home office

Speciale Home Office: cosa non può mancare alla tua postazione di lavoro in casa

Sempre più professionisti scelgono di lavorare da casa, con il vantaggio di abbattere i costi di affitto e le spese dei trasporti.

Se sei uno di loro leggi questo articolo e troverai tanti consigli per arredare il tuo home office in modo confortevole e funzionale.

Cosa non può mancare alla tua postazione di lavoro in casa

1. Una scrivania alla giusta altezza e delle giuste dimensioni

Anche se spesso viene sottovalutata, la qualità di una scrivania, così come la sua grandezza, incidono sia sulla produttività che sull’efficienza di chi la occupa.

Prima di scegliere come arredare il tuo spazio in casa dedicato all’home-office inizia verificando quanto spazio hai a disposizione e chiediti cosa devi farci stare esattamente sulla scrivania.

Se utilizzi un pc portatile ti sarà sicuramente utile un supporto per laptop o un supporto normale se invece hai un monitor.

Questi supporti sono fondamentali per mantenere il collo e l’intera colonna vertebrale nella posizione corretta mentre lavori alla scrivania.

Abbiamo già affrontato l’argomento ergonomia sottolineando l’importanza del mantenimento di una postura corretta alla scrivania.

Per approfondire puoi leggere Ergonomia in ufficio, dal capo ai piedi. Scopri come evitare il mal di schiena dopo ore di lavoro alla scrivania

 

supporto monitor
Ecco due modelli di supporto che trovi su shop.scribanet.com: supporto monitor e laptot

Per approfondire leggi anche: Benessere nell’ufficio di casa con gli accessori di lavoro ergonomici

2. Lampada da tavolo

Una lampada da scrivania non deve essere troppo ingombrante, così da illuminare la tua postazione di lavoro senza occupare tanto spazio.

Se la tua scrivania non è molto spaziosa puoi pensare di utilizzare una lampada da terra pensata per l’ufficio.

Scopri i modelli che ti proponiamo e crea un home office secondo le tue esigenze.

 

lampade da tavolo

 

Scopri una selezione di lampade più vendute su shop.scribanet.com:

  • Lampada bianca a led Unilux: lampada con calotta disegnata per illuminare in modo ottimale il piano lavoro. Il braccio flessibile consente di orientare la luce in qualunque posizione.
  • Lampada a led da terra Unilux: lampada dalle linee sottili e ordinate (la testa ha uno spessore inferiore a 1cm). Testa e braccio orientabili. Dimmer a sfioramento sulla base per la regolazione dell’intensità della luce (4 posizioni).
  • Lampada a led ALBA: lampada a LED integrato 10W con testa e braccio inclinabili in alluminio e ABS. Porta USB per ricaricare i tuoi supporti. Display LCD con funzione calendario e termometro. Intensità della luce in 3 colori bianco, giallo e naturale.

3. Una seduta confortevole

Se trascorri buona parte della giornata alla scrivania la soluzione ideale per evitare problemi alla schiena è una sedia ergonomica.

In commercio ne esistono vari modelli, dai classici da ufficio ai più moderni e belli da vedere anche nel soggiorno di casa.

La cosa più importante è che abbia la giusta altezza rispetto alla scrivania.

Potresti leggere:

Come regolare la sedia per l’ufficio ed evitare il mal di schiena

Scopri sul nostro e-shop il miglior assortimento di sedie ergonomiche per l’ufficio e lo smart working

4. Accessori per scrivania

Per mantenere in ordine la scrivania, oppure se temi di non avere abbastanza spazio sul piano di lavoro, puoi optare per delle soluzioni che ti permettono mantenere gli oggetti al loro posto, come desk organizer o vaschette portaoggetti.

 

set scrivania
Come mantenere una scrivania in ordine? Scegli un contenitore per cancelleria come il portacancelleria blu Oliver , il portatutto da scrivania Lebezo la vaschetta portaoggetti Durable (ideale anche per i cassetti)

Se la tua scrivania non è molto spaziosa puoi pensare di posizionarci, accanto o sotto, una cassettiera porta documenti.

