Disegno tecnico: strumenti indispensabili e loro utilizzo

Il disegno tecnico è, per definizione, la rappresentazione grafica degli elementi geometrici di un progetto.

Diversamente dalle altre forme di rappresentazione grafica, oltre a mostrarci un’immagine dell’oggetto, il disegno tecnico fornisce una descrizione esatta sulla forma, sulle dimensioni e sul tipo di materiale di cui l’oggetto è costituito.

l disegno tecnico è una disciplina complessa, in cui sono necessarie precisione, pulizia e specifici strumenti: dai compassi ai righelli, dalle penne a china alle squadre. Fondamentali sono poi i normografi e i goniometri.

Vediamo insieme il loro utilizzo e qualche consiglio per orientarci nella scelta.

Compassi, righelli, squadre e curvilinee

Un buon compasso è sicuramente indispensabile per evitare di riprodurre delle figure sproporzionate a causa di misure inesatte.

Un compasso di tipo professionale permette poi di approfittare di una serie di regolazioni specifiche, per un uso personalizzabile secondo le necessità. 

I righelli, delle più svariate dimensioni, aiutano a tracciare segmenti o linee e vi permettono – in abbinamento con delle squadre – di creare degli angoli retti impeccabili, dando un aspetto preciso al vostro disegno tecnico.

Per la realizzazione di linee arrotondate precise si utilizzano invece i curvilinee, strumenti che aiutano a riprodurre un tratto con la matita – o la penna – di una sagoma ad iperbole, parabola o ellissi.

In commercio esistono diversi tipi di curvilinee il cui uso varia proprio in relazione al tipo di linea da realizzare.

Esistono dei curvilinee di tipo flessibile oppure di tipo rigido, proprio perché ognuno di questi strumenti permette di imprimere su carta un disegno con caratteristiche uniche.

Per realizzare delle linee curve con raggi diversi si utilizzano i curvilinee per ellisse.

Sul nostro e-shop trovi tutto il materiale per il disegno tecnico:

Normografo

Il normografo si utilizza per riportare le didascalie in maniera impeccabile al di sotto di una rappresentazione grafica, sia che vi siano lettere, numeri o simboli.

Il normografo ti permette cioè di ovviare ad eventuali difformità presenti nella grafia e di imprimere un livello qualitativo ottimo a ciò che scrivi sul foglio.

In commercio puoi trovare dei normografi di dimensioni grandi o piccole, di metallo o plastica, normografi artistici per bambini (per insegnare loro la riproduzione di qualche sagoma particolare) o normografi elettrici ad alta precisione.

 

strumenti disegno tecnico
Strumenti per il disegno tecnico: Balaustrone, Compasso, Goniometro, Maschera per cerchi, Normografo, Scaligero, Curvilinea, Coppia squadre

Goniometro

Il goniometro si utilizza per misurare correttamente gli angoli di una figura, oppure l’inclinazione di una retta.

Di questo strumento esistono versioni che permettono di sfruttare l’angolo giro, e altre che si limitano a riprodurre un angolo piatto.

Un goniometro universale rappresenta un valido compromesso sei non hai particolari esigenze.

Per approfondire leggi: Come disegnare un angolo con o senza goniometro

Maschere per cerchi

Un altro strumento molto utile, soprattutto per creare delle immagini con elementi circolari, è sicuramente una  maschera per cerchi, proprio perché con quest’ultima è possibile tracciare dei cerchi con grande naturalezza e precisione.

Scalimetri

Nell’esercizio del disegno tecnico, poi, non possono mancare gli scalimetri, utili strumenti con i quali misurare accuratamente delle linee, facendo anche un confronto con i rispettivi valori in scala riportati sui diversi lati di questo righello particolare.

Sul nostro e-shop trovi tutto il materiale per il disegno tecnico.

Disegno Tecnico: Strumenti di scrittura

Penne per disegni tecnici

Anche gli strumenti da scrittura, nel disegno tecnico, devono essere adeguati agli scopi, perché altrimenti si corre il rischio di tracciare delle linee grossolane.

La matita con mina dura (in grafite) è un vero e proprio caposaldo nel disegno tecnico, proprio perché permette di tracciare delle linee sottili e pulite, come invece con una penna a sfera non si potrebbe sempre fare in maniera altrettanto soddisfacente.

