zaino scuola backmann

Beckmann: lo zaino norvegese per la scuola primaria

Allo stand dedicato interamente agli zaini per la scuola primaria è arrivato il marchio norvegese Beckmann.

Questa azienda produce zaini per la scuola e il tempo libero dal 1946 con particolare attenzione all’utilizzo di materiali ecosostenibili e sul confort della struttura dello zaino.

La scelta di presentare questa linea dedicata ai giovanissimi che iniziano la scuola primaria è basata su 4 aspetti:

  • Ergonomia per la salvaguardia della salute del bambino
  • Sostenibilità dei materiali usati
  • Qualità nella costruzione
  • Funzionalità degli zaini.

Ergonomia: il fattore vincente

Lo studio sulla struttura dello zaino è la parte fondamentale sulla quale si sviluppano tutti i modelli Beckmann destinati alle diverse fasce di età scolare.

Soprattutto per i bambini che iniziano la scuola primaria è importante che lo zaino diventi il miglior supporto per trasportare tutto l’occorrente con il minor sforzo.

Ecco che gli specialisti di Beckmann hanno studiato lo schienale dello zaino in alluminio a forma di S in modo che si adatti ai movimenti del bambino, garantendo stabilità e sostegno.

È anche possibile rimuovere il telaio e modellarlo manualmente per adattarlo all’altezza del bambino.

In questo modo si può arrivare a sfruttare lo zaino per tutti i 5 anni della scuola primaria.

Un risparmio da non sottovalutare!

Anche la cintura toracia (imbottita sui fianchi), la cinghia pettorale e gli spallacci sono importanti nella regolazione dello zaino.

Uno zaino che non aderisce al corpo costringe il bambino a spingere in avanti le spalle modificando così la regolare postura.

Questo influisce sulla comparsa di dolori al collo e spalle.

Tutti problemi che sono superati con questi materiali usati da Beckmann:

  • spallacci e pannello posteriore imbottiti con morbida schiuma che assorbe la pressione del materiale con il corpo
  • cintura ventrale che assicura stabilità durante la corsa o i salti
  • cintura toracica che consente il movimento delle braccia e impedisce allo zaino di scivolare dalle spalle.

La parte posteriore dello zaino, inoltre, è progettata per permettere una buona circolazione dell’aria e non far sudare il bambino.

Zaino Backman
Passa a trovarci allo stand di Scriba, rivenditore autorizzato di BECKMANN

Sostenibilità: il cuore green del Nord

L’anima green è, invece, garantita dall’uso di materiali riciclati e sostenibili riducendo il più possibile l’impatto ambientale.

L’uso di bottiglie riciclate e l’osservanza del regolamento REACH dell’Uniore Europea, che vieta le sostanze chimiche nocive, sono due aspetti che caratterizzano la produzione Beckmann.

Qualità: con Beckmann la garanzia è di 4 anni

Gli zaini Beckmann sono testati a fondo e sottoposti a rigorosi standard qualitativi prima di essere indossati.

Ecco perché la garanzia è imbattibile: 4 anni.

Nessun altro zaino in commercio vanta un tempo così lungo!

zaino scuola primaria
Nuovi colori e fantasie degli zaini Beckmann disponibili allo store di Scriba. Passa a provarli!

Funzionalità: zaino utile alle esigenze del bambino

Uno zaino scolastico di livello superiore deve adattarsi alle esigenze di chi lo utilizza.

E i bambini sono una fonte di feedback indispensabile per capire come rendere uno zaino scolastico utile alle diverse necessità.

Per esempio: la borsa della palestra può essere utilizzata da sola nel tempo libero oppure agganciata allo zaino durante le ore di educazione fisica a scuola.

Scegliere uno zaino ergonomico Beckmann, pertanto, è il modo più efficace per evitare al bambino problemi fisici di postura e rendergli più agevole il trasporto dei libri, che sono un peso ma anche una fonte di crescita culturale.

