roller pen

Penna roller: funzionamento, vantaggi e svantaggi della penna più amata

La penne roller, importante variante della penne a sfera, è uno degli strumenti più utilizzati dalla popolazione.

Molto amata per la sua fluidità e scorrevolezza, la roller è stata inventata tra gli anni ’60 e ’70 in Giappone, dalla società Ohto. 

La rollerball pen, tuttavia, non ha raggiunto il grande successo nel suo paese di origine, divenendo invece rapidamente molto popolare prima negli Stati Uniti e poi in Europa, proprio per le sue caratteristiche di penna rapida e quindi molto pratica, caratteristiche che la rendono la penna perfetta per lo stile di vita frenetico a cui siamo abituati nel mondo occidentale.

La differenza sta nell’inchiostro

La penna roller si differenzia dalla penna a sfera perché, anche se sfrutta il meccanismo di una sfera rotolante per trasferire l’inchiostro su carta, non utilizza un inchiostro viscoso a base di olio, ma un inchiostro a base di acqua o gel, che permette un risultato migliore.

La principale differenza tra la penna roller e la penna a sfera sta dunque nel tipo di inchiostro usato.

L’inchiostro liquido a base acquosa o di gel della penna roller rende la scrittura molto più rapida, leggera, fluida, perché viene assorbito dalla carta molto più velocemente.

Infatti, il tratto delle penne roller è famoso per essere fluido e continuo, quindi più piacevole, scorrevole e funzionale.

 

Roller Pen Parker

Scegli la qualità delle penne roller Parker: Roller IM Premium Grey Metal Chiselled, punta M – Roller IM SS CT, punta F – Roller Sonnet Laque Black CT, punta M – Roller IM Monochrome, punta F, blu

Funzionamento della penna roller

La penna roller ha lo stesso funzionamento della penna a sfera, conosciuta anche come Biro, inventata negli anni ’40 dallo scrittore ungherese Laszlo Biro.

La penna roller funziona quindi grazie alla “famosa” pallina di acciaio, levigata e inserita all’interno della punta del pennino, che può avere un diametro compreso tra 0,38mm e 1.6 mm. 

L’inchiostro passa dal serbatoio al pennino attraverso una ghiera, con tante creste minuscole, che collega il serbatoio (la cannuccia) alla punta della penna.

 

Anche tu ami scrivere a mano
e sei tra gli appassionati di penne a inchiostro a gel?
Compila il form qui sotto, iscriviti alla newsletter
e ricevi un buono del valore di 20 Euro
utilizzabile sul nostro e-shop o in negozio!

 

APPROFITTA DELLA PROMOZIONE IN CORSO !
20€ di sconto
in store & online

 

Come usare la rollerpen

Una particolarità della rollerpen è che questo tipo di inchiostro acquoso evapora molto rapidamente. 

Quindi, se a la penna viene lasciata aperta senza cappuccio, o questo non viene chiuso bene, è facile che in poco tempo la penna resterà a secco di inchiostro. 

La roller deve avere perciò un cappuccio ermetico, che permetta una buona chiusura.

Inoltre, per lo stesso motivo, è consigliata generalmente a chi la usa quotidianamente e in modo costante.

C’è poi un altro aspetto da considerare.

Essendo molto più fluido e acquoso, l’inchiostro della roller viene assorbito in misura maggiore e di conseguenza satura molto di più la carta.

Quindi, nel caso in cui venga utilizzata con tipi di carta sottili, l’inchiostro la può trapassare, macchiando il foglio sottostante.

Viceversa, in molti modelli è possibile ricaricare la penna in maniera agevole: il refill non richiede particolari cure ed è facile da inserire.

Una rollerpen resta comunque una valida alternativa ai sistemi di scrittura presenti in commercio.

La sua scorrevolezza e fluidità rimangono delle caratteristiche alle quali è difficile rinunciare.

 

Vieni allo store di Scriba a San Bonifacio (Verona) per provare i diversi brand di rollerpen.

L’esperienza ci insegna che solo provando ogni singola penna si comprende qual è la più adatta alla propria scriuttura.

Ti aspettiamo!

