compasso disegno tecnico

Disegno tecnico: impara ad usare il compasso in modo corretto

Nel disegno tecnico il compasso è uno strumento indispensabile.

Non è un oggetto semplicissimo da utilizzare, è bene quindi essere preparati sia per utilizzarlo al meglio sia per non danneggiarlo.

Premesso che un compasso di qualità ha un certo costo, vediamo in questa breve guida come utilizzarlo in modo corretto.

Cosa fare con il compasso

Il compasso è uno strumento composto da due braccia, uno che termina con un ago, l’altro con una mina o un pennino, ed un perno che li incerniera. 

Affinché sia possibile disegnare, per evitare sbilanciamenti, l’ago deve sporgere di 1-1,5 mm rispetto alla mina.

Con il compasso possiamo disegnare circonferenze intere e archi di circonferenza.

Possiamo adoperarlo inoltre per riportare le misure da una parte all’altra, per esempio su un diagramma oppure su un a cartina geografica o nautica.

👉 Iscriviti alla Newsletter e porta a casa il Bonus di 20 Euro!

APPROFITTA DELLA PROMOZIONE IN CORSO !
20€ di sconto
in store & online

Come fare una misura col compasso

Per riportare le misure utilizzando il compasso questo è il metodo corretto:

  • puntiamo l’ago sopra un estremo della nostra retta o segmento e apriamo il compasso facendo poggiare la mina sull’altro estremo,
  • senza modificare l’apertura, puntiamo l’ago sul foglio, poggiamo la mina e riportiamo esattamente la misura appena presa.
disegno tecnico: compasso
Su shop.scribanet.com: compasso Staedtler, compasso professionale koh.i. Noor compasso a pressione con aste snodabili Faber Castel

Come tracciare una circonferenza

Se devi disegnare una circonferenza o un arco, misura esattamente l’apertura del compasso che deve corrispondere al raggio della figura che devi tracciare. 

Aiutandoti con tutte due le mani, avvicina la punta del compasso al punto che corrisponde al centro della circonferenza, quindi esercita una discreta pressione per fissare la punta metallica al foglio.

Facendo attenzione a non perforare il foglio disegna una minuscola teca circolare in cui la punta possa ruotare senza slittare. 

Impugna poi il compasso con una mano sola posizionando pollice e indice sul perno e inizia a ruotare dopo aver poggiato la mina sul foglio.

Se l’impugnatura è corretta, con un solo movimento di rotazione completerai la circonferenza intera.

Consigli utili

  1. Per i disegno tecnico scegli un compasso a rotella: è più stabile.
  2. Prima di utilizzare il compasso controlla che lo snodo non si muova, ossia che non perda l’angolo imposto e che la mina sia affilata a scalpello. 
  3. Non usare mine a punta perché non producono una buona linea.
  4. Per ottenere una circonferenza con linea pesante metti nel compasso una mina molto morbida (HB).
  5. Per un buon risultato è opportuno mettere sempre un cartoncino tra il foglio e il tavolo da lavoro: ciò impedirà al foglio di scivolare e consentirà una presa più sicura alla punta del compasso.

Potresti leggere anche:

 

scuola bambini

Zaino scuola: 6 consigli per proteggere la schiena del tuo bambino

Quando si acquista uno zaino per la scuola è importante scegliere un modello studiato per evitare problemi alla schiena.

Ti sei mai chiesto perché il bambino cammina sbilanciato in avanti con lo zaino carico?

Questa errata posizione è dovuta alla mancanza di aderenza dello schienale dello zaino al corpo del bambino.

Ma guardiamo alcune semplici regole per tutelare la salute del bambino e rendergli il trasporto dello zaino più agile e sicuro.

