Disegnare un angolo con o senza goniometro

Come disegnare un angolo con o senza goniometro

Dopo aver visto come misurare un angolo con il goniometro, vediamo oggi come disegnare un angolo.

Vediamo poi un secondo metodo per disegnare un angolo, senza goniometro ma con compasso e righello.

Disegnare un angolo con il goniometro

Questo primo metodo per disegnare un angolo prevede l’uso del goniometro.

1.Inizia tracciando sul foglio una linea retta (della lunghezza che vuoi)

Questa linea corrisponderà a un lato dell’angolo che andrai a disegnare e farà da riferimento per tracciare il secondo lato.

Per disegnare tale linea puoi usare il bordo piatto del goniometro.

2.Posiziona il puntatore del goniometro in un punto qualsiasi della linea appena tracciata 

Questo punto sarà l’origine o il vertice del tuo angolo.

Traccia il punto in cui si trova l’origine dell’angolo: puoi farlo su tutta la linea, è per comodità che ti consigliamo l’estremità.

Ti interessa saperne di più su materiale scolastico e disegno tecnico? Iscriviti alla Newsletter e porta a casa il Bonus di 20 Euro!

 

APPROFITTA DELLA PROMOZIONE IN CORSO !
20€ di sconto
in store & online

 

3.Individua sulla scala dello strumento il numero di gradi corrispondente all’ampiezza dell’angolo che desideri disegnare

Allinea la linea guida del goniometro con la linea retta tracciata nel punto 1. 

Traccia un punto sulla carta in corrispondenza della misura scelta.

Se stai disegnando un angolo acuto, usa la scala con i numeri più piccoli.

Ricorda, la base è parallela al bordo, ma non si tratta del bordo piatto del goniometro.

È allineata al centro dell’origine e la linea si estende sui entrambi i lati dal punto di partenza della scala graduata.

4.Rimuovi il goniometro

Ora utilizza un righello, una riga o la base del goniometro stesso per tracciare una retta che unisca l’origine dell’angolo con il punto tracciato nel passaggio precedente. 

La seconda linea completa l’angolo ottenuto.

Per verificare di aver disegnato l’angolo in modo corretto, usa il goniometro per misurarlo.

 

Come disegnare un angolo
Visita shop.scribanet.com: alla sezione strumenti da disegno trovi tutto ciò che ti serve per i disegno tecnico: compassi scolastici e professionali, goniometri e curvilinee e molto altro

 

Come disegnare un angolo di 30° usando righello e compasso

Questo secondo metodo prevede invece l’uso di righello e compasso.

Disegna un segmento AB, che sarà il raggio del tuo angolo: il punto A sia il vertice dell’angolo che vuoi tracciare.

Posiziona la punta del compasso esattamente sul punto A, quindi traccia un arco che intersechi il segmento AB in un punto qualunque (denominato X).

Per eseguire i prossimi passaggi, mantieni la medesima apertura del compasso.

Posiziona la punta del compasso sul punto X, quindi traccia un secondo arco che intersechi il primo arco disegnato in un punto denominato Y.

A questo punto, posiziona la punta del compasso sul punto Y e disegna un altro arco che intersechi il secondo arco nel punto Z (che si trova nella parte dell’arco più lontana dal vertice A dell’angolo).

Disegnare un angolo con il compasso e il righello: immagine wikiHow.

Adesso collega i punti A e Z con una linea retta ed estendila oltre il punto Z per formare il lato AC dell’angolo.

Come ti sembra questo secondo metodo per disegnare un angolo?

Se ti interessa l’argomento del disegno tecnico puoi leggere anche:

scuola

Lista per la scuola: 6 articoli indispensabili da non dimenticare

La lista per la scuola si deve affrontare con tutta calma in quanto bisogna valutare bene le diverse caratteristiche dei singoli articoli.

Pensando ai dubbi che possono insorgere nella scelta tra vari brand presenti nel mercato, abbiamo preparato per te una piccola lista di controllo con gli articoli più importanti.

