disgrafia

Disgrafia e dislessia: da Scriba trovi gli articoli dedicati

In Italia la dislessia è ancora poco conosciuta, nonostante le diagnosi siano in costante aumento.

L’Associazione italiana dislessia (AID) svolge un’importante funzione comunicativa per aiutare le famiglie con bambini dislessici.

Si stima che nel nostro paese ci sia almeno un bambino con DSA (disturbi specifici apprendimento) per ogni classe.

Per noi leggere, scrivere e far di calcolo sono operazioni semplici, ma per questi bambini risultano difficoltose.

Anche se i ragazzi dislessici, erroneamente, possono sembrare svogliati o non volersi applicare, essi non hanno problemi cognitivi e sono creativi, intelligenti, vivaci.

Ti preoccupi perché tuo figlio non scrive bene e i suoi quaderni sono disordinati? 

Nell’abito più ampio della dislessia, in questi bambini, si possono manifestare dei problemi nella scrittura, nel calcolo e nella lettura.

Quindi quando si parla di disgrafia si guarda al segno grafico e alla difficoltà di tenere un ordine nell’organizzare lo spazio del foglio.

Le lettere, molto spesso, sono incomprensibili e non sono legate tra di loro.

Pertanto anche la sola copiatura dalla lavagna diviene un’azione impegnativa.

Comunque un ragazzo disgrafico può scrivere anche bene, solo che gli costa uno sforzo maggiore dei suoi compagni.

Questo però non significa che non possa migliorare.Con il tempo e un passo alla volta il ragazzo disgrafico può diventare più consapevole delle sue capacità e riuscire a perfezionarsi. 

disgrafia
La disgrafia si manifesta con una difficoltà nell’abilità motoria della scrittura (foto www.aiditalia.org)

Indicatori per riconoscere la DSA

Ci sono degli indicatori utili per una diagnosi della dislessia che possono essere valutati a partire da 4 – 5 anni fino alla fine della seconda classe primaria.

Difficoltà linguistiche

  • scarsa capacita di costruzione di una frase
  • problemi di memoria
  • scarsa conoscenza delle parole e dei signigicati

Difficoltà motorie

  • scarsa manualità
  • scarsa capacità di disegno

Difficoltà uditive

  • scarsa capacità di organizzare giochi
  • difficoltà di ripetere e individuare toni, suoni, parole e sillabe

 

dislessia
Da Scriba trovi i quaderni per disgrafici nei vari formati, quadretto grande 10M (prima e seconda classe primaria) e quaderni con riga più bassa per i corsi avanzati (terza classe primaria)

Cosa fare?

Ogni persona richiede una valutazione e un percoso specifico e studiato in base alle variabili.

Vi sono degli strumenti compensativi, citati nella legge 170/2010 che garantiscono l’autonomia del giovane studente.

Molti di questi strumenti sono fruibili con l’uso del PC ma ci deve essere comunque un percorso di studio con una didattica adeguata.

Gli studenti con DSA e certificazione 104/1992 possono ottenere la versione digitale dei libri di testo della scuola attraverso il servizio LibroAIDecco come accedere.

Per approfondire leggi questo articolo:

Da Scriba trovi i quaderni per dislessici in accordo con le linee guida sulla disgrafia

Se hai bisogno di un consiglio o di un suggerimento riguardo l’uso e la scelta tra i vari quaderni pensati per supportare il bambino nel suo percorso di apprendimento, non esitare a contattarci o passa dal negozio.

 

disegno tecnico

Normografo e curvilinei: che cosa sono e come si utilizzano

Normografi e curvilinei sono degli strumenti utilizzati nel disegno tecnico manuale. 

Questi strumenti vengono utilizzati anche in ambiente didattico, nei primi anni di scuola, per far avvicinare i bambini alla scrittura e al disegno.

Vediamo insieme cosa sono, a cosa servono e come si utilizzano.

Che cos’è un normografo

Il normografo è un particolare tipo di strumento utilizzato per la scrittura di caratteri uniformi, autilizzato soprattutto nell’ambito del disegno tecnico. 

Si tratta di una piccola lastra (solitamente realizzata in plastica, ma che può essere anche di altri materiali) raffigurante alcuni caratteri intagliati. 

Tra questi sono presenti le lettere dell’alfabeto (in maiuscolo e in minuscolo), ma anche i numeri e altri simboli speciali (come i segni per la punteggiatura e i segni matematici).normografo

A cosa serve e come si usa

Il normografo serve dunque per realizzare lettere, numeri e forme varie in modo rapido e molto preciso.

