo alle 10.00 nella Chiesa X.

Quale carta scegliere per le partecipazioni?
Dopo aver scelto lo stile del matrimonio e avete le idee chiare su come dovranno essere le partecipazioni, arriva la parte della scelta del materiale.
Consigliamo di scegliere sempre carta colorata dai toni pastello, più elegante e semplice, oppure color perla, cipria, bianco, avorio o crema sono i colori più adatti.
La grammatura della carta
Normalmente la carta per le partecipazioni è una carta abbastanza spessa, dai 100 ai 150 grammi; ti consigliamo di non sceglierla troppi fine perché rischierebbe di stropicciarsi e rovinarsi.
Se ti piace la carta ruvida puoi optare per la Carta Favini Canvas Callygraphy, oppure puoi scegliere la carta pergamena e la carta lino.

Quale font scegliere
Se hai una bella calligrafia puoi scrivere le partecipazioni a mano, è molto elegante e apprezzato.
In alternativa, se vuoi stamparle da te su Internet ci sono moltissimi siti dove puoi scegliere i font, scaricarli facilmente e installarli sul tuo computer.
Il consiglio che ti diamo è di scegliere sempre una coppia di font, uno più grande e uno più piccolo, perché ci sono cose che dovrai mettere in risalto e altre che invece possono essere scritte più piccole.

Per imparare a scrivere bene puoi leggere:
- Vuoi migliorare la tua calligrafia? Ecco come fare
- Hand Lettering: le tecniche più amate
- Lettering, l’arte di disegnare le lettere: cosa ti serve per iniziare
Hai trovato utile l’articolo?
Iscriviti alla Newsletter, lasciaci il tuo pensiero
e ricevi subito un Buono di 20 Euro
da spendere on line o in negozio oppure on-line!