Lista per la scuola: ultimo controllo

Ecco cosa non deve mancare al tuo bambino il primo giorno di scuola:

  • Zaino per la scuola
  • Astuccio
  • Maxiquaderni
  • Diario
  • Libri scolastici
  • Borraccia

Ma vediamoli insieme.

Da Scriba puoi trovare tutto quello che ti serve con un’ampia scelta.

Puoi andare in negozio, dove il personale ti seguirà nell’acquisto consigliandoti i prodotti migliori con una scelta che ti lascierà di stucco!

Leggi Enrico R. che scrive una recensione sulla pagina di Google My Business:
“TROVI TUTTO….. magazzino di cartolibreria, cartoleria, libri, cancelleria… quello che cerchi qui lo TROVI”.

Zaino

Per lo zaino il consiglio è quello di scegliere un modello che combini la qualità all’ergonomia.
La robustezza del tessuto, grazie alla speciale tecnica di tessitura Ergobag, e l’innovativo sistema di regolazione dello schienale in base alla lunghezza della schiena del tuo bambino sono gli elementi che riteniamo determinanti nel consigliare gli zaini Ergobag.

 

zaino ergobag
Lo zaino Ergobag combina la sua forma flessibile adattandosi all’altezza del tuo bambino per tutti i 5 anni della scuola primaria

Leggi anche: Zaino per la scuola Ergobag: bello, ergonomico e personalizzabile

Sei interessata agli articoli Ergobag?

Visita il rivenditore autorizzato:

Scriba Srl si trova a San Bonifacio (Verona) in Località Villabella, 24/N sulla Strada Statale 11, di fronte al supermercato Eurospin.

Astuccio

L’ astuccio si deve accompagnare allo zaino per la scuola. 

Se parliamo del primo astuccio occorre prestare attenzione alla forma stabile e ai passanti in gomma all’interno, in modo che matite, pastelli, temperamatite, penne, righello siano in ordine.

astucci
Astuccio Ergobag da 40 pezzi (28 matite colorate e 18 pennarelli) in 3 scomparti e scomparto portamonete.

Maxiquaderni

Una novità sono i Maxiquaderno della linea BM in PROMO. Copertina in cartoncino da 200gr con verniciatura a U.V..

 

quaderno
In Promozione: Maxiquaderno A4 40fg+2 80gr 4mm Sport 2023 BM

Problemi con la dislessia e disgrafia?

Leggi: Quaderni per dislessici in accordo con le linee guida sulla disgrafia

Diario

Il Diario è da sempre il quaderno personale dove annotare le date degli esami ma, soprattutto, pensieri e momenti di vita.

Diario 12 mesi non datato in 6 soggetti assortiti. Copertina morbida 4mm, interno 80gr. Plastificazione lucida dey ecologica.

 

diario

 

Libri scolastici

Abbiamo ampiamento trattato il ritiro e la vendita di libri scolastici. Scriba ritira i libri usati con una raccolta di oltre 2000 volumi per tutte le scuole medie e superiori di Verona e provincia (anno scolastico 2023-2024).

Leggi l’articolo qui.

Borraccia

La borraccia, che può essere in acciaio inossidabile o in plastica priva di BPA (bisfenolo, un componente della plastica), è utile per ridurre i consumi delle consuete bottigliette di plastica usa e getta.

 

borraccia

Per l’ora di educazione artistica

L’ora di disegno e di arte sono sempre molto amate dai bambini, ma spesso il materiale da portare a scuola è diverso.

Sarebbe meglio poterlo conservare in un contenitore extra, ad esempio una scatola da scarpe rivestita o una scatola di latta da lasciare a scuola.

Ma vediamo cosa serve al tuo bambino per l’ora di educazione artistica.

  • Pennarelli
  • Acquerelli
  • Pastelli

Pennarelli

I Pennarelli sono per il bambino lo strumento con cui trasferisce la sua fantasia sulla carta da disegno.

Giotto, con i suoi intramontabili pennarelli, propone una confezione in formato maxi.
Sono pennarelli facili da impugnare con una punta grossa da 5 mm.