A livello professionale i normografi vengono utilizzati in particolar modo dagli architetti, dai geometri e, più in generale, dai disegnatori tecnici, principalmente per la quotatura e la descrizione dei progetti, così da presentare testi ben scritti e uniformi. 

A scuola, invece, viene utilizzato dai bambini per imparare a scrivere o migliorarsi nella scrittura. 

Utilizzare questo strumento è molto semplice: con una penna, una matita o un pennino a inchiostro, segui la sagomatura delle forme intagliate nel normografo, a seconda delle necessità.

Approfitta della promozione e iscriviti alla newsletter di Scriba:
ottieni subito un buono di 20 Euro
utilizzabile in negozio o sul nostro e-shop!

 

APPROFITTA DELLA PROMOZIONE IN CORSO !
20€ di sconto
in store & online

 

Che cos’è un curvilineo

Il curvilineo è una squadra che si utilizza nel disegno manuale, ma questa volta per tracciare curve di raggio variabile di vario tipo: paraboliche, ellittiche, iperboliche, a spirale, libere. 

Solitamente viene realizzato in plastica, ma può essere anche di legno o di metallo.

A cosa serve e come si usa

Il curvilineo serve per accompagnare in modo sicuro la mano del disegnatore, riducendo al minimo la probabilità di errore.

L’utilizzo di questo accessorio per il disegno è molto semplice: basterà appoggiare il curvilineo sul foglio, scegliere la curva che si desidera realizzare e infine seguire le linee dell’oggetto con un pennino, così da tracciare linee e curve perfette. 

Le puoi trovare principalmente di tre forme, raffigurate nell’immagine seguente:

blister tre curvilinee

Il modello in alto viene utilizzato principalmente per disegnare ellissi, il modello al centro per disegnare iperboli, il modello in basso si utilizza per disegnare parabole. Nel nostro e-shop trovi un blister che le contiene tutte tre.

In ambito lavorativo viene utilizzato principalmente dai geometri, dagli architetti, dai disegnatori tecnici e dai modellisti. Tuttavia, come il normografo, anche questo strumento è stato ormai in buona parte sostituito dai programmi.

I curvilinei flessibili

Le curve flessibili, o curvilinei flessibili, sono strumenti caratterizzati da un filo metallico rivestito con materiale plastico di colore blu. 

I curvilinei flessibili sono liberamente deformabili e sono dunque ideali per contrassegnare e tracciare qualsiasi forma rotonda e qualsiasi curva. 

Ne esistono di diverse lunghezze e mantengono la forma nella quale vengono piegati.

blister tre curvilinee

Nella categoria apposita del nostro e-shop Strumenti disegno puoi trovare tutti gli accessori utili nel disegno tecnico: normografi, curvilinee, goniometri e molto altro.

Potrebbe interessarti anche:

 

 

 

come prendere appunti

Come prendere appunti in modo efficace: 4 consiglii utili

Il desiderio di ogni studente è quello di trovare un modo per prendere gli appunti della lezione in maniera efficace.

Che siano appunti presi a scuola o all’università, ci sono alcuni metodi collaudati: vediamoli insieme.

Come prima cosa, per ricordarsi concetti e formule e ottenere buoni risultati bisogna saper schematizzare le lezioni.

Prendere bene gli appunti a scuola: perché è importante?

Prendere appunti in classe è un ottimo modo per risparmiare tempo e fatica a casa. 

Infatti, mentre prendi appunti, riesci a capire quali sono i concetti che più interessano al professore (e che potrebbe chiederti nell’interrogazione o nel compito in classe).

Qual è la giusta tecnica per prendere appunti?

Innanzitutto dovrai avere a disposizione tutto il materiale necessario: matite, penne, gomme per cancellare, evidenziatori e blocchi dedicati agli appunti.

Puoi trovare tutto quello che ti serve nello store di Scriba a San Bonifacio (Verona), oppure ordinarlo nell’e-shop.

 

Puoi trovare tutto quello che ti serve su shop.scribanet.com
Puoi trovare tutto quello che ti serve su shop.scribanet.com: scopri le promozioni in corso!

 

Come prendere bene gli appunti durante la lezione?

Ricordati che tu non sei un registratore e il tuo compito non è quello di trascrivere parola per parola.