In commercio si possono trovare diverse tipologie di penne a china a prezzi che sono diversi in funzione della qualità e della flessibilità nell’uso: le penne a china ricaricabili infatti, potrebbero essere più o meno semplici da usare, tuttavia essendo concepite per durare per un lasso di tempo più o meno prolungato, vanno scelte con attenzione.

Nell’e-commerce di Scriba puoi trovare tanto dei fineliner, quei pennarelli particolarmente sottili che si prestano a ripassare una linea con uno spessore molto sottile, ma anche le penne a china e i rapidograph per produrre sempre disegni tecnici all’insegna della precisione e della qualità.

 

Scriba da sempre ti accompagna nella scelta consigliandoti strumenti di qualità adatti al tuo tipo di utilizzo, e a un prezzo contenuto.

Vieni a trovarci: ci trovi a San Bonifacio (Verona) lungo la Strada Statale 11, di fronte al Supermercato Eurospin.

Ti aspettiamo!

Back to School

Potrebbe interessarti anche:

 

 

lista scuola

Lista per la scuola: tutto quello che serve in prima elementare

Cosa comprare per la prima elementare?

La prima elementare è una fase di passaggio molto importante per i bambini: iniziano una nuova avventura tra i banchi di scuola e dobbiamo farli arrivare preparati.

Pensando ai dubbi che possono insorgere nella scelta tra vari brand presenti sul mercato, abbiamo preparato una piccola lista scuola con gli articoli indispensabili.

Se per alcuni accessori vi consigliamo di aspettare i primi giorni di scuola, per gli articoli fondamentali potete sicuramente anticipare.

Lista per la scuola: i nostri consigli

Ecco cosa non deve mancare al tuo bambino il primo giorno di scuola:

  • Zaino per la scuola
  • Astuccio
  • Maxiquaderni
  • Diario
  • Borraccia
  • Grembiule

Ma vediamoli insieme.

Da Scriba puoi trovare tutto quello che ti serve: in negozio il personale ti seguirà nell’acquisto consigliandoti i prodotti migliori.

Leggi la recensione di Enrico sulla pagina di Google:

“TROVI TUTTO….. magazzino di cartolibreria, cartoleria, libri, cancelleria… quello che cerchi qui lo TROVI”.

Zaino

Lo zaino è il compagno di scuola preferito dai bambini perché serve a portare con sé tutto il necessario per affrontare la giornata scolastica.

Soprattutto per i bambini che frequentano la scuola elementare, lo zaino deve essere capiente e comodo per garantire sicurezza, una postura corretta e leggerezza.

Il consiglio è quello di scegliere un modello che combini ergonomia, robustezza e fantasie che piacciono tanto ai bambini.
La robustezza del tessuto, grazie alla speciale tecnica di tessitura Ergobag, e l’innovativo sistema di regolazione dello schienale in base alla lunghezza della schiena del tuo bambino sono gli elementi che riteniamo determinanti nel consigliare gli zaini Ergobag.

 

Zaini ergobag prime
Nuova linea di zaini Ergobag Prime: la trovi dal rivenditore autorizzato Scriba

Per approfondire puoi leggere anche:

Ergobag: 6 buoni motivi per scegliere lo zaino salvaschiena
Ergobag Open Day 2025: scegli lo zaino ergonomico per la scuola primaria

Astuccio

Per questo accessorio sul mercato sono disponibili diverse tipologie, per bambini e per bambine, più o meno grandi a seconda dei prodotti che possono contenere: sarebbe bello però che fosse della stessa linea dello zaino!

Se parliamo del primo astuccio occorre prestare attenzione alla forma stabile e ai passanti in gomma all’interno, in modo che matite, pastelli, temperamatite, penne, righello siano in ordine. Parliamo cioè di astucci rigidi, quelli che piacciono tanto ai bambini.

astucci zaino
Nuovi astucci Ergobag per la scuola primaria

Cancelleria

Premettiamo che all’interno dell’astuccio di solito sono presenti tutti gli articoli di cancelleria necessari per la prima elementare.

Il suggerimento è però quello di acquistare matite, penne, pastelli, colla in stick, temperamatite e forbici dalla punta arrotondata in grandi quantità dal momento che in prima elementare vengono utilizzati molto spesso.