Gli inchiostri innocui, superlavabili da mani e tessuti in lavatrice a 40°. Cappuccio ventilato e tappo di sicurezza bloccato. Punta antirientro in fibra, super-resistente e di lunga durata.

Disponibili confezioni con monocolore. Nei colori brillanti ed acquistabili singolarmente nei primi dodici colori.

 

Pennarelli Giotto
Pennarelli Turbo Maxi – punta ø5mm – colori assortiti – astuccio 24 pezzi- GIOTTO – art. 36194

Acquerelli

Uno dei primi approcci alla pittura si affronta con gli acquerelli. Acqua, colori tenui e contatto con i materiali sono per il bambino degli stimoli utili nell’apprendiento della tecnica pittorea.

Qui sotto una confezione di pastiglie di tempera colori luminosi, intensi e coprenti.

Acquerelli Giotto
Pastiglie Acquerelli – ø 30mm – colori assortiti. Astuccio 24 pastiglie. GIOTTO – art. 40480. Prezzo: Euro 4,82

Per l’ora di ginnastica

Per l’ora di educazione fisica il tuo bambino avrà bisogno della borsa per lo sport o della sacca sportiva.

La linea Ergobag le propone in diversi colori e serigrafie.

Borsa per lo sport Ergobag

La borsa per lo sport Ergobag ha una capienza di 20 lt., è idrorepellente e resistente allo sporco.

  • Con 2 manici e 1 spallaccio
  • Con scomparto per indumenti umidi o scarpe
  • Elevata visibilità grazie ai colori fluorescenti

 

borsa sport

 

 

Sacca sportiva Ergobag Prime

La sacca sportiva Ergobag Prime è una borsa con uno scomparto ampio che ti permette di contenere magliette, pantaloni, scarpe da ginnastica o accessori per il nuoto. La sacca sportiva può essere fissata allo zaino Ergobag pack.

 

sacca sportiva

 

 

Il nostro consiglio è quello di inserire una targhetta con il nome del tuo bambino sui materiali scolastici quali la Borsa sport, lo Zaino e la Sacca sportiva Ergobag.

In questo modo se qualcosa viene perso, ci saranno più possibilità di ritrovarlo!

 

Leggi: Zaini Ergobag con utili accessori per la scuola del tuo bambino

 

Vuoi provare la linea Ergobag?

Scriba è a San Bonifacio (Verona) Località Villabella, 24/N sulla Strada Statale 11, di fronte al supermercato Eurospin.

 

libri usati

Non sai dove trovare i libri usati per la scuola? Da Scriba ci sono oltre 2000 volumi

Trovare i libri usati per la scuola in buone condizioni non è più un problema.

Allo store di Scriba ci sono a disposizione oltre 2000 libri usati per la scuola primaria e secondaria.

Stanchi di trovare libri usati con pagine sgualcite e scarabocchiate?

Da Scriba trovi, come ogni anno, il personale che seleziona con cura le copie di libri usati che vengono consegnati.

I libri sono inerenti alle Scuole Medie e Superiori di Verona, Vicenza e province.

Un lavoro meticoloso che impegna il team di Scriba a verificare che le copie di libri siano consegnate con tutti gli allegati (CD o inserti).

Anche se sembra difficile districarsi tra mille edizioni e titoli, l’esperienza maturata in questi anni ci è servita per darti il miglior servizio possibile.

Ecco i numeri dei libri

I libri ritirati nel 2022 sono 4760 e i libri venduti più di 3900.

Numeri che ti permettono di trovare un’ampia scelta di libri.

Perché più sono i libri ritirati più si alza la possibilità di trovarli oppure di venderli se li consegni.

 

libri usati
Da Scriba a San Bonifacio (Verona) trovi un servizio di vendita di libri usati pensato per farti risparmiare denaro utile per l’acquisto di altre nuove edizioni di libri non trovate in deposito (foto del deposito del 21 luglio 2023)

Libri usati: criteri del ritiro

I libri usati sono ritirati con precisi criteri per garantire al compratore di non trovare brutte sorprese come pagine mancanti, segni o appunti invasivi e copertine sgualcite.