Ti sarà utile per conservare appunti, documenti e anche la cancelleria e mantenere così in ordine la tua scrivania.

Scopri sul nostro e-shop l’ampia scelta di componenti per la scrivania:Scopri di più

Approfitta del servizio delivery di Scriba e ordina tutto ciò che ti serve su shop.scribanet.com!

 

Spedizione

Ufficio

Proroga dello Smart working: soluzioni ergonomiche per la tua salute

Il decreto legge 221/2021, che proroga lo stato di emergenza dal 31 dicembre 2021 al 31 marzo 2022, estende alcune misure speciali legate al Covid-19 in vigore in ambito lavorativo e la possibilità per le aziende di ricorrere allo smart working.

In particolare:

  • È possibilie ricorrere allo smart working con modalità semplificate, cioè senza l’accordo individuale tra azienda e singolo dipendente e con notifica telematica e massiva al ministero del lavoro.
  • I “lavoratori fragili” (secondo l’articolo 26 del decreto legge 18/2020) potranno continuare a svolgere di norma l’attività in smart working, anche con mansioni diverse ma con uguale inquadramento, fino all’adozione di un decreto ministeriale (entro il 24 gennaio); in sua assenza lo smart working proseguirà comunque fino al 28 febbraio.

Se anche tu lavori da casa e trascorri molte ore davanti a una scrivania sai cosa significa lavorare di una postazione comoda che rispetti le regole dell’ergonomia, a tutto vantaggio del benessere fisico.

Le 4 zone confort della postazione lavorativa ergonomica

Fellowes, azienda leader nella produzione di articoli da ufficio, ha individuato le 4 Zone di Comfort di una postazione lavorativa:

  • Zona 1: Evita le tensioni dorsali
  • Zona 2: Previeni la pressione sui polsi
  • Zona 3: Allevia i dolori cervicali
  • Zona 4: Organizza al meglio la tua postazione

Le postazioni di lavoro definite come ergonomiche sono quelle che favoriscono l’interazione degli individui con tutto ciò che rientra nell’arredamento di ufficio, ossia sedie, scrivanie, tastiere del pc ecc.

I prodotti ergonomici Fellowes, per lo spazio di lavoro, riguardano supporti schiena, poggiapiedi da scrivania, i supporti per il polso e il braccio per monitor.

Il loro utilizzo è quello di salvaguardare schiena, collo e circolazione.

Evita il mal di schiena con un supporto lombare

In alternativa alla sedia ergonomica per ufficio è possibile sostenere la schiena con i supporti ergonomici e lombari Fellowes.

ergonomia

 

Supporti polso e poggiapolsi da tastiera

I mousepad con poggiapolsi Fellowes aiutano a ridurre il rischio di sindrome del tunnel carpale.

supporto posi

 

Evita i dolori alla cervicale con il supporto per monitor e il braccio per lo schermo

Grazie ai supporti monitor e al braccio regolabile per lo schermo del pc è possibile ottimizzare la postazione di lavoro evitando dolori alla cervicale e al trapezio.

Ricorda che il collo deve essere diritto (17 gradi di pendenza) e lo sguardo al pc in linea retta.

 

supporto monitor

 

Per migliorare circolazione quello che ti serve è invece un poggiapiedi regolabile Fellowes.

Guarda tutti i prodotti Fellowes pensati per il tuo benessere mentre lavori

Scopri

Leggi i consigli di Michele Montagna – Chinesiologo e Posturologo, docente di Ergonomia, Prevenzione e Trattamento dei Disturbi Muscolo-Scheletrici – per un lavoro sano anche da casa.