 

Potresti leggere anche:

regali natale promozioni

 

 

stilografica scrivere

Scrivere con la penna stilografica: 9 buoni motivi per iniziare

Le penne stilografiche sono penne che possono essere utilizzate sia per il lavoro che per lo studio dagli appassionati di scrittura, ma possono anche essere acquistate dai collezionisti e utilizzate nel tempo libero.

Vediamo oggi tutti i vantaggi dell’utilizzo di questo tipo di penna. 

Buoni motivi per acquistare la penna stilografica

Ecco ora alcuni buoni motivi per i quali usare la penna stilografica:

1.La scrittura risulterà più fluida e scorrevole

Durante la scrittura, le lettere e i segni scorrono con facilità, senza sforzo dal pennino, senza quasi esercitare alcuna pressione.

Se poi si ha il pennino “giusto”, anche solo leggermente flessibile, si può modulare la larghezza del tratto attraverso leggere variazioni della pressione sul foglio: se l’inchiostro lo “consente” si può godere delle sfumature (“shading” in inglese) nei tratti dove l’inchiostro è più abbondante.

Puoi ottenere ad esempio intonazioni porpora su inchiostri blu o dorate su inchiostri verdi. Sono effetti che solo la stilografica può offrire!

2.Posizione corretta della mano

La stilografica, per la sua stessa struttura, costringe ad una posizione più corretta, con la penna inclinata di una cinquantina di gradi rispetto al foglio lasciando sempre perfettamente visibile, senza sforzo. 

La stilografica richiede, inoltre, una pressione modestissima sul foglio, evitando l‘insorgere di cattive abitudini e dannose contratture.

3.Infinite tipologie di inchiostri e colori

Usare un penna stilografica significa anche spaziare nel colore, approfittando di un’offerta ampia: colore e sfumatura che decidiamo di usare dipenderanno solo dalle circostanze, dal tipo di scritto o anche dal nostro umore.

La grande ampiezza nell’offerta di inchiostri consente di personalizzare la scelta anche sul versante “tecnico”, sulla base delle doti di saturazione, scorrevolezza, tempi di asciugatura, ecc.

4.L’estetica è molto bella

Le penne stilografiche hanno un fascino unico e molto particolare: sono eleganti e belle esteticamente. Perché si, anche l’occhio vuole la su parte!

 

Anche tu ami scrivere con la penna stilografica?

Approfitta della promozione, iscriviti alla newsletter
e scarica il buono di 20 Euro utilizzabile in negozio o nel nostro shop!

 

 

5.Autonomia di utilizzo

Le ricariche di inchiostro sono infinite, è sufficiente fare un po’ di scorta e non rimarrai mai senza inchiostro nel bel mezzo di uno scritto.

6.Non ci sono sprechi 

Viviamo in una società che, rincorrendo sempre le comodità del momento, tende a prediligere i prodotti usa e getta.

Si aggiunga che le ridotte dimensioni delle penne a sfera inducono uno smaltimento non sempre corretto, con una dispersione nell’ambiente.

Con un po’ di manutenzione e pulizia, con l’acquisto di qualche boccetta di inchiostro la stilografica garantisce un servizio fedele negli anni.

 

penne stilografiche Parker
Penne stilografiche Parker: Stilo IM Monochrome – punta media – bronze – Parker; Stilo Allure Waterman – punta fine – blu; Stilo Allure DLX – punta fine – fucsia – Waterman IN PROMO FINO AL 5.12.2022 ;  Penna stilografica IM CT – punta M – nero – Parker con elegante astuccio regalo

Stai pensando a una penna per i tuoi regali?Scopri

7.Miglioramento della calligrafia

La penna stilografica, proprio le sue caratteristiche, aiuta a sviluppare una calligrafia migliore, garanzia migliore leggibilità.

Certo, inizialmente non sarà semplice imparare, ma dopo poco, specie con l’esercizio, imparerete e vi risulterà semplice, ma anche bello e appassionante.

Per approfondire leggi: Vuoi migliorare la tua calligrafia? Ecco come fare

8.La stilografica diventa un oggetto personale

Una penna a sfera è uno strumento di scrittura neutro: la acquisto-la uso-la getto via, senza pensarci più di tanto.