Per prendere degli appunti efficaci il consiglio è di seguire questi pratici accorgimenti.

1) Annota solo i concetti chiave

Preoccupati di segnare ciò che il professore dice riguardo i concetti chiave dell’argomento.

Eventuali nomi e date li puoi recuperare in un secondo momento sul libro.

2) Utilizza abbreviazioni

Nel prendere appunti la velocità è un’arma fondamentale. Perciò questo sarà l’unico caso in ambito scolastico in cui potrai permetterti di utilizzare le abbreviazioni e il linguaggio da sms (come “cmq” al posto dei “comunque”, le “x” al posto dei “per”, “tt” al posto di tutto o altro).

E non ti preoccupare se non scrivi bene e in modo ordinato.

3) Elimina le parole inutili

Evita tutte quelle parole che non servono per comprendere il discorso: articoli, congiunzioni e preposizioni.

Il concetto sarà ugualmente comprensibile, ma sarai più veloce.

4) Metti in evidenza i concetti importanti

Quando rileggi i tuoi appunti è più facile individuare i concetti più importanti se li hai sottolineati o evidenziati nel modo che più ti piace.

Puoi scriverli in maiuscolo, segnarli con frecce, sottolinearli con pennarelli o evidenziatori.

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi subito un buono da 20 Euro
utilizzabile nel nostro e-shop o in negozio👇

 

 

Come prendere appunti: cosa fare a casa

Una volta tornato a casa dovrai ricopiare e integrare i tuoi appunti. 

È molto importante che questa operazione venga fatta entro le 24h successive alla lezione: in questo modo riuscirai a imprimere nella tua mente tutte le nozioni che ti serviranno per l’interrogazione o l’esame.

Nella fase di trascrittura ti consigliamo di utilizzare pennarelli colorati ed evidenziatori per dare maggior risalto ai concetti più importanti. 

Questo stimolerà la tua memoria visiva e ti aiuterà a rendere più piacevole lo studio e il ripasso.

Utilizza anche i post-it, per organizzare al meglio il tuo lavoro.

 

Guarda sullo shop online di Scriba: troverai un’ampia scelta di articoli per la scrittura e gli appunti.

Oppure passa dallo store di Scriba a San Bonifacio (Verona)

Potresti leggere anche:

 

Quaderni RQ

Quaderni RQ: la scelta perfetta per la scuola primaria

Se il tuo bambino inizia il ciclo scolastico primario allora è il momento giusto per usare i quaderni RQ.

I quaderni RQ (Rigo rafforzato del Quadretto) sono il risultato dello studio grafico dell’optometrista Giorgio Bollani e sono un metodo efficace per migliorare l’apprendimento delle materie scolastiche.

Quaderni RQ: un unico quaderno per tutte le materie

La soluzione che offrono questi quaderni delle Grafiche Logos è la sovrapposizione di più tipologie di rigatura.

Sul foglio si trova, infatti, un rigo da 1cm bordato (tipo C) e quadretti da 1cm e 5mm (tipo Q) resi però più sottili in modo da essere utilizzati per le diverse materie.

Un unico quaderno usabile per la scrittura, la matematica fino alla geometria e al disegno.

Con questa impostazione della rigatura si rende più facile l’apprendimento del tuo bambino e una più corretta disposizione spaziale della scrittura sul foglio.

Guarda come si presenta la pagina di un quaderno RQ:

 

Quaderni RQ

 

Con questo tipo di quaderno il bambino scrive con una suddivisione della pagina che permette di individuare, con chiarezza, le diverse tipologie di segni.

👉 Scarica il Bonus di 20 Euro e scegli gli articoli per la scuola allo store di Scriba e su shop.scribanet.com!

APPROFITTA DELLA PROMOZIONE IN CORSO !
20€ di sconto
in store & online

Una rivoluzione nella scrittura ideata dall’Opt. Giorgio Bollani

Lo studio optometrico del rapporto tra il bianco del foglio e il grigio delle linee assieme allo spessore più marcato della riga rispetto alla quadrettatura, agevola la scrittura e permette una rapida rilettura dello scritto individuando meglio eventuali errori.

Un progetto educativo per un corretto sviluppo della vista e delle regole basilari che aiutano a mantenerla efficiente.