Per quanto riguarda le matite, ti consigliamo di acquistarle con mina 2HB e per le penne, invece, vengono inizialmente suggerite le penne cancellabili, utili per abituare i bambini alla scrittura, per poi passare alle normali penne a sfera. 

Parliamo ora di pennarelli, che sono per il bambino lo strumento con cui trasferisce la sua fantasia sulla carta da disegno. Giotto, con i suoi intramontabili pennarelli, propone una confezione in formato maxi.
Sono pennarelli facili da impugnare con una punta grossa da 5 mm.

Gli inchiostri sono innocui, superlavabili dalle mani e dai tessuti in lavatrice a 40°.

Maxiquaderni

In prima elementare si utilizzano quaderni con caratteristiche particolari. Generalmente quelli a righe che si utilizzano in prima elementare possono essere tranquillamente utilizzati anche in seconda. Quelli a quadretti, invece, cambiano negli anni.
Per la prima elementare, infatti, i quadretti devono essere da 10 mm e privi di margini laterali, per rendere più semplice il primo approccio con i numeri.

In seconda elementare, invece, si utilizzano quelli con quadrettatura Q, da 5 mm con il margine laterale rosso.

Il consiglio è quello di acquistare pacchi di quaderni, che sono più convenienti, di proteggerli con delle copertine trasparenti e di applicare delle etichette adesive  con il nome del bambino e la materia.

Puoi leggere anche: Come scegliere i quaderni per la scuola primaria

Problemi con la dislessia e disgrafia?

Nel nostro negozio trovi tutto quello che serve:
Leggi Quaderni per dislessici in accordo con le linee guida sulla disgrafia

Diario

Il Diario è da sempre il quaderno personale dove segnare compiti, l’orario delle lezioni ed eventuali avvisi per i genitori. Indispensabile anche in prima elementare!

cancelleria
Vieni a trovarci allo store di Scriba a San Bonifacio (Verona) o visita il sito shop.scribanet.com

Borraccia e portamerenda

La borraccia, che può essere in acciaio inossidabile o in plastica priva di BPA (bisfenolo, un componente della plastica), è utile per ridurre i consumi delle consuete bottigliette di plastica usa e getta. Imporatante anche l’utilizzo del portamerenda, per conservare lo spuntino da consumare durante l’intervallo.

borraccia

 

portamerenda scuola
Borracce e portamerenda Ergobag: pratici e colorati come piace ai bambini!

Per conoscere tutti gli accessori Ergobag leggi:
Le novità Ergobag: tutti gli accessori per la scuola primaria

Per l’ora di ginnastica

Per l’ora di educazione fisica il tuo bambino avrà bisogno della borsa per lo sport o della sacca sportiva.

La linea Ergobag le propone in diversi colori e serigrafie.

Borsa per lo sport Ergobag

La borsa per lo sport Ergobag ha una capienza di 20 lt., è idrorepellente e resistente allo sporco.

  • Con 2 manici e 1 spallaccio
  • Con scomparto per indumenti umidi o scarpe
  • Elevata visibilità grazie ai colori fluorescenti
ergobag
Borsa sportiva e sacca sport Ergobag

Sacca sportiva Ergobag Prime

La sacca sportiva Ergobag Prime è una borsa con uno scomparto ampio che ti permette di contenere magliette, pantaloni, scarpe da ginnastica o accessori per il nuoto. Utile anche per un cambio di maglietta o calzini in caso di inconvenienti o per contenere i prodotti e la pulizia.
La sacca sportiva può essere fissata allo zaino Ergobag pack.

Il nostro consiglio è quello di inserire una targhetta con il nome del tuo bambino sui materiali scolastici quali la Borsa sport, lo Zaino e la Sacca sportiva Ergobag.

In questo modo se qualcosa viene perso, ci saranno più possibilità di ritrovarlo!

ergobag

Vuoi provare la linea Ergobag?

Scriba è a San Bonifacio (Verona) Località Villabella, 24/N sulla Strada Statale 11, di fronte al supermercato Eurospin.

Ti aspettiamo, senza impegno!

 

Back to School

 

buono libri veneto

Buono Libri: nuovo bando della Regione Veneto per i contributi dell’anno scolastico 2025/2026

Torna anche quest’anno il Buono Libri della Regione Veneto, la misura di sostegno dedicata agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, finalizzato all’acquisto dei libri scolastici.