Smartworking ergonomia

 

Sull’argomento potresti leggere:

Ergonomia in ufficio: con Fellowes una soluzione per ogni problema

Smart working: l’indagine di Fellowes sottolinea l’importanza dell’ergonomia

 

 

Ergonomia in ufficio

Benessere nell’ufficio di casa con gli accessori di lavoro ergonomici

Il lavoro alla scrivania è al centro dell’attenzione soprattutto in questi tempi caratterizzati dalla diffusione dello smart working.

Il lavoro agile, svolto da casa, è una realtà alla quale impiegati e professionisti guardano come prospettiva ideale per contrastare i problemi legati alla pandemia e al risparmio economico.

Ecco che l’ufficio ideale, con tutte le comodità e rispettoso delle regole dell’ergonomia, diventa una necessità.

Pertanto, dato che il risparmio di affitti e bollette dell’ufficio è consistente, perché non investire in accessori di lavoro ergonomici?

Ebbene si!

Per noi di Scriba il concetto di ergonomia è il punto di partenza per consigliare chiunque lavori da una scrivania a sentirsi bene e dimenticare quei fastidiosi dolori alle cervicali, ai polsi o alla schiena.

Certo l’abbinamento di una costante attività fisica alla routine professionale è il miglior consiglio ma la postura alla scrivania, tenuta per ore e ore, richiede attenzione.

 

Ergonomia
Scegli da Scriba i 4 accessori più apprezzati e più venduti: supporto notebook professionale, supporto lombare per la schiena, poggia mouse/polsi e pedana supporto piedi. Articoli FELLOWES

4 accessori di lavoro ergonomici indispensabili: approfitta della Promozione fino al 25 dicembre

Sono almeno 4 gli accessori ergonomici che non devono mancare dalla tua postazione di lavoro.

1. Poggiapiedi regolabile

Il Poggiapiedi regolabile con Microban® Office Suites assicura l’esatta inclinazione delle gambe che aiuta la schiena a mantenere la postura corretta.

Progettato per cullare avanti e indietro per contribuire a stimolare la circolazione del piede e delle gambe, è anche possibile bloccarlo in posizione per un supporto più solido.

La protezione integrata Microban® combatte la crescita di batteri nocivi durante l’intera vita di questo prodotto.

2. Supporto schiena

Il Supporto schiena Ultimate Professional Series si aggancia sulla sedia con l’innovativo sistema Tri-Tachment™ eliminando la necessità di un costante riaggiustamento.

Il suo supporto lombare a tre sezioni si espande e si contrae seguendo la curva naturale della schiena, e un design completamente regolabile gli permette di adattarsi alla maggior parte delle sedie da ufficio.

Il cuscino lombare della gamma I-Spire™ Series offre comfort alla schiena, mentre il suo design contemporaneo ed elegante lo rendono ideale per un ambiente home office.

Un cinturino regolabile con fibbia durevole mantiene il cuscino lombare in posizione, con tessuto in rete traspirante per un migliore comfort personale.

 

computer

 

3. Supporto mouse

Il Supporto per polso Crystal Mousepad ™ consente di alleviare la pressione sul nervo mediano del polso per aiutare a prevenire la sindrome del tunnel carpale quando si utilizza il mouse.

Resistente alle macchie, questo supporto polso è dotato di protezione Microban® per combattere la crescita di batteri nocivi per tutta la durata del prodotto.

Il supporto per polso è costituito da gel autoregolante che si adatta al polso per il comfort personale. Questo aiuta ad alleviare la pressione e l’affaticamento durante l’utilizzo del mouse.

4. Supporto notebook

Il Supporto notebook di Fellowes può aiutare ad alleviare la tensione al collo, con tre impostazioni di altezza tra cui scegliere per sollevare il monitor alla giusta altezza per voi.

Ecco le caratteristiche:

  • Regolabile in altezza in 11 livelli per sollevare lo schermo del laptop ad un livello visivo ottimale, tra 85 e 245 mm.
  • Questo supporto laptop è in plastica antiurto e metallo con utilizzo di tastiera esterna.
  • Si ripiega completamente piatto quando non è in uso.
  • Dotato di hub USB 2.0 con 4 porte, leggio e fessure per favorire la dispersione del calore emanato dal laptop.
  • Comodo leggio frontale. Dimensioni: 30 x 28 x 3,5 (chiuso).
  • Peso 2.27kg.

Con questi articoli studiati da Fellowes, una delle più famose case produttrici di accessori ergonomici per l’ufficio, troverai quei benefici che tanto sono indispensabili per mantenerti in forma ed evitare fastidiosi dolori alla colonna vertebrale.

Consulta il nostro e-commerce o passa a trovarci da Scriba a San Bonifacio (Verona) dove trovi personale specializzato al tuo servizio.

Approfondisci l’argomento con l’articolo:  Smart working: l’indagine di Fellowes sottolinea l’importanza dell’ergonomia

Regali Natale

 

sedia ufficio

Sedia ergonomica per l’ufficio, lo smart working e il gioco: ecco le novità

In ufficio è importante sentirsi a proprio agio, supratutto per quanto riguarda la sedia sulla quale si trascorre gran parte della giornata lavorativa.

Anche con lo smart working, o lavoro agile, svolto da casa è indispensabile trovare una seduta che rispetti il concetto di ergonomia.

Infatti l’uso di una sedia non idonea per la scrivania comporta, alla lunga, numerosi problemi fisici.

Mal di schiena, dolori cervicali e gambe gonfie sono malesseri che compaiono, purtroppo, dopo i primi mesi.

Per questo la scelta di una sedia ergonomica, adatta per evitare queste problematiche, è più che mai consigliata.

La sedia per la scrivania: ergonomia e sicurezza

Quando si sceglie una sedia per la scrivania è necessario fare alcune valutazioni. Non è sufficiente infatti che la sedia sia solo comoda: deve rispettare alcuni requisiti che riguardano la sicurezza e l’ergonomia (la norma di riferimento è la UNI EN13359).

Ecco allora che la progettazione delle sedute per ufficio deve prendere in considerazione sia le varietà dei compiti lavorativi sia le necessità di chi le utilizza, in modo che l’utilizzatore eviti sforzi muscolari dannosi per la salute.

Come sedersi: ecco alcuni consigli

Per una corretta seduta ci sono alcuni accorgimenti da osservare.

Ecco come sedersi per ridurre al minimo lo sforzo muscolare:

  • schiena aderente allo schienale
  • piedi ben appoggiati al suolo (consigliato l’uso di una pedana)
  • braccia appoggiate ai braccioli e piegate a circa 90°
  • spalle e collo rilassati con sguardo diritto allo schermo
  • monitor ad una distanza di 45/60 cm.

È però consigliabile abbinare a questa postura statica una seduta dinamica.

Ecco che l’uso di una sedia ergonomica permette al bacino di compiere dei leggeri movimenti utili alla circolazione del sangue nel corpo.

In ultima, è suggerito alternare fasi di lavoro da seduto con intervalli regolari da alzati o camminando.

 

seduta ergonomica
Guarda come sedersi con una postura ergonomica e con i dovuti accorgimenti (infografica di www.sbs.it)

 

Stai cercando la tua sedia per ufficio, smart working o gaming?

Prova la sedia semidirezionale “Hubble” prodotto da Unisit (azienda storica specializzata nella produzione di mobili e accessori per l’ufficio).

Con una solida struttura portante, un meccanismo oscillante per una perfetta posizione della schiena e una seduta posta su 5 razze, la sedia si rivela di qualità, in fascia medio-alta.

Inoltre, lo schienale in rete è utile per evitare quella spiacevole sensazione di calore durante i periodi estivi.

seduta ergonomica

Valuta anche questi fattori

Importante è anche l’esistenza di un supporto lombare, per un sostegno ideale della colonna vertebrale.

Le sedute possono essere molto morbide o estremamente rigide a seconda dell’imbottitura del cuscino, che puo’ essere in poliuretano espanso o in spugna ad alta densità.

