Le novità di Scriba sulle sedie per ufficio

Il benessere in ufficio è la prima cosa da tenere in considerazione. E la sedia per la scrivania è l’elemento che incide maggiormente sulla salute.

Ore e ore passate seduti davanti allo schermo possono portare all’insorgere di fastidiosi dolori cervicali e alla colonna vertebrale.

Allora è meglio adottare le dovute accortezze posturali per salvaguardare il nostro fisico.

La sedia da ufficio è il primo passo per cercare di rispettare alcune semplici regole ergonomiche.

Cosa considerare nella scelta di una sedia d’ufficio per evitare dolori alla schiena

Se trascorri molte ore seduto alla scrivania e sei alla ricerca di una sedia adatta per le tue esigenze, il team di Scriba ti suggerisce alcuni consigli.

La domanda più immediata e spontanea è questa: tra il design e l’ergonomia tu cosa scegli?

Certo l’estetica ha la sua importanza e, infatti, in questi anni le strutture delle sedie sono state disegnate per abbinare le due esigenze.

Le caratteristiche sulle quali concentrarsi, e che ci permettiamo di condividere con te, sono queste:

  1. Ergonomia
  2. Confort
  3. Qualità dei materiali

Scopri le tre caratteristiche importanti

1) Ergonomia

La salute prima di tutto!

Una postura scorretta al lavoro è causa di diversi problemi alla schiena.

Indispensabile considerare, quando si sceglie la sedia da scrivania, il fattore ergonomico.

In questo caso è meglio valutare una sedia con queste caratteristiche:

  • schienale alto per sorreggere la schiena,
  • regolazione della sedia in altezza per permetterci di appoggiare i piedi in modo a formare un angolo di 45° con le gambe,
  • supporto lombare dello schienale, braccioli regolabili e schienale recrinabile.

Queste caratteristiche sono utili per alleviare le tensioni alla schiena che, se trascurate, possono portare una condizione potenzialmente debilitante e diventare sciatica.

2) Confort

Se passi parecchio tempo in ufficio, una sedia girevole con ruote è l’ideale.

Se la sedia non scorre, può causare stanchezza al corpo e affaticamento del braccio dovuta ad un’eccessiva estensione per raggiungere vari oggetti.

3) Qualità dei materiali

La scelta del tipo di materiale è fondamentale (alluminio, metallo cromato o acciaio, legno o nylon, rete o pelle, gomma o plastica).

Sedia per ufficio
Consigli pratici per una posizione ottimale del corpo sulla scrivania con l’uso di una sedia ergonomica (disegno www.pscstudio.jimdofree.com)

Consigli

Uno dei consigli è lo schienale in rete elastica che permette alla schiena una maggiore traspirazione evitando così di sudare.

Importante è anche il supporto lombare per un sostegno ideale della colonna vertebrale.

Dalla struttura ai meccanismi di regolazione il consiglio è quello di verificare i materiali.

Le sedute possono essere molto morbide o estremamente rigide a seconda dell’imbottitura del cuscino che puo’ essere in poliuretano espanso o in spugna ad alta densità.

Un suggerimento: prendersi 5 minuti ogni 2/3 ore per distendere l’addome è un buon modo per rilassare anche vertebre, schiena e spina dorsale.

 

Leggi anche: La scrivania perfetta, come scegliere gli accessori giusti

 

Iscriviti alla Newsletter e scarica il Bonus di 20 Euro!

 

 

Mal di schiena addio: prova la seduta

La scelta della sedia per ufficio è condizionata dal fatto che richiede almeno una prova.

A meno che tu non conosca già i modelli presenti sul negozio on-line, il consiglio è quello di passare da Scriba a San Bonifacio (Verona).

Provare i vari tipi di seduta, le regolazioni e la scorrevolezza della sedia da ufficio è il modo migliore per rendersi conto quale potrebbe essere il modello ideale per te.

Ognuno ha le sue esigenze, necessità e, perché no, gusti estetici.

Il mal di schiena non ammette esitazioni. Fai la tua scelta!