Queste sono le caratteristiche che devono avere i libri usati che vengono ritirati:

  • Libri usati da non più di 3 anni. Questo per assicurarti  che le edizioni siano ancora in uso nelle scuole primarie e secondarie.
  • Libri senza la vecchia copertina di plastica.
  • Libri senza bigliettini o post-it interni.
  • Lbri completi di inserti o eventuali CD o DVD.

In questo modo Scriba Srl si impegna a farti trovare  i libri in ottime condizioni.

Approfitta anche tu questo servizio proposto da Scriba per recuperare utili risorse da usare per l’acquisto di eventuali nuove edizioni non presenti in deposito.

Passa dallo store di Scriba a San Bonifacio (Verona) con la tua lista di libri usati e chiedi al personale specializzato una veloce verifica dei volumi in deposito.

Non esitare e passa da noi senza impegno!

Carta stampante ufficio

Carta per stampanti Double A in Promozione con prezzo a scalare

Il mercato della carta per stampanti e fotocopiatrici è in continuo cambiamento ma i marchi che garantiscono una certa qualità sono sempre più cercati e apprezzati.

Tra questi c’è la carta Double A che è una carta ecologica e di alte prestazioni.

ll nome è infatti sinonimo di “Doppia Qualità”, che racchiude le due ambizioni dei produttori: produrre carta di qualità superiore e gestire le attività in modo sostenibile.

La carta Double A Premium è una carta dalla grammatura medio-alta, scelta dalla gran parte degli studi professionali, aziende e agenzie pubblicitarie.

Double A è ideale per la stampa di documenti come relazioni, progetti e presentazioni dove è chiesta una ottima leggibilità e un effetto vellutato al tatto.

Assicura una stampa nitida e brillante con una durata maggiore rivelandosi adatta ai lunghi periodi di archiviazione.

Con un ottimo punto di bianco è ideale per stampe fronte retro, in un’ottica di risparmio sul consumo di carta.

Double A da 80 gr: la carta dall’ottima resa

La grammatura della carta dai 70 ai 100 gr ha una consistenza leggera ed è poco spessa (la grammatura della carta corrisponde al peso in grammi di un foglio di un mq.).

Ecco perché uno spessore della carta di 80 gr è ideale per la stampa di documenti, riviste, fotocopie senza incorrere nel rischio che possano strapparsi.

Con la carta da 80 gr. la stampa fronte-retro è perfetta perché non traspare niente di quanto stampato nell’altro lato.

La Double A è adatta, inoltre, all’uso con stampanti laser, inkjet, fotocopiatrici e fax.

Assorbe in modo uniforme il toner o l’inchiostro (che non sbava) e le copie a colori mantengono la brillantezza (quindi non ti preoccupare se ci sono foto, disegni e info-grafiche da stampare)

Allo store di Scriba a San Bonifacio (Verona) o su shop.scribanet.com trovi la Double A da 80 gr. in PROMO con SCONTI A SCALARE dove più acquisti e più risparmi.

Un suggerimento: affrettati perché le scorte sono limitate!

carta fotocopie
Su shop.scribanet.com trovi la carta per fotocopie in PROMOZIONE con prezzo a scalare: EPAPER, NAVIGATOR e DOUBLE A

Desideri ridurre gli inceppamenti della tua stampante?

Double A è una carta premium rinomata per la sua qualità elevata che permette di ridurre gli inceppamenti della stampante.

