Torna anche quest’anno il Buono Libri della Regione Veneto, la misura di sostegno dedicata agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, finalizzato all’acquisto dei libri scolastici.
La Giunta Regionale ha infatti approvato il bando 2025/2026 per la concessione del contributo per la fornitura gratuita, totale o parziale, di libri di testo e contenuti didattici alternativi a favore degli alunni meno abbienti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e non statali.
Come acquistare i libri di testo con il buono
Il sostegno è concesso per le spese sostenute per l’acquisto o il comodato di libri di testo indicati dalle Istituzioni scolastiche e formative nell’ambito dei programmi di studio e si riferisce a:
a) libri di testo e ogni altro tipo di elaborato didattico (ad esempio: dispense, ricerche, programmi costruiti specificamente), scelti dalla scuola, ausili indispensabili alla didattica (ad esempio audiolibri per non vedenti);
b) libri, gli elaborati e gli ausili di cui alla lettera a) possono essere predisposti da qualsiasi soggetto pubblico o privato, compresi i docenti, in formato cartaceo, digitale o in ogni altro tipo di formato.
Sono escluse le spese per l’acquisto dei dizionari, degli strumenti musicali, del materiale scolastico e delle dotazioni tecnologiche (cancelleria, calcolatrici, personal computer, tablet, telefoni cellulari, sistemi operativi ad uso scolastico, ecc..)
Chi può richiedere il contributo
Il contributo può essere richiesto dalle famiglie degli studenti residenti nella Regione Veneto che frequentano nell’anno 2025/2026 le seguenti istituzioni scolastiche:
- scuole secondarie di primo o secondo grado statali o paritarie (private o degli Enti locali),
- scuole secondarie di primo o secondo grado non paritarie incluse nell’Albo regionale delle “scuole non paritarie” (D.M. 29 novembre 2007, n. 263), scuole della formazione professionale accreditate dalla Regione del Veneto.
Possono accedere al buono libri anche studentesse e studenti che, in alternativa alla frequenza della scuola secondaria di I o II grado, si avvalgono dell’istruzione parentale.
Possono chiedere il contributo anche le famiglie con il seguente ISEE 2025:
- fino a 10.632,94 euro (Fascia 1);
- da 10.632,95 euro a 15.748,78 euro (Fascia 2).
Gli importi massimi concedibili sono di 200 euro per la fascia 1 e di 150 euro per la fascia 2.
Gli importi effettivi saranno determinati in base al numero delle domande validamente presentate, con priorità di assegnazione per i richiedenti della prima fascia
La domanda dovrà essere presentata da uno dei genitori, dal tutore, dal genitore affidatario o dalla studentessa o dallo studente stesso se di maggiore di età.
Termini di presentazione delle domande
Le domande dovranno essere presentate dal 17 settembre 2025 al 17 ottobre 2025, secondo le modalità previste dal bando.
La domanda per l’accesso al contributo deve essere presentata unicamente online, attraverso la procedura web attiva sulla piattaforma regionale dedicata, accessibile dal sito istituzionale della Regione del Veneto.
Dove presentare la domanda
Le domande dovranno essere presentate esclusivamente online entrando nella propria area riservata del sito https://libritesto.regione.veneto.it a partire dal 17 settembre 2025 fino alle 14.00 del 17 ottobre 2025.
Inoltre, il richiedente dovrà impegnarsi, ai fini dei successivi controlli che saranno effettuati dal Comune di residenza dello studente, a conservare i giustificativi della spesa sostenuta per 5 anni, decorrenti dalla data di pagamento del beneficio.
Non sai come vendere i tuoi libri? Scriba valuta il tuo usato
I libri di testo usati, dalle scuole medie alle superiori, vengono ritirati nello store di Scriba a San Bonifacio (Verona).
Se non sai come vendere i libri scolastici degli istituti di Verona, Vicenza e province sbrigati a portarli nello stand dedicato al ritiro dei volumi per ottenere la massima quotazione dell’usato.
Puoi leggere:
- I libri di testo usati portali da Scriba e prenota le nuove edizioni
- Non sai dove trovare i libri usati per la scuola? Da Scriba ci sono oltre 2000 volumi