La stilografica è un’altra cosa: la cura costante, la scelta di inchiostri di volta in volta diversi, l’adattamento alle sue peculiarità sono tutti fattori che contribuiscono ad una progressiva personalizzazione della penna che, da neutro strumento di scrittura, diventa la “nostra” penna stilografica, unica e individuale.

9.Collezionismo

Quando inizi ad acquistare qualche penna (due, tre, quattro…) puoi dire di aver acquisito, almeno un po’, l’animo del collezionista, e con esso il desiderio/bisogno di tenere ordinati i tuoi oggetti.

Non è difficile scoprire, allora, che la cura che dedichiamo alle penne della collezione (piccola o grande che sia) ha un effetto rilassante e benefico.

Dopo aver visto gli aspetti positivo dell’utilizzo della penna stilografica parliamo un momento degli svantaggi.

In primis la difficolta di utilizzo, anche se con il tempo si fa pratica, la necessità di manutenzione e non ultimo il fatto che alcuni modelli di penne stilografiche possono essere anche costosi, arrivando anche oltre i 200 euro.

Per questo sono adatte ad essere acquistate anche come regali di laurea o altre occasioni speciali come cresime e matrimoni.

 

Leggi anche:

 

shop Natale

 

decorazioni Natale

Decorazioni fai da te per i tuoi regali di Natale

Manca poco più di un mese a Natale ed è ora di cominciare a organizzarsi per preparare le decorazioni per la casa e per personalizzare i regali.

Abbiamo pensato di condividere qualche idea semplice: ti basteranno pochi e semplici materiali e i pennarelli Stabilo che puoi trovare sul nostro e-shop.

Non è necessario essere degli artisti: con un po’ di impegno potrai realizzare delle meravigliose decorazioni per i tuoi regali di Natale.

Materiali impiegati

materiali
Su shop.scribanet.com trovi tutto quello che ti serve per creare queste decorazioni: dischetti di legno naturale – confezione da 100 pezzi, carta da pacchi – confezione 50 fogli, STABILO Pen 68 brush e Pen 68 metallic STABILO point 88

Etichette regalo

Lo spazio su cui lavorare per abbellire queste etichette è molto ridotto, ma non importa. È un’attività rilassante e divertente e soprattutto un ottimo esercizio. Puoi giocare con le forme, per esempio posizionando il lettering all’interno di un cerchio.

Applicale alle confezioni regalo, bottiglie o ai sacchetti di Natale con un bel nastrino abbinato e avrai un bellissimo regalo!

Decorazioni Natale

Istruzioni

1. Per questo progetto scegli i colori natalizi tradizionali: oro, verde e rosso. I toni metallici aggiungono uno splendido tocco luccicante.

2. Traccia un disegno preparatorio in matita del lettering e poi cancellalo il più possibile prima di passare al lavoro con le penne.

3. Puoi anche applicare più etichette ad un regalo: scrivi una parola per etichetta e poi falle passare in fila nel nastro per formare una frase.

4. Decora lo spazio rimanente con simboli o illustrazioni adatte all’occasione. Prova con puntini, linee, stelle, cuori, fiocchi di neve e tutto quello che ti viene in mente.

5. Quando avrai finito, applicale sui regali con un nastro o uno spago abbinati.

Dischetti in legno

Gli STABILO Write-4-all nero, rosso e verde scuro sono perfetti per decorare questi dischetti in legno!

Assicurati che la superficie dei dischetti sia più liscia possibile.

Puoi aggiungere questi dischi in legno alla tavola o alle decorazioni natalizie, oppure applicarli su un regalo.

Decorazioni

Istruzioni

1. Traccia un disegno preparatorio del lettering in matita e scegliete uno STABILO Write-4-all tra nero, rosso o verde scuro. Puoi cancellare la matita non appena l’inchiostro si asciuga.

2. La tecnica della faux calligraphy è perfetta per l’elaborazione del carattere, oppure potete usare una combinazione di diversi caratteri. Come sempre, consiglio di non usarne più di tre!

3. Potresti inoltre usare una semplice tecnica di tratteggio per disegnare piccole illustrazioni come alberelli di Natale o stelle. Danno un tocco vivace e creano una bella alternanza con gli altri dischi di legno.