La Giunta Regionale ha infatti approvato il bando 2025/2026 per la concessione del contributo per la fornitura gratuita, totale o parziale, di libri di testo e contenuti didattici alternativi a favore degli alunni meno abbienti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e non statali.

Come acquistare i libri di testo con il buono

Il sostegno è concesso per le spese sostenute per l’acquisto o il comodato di libri di testo indicati dalle Istituzioni scolastiche e formative nell’ambito dei programmi di studio e si riferisce a:

a) libri di testo e ogni altro tipo di elaborato didattico (ad esempio: dispense, ricerche, programmi costruiti specificamente), scelti dalla scuola, ausili indispensabili alla didattica (ad esempio audiolibri per non vedenti);

b) libri, gli elaborati e gli ausili di cui alla lettera a) possono essere predisposti da qualsiasi soggetto pubblico o privato, compresi i docenti, in formato cartaceo, digitale o in ogni altro tipo di formato.

Sono escluse le spese per l’acquisto dei dizionari, degli strumenti musicali, del materiale scolastico e delle dotazioni tecnologiche (cancelleria, calcolatrici, personal computer, tablet, telefoni cellulari, sistemi operativi ad uso scolastico, ecc..)

 

buono libri

Chi può richiedere il contributo

Il contributo può essere richiesto dalle famiglie degli studenti residenti nella Regione Veneto che frequentano nell’anno 2025/2026 le seguenti istituzioni scolastiche:

  • scuole secondarie di primo o secondo grado statali o paritarie (private o degli Enti locali), 
  • scuole secondarie di primo o secondo grado non paritarie incluse nell’Albo regionale delle “scuole non paritarie” (D.M. 29 novembre 2007, n. 263), scuole della formazione professionale accreditate dalla Regione del Veneto. 

Possono accedere al buono libri anche studentesse e studenti che, in alternativa alla frequenza della scuola secondaria di I o II grado, si avvalgono dell’istruzione parentale.

Possono chiedere il contributo anche le famiglie con il seguente ISEE 2025:

  • fino a 10.632,94 euro (Fascia 1);
  • da 10.632,95 euro a 15.748,78 euro (Fascia 2).

Gli importi massimi concedibili sono di 200 euro per la fascia 1 e di 150 euro per la fascia 2.

Gli importi effettivi saranno determinati in base al numero delle domande validamente presentate, con priorità di assegnazione per i richiedenti della prima fascia

La domanda dovrà essere presentata da uno dei genitori, dal tutore, dal genitore affidatario o dalla studentessa o dallo studente stesso se di maggiore di età.

Termini di presentazione delle domande

Le domande dovranno essere presentate dal 17 settembre 2025 al 17 ottobre 2025, secondo le modalità previste dal bando.

La domanda per l’accesso al contributo deve essere presentata unicamente online, attraverso la procedura web attiva sulla piattaforma regionale dedicata, accessibile dal sito istituzionale della Regione del Veneto.

Dove presentare la domanda

Le domande dovranno essere presentate esclusivamente online entrando nella propria area riservata del sito https://libritesto.regione.veneto.it a partire dal 17 settembre 2025 fino alle 14.00 del 17 ottobre 2025.

Inoltre, il richiedente dovrà impegnarsi, ai fini dei successivi controlli che saranno effettuati dal Comune di residenza dello studente, a conservare i giustificativi della spesa sostenuta per 5 anni, decorrenti dalla data di pagamento del beneficio.

Non sai come vendere i tuoi libri? Scriba valuta il tuo usato

I libri di testo usati, dalle scuole medie alle superiori, vengono ritirati nello store di Scriba a San Bonifacio (Verona).

Se non sai come vendere i libri scolastici degli istituti di Verona, Vicenza e province sbrigati a portarli nello stand dedicato al ritiro dei volumi per ottenere la massima quotazione dell’usato.

Puoi leggere:

 

libri usati
Da Scriba a San Bonifacio (Verona) trovi un servizio di vendita di libri usati pensato per farti risparmiare denaro utile per l’acquisto di altre nuove edizioni di libri non trovate in deposito (foto del deposito di Scriba)

 

satch

Hai mai provato uno zaino Satch? La sfida è aperta

Si sente molto parlare dello zaino Satch, della sua struttura ergonomica, dei materiali ecologici usati per i suoi tessuti e dei colori ad effetto WOW, ma una prova deve essere fatta.