Si consiglia di approfondire sul sito ufficiale dell’Opt. Giorgio Bollani (www.peav.org)

Con il quaderno Rq, pertanto, il tuo bambino può usare un solo quaderno per tre diverse operazioni:

  1. Scrivere
  2. Incolonnare i numeri per le operazioni di matematica
  3. Disegnare

Scegli anche tu il quaderno RQ che semplifica la scrittura agli scolari permettendo loro di scrivere, disegnare e incolonnare numeri senza dover cambiare foglio.

Passa da Scriba a San Bonifacio (Verona) e trovi un’ampia scelta di articoli per la scuola e l’ufficio.

Ti aspettiamo!

Potresti leggere anche:

Lista per la scuola: 6 articoli indispensabili da non dimenticare
Zaino per la scuola elementare: trolley o zaino ergonomico?

maxi quaderni

Come scegliere i quaderni per la scuola primaria

È arrivato il momento di acquistare i quaderni per l’inizio del nuovo anno scolastico, previsto in Veneto per mercoledì 11 settembre 2024.

Ma come scegliere il quaderno adatto per la scuola primaria?

Non è sempre facile scegliere la rigatura da utilizzare a scuola, soprattutto se parliamo di scuola elementare, perché ad ogni classe, ad ogni anno scolastico del percorso formativo, corrisponde un ben preciso tipo di rigatura.

E poi, l’offerta sul mercato quaderni per la scuola è molto ampia.

Anche se molto spesso le insegnanti di scuola primaria presentano ai giovani studenti la lista della scuola, cioè l’elenco del materiale necessario per ogni materia.

Ecco allora una mini guida rapida e utile per capire le differenze tra i diversi modelli.

Guida all’acquisto dei maxiquaderni per la scuola

Tra i vari accessori scolastici, i quaderni sono sicuramente il prodotto più acquistato soprattutto perché è necessario averne uno per ogni materia.

Tipologie di quaderni

Dimensione del quaderno

In commercio si trovano:

maxi quaderni  (formato A4 sono circa il doppio di quelli piccoli in altezza e sono molto utilizzati in quanto comodi per scrivere tante informazioni all’interno di una sola pagina.

Tipo di rigatura

Una delle caratteristiche più importanti e che consente di preferire un quaderno rispetto all’altro è sicuramente il tipo di rigatura del foglio.

Infatti ad ogni classe o esigenza è possibile ricollegare una tipologia di rigatura del quaderno o maxi-quaderno.

Vediamole insieme.

Quaderno righe prima seconda elementare

Quaderno Righe A (rigo con margine per 1° o 2° elementare)

 

Quaderno righe terza elementare

Quaderno Righe B (rigo con margine per 3° elementare)

 

Quaderno righe quarta quinta elementare

Quaderno Righe C (rigo con margine per 4° e 5° elementare)

 

Quaderno righe senza margine

Quaderno Righe 1R (senza margine per scuole medie e superiori)

 

Quaderno quadretti prima elementare

Quaderno Quadri 10mm (quadretto da 1cm senza margine per 1° elementare)

 

Quaderno quadretti scuole elementari

Quaderno Quadri Q (quadretto da 5mm con margine per scuole elementari)

 

Quadretti scuole medie e superiori

Quaderno Quadri 4mm (quadretto da 4mm senza margine per scuole medie e superiori)

Il team di Scriba è disponibile ad ogni tipo di chiarimento o supporto nella scelta del materiale scolastico.

Scopri le tante promozioni per la scuola su shop.scribanet.com

 

maxi quaderni
Scopri su shop.scribanet.com le tante PROMOZIONI sui maxi quaderni per la scuola primaria!

Dove acquisti il materiale per la scuola?
In cartolibreria, nella grande distribuzione o fai i tuoi acquisti on-line?

Scrivici la tua opinione e ricevi subito un buono spesa da 20 Euro!!!

 

 

APPROFITTA DELLA PROMOZIONE IN CORSO !
20€ di sconto
in store & online

La lista della scuola

A inizio anno scolastico ( molto spesso anche alla fine del precedente anno), le insegnanti di scuola primaria propongono ai giovani studenti la “lista della scuola”, cioè l’elenco del materiale che servirà per ogni materia.

Per i genitori è utile ricevere le indicazioni delle maestre. Sono infatti molti i genitori che si chiedono cosa comprare e si trovano spaesati nell’infinità del materiale di cancelleria.

Il team di Scriba riceve, anche tramite WhatsApp, le liste dai genitori per preparare il materiale scolastico di ogni studente.

Invia la tua lista: pensiamo noi a tutto!