4. Importante: fai attenzione a non esercitare troppa pressione. Un eccessivo carico di colore formerà delle sbavature sul legno e la penna potrebbe sfilacciarsi più velocemente.

5. Quando i dischi saranno completamente asciutti, puoi cancellare eventuali tratti di matita rimanenti e posizionarli o appenderli dove preferisci.

Carta da regalo

Questa è un’idea facile e veloce che trasformerà la carta regalo in una vera opera d’arte!

Una volta scartato il regalo poi, il disegno può essere ritagliato, appeso e incorniciato, oppure riutilizzato durante il periodo festivo, per esempio incollandolo su un biglietto di Natale.

carta regalo

Istruzioni

1. Scegli una carta regalo a tinta unita o della carta da pacco.

2. Traccia a grandi linee le dimensioni del regalo – nell’esempio è un libro. Questo riquadro mostra lo spazio disponibile per il vostro disegno.

3. Traccia un disegno preparatorio del lettering.

4. Importante: con il disegno oltrepassa pure i bordi! Questo darà forma alla decorazione e renderà magnifico l’incarto finale. Il pennarello STABILO Pen 68 metallic verde crea un forte contrasto con la carta da pacco marrone.

5. Quando tutto sarà ben asciutto, puoi incartare il tuo regalo.

Consiglio: fai attenzione perché i colori metallici hanno un effetto diverso sulla carta da pacco, rispetto a quando sono usati su carta bianca o nera.

Come trovi queste idee per personalizzare i regali?
Lasciaci la tua impressione, iscriviti alla Newsletter e ottieni un buono da 20 Euro da utilizzare nello shop online Scribanet.com o in negozio!

APPROFITTA DELLA PROMOZIONE IN CORSO !
20€ di sconto
in store & online

 

 

Idea tratta dal Creative Book creato da Hannah Rabenstein per Stabilo.

Sul tema decorazioni potresti leggere:

planare settimanale fai da te

Planner settimanale e portapenne fai da te

Per una scrivania ben organizzata puoi optare per un planner settimanale e un portapenne fai da te.

Sul planner puoi scrivere gli impegni di tutta la settimana, procedere giorno per giorno o dividerli in categorie: ciò che conta è programmarsi per organizzarsi al meglio.

Vediamo oggi come costruire un bel portapenne per la tua scrivania e un planner settimanale dal layout semplice e pulito, grazie ai consigli della designer Hannah Rabenstein per Stabilo. 

Materiale necessario

planare fai da te
Un’idea per il tuo planner settimanale (dal sito stabilo.com)

Planner: Istruzioni

1. A seconda del numero di categorie che desideri inserire, scegli un formato verticale classico: A4 o A5.

2. Per prima cosa usa una matita per prendere le misure, collocare ed evidenziare ciascuna categoria. 

3. Puoi inserire al centro, in alto, o a fondo pagina delle scritte come “to do”, “weekly planner”, o qualcosa di simile. Aggiungere il numero della settimana o i giorni ti fornirà una panoramica ancora più chiara degli impegni.

4. Usa gli STABILO BOSS ORIGINAL Pastel in un colore diverso per ogni categoria; in questo modo sarà immediato distinguere l’una dall’altra. Scrivi le attività per ogni categoria sulle linee tratteggiate.

5. Less is more – meno è meglio: con l’eccezione di qualche accento in colori pastello, evita di aggiungere svolazzi e dettagli extra. In questo modo il planner ha una struttura molto più chiara!

6. Usa del nastro adesivo per appendere il planner dove lo avrete bene in vista.

Creare il planner settimanale ha anche l’effetto positivo di calmare la mente e rilassare!

Inoltre, anche gli impegni più stressanti diventano meno pesanti se sono scritti con una bella calligrafia! 

 

Evidenziatori
Pennarelli ed Evidenziatori Stabilo in PROMO su shop.scribanet.com

Portapenne fai da te

Puoi scegliere qualsiasi tipo di materiale: dai bicchieri di carta alla cartapesta al legno naturale o laccato, purché la superficie sia liscia.