 

sedie per ufficio
Novità del mese: sedie per ufficio Ariel (nero-blu) con schienale medio, sedia per ufficio Shape con braccioli regolabili

 

Poltrone direzionali

Poltrona ergonomica adatta per uso intenso. Schienale in rete con supporto lombare regolabile. Meccanismo synchro con 3 blocchi antishock. Poggiatesta in rete. Seduta in rivestimento NO FLAME. Braccioli regolabili. Elevazione a gas.

 

Polreona ergonomica

Scopri di più

 

Poltrona presidenziale con schienale alto e movimento sincrono seduta<->schienale. Modulatore di spinta regolabile. Multiposizionatore di inclinazione. Rivestimento in pelle smerigliata, interno in spugna hr alta densita’. Scocca in faggio multistrato. Base in alluminio pressofuso verniciato. Braccioli in poliuretano integrale con anima in acciaio. Sedile regolabile in altezza mediante pistone a gas (corsa 10cm).

 

Sedia ufficio direzionale

Scopri di più

Come vedi questi sono solo alcuni dei modelli disponibili.

Pretendi che la sedia per il tuo ufficio sia conforme alle regole dell’ergonomia.

Una sedia o poltrona da ufficio deve permettere una mobilità che supporta il tuo corpo per tutto il giorno.

In ufficio scegli il tuo benessere!

Per una prova gratuita sulle sedie d’ufficio chiedi al team di Scriba di San Bonifacio (Verona).

 

ufficio in casa

sedia ergonomica

Come regolare la sedia per l’ufficio ed evitare il mal di schiena

Abbiamo parlato spesso dell’importanza di mantenere una posizione corretta alla scrivania, soprattutto quando ci si passa molto tempo per studiare o per lavorare al computer.

L’utilizzo di una sedia ergonomica è fondamentale per evitare problemi di collo e schiena, ma è altrettanto importante che la sedia sia regolata in modo da adattarsi al tuo corpo, come consigliano anche medici e fisioterapisti.

Regolare una sedia da ufficio non è difficile e richiede soltanto pochi minuti: vediamo insieme come adattarla al proprio corpo.

1. Fissa l’altezza della tua postazione di lavoro

Sistema la tua postazione di lavoro alla giusta altezza. 

Dal momento che spesso è impossibile regolare l’altezza della scrivania dobbiamo regolare l’altezza della sedia.

Mettiti in piedi davanti alla sedia e regolane l’altezza in modo che sia appena sotto al ginocchio.

2. Valuta l’angolo dei tuoi gomiti rispetto alla postazione di lavoro

Siediti il più vicino possibile alla scrivania, tenendo la parte superiore delle braccia parallele alla schiena. 

Appoggia poi le mani sulla superficie del tavolo o sulla tastiera, a seconda di cosa userai più spesso. Devono trovarsi a un angolo di 90 gradi.

Cerca il meccanismo per regolare l’altezza della sedia, che si trova di solito a sinistra.

Se le tue mani sono più in alto dei gomiti, allora la sedia è troppo bassa. Alzati e premi la leva, in modo da sollevare la seduta. Una volta raggiunta l’altezza perfetta, lascia la leva per bloccarla.

Se la sedia è troppo alta, rimani seduto, premi la leva e lasciala andare una volta raggiunta l’altezza perfetta.

3. Assicurati che i tuoi piedi siano a un livello adeguato rispetto alla sedia 

Mentre sei seduto con i piedi appoggiati al pavimento, controlla la distanza tra le tue cosce e il bordo della sedia: dovrebbe essere abbastanza da infilarci un dito.

Se sei molto alto e la distanza è più grande, dovrai alzare sia la sedia che il tavolo.

Se invece la distanza è inferiore, dovrai sollevare i piedi in modo da ottenere un angolo di 90 gradi alle ginocchia. Puoi usare un poggiapiedi regolabile per creare una superficie sollevata su cui posare i piedi.