Le 6 regole base dell’ergonomia

Ecco i 6 consigli dell’esperto in ergonomia:

  • Scegliere la capienza dello zaino in base alle scuole frequentate.
    Per esempio la linea zaini Ergobag è dedicata alle scuola primaria mentre la linea Satch alla scuola secondaria e superiore.
    E ricordiamo che più lo zaino è grande e più pesa, anche da vuoto.
  • Il peso dello zaino non deve superare il 10-15% di quello corporeo e non deve essere nè troppo grande nè troppo pesante.
  • Posizionate i libri più pesanti vicino allo schienale dello zaino per sostenere in modo simmetrico il peso.
  • Preferite uno zaino con spallacci e cintura lombare imbottiti ed evitare di portare lo zaino su un’unica spalla.
  • Distribuite in modo ordinato il contenuto (prima i libri pesanti poi i quaderni, astuccio e altro materiale più leggero).
  • Agganciate sempre la fascia lombare e la clip della cintura pettorale per un’aderenza ottimale.

Articolo di approfondimento: Proteggere la schiena a scuola

 

 

zaino ergobag
Da Scriba trovi la linea di zaini ergonomici Ergobag studiati per evitare problemi alla schiena. Questi zaini sono indicati per la scuola primaria. Passa dallo store di San Bonifacio (Verona) per una prova gratuita!

 

Per i giovani studenti, oltre all’uso corretto dello zaino, ci sono anche altri consigli da tenere in considerazione per evitare il mal di schiena.

5 consigli per evitare il mal di schiena

  1. Cambiare spesso posizione durante le ore di studio
  2. Evitare di tenere la stessa posizione per periodi prolungati. Alzarsi dal tavolo, fare piccoli movimenti con le spalle per sciogliere le tensioni
  3. Abbinare l’attività fisica scolastica con delle sessioni di sport durante la settimana (almeno due)
  4. Usufruire dell’intervallo a scuola per muoversi e sgranchirsi le gambe
  5. Rinforzare il fisico praticando sport (in palestra durante l’inverno e all’aperto in estate).

 

 

zaino satch
Da Scriba a San Bonifacio (Verona) è disponibile la nuova collezione di Zaini Satch con interessanti novità: zaino Satch Pack, Satch Air e Satch Match. Questi zaini sono indicati per la scuola secondaria, superiore e il tempo libero.

 

Prima di scegliere uno zaino è importante tenere in considerazione questi suggerimenti per evitare al ragazzo e, soprattutto al bambino, problemi alla colonna vertebrale durante la crescita.

Il personale specializzato di Scriba è a tua disposizione nella scelta dello zaino più adatto alle esigenze del giovane studente.

Passa dallo store di San Bonifacio per provare gratuitamente i modelli progettati da Ergobag e Satch, divenuti gli zaini ergonomici di riferimento.

 

 

stare seduti mal di schiena

Bambini e scuola: come stare seduti per prevenire il mal di schiena

I bambini, quando entrano alla scuola primaria, iniziano a stare seduti dalle 6 alle 8 ore al giorno.

Le ore poi aumentano se sommiamo il tempo quando tornano a casa, davanti alla televisione e, crescendo, le ore che trascorrono alla scrivania.

Ma è proprio nella fascia di età dai 7 ai 13/14 anni che la colonna vertebrale, durante la crescita del bambino, è più suscettibile ad influenze posturali negative.

Cosa fare per evitare problemi di schiena ai bambini

Per far in modo che i bambini non sviluppino dolori di schiena è importante che si impegnino a:

  • fare attività fisica diversificata 1 ora tutti i giorni (ad esempio, andare in bicicletta, camminare, uscire al parco);
  • movimento a scuola durante la ricreazione, importante appunto per interrompere la sedentarietà delle lezioni;
  • partecipare alle ore di Educazione fisica a scuola;
  • stare diritti con una corretta distribuzione del peso sulla sedia quando sono al banco ed evitare di stare appoggiati ad un braccio.

Gli adulti dovrebbero invece fare attenzione alla corretta altezza dei banchi e delle sedie in rapporto al fisico dei ragazzi.

Conosci gli zaini Ergobag?
Sono il TOP per l’ergonomia e la prevenzione dei dolori alla schiena
dei bambinio.

Sono arrivati i nuovi modelli con astucci, kletties e accessori abbinati!

Se vuoi provarli passa a trovarci! Ci trovi a San Bonifacio (Verona).

Ergonomia zaino
Vieni allo store di Scriba a provare i nuovi zaini Ergobag: sono il top per la schiena del tuo bambino!