Con Pen 68 metallic otterrai un risultato sorprendente e avrai un portapenne unico e personalizzato!

 

Portapenne
Un’idea per un portapenne fai da te (dal sito Stabilo.com)

Istruzioni

1. Per questo portapenne in legno, ho scelto un lettering nero con decori a contrasto in tonalità metalliche.

2. Traccia con la matita il disegno preparatorio del lettering per essere certi che si inserisca armoniosamente nello spazio.

3. Per eseguire questo passaggio in modo più fluido, ti consiglio di impilare alcuni libri all’altezza della tazza. Vedrai che i movimenti saranno più sicuri!

4. Aggiungi i decori esterni solo quando la prima parte del disegno (qui sono le tre parole in nero, “makers gonna make”) si sarà asciugata bene.

Importante: assicurati sempre che tutto si sia asciugato bene prima passare allo step successivo!

Ora non ti resta che riempirlo con le matite, penne e pennarelli e metterlo sulla tua scrivania!

Cosa ne dici? Con un po’ di creatività e dei buoni colori puoi creare tante cose utili per la casa o il lavoro.

Scrivici una tua idea, iscriviti alla newsletter e ottieni subito un buono di 20 Euro da utilizzare sul nostro e-shop oppure in negozio: approfittane!

 

 

 

Potresti leggere:

Hand Lettering: le tecniche più amate

Lettering, l’arte di disegnare le lettere: cosa ti serve per iniziare

 

  

partecipazioni matrimonio

Partecipazioni matrimonio fai-da-te: quale carta scegliere e cosa scrivere

Il matrimonio è un evento signficativo della nostra vita e richiede una certa cura nella sua organizzazione.

Pertanto dopo aver scelto la data, la location del matrimonio e stilata la lista degli invitati, sarà necessario avvertire i tuoi ospiti con le partecipazioni di matrimonio.

Ti puoi affidare a una tipografia o, se hai un animo creativo, potresti pensare di scriverle e confezionarle a mano.

Scegli carta e buste di qualità e coordinate, magari in lino o pergamena e, se vuoi qualche consiglio per scrivere il testo delle partecipazioni (non è così facile scegliere metodo e linguaggio appropriati), leggi l’articolo di oggi.

Cosa scrivere sulle partecipazioni di nozze

Nelle tue partecipazioni scrivi:

  • Nome e cognome degli sposi;
  • Data compresa del giorno della settimana;
  • Luogo della cerimonia con relativo indirizzo;
  • Luogo del ricevimento con relativo indirizzo;
  • Indirizzi degli sposi con i relativi numeri di telefono per assicurarci una conferma.

Ma vediamo insieme quale testo scrivere nelle partecipazioni matrimonio.

Se preferisci dare un tono formale cerca di mantenere una certa distanza.
Ad esempio: Siamo lieti di invitarvi al nostro matrimonio, che si terrà il giorno X presso il Comune di Y alle ore 11. Dopo la cerimonia, vi attendiamo al rinfresco organizzato al Ristorante Z.

Se invece preferisci un tono informale e amichevole, che può dare un tocco personale alle vostre partecipazioni, puoi scrivere, dopo le informazioni necessarie:

La mamma e il papà si sposano, alle 10.00 di sabato 20 marzo. Io ci sarò e voi?

Cosa farai il 3 di settembre? Te lo diciamo noi: verrai al nostro matrimonio! Ci sposiamo alle 10.00 nella Chiesa X.

partecipazioni fai da te
Partecipazioni matrimonio fai da te: puoi trovare questa e molte altre idee su Pinterest.com

Quale carta scegliere per le partecipazioni?

Dopo aver scelto lo stile del matrimonio e avete le idee chiare su come dovranno essere le partecipazioni, arriva la parte della scelta del materiale.

Consigliamo di scegliere sempre carta colorata dai toni pastello, più elegante e semplice, oppure color perla, cipria, bianco, avorio o crema sono i colori più adatti.

La grammatura della carta

Normalmente la carta per le partecipazioni è una carta abbastanza spessa, dai 100 ai 150 grammi; ti consigliamo di non sceglierla troppi fine perché rischierebbe di stropicciarsi e rovinarsi.