E questa prova i giovani studenti e sportivi la possono fare, senza impegno, nello stand Satch di Scriba a San Bonifacio (Verona).

In cosa consiste la prova

La prova da fare con uno zaino Satch è semplice:

  • si rimpie lo zaino con 7,5 kg di peso (corrispondenti a n.3 risme di carta) lo si regola e indossa allacciando la fascia lombare.
  • si cammina, si salgono le scale, ci si piega in avanti, a destra e sinistra. Insomma si compiono tutti quei movimenti che si fanno durante la giornata.
  • si prende un altro zaino di un qualsiasi altro marchio e si ripetono le stesse azioni.Peso e ingombro sono più che sufficienti per testare le strepitose caratteristiche di questo zaino.
Zaino
Uno zaino Satch aderisce perfettamente al corpo grazie alla fascia lombare e alla stringa superiore. Inoltre lo schienale è regolabile in base all’altezza della tua colonna vertebrale.

Risultato della prova: stabilità, leggerezza e portabilità

La prova di carico è indispensabile per capire le 3 caratteristiche che rendono uno zaino Satch superiore agli altri modelli in commercio.

  1. Stabilità del contenuto data dalla aderenza dello zaino alla schiena (fondamentale la funzione della fascia lombare) e alla forma degli spallacci.
  2. Senso di leggerezza eccezzionale dato dalla ripartizione del peso su spalle, schiena e bacino.
  3. Portabilità e manegevolezza unici che permettono di muoversi in tutta libertà.

Vieni a provare sulle tue spalle uno Zaino Satch

e raccontaci la tua esperienza!

opinione

Il modo migliore per rendersi conto della differenza tra uno zaino Satch e un altro zaino è quello di venire da Scriba.

Lo zaino aderisce alla tua schiena senza problemi con la regolazione dello schienale. Un sistema brevettato da Satch e unico nel suo genere.

Cosa aspetti?

 

zaino satch

Passa dallo store di Scriba a San Bonifacio (Verona) e

scegli il tuo zaino Satch tra i tanti modelli proposti.

 

zaino ergonomico satch

Perché scegliere uno zaino ergonomico per la scuola

Scegliere uno zaino ergonomico per la scuola è importante per diversi motivi legati alla salute, al confort e alla praticità del bambino o ragazzo che lo usa ogni giorno. 

Vediamo insieme quali sono i motivi che spingono sempre più ragazzi a scegliere lo zaino ergonomico.

1. Previene problemi alla schiena

Uno zaino ergonomico è progettato per distribuire meglio il peso su spalle e schiena, evitando sovraccarichi che, a lungo termine, possono causare dolori alla schiena o al collo, cattiva postura, scoliosi o altri problemi muscolo-scheletrici.

2. Favorisce una postura corretta

Grazie a spallacci larghi, schienale imbottito e forma anatomica, lo zaino ergonomico aiuta il bambino a camminare diritto, riducendo la tendenza ad incurvarsi in avanti a causa del peso.

Lo zaino ergonomico aiuta a supportare il peso in modo che la schiena si fortifichi giorno dopo giorno.

Per approfondire questo argomento puoi leggere:Zaini scuola primaria: davvero l’uso del trolley è un aiuto per la schiena?

3. Assicura un maggior confort 

Uno zaino ergonomico, anche se pesante perché carico di libri e altro materiale scolastico, è normalmente dotato di:

  • Spallacci regolabili e imbottiti
  • Schienale traspirante
  • Cinghia toracica o lombare per maggiore stabilità

Queste caratteristiche lo rendono più comodo, anche durante il trasporto.

Puoi leggere anche: Lo zaino per la scuola secondaria: guida alla scelta

ergonomia
Il concetto di ergonomia secondo ergobag: grazie al sistema di regolazione YOUR SIZE SYSTEM lo zaino cresce con la schiena del bambino

4. Permette un’organizzazione interna

Molti zaini ergonomici hanno scomparti interni ben progettati, che aiutano a distribuire il carico e a tenere tutto in ordine (libri, astuccio, merenda, ecc.).