Per ogni esigenza il team di Scriba è a tua disposizione.

Vieni a provare le funzionalità degli zaini Beckmann magari confrontandoli con altri modelli disponibili nella nostra esposizione.

Scriba è rivenditore autorizzato Beckmann.

Leggi anche: Zaini Beckmann di Norway: prova anche tu lo stile norvegese

Ergobag open day

Ergobag Open Day 2025: scegli lo zaino ergonomico per la scuola primaria

La nuova collezione 2025 degli zaini Ergobag per i bambini della scuola primaria è disponibile al nostro store.

Sabato 24 maggio 2025 dalle ore 9.00 alle ore 18.00 allo stand di Scriba a San Bonifacio (Verona) il team di Edoardo è pronto per accogliere genitori, bambini e bambine e mostrare le novità degli zaini Ergobag.

L’occasione è perfetta per toccare con mano e provare questi favolosi zaini che riscuotono sempre maggiore successo per le loro caratteristiche innovative.

Se hai sentito parlare dello zaino Ergobag allora questo è il momento giusto.

Zaino Ergobag: se lo provi non lo lasci più

Sono 3 le caratteristiche peculiari degli zaini Ergobag:

  1. Ergonomia con il sistema “Your size system”
  2. Sostenibilità (tessuti ecologici ottenuti dalle bottiglie riciclate e dalle alghe marine)
  3. Risparmio (con la struttura che si allunga lo zaino dura 5 anni)

nuovi zaini

Da Scriba trovi l’intero assortimento di zaini ERGOBAG per una scelta di colori esagerata!

Partecipa anche tu alla giornata ERGOBAG!

Ergonomia

Con il sistema “Your-size-system” l’ergonomia del tuo bambino è rispettata al meglio.

Questo sistema è costituito da una struttura che permette di spostare il peso contenuto nello zaino dalle spalle alla più robusta zona del bacino.

Ricordati di questo aspetto, perché su questo si basa la differenza con il resto degli zaini presenti sul mercato.

La struttura di ogni zaino è testata dagli esperti di ergonomia dell’ IGR, l’Istitutito per la salute e l’ergonomia di Norimberga (Germania), e permette ai bambini di trasportare il peso dei libri, camminare e giocare senza sforzare la colonna vertebrale.

ergonomia

 

Preservare la schiena del tuo bambino dai carichi di peso eccessivi è il motivo del successo dei vari modelli Ergobag.

Quindi ecco le pecularità di Ergobag:

  • Alleggerisce la schiena con spallacci regolabili e la cintura lombare che assicurano una perfetta distribuzione del peso sul bacino del bambino
  • Regolazione dello schienale con possibilità di allungare la struttura portante in base alla crescita in altezza del bambino.
  • Aderenza perfetta alla schiena e possibilità di sfruttare lo zaino per i 5 anni della scuola primaria.
  • Massimo confort dato dai materiali traspiranti ed ecologici utilizzati.

Fai salire le scale al tuo bambino con lo zaino carico di ben 3 risme di carta e testa la stabilità del peso.

La struttura di uno zaino Ergobag non permette oscillazioni pericolose e rende stabile l’equilibrio del bambino.

Provare per credere!

scuola bambini

Capienza

Con la nuova linea di zaini Ergobag Prime e PrimeSet sono presenti interessanti novità.

Le dimensioni sono di 28-15-40 cm (L-P-A) per 20 litri di capienza e un peso di 1,100 gr.

Nella linea Prime Set è inserito un portaquaderni formato A4 che permette una migliore suddivisione dei pesi all’interno dello zaino.

In questo modello è compreso anche l’astuccio e 4 colorati kletties.

Risparmio

Gli zaini Ergobag sono la soluzione ideale per il tuo risparmio: uno zaino utilizzabile per tutti e 5 gli anni della scuola primaria.

Questo perché la loro struttura ti permette di:

  • regolare lo schienale dello zaino alla lunghezza della schiena del tuo bambino, da 1 mt a 1,50 mt.,
  • adattarsi così alla crescita del tuo bambino.

5 anni sono un risparmio dal punto di vista economico e anche ambientale.

Perché il rispetto della Natura è per noi, e per i nostri figli, un elemento importante.

Caro genitore, se pensi di far provare al tuo bambino questo rivoluzionario zaino, ti invitiamo sabato 24 maggio 2025 allo store di Scriba a San Bonifacio (Verona).

Durante l’Ergobag Open Day trovi il personale di Scriba e gli esperti della casa madre al tuo completo servizio.

Sono disponibili, inoltre, dei gadget gratuiti per tutti i giovanissimi con possibilità di ottenere prezzi speciali sui nuovi zaini (quotazioni riservate solo per la giornata).

Segnati la data! Ti aspettiamo!

Evento organizzato in collaborazione con ERGOBAG

zaini ergobag

Per approfondire puoi leggere:

 

appunti ufficio

8 accorgimenti per prendere appunti in modo efficace

Scrivere gli appunti è un modo efficace per fissare informazioni e concetti che ti serviranno in futuro.

Ecco perché è indispensabile farlo con la massima accuratezza e in un tempo breve.

In questo modo potrai riportare quelle parti, di un discorso o di un testo, fondamentali da ricordare.

Vediamo insieme alcuni utili metodi per farti risparmiare tempo.

Come prendere gli appunti?

Non serve scrivere tutto: schematizzare le lezioni semplifica lo studio e permette di ottenere buoni risultati.

Vediamo insieme quali sono i metodi collaudati per prendere appunti in modo efficace.

Molti ragazzi prendono appunti digitando su una tastiera.

Il nostro consiglio è quello di scrivere gli appunti a mano.

Il metodo tradizionale con carta e penna ti permette di capire e ricordare più facilmente ciò che scrivi rispetto a coloro che digitano. 

Questo perché scrivendo su un portatile è facile entrare in modalità “trascrizione”: digitare cioè tutto ciò che viene detto invece di cercare di capire in modo ragionato quali siano le cose più importanti da scrivere. 

Scrivere a mano, inoltre, favorisce la concentrazione.

La scrittura negli appunti: perché è importante?

Prendere bene gli appunti durante le lezioni è un ottimo modo per risparmiare tempo e fatica quando dovrai studiare.

Infatti, mentre scrivi a mano i tuoi appunti, riesci a capire quali sono i concetti che più interessano al professore e che potrebbe chiederti nell’interrogazione.

Ma qual è la giusta tecnica per prendere appunti?

Innanzitutto dovrai avere a disposizione tutto il materiale necessario: matite, penne, gomme per cancellare, evidenziatori e blocchi a righe o a quadretti.

Puoi trovare tutto quello che ti serve nello store di Scriba a San Bonifacio (Verona), oppure ordinare nell’e-shop.

 

colori
La gamma di colori degli evidenziatori STABILO si compone di diverse tonalità: allo store di Scriba trovi l’espositore completo per il colore preferito del tuo evidenziatore

Come prendere appunti in modo efficace

Ricordati che il tuo compito non è quello di trascrivere parola per parola.

Per prendere degli appunti in modo efficace il consiglio è di seguire questi 8 pratici accorgimenti.

1) Annota solo i concetti chiave

Preoccupati di segnare ciò che il professore dice riguardo i concetti chiave dell’argomento.

Eventuali nomi e date li puoi recuperare in un secondo momento sul libro.

2) Utilizza abbreviazioni 

Nel prendere appunti la velocità è un’arma fondamentale. A casa puoi permetterti di utilizzare le abbreviazioni e il linguaggio da sms (come “cmq” al posto dei “comunque”, le “x” al posto dei “per”, “tt” al posto di tutto o altro).

Ma solo nei tuoi appunti, mi raccomando!

3) Elimina le parole inutili per la comprensione del concetto

Elimina tutte quelle parole che non servono per comprendere il discorso: articoli, congiunzioni e preposizioni.

Il concetto sarà ugualmente comprensibile, ma sarai più veloce.

4) Focalizzati sulle informazioni che ti sono nuove

Non ti servirà a molto appuntare ciò che già sai.

5) Metti in evidenza i concetti importanti

Puoi scrivere in maiuscolo, sottolineare i concetti con pennarelli o evidenziatori.

Quando rileggerai i tuoi appunti ti sarà più facile individuare gli argomenti più importanti.

Post it_prendere appunti
Per prendere appunti in modo efficace usa i Post-it: sull’e-shop di Scriba
6) Usa elenchi puntati e numerati

Gli elenchi sono molto utili per la memoria visiva: utilizzali se l’argomento te lo consente 

7) Utilizza simboli e fai schemi semplici

Utilizza frecce, pallini, tabelle, diagrammi: sono ottimi modo per ricordare gli argomenti chiave e associarlii tra loro.

8) Trascrivi e rileggi entro 24 ore

Appena finita la lezione (o nell’arco delle 24 ore) gli appunti sono da sistemare e integrare. In questo modo riuscirai a imprimere nella tua mente tutte le nozioni che ti serviranno per l’interrogazione o l’esame.

Nella fase di trascrittura ti consigliamo di utilizzare pennarelli colorati ed evidenziatori per dare maggior risalto ai concetti più importanti. 

Questo stimolerà la tua memoria visiva e ti aiuterà a rendere più piacevole lo studio e il ripasso.

 

 

evidenziatori
Se desideri un evidenziatore con le serigrafie di Dolce&Gabbana la nostra proposta è il cofanetto STABILO BOSS ORIGINAL con 4 evidenziatori nei design Leopardo, Zebra, Carretto Siciliano e Blu Mediterraneo

 

 

Guarda sullo shop online di Scriba: troverai un’ampia scelta di articoli per la scrittura e gli appunti.

 

Potrebbe interessarti anche:

misurare angolo

Disegno tecnico: come misurare un angolo con il goniometro

Il goniometro è uno strumento che permette di disegnare e misurare gli angoli.

Può essere di forma semicircolare o completamente circolare, per misurare angoli a 360°. 

È uno strumento da disegno semplice da utilizzare, ma devi prima aver chiaro quale parte utilizzare e come sistemarlo sul foglio per misurare il tuo angolo.

Cerchiamo di capirne insieme qualcosa in più.

 

Sul nostro e-shop trovi normografi, curvilinei
e tutto quello che ti serve per il disegno tecnico

disegno tecnico
Goniometro circolare ARDA e semicircolare ARDA in materiale plastico ecosostenibile riciclabile al 100%

 

Breve ripasso sui tipi di angolo

Gli angoli si suddividono in acuti, ottusi e retti:

  • gli angoli acuti sono stretti (meno di 90°), 
  • gli angoli ottusi sono più larghi (maggiori di 90°), 
  • gli angoli retti sono esattamente a 90° (due linee perpendicolari). 

Puoi facilmente riconoscerli a occhio: un angolo è acuto semplicemente perché è inferiore a 90°.

Iscriviti alla Newsletter, indicaci le tue preferenze
e ottieni un buono sconto di 20 Euro!

 

APPROFITTA DELLA PROMOZIONE IN CORSO !
20€ di sconto
in store & online

 

Come misurare un angolo con il goniometro

Prima di tutto cerca di capire che tipo di angolo devi misurare: ti aiuterà a identificare la scala più appropriata sul goniometro. L’ angolo è acuto o retto?

Per misurare il tuo angolo procedi così:

  1. Posiziona il puntatore del goniometro sull’origine o sul vertice dell’angolo da misurare.
  2. Blocca il goniometro in posizione, inserendo la punta della matita o della penna nel puntatore centrale.
  3. Ruota il goniometro per allineare uno dei lati con la base.
  4. Mantieni il vertice dell’angolo all’origine e ruota il goniometro in maniera che uno dei lati dell’angolo ricada sulla base dello strumento.
  5. Segui il lato opposto dell’angolo finché non individui il punto in cui interseca la scala graduata del goniometro. Per ottenere una misura accurata, il lato dell’angolo deve essere sufficientemente esteso da superare la circonferenza esterna del goniometro.

Il numero presente sulla scala graduata in corrispondenza dell’intersezione con il lato dell’angolo indica l’ampiezza dell’angolo in gradi. 

 

Come usare il goniometro. Immagine wikiHow Sul nostro e-shop trovi normografi, curvilinei e tutto quello che ti serve per il disegno tecnico

Fai attenzione: 

Se il lato dell’angolo non supera l’arco del goniometro, prolungalo utilizzando un foglio di carta. 

Allinea il lato del foglio con quello dell’angolo in modo da creare un prolungamento che ti permetta di eseguire la misurazione sulla scala del goniometro.

Quasi tutti i goniometri hanno due scale graduate opposte, una nel lato interno dell’arco e una sul bordo esterno. Questa caratteristica permette di misurare gli angoli originati da entrambe le direzioni.

Potrebbe interessarti anche:

 

compasso disegno tecnico

Disegno tecnico: impara ad usare il compasso in modo corretto

Nel disegno tecnico il compasso è uno strumento indispensabile.

Non è un oggetto semplicissimo da utilizzare, è bene quindi essere preparati sia per utilizzarlo al meglio sia per non danneggiarlo.

Premesso che un compasso di qualità ha un certo costo, vediamo in questa breve guida come utilizzarlo in modo corretto.

Cosa fare con il compasso

Il compasso è uno strumento composto da due braccia, uno che termina con un ago, l’altro con una mina o un pennino, ed un perno che li incerniera. 

Affinché sia possibile disegnare, per evitare sbilanciamenti, l’ago deve sporgere di 1-1,5 mm rispetto alla mina.

Con il compasso possiamo disegnare circonferenze intere e archi di circonferenza.

Possiamo adoperarlo inoltre per riportare le misure da una parte all’altra, per esempio su un diagramma oppure su un a cartina geografica o nautica.

👉 Iscriviti alla Newsletter e porta a casa il Bonus di 20 Euro!

Come fare una misura col compasso

Per riportare le misure utilizzando il compasso questo è il metodo corretto:

  • puntiamo l’ago sopra un estremo della nostra retta o segmento e apriamo il compasso facendo poggiare la mina sull’altro estremo,
  • senza modificare l’apertura, puntiamo l’ago sul foglio, poggiamo la mina e riportiamo esattamente la misura appena presa.
disegno tecnico: compasso
Su shop.scribanet.com: compasso Staedtler, compasso professionale koh.i. Noor , compasso con prolunga Made, compasso a pressione con aste snodabili Faber Castel

Come tracciare una circonferenza

Se devi disegnare una circonferenza o un arco, misura esattamente l’apertura del compasso che deve corrispondere al raggio della figura che devi tracciare. 

Aiutandoti con tutte due le mani, avvicina la punta del compasso al punto che corrisponde al centro della circonferenza, quindi esercita una discreta pressione per fissare la punta metallica al foglio.

Facendo attenzione a non perforare il foglio disegna una minuscola teca circolare in cui la punta possa ruotare senza slittare. 

Impugna poi il compasso con una mano sola posizionando pollice e indice sul perno e inizia a ruotare dopo aver poggiato la mina sul foglio.

Se l’impugnatura è corretta, con un solo movimento di rotazione completerai la circonferenza intera.

Consigli utili

  1. Per i disegno tecnico scegli un compasso a rotella: è più stabile.
  2. Prima di utilizzare il compasso controlla che lo snodo non si muova, ossia che non perda l’angolo imposto e che la mina sia affilata a scalpello. 
  3. Non usare mine a punta perché non producono una buona linea.
  4. Per ottenere una circonferenza con linea pesante metti nel compasso una mina molto morbida (HB).
  5. Per un buon risultato è opportuno mettere sempre un cartoncino tra il foglio e il tavolo da lavoro: ciò impedirà al foglio di scivolare e consentirà una presa più sicura alla punta del compasso.

Potresti leggere anche:

 

scuola bambini

Zaino scuola: 6 consigli per proteggere la schiena del tuo bambino

Quando si acquista uno zaino per la scuola è importante scegliere un modello studiato per evitare problemi alla schiena.

Ti sei mai chiesto perché il bambino cammina sbilanciato in avanti con lo zaino carico?

Questa errata posizione è dovuta alla mancanza di aderenza dello schienale dello zaino al corpo del bambino.

Ma guardiamo alcune semplici regole per tutelare la salute del bambino e rendergli il trasporto dello zaino più agile e sicuro.

Le 6 regole base dell’ergonomia

Ecco i 6 consigli dell’esperto in ergonomia:

  • Scegliere la capienza dello zaino in base alle scuole frequentate.
    Per esempio la linea zaini Ergobag è dedicata alle scuola primaria mentre la linea Satch alla scuola secondaria e superiore.
    E ricordiamo che più lo zaino è grande e più pesa, anche da vuoto.
  • Il peso dello zaino non deve superare il 10-15% di quello corporeo e non deve essere nè troppo grande nè troppo pesante.
  • Posizionate i libri più pesanti vicino allo schienale dello zaino per sostenere in modo simmetrico il peso.
  • Preferite uno zaino con spallacci e cintura lombare imbottiti ed evitare di portare lo zaino su un’unica spalla.
  • Distribuite in modo ordinato il contenuto (prima i libri pesanti poi i quaderni, astuccio e altro materiale più leggero).
  • Agganciate sempre la fascia lombare e la clip della cintura pettorale per un’aderenza ottimale.

Articolo di approfondimento: Proteggere la schiena a scuola

 

 

zaino ergobag
Da Scriba trovi la linea di zaini ergonomici Ergobag studiati per evitare problemi alla schiena. Questi zaini sono indicati per la scuola primaria. Passa dallo store di San Bonifacio (Verona) per una prova gratuita!

 

Per i giovani studenti, oltre all’uso corretto dello zaino, ci sono anche altri consigli da tenere in considerazione per evitare il mal di schiena.

APPROFITTA DELLA PROMOZIONE IN CORSO !
20€ di sconto
in store & online

5 consigli per evitare il mal di schiena

  1. Cambiare spesso posizione durante le ore di studio
  2. Evitare di tenere la stessa posizione per periodi prolungati. Alzarsi dal tavolo, fare piccoli movimenti con le spalle per sciogliere le tensioni
  3. Abbinare l’attività fisica scolastica con delle sessioni di sport durante la settimana (almeno due)
  4. Usufruire dell’intervallo a scuola per muoversi e sgranchirsi le gambe
  5. Rinforzare il fisico praticando sport (in palestra durante l’inverno e all’aperto in estate).

 

 

zaino satch
Da Scriba a San Bonifacio (Verona) è disponibile la nuova collezione di Zaini Satch con interessanti novità: zaino Satch Pack, Satch Air e Satch Match. Questi zaini sono indicati per la scuola secondaria, superiore e il tempo libero.

 

Prima di scegliere uno zaino è importante tenere in considerazione questi suggerimenti per evitare al ragazzo e, soprattutto al bambino, problemi alla colonna vertebrale durante la crescita.

Il personale specializzato di Scriba è a tua disposizione nella scelta dello zaino più adatto alle esigenze del giovane studente.

Passa dallo store di San Bonifacio per provare gratuitamente i modelli progettati da Ergobag e Satch, divenuti gli zaini ergonomici di riferimento.