Se ti piace la carta ruvida puoi optare per la Carta Favini Canvas Callygraphy, oppure puoi scegliere la carta pergamena e la carta lino.

La Carta Callygraphy Favini è la più scelta per scrivere le partecipazioni di matrimonio. In carta pergamena, in lino o Canvas classica, puoi trovarla sul nostro e-shop Scriba.scribanet.com oppure nello store Scriba a San Bonifacio (Verona)

Quale font scegliere

Se hai una bella calligrafia puoi scrivere le partecipazioni a mano, è molto elegante e apprezzato.
In alternativa, se vuoi stamparle da te su Internet ci sono moltissimi siti dove puoi scegliere i font, scaricarli facilmente e installarli sul tuo computer.

Il consiglio che ti diamo è di scegliere sempre una coppia di font, uno più grande e uno più piccolo, perché ci sono cose che dovrai mettere in risalto e altre che invece possono essere scritte più piccole.

partecipazioni matrimonio
Partecipazioni matrimonio con carta Favini: foto Favini.com

Per imparare a scrivere bene puoi leggere:

 

Hai trovato utile l’articolo?
Iscriviti alla Newsletter, lasciaci il tuo pensiero
e ricevi subito un Buono di 20 Euro
da spendere on line o in negozio oppure on-line!

 

APPROFITTA DELLA PROMOZIONE IN CORSO !
20€ di sconto
in store & online

 

zaino accessori ergobag

Evento dedicato agli zaini Ergobag: sabato 25 giugno ti aspettiamo

Ritorna la giornata dedicata alla presentazione della nuova collezione di zaini Ergobag.

Sabato 25 giugno 2022 lo stand di Scriba, dedicato agli zaini e accessori Ergobag, è pronto per accogliere bambini e genitori.

Questa è l’occasione per scegliere lo zaino per la scuola Ergobag che bene si adatta anche per il tempo libero.

Uno zaino Ergobag, infatti, è ideale sia per contenere libri, quaderni e astucci sia felpe, merende e giochi da portare in spiaggia o montagna.

Perché limitare l’uso dello zaino solo alla scuola?

Con le sue caratteristiche, che lo rendono WOW ai più piccoli ma anche ai più grandi, uno zaino Ergobag è sempre più apprezzato e scelto.

Ti ricordiamo le principali qualità di uno zaino Ergobag:

  1. Portabilità data dalla struttura regolabile che si traduce in ergonomia, cioè rispetto della colonna vertebrale del tuo bambino
  2. Ecosostenibilità del prodotto in quanto vengono usati filati riciclati dalle bottiglie di plastica PET
  3. Personalizzazione di ogni zaino grazie alle Kletties (formine di 50 fantasie diverse con velcro attaccabili sul tessuto dello zaino).

 

zaini ergobag
Scegli il tuo modello: zaino Prime da 20 lt oppure lo zaino Mini da 10 lt per la scuola dell’infanzia. Da Scriba a San Bonifacio (Verona) trovi tutta la collezione Ergobag 2022

Uno zaino Ergobag segue il tuo bambino per tutti e 5 gli anni della scuola primaria (grazie alle regolazione in altezza dello schienale con il sistema Your Size System).

Ma non solo: la fantasia di ogni bambino cambia, Ergobag ha pensato di mettergli a disposizione un intero catalogo di Kletties, Hangies (morbidi peluches attaccabili) Zippies (bande laterali e frontali di fantasie diverse) e Zip-Sets (bande laterali a colori e flourescenti).

Quando si sceglie uno zaino Ergobag, pertanto, si predilige la qualità e la cura nella progettazione dei singoli componenti.

Prendi al volo l’occasione di toccare con mano e far indossare a tuo figlio questo prodotto che ha rivoluzionato il mondo della scuola e del tempo libero.

Il team di Scriba è a tua completa disposizione.

Sabato 25 giugno 2022 partecipa anche tu all’Open Day Ergobag!

Omaggio a tutti i partecipanti di una borsa Scriba con gadgets per la scuola.

Quotazioni e offerte speciali sugli zaini riservate solo per l’evento.

La giornata è organizzata da Scriba di San Bonifacio (Verona) in collaborazione con Ergobag.

logo