Questa caratteristica è molto utile soprattutto per i bambini delle scuole primarie. A tal proposito puoi leggere: Le novità Ergobag: tutti gli accessori per la scuola primaria

5. È resistente e dura a lungo

Lo zaino ergonomico è realizzato di solito con materiali resistenti e duraturi, ideali per un uso quotidiano intenso, anche oltre le ore della scuola.

Inoltre, il fondo dello zaino Satch è rinforzato e la struttura ergonomica è in alluminio.

Il nostro consiglio: Ergobag per la scuola primaria e Satch per gli adolescenti

Sono diversi gli zaini ergonomici che pui trovare in commercio: Scriba ti offre una scelta ampia di colori e modelli di zaini Ergobag per la scuola primaria e Satch per la scuola secondaria e superiore.

zaino ergonomico
Ergobag per la scuola primaria e Satch per la scuola secondaria e superiore: vieni a trovarci al nostro stand e sapremo consigliarti al meglio!

 

Passa dallo store di Scriba a San Bonifacio (Verona) e scegli il tuo zaino Ergobag o Satch tra i tanti modelli proposti della nuova collezione.

 

zaino satch

Zaino Satch Match: il compagno ideale per scuola e tempo libero

La linea di zaini Satch Match è pensata per l’uso scuola-tempo libero.

Questa tipologia di zaino è stata ideata per il teenager esigente che non esce mai di casa senza il suo zaino.

Quando non ci sono i libri allora ecco che lo zaino si riempie di indumenti di ricambio e magari un pallone da basket.

Per questo motivo è stato ampliato lo spazio dello zaino Satch Match che arriva ad una capienza di 30+5 litri.

Inoltre lo zaino si arricchisce di nuove cerniere in fronte e ai lati per regolare la forma in base alle necessità.

Passa da Scriba a San Bonifacio (Verona) per vedere la nuova linea di zaini Satch Match.

 

zaino satch
Satch propone anche la Special Edition in tessuto denim e Rainbow Reflex dai riflessi colorati.

 

Personalizza il tuo Satch: cosa sono gli accessori Swaps?

Gli Swaps sono delle fasce intercambiabili che servono per personalizzare il tuo zaino Satch.

In base al colore o al disegno dello Swap lo zaino si diversifica da quello dei tuoi compagni.

Con lo Swap, inoltre, c’è la possibilità si sfruttare anche la parte frontale dello zaino per inserire un telo mare, delle scarpe o anche il tuo skateboard!

Ecco le nuove proposte di zaini Satch che trovi nello store di Scriba o su shop.scribanet.com.

Vieni a trovarci per una prova e trovi un simpatico gadget in omaggio!

 

zaino satch
La linea Satch Match è la preferita dai teenagers per capienza e comodità. Allo stand di Scriba sono disponibili altri colori e accessori.

Satch Match: scopri la sua capienza e leggerezza

Zaini Satch Prime Match: con una capienza di 30 litri espandibile di 5 litri puoi usarlo anche per le tue giornate al campetto o alla pista da skate.

  •  Volume 30 + 5 Litri espandibile
  •  Dimensioni in cm 30/20/45 cm (L/P/H)
  •  Peso 1.400 g
  •  Ottenuto da circa 23 bottiglie PET (0.5 L)
  •  2 vani principali
  •  1 vano per l’organizzazione degli oggetti
  •  tasca frontale espandibile per borraccia, pallone da calcio o casco

Queste sono le caratteristiche, ma gli zaini Satch sono molto di più.

Satch significa anche rispetto per la salute e per l’ambiente, dato che i filati provengono dal recupero della plastica delle bottiglie PET.

zaino satch
Satch propone anche la Special Edition in tessuto denim e Rainbow Reflex dai riflessi colorati.

 

Satch Spray Day 2025: ritorna il 24 agosto 2025 dalle ore 15.00 alle 18.00

Nello store di Scriba a San Bonifacio (Verona) ritorna l’evento dedicato personalizzazione degli zaini.

Questa data è un’esclusiva per Scriba e si svolge in collaborazione con Satch che mette a disposizione un graffittista professionista che disegna e personalizza il tuo zaino Satch.

La personalizzazione è gratuita e riservata ai possessori di zaini Satch scelti nello store di Scriba.

Rendi unico il tuo zaino Satch!

Segnati la data:  24 agosto 2025