Poggiapiedi regolabile Fellowes
Poggiapiedi regolabile Fellowes

4. Misura la distanza tra il tuo polpaccio e il davanti della sedia

Per verificare che la profondità della sedia sia corretta prova a infilare la mano chiusa a pugno nella distanza che separa polpaccio e sedia. Dovrebbero esserci circa 5 cm (la dimensione di un pugno).

Se fai fatica a infilare la mano nello spazio significa che la tua sedia è troppo profonda e dovrai portare in avanti lo schienale. 

La maggior parte delle sedie ergonomiche permette di fare questa modifica utilizzando una leva posta di solito sulla destra. 

Se non puoi regolare la posizione dello schienale, puoi usare un cuscino lombare. Un buon supporto lombare riduce la tensione sulla schiena ed è un ottimo metodo per prevenire problemi a quella parte del corpo.

Se invece c’è troppo spazio tra i tuoi polpacci e il bordo della sedia, dovrai spostare lo schienale più indietro (la leva  si trova di solito sulla destra).

 

supporto lombare
Sopporto lombare Fellowes

ERGONOMIA IN UFFICIOScopri di più

5. Regola l’altezza dello schienale 

Mentre sei seduto sulla sedia, con i piedi appoggiati a terra e i polpacci alla distanza giusta dal bordo della sedia, regola l’altezza dello schienale in modo che si adatti alla parte bassa della schiena. In questo modo offrirà un miglior supporto.

Sullo schienale dovrebbe esserci una manopola che permette di spostarlo in alto o in basso, ma non tutte le sedie permettono di regolare l’altezza dello schienale.

APPROFITTA DELLA PROMOZIONE IN CORSO !
20€ di sconto
in store & online

6. Regola l’inclinazione dello schienale in modo da adattarlo alla tua schiena

Non dovresti aver bisogno di appoggiarti all’indietro né di sporgerti in avanti.

Sullo schienale c’è una manopola che permette di fissare l’inclinazione, ma non tutte le sedie permettono di regolare l’inclinazione dello schienale.

7. Regola i braccioli della sedia

I braccioli della sedia vanno regolati in modo che tocchino appena i tuoi gomiti quando hai le mani appoggiate al tavolo o alla tastiera del computer.

Se sono troppo alti obbligano le spalle ad assumere delle posizioni scorrette. Inoltrele braccia devono avere libertà di movimento.

Purtroppo non tutte le sedie sono dotate di braccioli regolabili: se sono troppo alti in questo caso è meglio eliminarli del tutto.

8. Valuta la direzione del tuo sguardo

Quando sei seduto alla scrivania i tuoi occhi dovrebbero essere allo stesso livello dello schermo del computer su cui lavori e riuscire a leggere tutto senza bisogno di muovere il collo o gli occhi.

Se devi muovere gli occhi verso il basso, dovresti inserire un sostegno sotto lo schermo per sollevarlo un po’. La soluzione migliore è usare un supporto per il per il monitor.

Se invece devi spostare gli occhi verso l’alto, devi trovare il modo di abbassare lo schermo in modo che si trovi direttamente davanti a te.

Supporto per monitor Fellowes

Ricorda che, quando devi star seduto a lungo alla scrivania, stare fermi troppo a lungo non fa bene alla schiena.

Anche se la sedia è comoda alzati ogni mezz’ora per sgranchirti le gambe e camminare qualche minuto.

 

LE MIGLIORI SEDIE PER IL TUO UFFICIO

Scopri di più

Ecco alcune semplici regole per rendere il lavoro alla scrivania il più possibile comodo ed ergonomico.
Quando si è davanti allo schermo il tempo scorre via veloce e non ci si accorge che, alla lunga, le posizioni errate incidono sulla nostra postura.

 

Potrebbe interessarti anche:

Sedia ergonomica per l’ufficio, lo smart working e il gioco: ecco le novità

Come scegliere la sedia per il tuo ufficio tra ergonomia, confort e qualità dei materiali

 

Scopri tutti i prodotti per l’ergonomia in ufficio sul nostro e-shop:

te li portiamo a casa noi!

Spedizione

 

sedia ufficio

Sedia ergonomica per l’ufficio, lo smart working e il gioco: ecco le novità

In ufficio è importante sentirsi a proprio agio, supratutto per quanto riguarda la sedia sulla quale si trascorre gran parte della giornata lavorativa.

Anche con lo smart working, o lavoro agile, svolto da casa è indispensabile trovare una seduta che rispetti il concetto di ergonomia.

Infatti l’uso di una sedia non idonea per la scrivania comporta, alla lunga, numerosi problemi fisici.

Mal di schiena, dolori cervicali e gambe gonfie sono malesseri che compaiono, purtroppo, dopo i primi mesi.

Per questo la scelta di una sedia ergonomica, adatta per evitare queste problematiche, è più che mai consigliata.

La sedia per la scrivania: ergonomia e sicurezza

Quando si sceglie una sedia per la scrivania è necessario fare alcune valutazioni. Non è sufficiente infatti che la sedia sia solo comoda: deve rispettare alcuni requisiti che riguardano la sicurezza e l’ergonomia (la norma di riferimento è la UNI EN13359).

Ecco allora che la progettazione delle sedute per ufficio deve prendere in considerazione sia le varietà dei compiti lavorativi sia le necessità di chi le utilizza, in modo che l’utilizzatore eviti sforzi muscolari dannosi per la salute.

Come sedersi: ecco alcuni consigli

Per una corretta seduta ci sono alcuni accorgimenti da osservare.

Ecco come sedersi per ridurre al minimo lo sforzo muscolare:

  • schiena aderente allo schienale
  • piedi ben appoggiati al suolo (consigliato l’uso di una pedana)
  • braccia appoggiate ai braccioli e piegate a circa 90°
  • spalle e collo rilassati con sguardo diritto allo schermo
  • monitor ad una distanza di 45/60 cm.

È però consigliabile abbinare a questa postura statica una seduta dinamica.

Ecco che l’uso di una sedia ergonomica permette al bacino di compiere dei leggeri movimenti utili alla circolazione del sangue nel corpo.

In ultima, è suggerito alternare fasi di lavoro da seduto con intervalli regolari da alzati o camminando.

 

seduta ergonomica
Guarda come sedersi con una postura ergonomica e con i dovuti accorgimenti (infografica di www.sbs.it)

 

Stai cercando la tua sedia per ufficio, smart working o gaming?

Prova la sedia semidirezionale “Hubble” prodotto da Unisit (azienda storica specializzata nella produzione di mobili e accessori per l’ufficio).

Con una solida struttura portante, un meccanismo oscillante per una perfetta posizione della schiena e una seduta posta su 5 razze, la sedia si rivela di qualità, in fascia medio-alta.

Inoltre, lo schienale in rete è utile per evitare quella spiacevole sensazione di calore durante i periodi estivi.

seduta ergonomica

Valuta anche questi fattori

Importante è anche l’esistenza di un supporto lombare, per un sostegno ideale della colonna vertebrale.

Le sedute possono essere molto morbide o estremamente rigide a seconda dell’imbottitura del cuscino, che puo’ essere in poliuretano espanso o in spugna ad alta densità.

Un suggerimento: siediti sulla sedia che stai valutando per 5 minuti e ascolta il tuo corpo.

La prima sensazione è quella che conferma la qualità dei materiali.

 

Ufficio sedie da scrivania
I migliori modelli di seduta: sedia semidirezionale Hubble con Prezzo speciale, sedia Trust per gaming e sedia operativa Unica

Sei un giocatore accanito al computer? Scegli la sedia Trust, ideale per il gaming

La sedia ergonomica perfetta per il gaming è la sedia Trust.

Progettata per garantire ore di confortevoli sessioni di gioco ha queste caratteristiche:

  • totalmente girevole a 360°
  • meccanismo di sollevamento a gas di classe 4 per garantire la regolabilità dell’altezza
  • bracciolo dotato di comode imbottiture
  • sedile inclinabile con possibilità di blocco
  • solido telaio in legno
  • durevoli rotelle doppie per una maggiore scorrevolezza.

Mal di schiena addio: passa da Scriba

La scelta della sedia per ufficio richiede almeno una prova.

A meno che tu non conosca già i modelli presenti sul nostro negozio on-line, il consiglio è quello di passare da Scriba a San Bonifacio (Verona) per provare i vari tipi di seduta, regolazioni e scorrevolezza della sedia: è il modo migliore per capire quale potrebbe essere il modello ideale per te.

Il mal di schiena non ammette esitazioni. Fai la tua scelta!

 

Se ti interessa puoi leggere anche: La sedia ergonomica per l’ufficio e lo smart working. Scegli il confort con stile

seduta ergonomica

 

 

Ergonomia in ufficio

Urania e Unica: le sedie per scrivania più vendute

Con l’inizio dell’anno si trova l’occasione per valutare anche il rinnovo dei componenti dell’ufficio: tra questi c’è la sedia per scrivania.

La sedia da scrivania è l’elemento che più risente dell’usura.

Capire quali sono i materiali utilizzati per costruire la sedia per scrivania e quale sarà la tua destinazione d’uso è il primo passo per scegliere il modello adatto alle tue esigenze.

Un aspetto fondamentale: l’ergonomia

Che il tempo trascorso seduto su una sedia da scrivania sia poco o tanto tieni sempre in considerazione l’importanza dell’ergonomia.

Una buona sedia può essere girevole, comoda e di design ma deve aiutarti ad assumere una postura corretta.

Ti interessa mantere il benessere fisico?

Al momento dell’acquisto della sedia da scrivania il pensiero è quello di risparmiare sul prezzo.

Ricorda che il benessere del tuo corpo, quando sei seduto, dipende da tre fattori:

  1. La forma della seduta,
  2. La possibilità della regolazione della sedia,
  3. Lo sforzo da parte tua di mantenere la corretta posizione al tavolo. 

Una sedia operativa per ufficio, con delle caratteristiche ergonomiche di base, deve seguire le seguenti caratteristiche:

  1. Si adatta alla forma del tuo corpo,
  2. Si regola in altezza,
  3. E provvista di meccanismo di reclinazione per alleviare lo stress accumulato nel corso delle ore di seduta.

Leggi anche: La sedia ergonomica per l’ufficio e lo smart working

Cosa considerare sulla scelta della sedia per il tuo ufficio: la qualità

Se intendi rimanere seduto a lungo senza doverti alzare con dolori alla colonna vertebrale, allora il consiglio è quello di guardare alla qualità della progettazione e ai materiali.

I materiali devono essere resistenti, studiati per assorbire la pressione del tuo peso corporeo e rispettare le regole dell’eronomia. 

Due sono i modelli di sedia per scrivania apprezzati dai nostri clienti: il modello Urania e il modello Unica.

 

ufficio
Le sedie per scrivania, modello UraniaUnica, sono le più scelte dai clienti di shop.scribanet.com

Il modello Urania e Unica di SedItaly

La sedia Urania si basa su una seduta composta da una rete che supporta un peso fino a 150 kg per più di 8 ore consecutive, senza punti di attrito (non ci sono cuciture e cuscini di vario spessore) e nessun contatto con parti rigide.

“Sedersi su questa sedia da ufficio è come sentirsi avvolti in un soffice sofà.
Una sensazione di leggerezza mai provata!”

Questo è il commento di Nicola A., un cliente del negozio di Scriba di San Bonifacio (Verona).

“Grazie del vostro consiglio. Ho scelto Urania proprio perché la sua seduta è di una comodità unica. Quando mi alzo dalla scrivania non sento il solito fastidio alla schiena.
E questo significa molto per me.”

Così ci scrive la sua impressione in una email la Sig.ra Lucia Anna M.

 

 

Urania

 

La sedia Unica invece ottiene il riscontro positivo del pubblico per il rapporto qualità/prezzo. La seduta è di poliuretano espanso schiumato con una densità che dura nel tempo.

“Sono parecchi anni che uso la sedia Unica, consigliatami per la sua convenienza (parliamo di un prodotto Made in Italy). La trovo comoda e di buona qualità soprattutto le ruote e la struttura. La consiglio a chiunque trascorre lungo tempo alla scrivania.”

L’impressione di Giuseppe F. ci è stata riferita di persona lo scorso mese.

È una sedia, inoltre, che rispetta i parametri e le certificazioni di legge.

Insomma in queste sedie da scrivania si può stare tranquilli e sedersi senza problemi per un lungo periodo.

Scegli di provare i modelli Urania e Unica direttamente in negozio.

Scriba è a San Bonifacio (Verona) in via Don G. Dalla Tomba, 3.

sedia ufficio

La sedia ergonomica per l’ufficio o lo smart working. Scegli il confort con stile

In questo periodo, in cui il lavoro d’ufficio si è trasferito a casa, abbiamo l’occasione di capire quanto sia importante rimanere seduti nella “giusta” sedia da scrivania.

Se anche tu sei uno smart worker e la tua giornata lavorativa inizia davanti ad un tavolo con un computer ti invitiamo a considerare alcuni suggerimenti.

Il tempo trascorso seduti a causa del lavoro d’ufficio varia dai 15 ai 18 anni e, se contiamo il tempo che passiamo poi sul divano ci rendiamo conto dell’alto livello di sedentarietà.

Ed è proprio dallo scarso movimento che dipendono malattie cardiache, diabete e altre disfunzioni all’apparato muscolo-scheletrico.

In una giornata, sarebbe utile ridurre a tre ore il tempo di sedentarietà per ritrovare una forma fisica ottimale. Come ben sai, purtroppo, non sempre è possibile. 

Ecco allora che, se la tua professione è davanti al video di un computer, devi cercare di bilanciare le ore di seduta con quelle in piedi.

È lo stile di vita che ti chiede più attenzione!

 

Sedia per ufficio
Importante è alternare il tempo trascorso seduti alla scrivania con momenti di scarico della colonna vertebrale

Come trovare una seduta perfetta

Da tenere sempre presente è la postura con cui ti siedi alla poltroncina da lavoro.

E il primo passo per mantenere una corretta postura è la scelta della sedia.

In commercio sono disponibili diversi modelli di sedie ergonomiche: oggi te ne consigliamo tre tipologie.

Il modello sobrio e minimalista che più ci lascia soddisfatti è quello della sedia direzionale “Urania”, prodotto da Unisit (azienda specializzata nella produzione di mobili e accessori per l’ufficio).

Con una struttura portante di tutto rispetto (in tubolare di acciaio con un diametro di 25 mm), un meccanismo oscillante per una perfetta posizione della schiena e una seduta posta su 5 razze, la sedia si rivela di qualità, in fascia medio-alta.

Queste sono solo alcune delle particolarità di questo modello.

 

Sedia ufficio
La sedia direzionale Urania (da sx verso dx), la sedia Unica e la sedia Sofia in bleu su shop.scribanet.com

Una sedia con una struttura in rete: da provare!

Ma il punto di forza vincente della sedia direzionale Urania è la rete del sedile e dello schienale.

Una rete che ti avvolge quando ti siedi e si conforma perfettamente al tuo fisico.

Nessun punto di atrito (non ci sono cuciture e cuscini di vario spessore) e nessun contatto con le parti rigide.

E la novità più innovativa?

È una rete che può supportare un peso fino a 150 kg per 8 ore di seguito!

I punti di forza sono:
  1. confort (un senso di leggerezza e sofficità unici nella seduta),
  2. traspirabilità perfetta (nessuna zona della sedia in pelle o poliuretano che può far sudare),
  3. schienale ergonomico alto (con meccanismo di inclinazione),
  4. scorrevolezza (le ruotine sono studiate per tutti i pavimenti, anche in legno),
  5. struttura in acciaio per una lunga durata (tubolari di diametro sopra la media delle altre sedie),
  6. design minimalista (una linea che non impatta con gli altri elementi dell’ufficio).