Un suggerimento: siediti sulla sedia che stai valutando per 5 minuti e ascolta il tuo corpo.

La prima sensazione è quella che conferma la qualità dei materiali.

 

Ufficio sedie da scrivania
I migliori modelli di seduta: sedia semidirezionale Hubble con Prezzo speciale, sedia Trust per gaming e sedia operativa Unica

Sei un giocatore accanito al computer? Scegli la sedia Trust, ideale per il gaming

La sedia ergonomica perfetta per il gaming è la sedia Trust.

Progettata per garantire ore di confortevoli sessioni di gioco ha queste caratteristiche:

  • totalmente girevole a 360°
  • meccanismo di sollevamento a gas di classe 4 per garantire la regolabilità dell’altezza
  • bracciolo dotato di comode imbottiture
  • sedile inclinabile con possibilità di blocco
  • solido telaio in legno
  • durevoli rotelle doppie per una maggiore scorrevolezza.

Mal di schiena addio: passa da Scriba

La scelta della sedia per ufficio richiede almeno una prova.

A meno che tu non conosca già i modelli presenti sul nostro negozio on-line, il consiglio è quello di passare da Scriba a San Bonifacio (Verona) per provare i vari tipi di seduta, regolazioni e scorrevolezza della sedia: è il modo migliore per capire quale potrebbe essere il modello ideale per te.

Il mal di schiena non ammette esitazioni. Fai la tua scelta!

 

Se ti interessa puoi leggere anche: La sedia ergonomica per l’ufficio e lo smart working. Scegli il confort con stile

seduta ergonomica

 

 

smart working benefici

A breve lo Smart Working sarà la normalità: come affrontarlo al meglio?

Secondo un rapporto del Politecnico di Milano, lo Smart Working rimarrà in 9 grandi aziende su 10 e riguarderà 4,4 milioni di lavoratori, diventando una normalità lavorativa.

Progetti di lavoro agile strutturati o informali sono ora presenti nell’81% delle grandi imprese, contro il 65% del 2020. 

Vediamo quali sono i benefici per la vita privata e per l’ambiente, ma anche chi riguardano le problematiche di “tecnostress” e “overworking” causate dallo smart working.

Normalità lavorativa post-Covid: qualche dato

Se prima della pandemia lo smart working riguardava neanche 600mila lavoratori, il numero è esploso fino a sfondare quota 6,5 milioni durante i mesi più duri del lockdown, per scendere a 5,4 milioni a inizio anno.

Ora il numero di lavoratori in smart working è più di 4 milioni ed è in continuo aumento.

Aumento dello smart working: nuovi modelli di lavoro

Le organizzazioni hanno calcolato, per l’imminente futuro, un aumento degli smart worker rispetto ai numeri registrati a settembre 2021: si prevede saranno 4,38 milioni i lavoratori che opereranno almeno in parte da remoto (+8%), di cui:

  • 2,03 milioni nelle grandi imprese,
  • 700mila delle Pmi,
  • 970mila nelle microimprese e
  • 80mila nella Pa. 

Obiettivo del governo è quello di arrivare a un protocollo condiviso che riguardi l’orario di lavoro, e in particolare i limiti al periodo di disconnessione, la parità di trattamento economico (già sancita per altro dalla legge 81/2017), il luogo dove si potrà erogare la prestazione (non necessariamente da casa), la sicurezza del lavoratore, la protezione dei dati e la dotazione informatica che dovrà essere assegnata al dipendente. 

Dovrà inoltre essere garantita l’alternanza tra lavoro a presenza e a distanza, anche per evitare il rischio di discriminazione delle donne.

Mariano Corso, Responsabile scientifico dell’Osservatorio Smart Working, commentando i dati ha posto una importante distinzione: 

“Le grandi imprese stanno sperimentando nuovi modelli di lavoro, con la ricerca di nuovi equilibri fra presenza e distanza capaci di cogliere i benefici potenziali di entrambe le modalità di lavoro. In molte organizzazioni, soprattutto Pmi e Pa, invece, si sta tornando prevalentemente al lavoro in presenza a causa della mancanza di cultura basata sul raggiungimento dei risultati. Un arretramento che si scontra con le aspettative dei lavoratori e gli obiettivi di digitalizzazione, sostenibilità e inclusività del nostro Paese”. 

Sei anche tu uno smart worker?
Scopri le PROMOZIONI su shop Scribanet.com!

borse e zaini smartworking

PROMOZIONI valide fino al 5.12.2021:

ScopriBenefici per la vita privata ma rischio overworking

Se è vero che la possibilità di lavorare da remoto ha permesso alle persone di gestire meglio gli impegni extra-lavorativi, è vero anche che il contesto pandemico ha causato non poche difficoltà soprattutto a chi nell’ambiente domestico si è trovato a gestire contemporaneamente il lavoro e i carichi familiari. 

In particolare, la difficoltà nel separare il tempo da dedicare al lavoro e alle attività personali è stata avvertita dal 35% degli smart worker e la difficoltà a trovare un luogo adatto per lavorare dal 22%.

Altri aspetti da tenere d’occhio sono quelli che riguardano il coinvolgimento dei lavoratori: il 38% si sente più efficiente nello svolgimento della propria mansione, secondo il 32% è cresciuta la fiducia fra manager e collaboratori e per il 31% la comunicazione fra colleghi.

Il tecnostress (cioè gli impatti negativi a livello comportamentale o psicologico causati dall’uso delle tecnologie) ha interessato un lavoratore su quattro, in misura maggiore smart worker (28% contro il 22% degli altri dipendenti), donne (29% contro il 22% dei colleghi) e responsabili (27% contro il 23% dei collaboratori).

Nel complesso l’overworking (ovvero dedicare un’elevata quantità di tempo alle attività lavorative trascurando momenti di riposo) ha coinvolto il 13% dei lavoratori e in misura maggiore gli smart worker degli altri lavoratori (17% contro 9%), le donne degli uomini (19% contro 11%) e i manager rispetto ai collaboratori (19% contro 9%).

Impatto su inclusione e ambiente: risparmio da 1.450 euro sui trasporti

Secondo le grandi imprese, l’applicazione dello smart working su larga scala favorisce l’inclusione delle persone: in primo luogo nel supporto alla genitorialità (87%), ma anche per quel che riguarda l’inclusione delle persone che lavorano lontano dalla sede (87%) e per chi si prende cura di soggetti anziani o disabili (83%). 

Stimando una media di due giorri e mezzo di lavoro da casa, l’Osservatorio calcola quali risparmi di tempo e risorse per gli spostamenti si possono generare: 123 ore l’anno e 1.450 euro in meno per ogni lavoratore che usa l’automobile per recarsi in ufficio.

smart working

In termini di sostenibilità ambientale, infine, si può stimare che l’applicazione dello Smart Working ai livelli previsti dopo la pandemia comporterà minori emissioni per circa 1,8 milioni di tonnellate di CO2 ogni anno, pari all’anidride carbonica che potrebbero assorbire 51 milioni di alberi (un’area dieci volte Milano, oppure quel che assorbirebbero 500 Central Park). 

“I benefici sociali ed ambientali dalla diffusione dello Smart Working ai livelli oggi previsti sono troppo rilevanti per non essere considerati nelle scelte politiche – ha aggiunto Mariano Corso.

E occorre sottolineare che sono benefici che potrebbero quasi raddoppiare se si estendesse l’applicazione dello Smart Working ai livelli che i lavoratori desiderano e che la pandemia ha dimostrato essere già possibili con le tecnologie attuali.”

Una situazione in continuo cambiamento che riguarda milioni di lavoratori chiamati a confrontarsi e gestire il proprio ambito professionale.