I fogli di carta Double A dispongono di 30 milioni di fibre per grammo, una caratteristica che offre i seguenti vantaggi:

  • Buona stampabilità. Dopo numerosi test di stampa la carta Double A ottiene i migliori risultati.
  • Stampa nitida: la superficie liscia di Double A assicura un buon trasferimento del toner, rendendo le copie nitide e dettagliate come i documenti originali.
  • Eccellente levigatezza: la superficie liscia della carta Double A conferisce un tocco di alta qualità e facilita la copiatura, specie nelle macchine ad alta velocità.
  • Aspetto brillante: la bianchezza di Double A assicura un elevato contrasto di stampa e un’alta resistenza allo sbiancamento.
  • Utilizzo fronte-retro: l’elevata opacità e l’eccellente qualità associate alle fibre di alta qualità di Double A rendono possibile un utilizzo fronte-retro.
  • Periodi di archiviazione prolungati per i documenti: la carta priva di acidi offre una maggiore durata, caratteristica ideale per l’archiviazione dei documenti.
  • Etichetta ecologica: nel suo processo di fabbricazione, Double A utilizza materie prime che rispettano la natura e l’ecosistema.

 

Hai mai provato la carta Double A da 80gr.?
Lasciaci la tua opinione, iscriviti alla newsletter e riceverai subito un buono del valore di 20 Euro utilizzabile online o in negozio!

 

APPROFITTA DELLA PROMOZIONE IN CORSO !
20€ di sconto
in store & online

 

Etica e rispetto per l’ambiente

Un motivo in più per scegliere la carta Double A: l‘intera produzione di carta e di cellulosa avviene in maniera rispettosa dell’ambiente.

Con sede principale in Thailandia, Double A ha iniziato la sua attività nel 1991 in uno stabilimento per la produzione di carta e cellulosa della provincia di Prachinburi.

Lo stabilimento comprende 2 impianti per la produzione di cellulosa e 3 macchinari per la produzione di carta, in grado di produrre 600.000 tonnellate di carta non patinata senza legno.

Gli alberi utilizzati provengono da fonti sostenibili, grazie alla collaborazione con i coltivatori di riso nell’ambito del programma “Paper from KHAN-NA”.

L’innovativo programma consente ai coltivatori di seminare e raccogliere il riso e, allo stesso tempo, di piantare gli alberi per la carta negli spazi vuoti nelle risaie, detti “KHAN-NA”.

Ecco perché la carta per stampanti Double A è la risposta al consumo mirato delle materie prime senza l’abuso del suolo coltivabile.

Un progetto che parte dalla consapevolezza di preservare, il più possibile, l’ambiente.

Passa a trovarci allo store di Scriba a San Bonifacio (Verona) dove trovi le migliori marche di carta per stampanti e fotocopiatrici!

Potresti leggere:

Come scegliere la carta per stampanti e fotocopiatrici

Come organizzare bene l’ufficio con l’archivio green

 

Belle Arti, zaini e distruggi documenti: gli articoli del blog al top della classifica 2022

Anche quest’anno, per noi di Scriba, è stato intenso e ricco di soddisfazioni.

Con il team di collaboratori abbiamo avuto l’occasione di farvi conoscere, con costanza e dettaglio, il nostro assortimento di articoli per la scuola, l’ufficio e le Belle Arti.

Uno stand, quello delle Belle Arti, che è stato allestito nei primi mesi del 2022 per soddisfare il mondo della pittura e del restauro con prodotti delle migliori marche in commercio.

Il Blog al servizio dei clienti con articoli di approfondimento

Il Blog di Scriba è una fonte informativa che arriva ai nostri lettori desiderosi di approfondire le tematiche suddivise per settori (dall’ufficio allo smart working, dalla scuola alla ristorazione).

Ecco una scelta di articoli tra gli argomenti più letti durante il 2022.

Belle arti: una panoramica sulle principali tipologie di carta per acquerello

Chi ama dipingere ad acquarello sa bene che nei negozi specializzati si trovano molte qualità di carta, prodotta industrialmente o anche a mano.

Oggi parliamo della più comune carta industriale, ottima sia per principianti sia per esperti e disponibile con tre diverse superfici:

  • liscia (nota anche come carta pressata a caldo)
  • media (nota anche come carta pressata a freddo o carta non pressata a caldo)
  • ruvida (nota come carta pressata a freddo ma con grana più grossa)

La più utilizzata è la carta media, che ha una grana sufficiente per trattenere i colore senza interferire con la colorazione e i dettagli.