Cosa aspetti per venire a provare la novità della sedia direzionale Urania?

Al primo impatto ti sembrerà di essere sospeso e, allo stesso tempo, ben sorretto.

La tua struttura fisica (ricorda che la sedia contiene il peso fino a 150 kg per 8 ore consecutive) viene accolta rispettando l’ergonomia del tuo corpo, senza zone di cedimento o sfregamento.

Insomma, più che una sedia per l’ufficio è una poltroncina super confortevole.

Passa a trovarci!

Lo store di Scriba si trova a San Bonifacio (Verona) in Via Don G. Dalla Tomba n.3 sulla Strada Statale 11, di fronte al supermercato Eurospin.

negozio online

Suggerimenti

Il consiglio per non affaticare troppo la colonna vertebrale è quello di alzarsi dalla sedia (almeno ogni 40 minuti) e distogliere l’attenzione dal video.

Ecco 3 utili suggerimenti:
  1. colloca la stampante lontano dal tuo tavolo,
  2. metti un rialzo per i piedi sotto il tavolo (aiuta a mantenere la posizione a 90° delle gambe),
  3. distendi la schiena e il collo con esercizi di stretching.

Scegli il benessere anche nel tuo ufficio e ricorda che gli elementi d’arredo, dalla sedia alla scrivania, è fondamentale che rispettino le regole dell’ergonomia.

Il Team di Scriba è disponibile per un consigliarti al meglio.

Contattaci per un appuntamento!

orario store Scriba

 

Smartworking consigli

Che tipo di smart worker sei? Scopri come organizzarti al meglio lavorando da casa

L’emergenza epidemiologica causata dal Coronavirus ha determinato il ricorso allo smart working (lavoro agile).

Questa è una modalità lavorativa dipendente in cui non ci sono vincoli di orari e in cui non vi è una postazione fissa, ma che si sviluppa prevalentemente da casa.

Anche se lo smart working è molto più diffuso in altri stati rispetto all’Italia, in realtà è stato adottato negli ultimi anni da un numero sempre maggiore di aziende, grazie anche all’inquadramento normativo con la Legge 81/2017.

Le parole chiave che sintetizzano la filosofia e la pratica dello smart working sono: flessibilità, autonomia, responsabilizzazione e orientamento ai risultati.

In questi mesi sono molti coloro che si sono dovuti organizzare per lavorare al meglio da casa, a volte disponendo di una stanza con un computer, altre volte cercando di rendere ideale un angolo del salotto.

 

spese spedizione

Qual è la tua situazione?

Vediamo insieme qualche consiglio per migliorare la tua postazione per lavorare bene da casa.

Prima di ogni cosa però desidero farti riflettere sull’importanza dell’aspetto ergonomico mentre lavori alla scrivania.

Il primo consiglio è quello di valutare una sedia per ufficio adatta alle tue esigenze. A volte non ci pensiamo, ma rimanere seduti su poltroncine scomode contribuisce all’insorgere di dolori alla colonna vertebrale e alle cervicali.

 

Smartworker

Stanza dedicata allo smart working

Se lavori spesso da casa è probabile che tu abbia già una stanza con una scrivania o uno studio dedicato.

Guarda le soluzioni pensate per te.

Scrivania dedicata al lavoro

Situazione molto frequente per chi non dispone in casa di una stanza in più da dedicare alla professione.

Una scrivania ben organizzata e in ordine è indispensabile per l’efficacia lavorativa.

Hai anche tu una scrivania in casa?

Sfruttala al meglio con i nostri consigli.

La scrivania condivisa

Una bella scrivania grande da utilizzare in due: è questa la tua realtà di smart worker?

Rendila funzionale e sfruttala al meglio utilizzando contenitori, porta documenti e tutto ciò che ti può esser utile per tenere in ordine il materiale di cancelleria.

Prova a vedere alcuni suggerimenti.