Potrebbe interessarti anche:
Digitalizzazione e smartworking: gli effetti della pandemia sulla carriera lavorativa

Smart working: l’indagine di Fellowes sottolinea l’importanza dell’ergonomia

 

 

Fonte: La Repubblica del 3.11.2021

Ergonomia in ufficio

Ergonomia in ufficio: con Fellowes una soluzione per ogni problema

Il tema del benessere sul posto di lavoro sta riscuotendo sempre più interesse.

Molte sono le aziende che riconoscono l’importanza dell’ergonomia in ufficio, anche per i benefici che ne derivano, quali l’aumento della produttività e la riduzione dei problemi di salute dei dipendenti.

Mediamente, un impiegato passa 8 ore al giorno seduto alla scrivania davanti al computer.

Lo sapevi che il 43% dei lavoratori europei soffre di problemi alla schiena dovuti da una errata postura nelle ora di lavoro? E che uno su tre soffre di dolore ai polsi?

Vediamo insieme quali sono le abitudini errate che causano questi problemi e come è possibile porvi rimedio.

Le 4 zone di comfort per la perfetta ergonomia in ufficio

Fellowes, un’azienda leader nella produzione di materiale da ufficio ergonomico, ha individuato le 4 Zone di Comfort di una postazione lavorativa:

Zona 1: Evita le tensioni dorsali

Zona 2: Previeni la pressione sui polsi

Zona 3: Allevia i dolori cervicali

Zona 4: Organizza al meglio la tua postazione

Le postazioni di lavoro definite come ergonomiche sono quelle che favoriscono l’interazione degli individui con tutto ciò che rientra nell’arredamento di ufficio, ossia sedie, scrivanie, tastiere del pc ecc.

Una sedia ergonomica, ad esempio, è quella che favorisce la postura corretta di chi sta seduto, evitando così l’insorgere di problemi a schiena e collo.

 

ufficio ergonomico

Vedi i prodotti dedicati all’ergonomia in ufficio sul nostro e-shop:

Dolori di schiena o alla cervicale? Tensione ai polsi?
Una soluzione per ogni problema

La postura scorretta causa dolori ricorrenti alla schiena, problemi di circolazione e gambe indolenzite.

La soluzione prevede l’utilizzo di supporti lombari per schiena e gambe o l’utilizzo di una poltrona da ufficio ergonomica (qui trovi un approfondimento per la scelta di sedie per ufficio e poltrone ergonomiche).

La pressione sui polsi causa invece formicolio di mani e tensione alle braccia: la soluzione suggerita da Fellowes prevede l’utilizzo di un poggiapolsi regolabile e di un tappetino ergonomico per mouse e tastiera.

La posizione non corretta al pc (spesso troppo basso rispetto allo sguardo) provoca di frequente dolori alla cervicale o al trapezio. Il problema si può risolvere con l’acquisto di un supporto per monitor.

 

Fellowes

 

Postazione ergonomica: checklist

Abbiamo creato una semplice checklist con la quale puoi fare un controllo delle tue abitudini e verificare quale è la causa del tuo problema. Verifica se:

   la distanza dal computer è di almeno 50-80 cm.
   il collo è posizionato in maniera dritta (17 gradi di pendenza) e lo sguardo al pc è in linea retta
  le braccia appoggiano sui braccioli della sedia
  la tua schiena è dritta e appoggiata sulla sedia
  le tue gambe sono distese o appoggiate su un poggiapiedi
  i polsi sono dritti e il mouse e la tastiera sono posizionati correttamente
  durante la pausa fai qualche esercizio di stretching per collo e schiena

Hai capito quanto è importante fare in modo che la postazione di lavoro sia ergonomica?

Se ti sei accorto che non rispetti alcuni di questi suggerimenti poni rimedio il prima possibile!

 

👉 Se vuoi passa a trovarci a San Bonifacio (Verona):

il team di Scriba è disponibile per un consigliarti al meglio.

Per approfondire l’argomento leggi:

Smart working: l’indagine di Fellowes sottolinea l’importanza dell’ergonomia

La sedia ergonomica per l’ufficio o lo smart working. Scegli il confort con stile