Potrebbe interessarti leggere:

calcolatrice grafica funzioni

Calcolatrice grafica e calcolatrice scientifica: differenze e utilizzi

La calcolatrice grafica è uno strumento di calcolo che svolge funzioni matematiche complesse e per questo motivo diventa un alleato durante gli esami, dalla maturità all’università.

Un calcolatore grafico è particolarmente utile per equazioni geometriche e linee di disegno. Tutto quello che l’utilizzatore deve fare è inserire le coordinate giuste e la calcolatrice traccia le linee.

Vediamo in questo approfondimento quali sono le funzioni di una calcolatrice grafica e in cosa si differenzia dalla calcolatrice scientifica.

💥 Le calcolatrici grafiche e le calcolatrici scientifiche sono gli unici strumenti consentiti all’esame di maturità dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca in quanto non collegabili alle rete e completamente dedicati allo studio e alla risoluzione di materie scientifiche.

Calcolatrice grafica: funzioni

Una calcolatrice grafica utilizza le funzioni di una normale calcolatrice scientifica.

Tutte le formule matematiche e i calcoli di base sono programmati nel calcolatore in modo da poter trovare le risposte.

Moltiplicazione, sottrazione, addizione, divisione, logaritmi, frazioni, decimali, radici quadrate e tutte le altre funzioni matematiche possono essere risolte dal calcolatore grafico.

calcolatrice grafica

Calcolatrice grafica CASIO FX CG50 in PROMOZIONE su shop.scribanet.com

Che cos’è una calcolatrice grafica

Una calcolatrice grafica è un dispositivo elettronico capace di rappresentare grafici di funzioni, oltre a compiere calcoli numerici,

In quanto dotata all’interno di un processore, può essere paragonata a un computer, ma molto più piccola e maneggevole.

A differenza delle calcolatrici scientifiche, le calcolatrici grafiche mostrano un numero di funzioni molto più elevato, che le rende utili anche per operazioni complesse.

Sono caratterizzate inoltre da un ampio display, a colori nei modelli più avanzati, che consente la visualizzazione degli andamenti grafici delle funzioni e delle loro funzioni derivate prime e seconde. Inoltre si possono visualizzare relazioni e diagrammi.

È possibile agire sui grafici ed effettuare analisi qualitative e quantitative, favorendo lo sviluppo di capacità di problem solving negli studenti.

Inoltre le calcolatrici grafiche possono essere connesse al PC tramite cavo USB, per condividere file, applicazioni e calcoli; possono inoltre essere connesse a centraline per effettuare misurazioni scientifiche di vario genere attraverso i sensori: tensione elettrica, forza applicata, suono, calore.

Si tratta dunque di uno strumento molto versatile, utile non solo per gli studenti delle scuole superiori ma anche per universitari di ingegneria, matematica, statistica, fisica e di tutte le facoltà scientifiche in genere.

 

👉 Prendi al volo il Bonus di 20 Euro da utilizzare in negozio o sullo shop.scribanet.com

APPROFITTA DELLA PROMOZIONE IN CORSO !
20€ di sconto
in store & online

Che tipo di operazioni si possono svolgere in più con la calcolatrice grafica rispetto a quella scientifica?

Ovviamente, oltre a poter avere le rappresentazioni grafiche di funzioni 2D, ma in alcune calcolatrici anche 3D, si possono svolgere:

  • equazioni di grado fino al sesto,
  • sistemi di equazioni fino a sei incognite,
  • calcoli matriciali,
  • operazioni con numeri complessi,
  • calcoli finanziari, calcoli statistici,

Si possono anche creare tabelle e fogli elettronici di calcolo tipo excel.

È importante sottolineare che l’aspetto più significativo dell’utilizzo della calcolatrice grafica non è legato alla riduzione degli errori di calcolo, ma alla riduzione dei tempi di acquisizione dei concetti, elemento base della matematica.

Vale la pena, in conclusione, sottolineare casi specifici in cui l’uso delle calcolatrici è opportuno: chi ha disturbi di apprendimento, come dislessia o discalculia, può compensare le difficoltà di calcolo, rendendo più agevole il lavoro in gruppo o la spiegazione di argomenti più complessi.

💥 Le calcolatrici grafiche e le calcolatrici scientifiche sono gli unici strumenti consentiti all’esame di maturità dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca in quanto non collegabili alle rete e completamente dedicati allo studio e alla risoluzione di materie scientifiche.

Leggi anche:

 

Back to School