Ciò che è importante è che la carta non si deformi una volta bagnata, e questo accade se è spessa.

Contiene un agente resistente ai pigmenti e ciò fa in modo che questi rimangano nella superficie della carta, non vengono assorbiti.

La carta può essere acquistata in fogli sciolti, in album o in blocchi.

Esistono diverse marche di carta, puoi trovarle sull’e-shop di Scriba.

Qui puoi leggere l’intero testo: Pittura ad Acquarello: come scegliere la carta giusta

 

carta per acquarello

Zaino classico o trolley: pro e contro dei modelli in commercio

Lo zaino è un accessorio molto usato per gli alunni delle scuole elementari e medie perché è una soluzione comoda e pratica. 

Interessante capire quali sono i pro e i contro dell’uso degli zaini con spallacci classici e con le rotelle.

Se si sceglie uno zaino trolley bisogna fare attenzione a diversi aspetti, come la grandezza, il peso, il materiale utilizzato, la presenza o meno del carrello removibile.

In uno zaino classico invece è meglio optare per un modello con spallacci robusti e regolabili, e schienale imbottito nel pieno rispetto delle regole sull’ergonomia.

Ecco l’articolo completo: Zaino Trolley: pregi e difetti. Siamo sicuri che sia la soluzione migliore per i nostri bambini?

Allo stand di Scriba trovi tutti i modelli di zaini ergonomici come ERGOBAG e SATCH.

Leggi qui ulteriori approfondimenti:

Zaino Ergobag: ricco nei dettagli per la felicità e la sicurezza del tuo bambino

Perché scegliere uno zaino SATCH

Terza edizione Satch Spray Day: un grazie a tutti per la fiducia

Zaino scuola

 

Ufficio: indispensabile una macchina distruggi documenti

Negli uffici delle aziende, e oramai accanto alle scrivanie di casa, è diventato indispensabile un distruggi documenti.

La sicurezza nel rendere inservibili tutti quei plichi di contratti e pratiche dove sono riportati dati sensibili, preventivi o bilanci societari sono il motivo per il quale si sceglie questo tipo di macchinario.

Oltre ai documenti cartacei ci sono da smaltire anche i Cd Rom o DVD, carte di credito, e tutti quei supporti elettronici quali schede di memoria, hard disk, chiavette USB fino agli smarthpone.

Il problema della distruzione dei documenti non si presenta solo dopo il termine obbligatorio dei 10 anni dalla loro emissione, ma anche durante le normali attività di ufficio.

Su shop.scribanet.com e da Scriba a San Bonifacio (Verona) trovi i migliori modelli di macchine distruggi documenti.

Leggi l’articolo più letto: Distruggi documenti: come scegliere la macchina giusta per le tue esigenze

 

distruggi documenti ufficio

 

Questi sono solo alcuni degli argomenti più letti dal nostro pubblico durante il 2022.

Approfitta anche tu delle promozioni presenti sullo shop di Scriba  e continua a seguirci sul blog: per il 2024 abbiamo in programma tante nuove idee e iniziative.

 

 

manutenzione penna stilografica

Penna stilografica: manutenzione e accorgimenti importanti

Scrivere con la penna stilografica regala una soddisfazione unica, grazie alla fluidità e all’espressività del tratto.

Per mantenere però un ottimo funzionamento della penna sono necessarie cura e manutenzione, come per ogni strumento elegante e raffinato.

Come prendersi cura della penna stilografica

Per la manutenzione della penna stilografica ci sono alcuni accorgimenti e alcune semplici ma importanti regole che è fondamentale seguire.

Innanzitutto, sia nei momenti in cui viene utilizzata giornalmente, sia nei periodi in cui viene usata periodicamente, la penna stilografica ha bisogno di lavaggi regolari da effettuare prima di riporla nella sua custodia o prima di un cambio di inchiostro.