Come stare seduti a scuola

La posizione che il bambino mantiene a scuola, o a casa mentre svolge i compiti, deve essere quella corretta, in modo da prevenire il mal di schiena dovuto alla postura.

La posizione migliore è la seguente: schiena diritta, piedi appoggiati a terra e sotto il banco in modo da distribuire il peso del corpo in modo adeguato. 

Le braccia possono stare appoggiate sul banco o dietro lo schienale. Sono da evitare posture asimmetriche con la testa appoggiata ad un braccio. 

Questi accorgimenti dovranno essere seguiti anche a casa quando i ragazzi fanno i compiti, in particolare è da evitare che i ragazzi studino sdraiati o seduti sul letto.

Non preoccuparti se lo zaino è pesante!

Molti genitori si preoccupano dello zaino pesante, ma da alcuni recenti studi è emerso che il peso dello zaino non aumenta il rischio di sviluppare mal di schiena nei bambini e negli adolescenti. 

Il mal di schiena è invece fortemente correlato all’attività fisica, ovvero al suo eccesso, ma soprattutto alla sedentarietà, con conseguenze negative in entrambi i casi (lo afferma la Dott.ssa Alessandra Negrini, fisioterapista di Isico.it).

Potrebbe interessarti anche:

 

metodo di studio

Metodo di studio per le scuole medie: impara in modo efficace

Il metodo di studio è un insieme di strategie personali da scoprire e mettere in atto per studiare in maniera efficace, evitando inutili sprechi di tempo.

Capire come imparare a studiare velocemente e bene è un lavoro che richiede impegno e responsabilità da parte dei giovani studenti e la supervisione costante ma non invasiva dei genitori.

La ricerca di un buon metodo di studio alle scuole medie parte dall’ottimizzare il lavoro che si fa a scuola, seguendo attentamente le lezioni, per proseguire con l’approfondimento da fare a casa.

5 trucchi per imparare un metodo di studio

 

zaino scuola

 

1. Seguire le lezioni con attenzione

È molto importante che il ragazzo capisca l’importanza dell’impegno e dell’ascolto in classe.

Questo gli consentirà di arrivare al momento dello studio a casa con una buona base di partenza.

Diversamente potrebbero ritrovarsi al momento dei compiti senza avere la minima idea di quello di cui si sta parlando.

Per lo stesso motivo, ricorda loro l’importanza di chiedere agli insegnanti di spiegare nuovamente un argomento che non hanno ben capito. Questo renderà più semplice e veloce lo studio a casa.

Infine, un utile suggerimento che puoi dare ai tuoi figli è quello di prendere appunti durante la lezione: scrivere i concetti in modo più o meno schematico aiuta a memorizzare più facilmente e velocemente.

2. Studiare a casa

Il momento dello studio e dei compiti a casa a volte può diventare un vero incubo per i ragazzi che lo vivono come una noiosa imposizione.

Va da sé che quando non vi è interesse verso un argomento l’attenzione sarà scarsa e di breve durata.

È necessario perciò organizzare la giornata dividendola tra tempo per lo studio e per il gioco.

3. Organizzare il tempo per studiare velocemente e bene

É fondamentale che i ragazzi creino una loro routine giornaliera che, salvo imprevisti, scandisca le loro giornate di studio a casa.

Aiuta i tuoi figli a individuare le ore della giornata da dedicare allo studio e ai compiti a casa, in base ai loro tempi e in modo che ci sia spazio anche per sport e svago.

Responsabilizzali al rispetto del piano di marcia pattuito.

4. Organizzare il lavoro

Una volta stabilito il tempo da dedicare allo studio, sarà necessario individuare una strategia per ottimizzarlo.

Il consiglio è di iniziare dai compiti che si ritengono più difficili e più ostici poiché richiedono una maggior concentrazione.

5. Trovare un posto per studiare privo di distrazioni

La scelta del “dove” studiare è un altro fattore fondamentale. Trovate un luogo dove sia possibile concentrarsi senza essere distratti.

Quindi no a TV accesa mentre si studia e no a luoghi di passaggio dove si possa essere interrotti da altri membri della famiglia.

È importante poi spegnere le notifiche dello smartphone.

Importante è anche che l’ambiente sia dotato di una buona illuminazione che non stanchi la vista dei ragazzi.

Come imparare a memorizzare senza ripetere a memoria

Per le materie orali, soprattutto se interessano poco, il rischio è che i ragazzi tendano a imparare a memoria senza avere capito veramente l’argomento e senza che i concetti memorizzati restino nel tempo.

Per evitare di imparare a memoria può essere utile per i tuoi ragazzi seguire questi 5 passi:

  1. Fare una prima lettura veloce
  2. Sottolineare i concetti più importanti
  3. Riassumere con brevi riassunti o schemi
  4. Ripetere ad alta voce con il libro davanti
  5. Ripetere ad alta voce senza il libro.

È sicuramente un buon metodo per imparare a memorizzare i concetti senza ripetere a memoria.

Fonte dell’approfondimento: myedu.it

 

Stai programmando l’acquisto di materiale scolastico per i tuoi figli?

Portaci il tuo elenco del materiale per la scuola, ci trovi a San Bonifacio (Verona) lungo la Strada Statale 11 di fronte al Supermercato Eurospin.
Ci occupiamo di tutto noi orientandoti negli acquisti del materiale necessario al giusto prezzo!

Potresti leggere anche:

Verifica in classe: come prepararsi e sconfiggere la paura

Zaino scuola: 6 regole per proteggere la schiena del tuo bambino

come prendere appunti

Come prendere appunti in modo efficace: 4 consiglii utili

Il desiderio di ogni studente è quello di trovare un modo per prendere gli appunti della lezione in maniera efficace.

Che siano appunti presi a scuola o all’università, ci sono alcuni metodi collaudati: vediamoli insieme.

Come prima cosa, per ricordarsi concetti e formule e ottenere buoni risultati bisogna saper schematizzare le lezioni.

Prendere bene gli appunti a scuola: perché è importante?

Prendere appunti in classe è un ottimo modo per risparmiare tempo e fatica a casa. 

Infatti, mentre prendi appunti, riesci a capire quali sono i concetti che più interessano al professore (e che potrebbe chiederti nell’interrogazione o nel compito in classe).

Qual è la giusta tecnica per prendere appunti?

Innanzitutto dovrai avere a disposizione tutto il materiale necessario: matite, penne, gomme per cancellare, evidenziatori e blocchi dedicati agli appunti.

Puoi trovare tutto quello che ti serve nello store di Scriba a San Bonifacio (Verona), oppure ordinarlo nell’e-shop.

 

Puoi trovare tutto quello che ti serve su shop.scribanet.com
Puoi trovare tutto quello che ti serve su shop.scribanet.com: scopri le promozioni in corso!

 

Come prendere bene gli appunti durante la lezione?

Ricordati che tu non sei un registratore e il tuo compito non è quello di trascrivere parola per parola.

Per prendere degli appunti efficaci il consiglio è di seguire questi pratici accorgimenti.

1) Annota solo i concetti chiave

Preoccupati di segnare ciò che il professore dice riguardo i concetti chiave dell’argomento.

Eventuali nomi e date li puoi recuperare in un secondo momento sul libro.

2) Utilizza abbreviazioni

Nel prendere appunti la velocità è un’arma fondamentale. Perciò questo sarà l’unico caso in ambito scolastico in cui potrai permetterti di utilizzare le abbreviazioni e il linguaggio da sms (come “cmq” al posto dei “comunque”, le “x” al posto dei “per”, “tt” al posto di tutto o altro).

E non ti preoccupare se non scrivi bene e in modo ordinato.

3) Elimina le parole inutili

Evita tutte quelle parole che non servono per comprendere il discorso: articoli, congiunzioni e preposizioni.

Il concetto sarà ugualmente comprensibile, ma sarai più veloce.

4) Metti in evidenza i concetti importanti

Quando rileggi i tuoi appunti è più facile individuare i concetti più importanti se li hai sottolineati o evidenziati nel modo che più ti piace.

Puoi scriverli in maiuscolo, segnarli con frecce, sottolinearli con pennarelli o evidenziatori.

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi subito un buono da 20 Euro
utilizzabile nel nostro e-shop o in negozio👇

 

APPROFITTA DELLA PROMOZIONE IN CORSO !
20€ di sconto
in store & online

 

Come prendere appunti: cosa fare a casa

Una volta tornato a casa dovrai ricopiare e integrare i tuoi appunti. 

È molto importante che questa operazione venga fatta entro le 24h successive alla lezione: in questo modo riuscirai a imprimere nella tua mente tutte le nozioni che ti serviranno per l’interrogazione o l’esame.

Nella fase di trascrittura ti consigliamo di utilizzare pennarelli colorati ed evidenziatori per dare maggior risalto ai concetti più importanti. 

Questo stimolerà la tua memoria visiva e ti aiuterà a rendere più piacevole lo studio e il ripasso.

Utilizza anche i post-it, per organizzare al meglio il tuo lavoro.

 

Guarda sullo shop online di Scriba: troverai un’ampia scelta di articoli per la scrittura e gli appunti.

Oppure passa dallo store di Scriba a San Bonifacio (Verona)

Potresti leggere anche:

 

seven

Seven è lo zaino trendy perfetto per i teenagers

Lo storico marchio italiano Seven, leader nella produzione di zaini, si presenta ai teenagers con tutta la sua forza innovativa.

Con oltre 50 anni di storia la prestigiosa casa madre torinese propone una serie di linee di zaini e trolley che rispondono alle richieste dei giovani.

Una storia di successo tutta italiana che si trova a confrontarsi con le aspettative di un pubblico giovanile sempre attento all’innovazione e alla creatività.

Seven: quando l’innovazione è di casa

Gli zaini Seven provengono da una produzione di zaini da montagna adattati, successivamente, agli usi di tutti i giorni.

Una ricerca continua con 60 innovazioni brevettate negli anni che hanno portato alla creazione di schienali leggeri e funzionali, studio ed evoluzione del trollei fino allo zaino reversibile.

Ergonomia, tecnologia e aspetto green sono i cardini su cui si sviluppa il brand Seven.

 

zaini seven

 

Ergonomia: dalla montagna alla città

Uno zaino Seven rispetta in pieno le caratteristiche che servono per rispettare le regole dell’ergonomia.

Spallacci regolabili in altezza ed imbottiti, schienale con inserto in rete traforata per la circolazione dell’aria, cinghie regolabili in vita e sul petto sono i punti di forza indispensabili per ottenere una ripartizione efficace del peso su tutto il corpo.

 

zaini ergonomici

 

Tecnologia: tutto a portata di zaino

Con uno zaino Seven trovi anche le soluzioni adatte per i tuoi dispositivi: dalle cuffie agli speaker wireless, dalla tasca per il laptop fino agli accessori per USB Plug, Power bank e alle Earphones Wireless abbinate.

 

tecnologia seven

Sostenibilità: Seven pensa al futuro

Il gruppo Seven è costantemente impegnato al rispetto dell’ambiente con la produzione di prodotti con materiali ecocompatibili.

I tessuti sono ottenuti da materiali riciclati da bottigle PET e sono certificati GRS (Global Recycle Standard) in pieno rispetto di criteri ambientali e sociali estesi su tutte le fasi della filiera produttiva.

Zaino Trolley: a te la scelta

Lo zaino trolley è uno degli articoli più sviluppati in casa Seven che riguarda il concetto di trasportabilità.

Zaino trolley fisso o staccabile dal supporto in alluminio, con due o tre ruote e con varie regolazioni sono le alternative che solo provandole si possono scegliere.

Per questo il nostro suggerimento è quello di passare dallo store di Scriba di San Bonifacio (Verona) e testare in loco i modelli di zaino e trolley.

 

zaino trolley

 

 

Guarda le alternative possibili sull’uso che uno zaino Seven può avere!

 

trolley 2 ruote

 

Zaino classico con le diverse serigrafie e accessori oppure il trolley che rende più trasportabile il carico sono le possibilità che Seven propone ad un pubblico di teenagers sempre disponibile a provare nuovi modelli e fantasie di colori.