Scrivania mobile in casa

Se vivi in un piccolo appartamento e non hai lo spazio sufficiente per un angolo studio-lavoro con scrivania, sicuramente ti sei organizzato al meglio adattando uno spazio, come ad esempio una scrivania a scomparsa.

Sicuramente avrai bisogno di contenitori, di un supporto per pc o netebook: rendi efficace il tuo spazio con semplici accorgimenti

Smart working
Supporto per il PC, cartelline, supporto lombare e contenitori: scegli quello che ti serve

Scopri

Smart working: 6 consigli per lavorare da casa

Lavorare da casa ha certamente il vantaggio della flessibilità di orario, ma l’altro lato della medaglia è la facilità a distrarsi.

Quando si lavora da casa si rischia poi o di fare troppo oppure di essere disorganizzati e non rispettare le scadenze. Le distrazioni sono molte, soprattutto per chi ha figli.

Riporto di seguito alcuni consigli che possono essere d’aiuto a chi, in questi mesi, lavora da casa.

1. Scegli un angolo della casa e trasformalo nella tua postazione

Destinare una postazione, un angolo ben organizzato dove tenere tutto ciò che serve a portata di mano, è molto importante.

Meglio se è un luogo luminoso e lontano da fonti di distrazione come la televisione.

2. Stabilisci un orario, comprese le pause

Bisogna imporsi degli orari, proprio come in ufficio e rispettare le varie pause.

Questa regola è molto importante, altrimenti si rischia di lavorare tutto il giorno (o di concludere poco).

3. Utilizza un buon tool per organizzarti al meglio

Per organizzare la propria giornata professionale esistono dei programmi gestionali, utili da usare come supporto (alcuni gratis). Trello, Basecamp e Workzone, per citarne alcuni.

Questi strumenti di project management servono a:

  • pianificare un progetto,
  • condividerlo con colleghi o clienti,
  • fissare scadenze,
  • lavorare in team,
  • definire il budget.

Insomma, tutto quello che occorre per pianificare e condividere dei progetti con altri colleghi.

4. Fissa le scadenze e rispettale

Quando si lavora da casa si tende a fissare delle scadenze a breve perché si pensa di avere più tempo rispetto a quando si lavora in ufficio.

Ma non è così. Non dobbiamo pensare di dedicare tutto il tempo al lavoro: abbiamo degli orari da rispettare e le pause servono proprio per ricaricarci.

5. Rispetta le pause e usale per muoverti

Per chi svolge un lavoro sedentario, fare attività fisica è molto importante.

Il minimo è di almeno 30 minuti di camminata al giorno e un po’ di stretching.

Se hai la possibilità esci all’aperto per camminare: ti aiuta a liberare la mente e a riprendere il lavoro con meno stanchezza.

6. Fissa un giorno della settimana per le Skype-call con colleghi e clienti

Troppe chiamate durante la giornata ti distraggono. La cosa migliore è fissare un unico pomeriggio e concentrare le chiamate per poi riprendere con più tranquillità.

Sicuramente non è facile mettere in pratica queste abitudini: i cambiamenti richiedono del tempo per imparare ad adattarsi a nuove realtà.

Ma con l’impegno si raggiungono sempre dei buoni risultati.

Per lavorare da casa, inoltre, rispettando il tuo fisico (e non ritrovarti ogni sera con dolori alle cervicali o alla colonna vertebrale) devi pensare anche all‘ergonomia.

Leggi: Ergonomia in ufficio, dal capo ai piedi

Come vedi lo smart working richiede una serie di valutazioni e scelte inerenti agli stili di lavoro e agli accessori indispensabili per metterlo in pratica (dalla sedia per ufficio al tavolo scrivania, dagli articoli di cancelleria ai supporti ergonomici).

Puoi scegliere tutto quello che ti serve sull’e-shop di Scriba, oppure vieni a trovarci, ci trovi qui:

San Bonifacio (Verona) in Via Don G. Dalla Tomba n.3, sulla Strata Statale 11, di fronte al supermercato Eurospin.

Cartolibreria scuola e articoli per l'ufficio