Lavaggio del pennino

Si procede così:

Quando la penna viene usata spesso è consigliabile lavare soltanto il pennino.

Per farlo, si può immergere la punta della penna in acqua all’interno di una boccetta che la sostenga in posizione verticale, oppure si può svitare il gruppo di scrittura e lavarlo aiutandosi con una siringa riempita d’acqua.

In entrambi i casi, per essere sicuri di aver completato il lavaggio, basta controllare che il pennino non disperda più inchiostro.

Per la pulizia si utilizza solamente acqua a temperatura ambiente (comunque non superiore ai 30°) evitando altri prodotti o solventi che potrebbero rovinare la penna stilografica. 

Se la penna è a stantuffo o con altri metodi di caricamento diretto, l’operazione consiste in caricare e scaricare il serbatoio, fino a quando l’acqua non uscirà completamente pulita. 

Invece, se la penna è a cartuccia, si può lasciare scorrere direttamente l’acqua dal rubinetto.

Al termine del lavaggio è fondamentale lasciare asciugare il pennino sulla carta assorbente con la punta rivolta verso il basso.

Se la punta rilascia ancora depositi di colore, occorre ripetere l’operazione di lavaggio.

Oltre al pennino, è buona norma pulire regolarmente anche l’interno del cappuccio tamponandolo con un po’ di carta assorbente inumidita in acqua.

Scopri le nostre penne stilografiche

manutenzione penne stilografiche
Set penna stilografica Callissima Schneider – 3 punte intercambiabili incluse – fusto e inchiostro albicocca; Penna stilografica Aldo Domani Monteverde, Penna stilografica Parker. Urban Vibran Magenta e Urban Metro Metallic

Accorgimenti importanti

La miglior posizione per far riposare la penna stilografica è tenerla in verticale con il pennino in su, mentre è meglio evitare di rivolgere il pennino verso il basso. 

Se invece la si ripone sdraiata l’inchiostro rimane in contatto con l’alimentatore, che dopo un paio di giorni potrebbe saturarsi, causando possibili perdite di inchiostro nel cappuccio.

Se, invece, si pensa di non usarla per un lungo periodo, il primo passo è togliere l’inchiostro dal serbatoio o rimuovere la cartuccia per evitare che si formino incrostazioni nell’alimentatore, lavarla accuratamente e solo quando bene asciutta riporla nella sua custodia-

Per una pulizia approfondita

Dopo un lungo periodo di inattività o a causa di una cattiva manutenzione, può capitare che la penna stilografica non abbia un tratto fluido o che non riesca a scrivere per la presenza di occlusioni di inchiostro. 

In questi casi si rende necessaria una pulizia approfondita della sezione, del pennino e del sistema di alimentazione.

Si tratta di una pulizia complessa, da evitare se non si è esperti, in quanto particolarmente delicata nelle fasi di smontaggio e rimontaggio delle varie componenti. 

Il procedimento della pulizia approfondita segue le stesse regole di base della pulizia ordinaria: acqua a temperatura ambiente e asciugatura completa di ogni parte che è entrata a contatto con l’acqua su un po’ di carta assorbente.

Nel caso specifico delle incrostazioni, però, il pennino dev’essere svitato dalla sezione.

Alimentatore, sezione e pennino possono essere immersi in tre contenitori diversi: in questo modo è più facile controllare il momento in cui le varie componenti non rilasciano più inchiostro e sono dunque pulite.

Dopo l’ammollo si passa al lavaggio con flusso d’acqua servendosi di una pipetta o di una siringa. 

Trattandosi di operazioni particolarmente complesse soprattutto per i neofiti, si consiglia di rivolgersi sempre a dei professionisti, per evitare di fare interventi che possano compromettere l’utilizzo dello strumento.

Anche tu ami scrivere a mano
e sei tra gli appassionati di penne stilografiche?
Compila il form qui sotto, iscriviti alla newsletter
e ricevi un buono del valore di 20 Euro
utilizzabile sul nostro e-shop o in negozio!

 

 

Potrebbe interessarti anche: