Quando si parla di ergonomia in ufficio di solito si pensa alla scelta della sedia, dal momento che chi fa un lavoro d’ufficio trascorre molte ore seduto davanti al pc.
Ma “ergonomia” in ufficio non significa solo questo. Il concetto si allarga dalla posizione della mano sul mouse, all’importanza dell’allineamento sguardo-monitor, alla posizione dei piedi sotto la scrivania.
Insomma, il concetto dell’ergonomia va considerato da capo a piedi e le buone norme dovrebbero essere parte integrante della progettazione del nostro ufficio.
Lo scopo è quello di evitare malesseri o disturbi ricorrenti come i dolori cervicali o lombari e migliorare dunque la qualità delle giornate in ambiente di lavoro.
Il termine “ergonomia” proviene dal greco dove ergon = lavoro e nomos = regola, scienza.
Soffri anche tu di dolori cervicali dopo una giornata al pc?
Il riflesso dello schermo, così come un’illuminazione inadeguata in ufficio, possono affaticare gli occhi, provocare mal di testa o emicrania.
l dolore e la tensione nella zona di collo e spalle possono essere causati da un monitor regolato all’altezza sbagliata, che obbliga ad alzare e abbassare continuamente lo sguardo fra lo schermo del computer e il materiale cartaceo sulla scrivania.
Quello che ti consigliamo è un supporto per il monitor
Il supporto per il monitor ti permette di mantenere in linea gli occhi con lo schermo, in modo da non sollecitare continuamente il movimento del collo e degli occhi.
Anche noi al desk in ufficio e in negozio troviamo beneficio da questo semplice accorgimento.
Il supporto inoltre, creando una zona sotto al monitor dove puoi inserire tastiera e mouse facendole scomparire a lavoro terminato, ti permette di mantenere in ordine la scrivania.

Ti interessa saperne di più sull’ergonomia sul luogo di lavoro?
Iscriviti alla newsletter e ottieni un buono da 20 Euro
da utilizzare sul nostro e-shop o in negozio!
Troppe ore alla scrivania: come limitare i dolori alla schiena
Trascorrere molte ore nella stessa posizione, assumere posizioni non corrette per scrivere alla tastiera o stare seduti con le gambe incrociate sono tutti comportamenti che gravano sui muscoli dorsali e sulla colonna vertebrale.
Puoi risolvere questo problema applicando dei supporti lombari alla tua sedia da ufficio e dei poggiapiedi per mantenere l’angolo di 90° alle gambe.

Per il polso ti suggeriamo un mouse ergonomico
Un altra problematica ricorrente dopo una giornata al pc è il dolore al polso e la difficoltà della mano a stringere o sollevare oggetti.
Potresti soffrire di tunnel carpale, ossia la compressione del nervo mediano, uno dei disturbi più diffusi tra chi passa tante ore al pc.
Il mouse ergonomico e i supporti per il polso evitano l’estensione del polso, un movimento che è all’origine delle lesioni da sforzo continuo, e permettono di mantenere il polso in posizione comoda.
Tieni presentei un concetto importante: l’attenzione all’ergonomia del proprio ufficio è importante e va considerata nel momento in cui si progetta la propria postazione di lavoro, in modo da di prevenire l’insorgere di problemi.
Tuttavia, se ti riconosci in una di queste patologie meglio correre ai ripari per migliorare la tua posizione davanti al pc.

Come mantenere una postura corretta
Stare seduti tenendo i piedi in una posizione scorretta può creare pressione nella zona lombare. Oltre al supporto lombare molto utile è il poggiapiedi.
Perché anche tenere le gambe incrociate o non allineate al corpo sono abitudini da evitare.
Quello che ti serve è un poggiapiedi
Il poggiapiedi alza e supporta piedi e gambe, migliorando la circolazione sanguigna e riducendo la sensazione di stanchezza.
Inoltre, i supporti per i piedi sono utili per mantenere la postura corretta e combattere i dolori alla schiena.

Sul nostro e-shop puoi trovare tanti altri prodotti utili per l’ergonomia in ufficio
Se stai pensando a una sedia ergonomica per l’ufficio leggi:
Come scegliere la sedia per il tuo ufficio tra ergonomia, confort e qualità dei materiali. Troverai tanti consigli utili per la scelta della sedia o poltrona per l’ufficio.