Archivio fine anno

Archivio di fine anno: organizza al meglio la conservazione dei tuoi documenti

L’anno sta per finire e il pensiero si concentra anche sulla gestione dell’archivio dei documenti, dai DDT alle fatture, dai cedolini agli estratti conto e altro.

Una mole di fogli cartacei che deve essere ben tenuta e, soprattutto, conservata per essere recuperata in caso di consultazione.

E tutto questo per un tempo abbastanza lungo.

Per quanto tempo si devono tenere in archivio i documenti?

La conservazione dei vari documenti a livello fiscale è di 10 anni.

Esatto, il termine di prescrizione fissato per legge, è di 10 anni e i documenti sono:

  • ricevute di pagamento, F24 e bollettini postali,
  • estratti conto dei conti correnti bancari/postali.

Ci sono documenti per i quali il termine è di 5 anni.

Tra questi ci sono, per un’azienda:

  • ricevute di pagamento della tassa sui rifiuti, IRES, IRAP,
  • ricevute di pagamento di canoni di affitto,
  • le dichiarazioni dei redditi, mod. 770 e ricevute di pagamenti IRPEF,
  • ricevute dei premi assicurativi,
  • sanzioni amministrative e multe stradali.

Come e dove raccogliere, pertanto, tutta questa mole di documenti?

Raccoglitori per l’archivio: il metodo migliore

L’archiviazione dei documenti, di vario formato, va fatta in raccoglitori con etichette adesive.

Questo ti permette di avere tutto sotto controllo anche in caso di spostamento dei faldoni da un archivio all’altro per la conservazione.

Ciò è fondamentale per reperire velocemente gli originali in caso di contestazioni o necessità fiscali.

Per mantenere l’archivio efficiente nel tempo è bene aiutarsi con delle cartelline trasparenti da collocare all’interno dei raccoglitori.

Questo ti permette di avere una maggiore suddivisione tra le pratiche e una conservazione ottimale.

Cosa usare in sostituzione del raccoglitore

In alternativa al raccoglitore classico, puoi utilizzare la pratica cartella portadocumenti espandibile.

Occupa poco spazio e consente di archiviare e allo stesso tempo avere immediatamente sottomano tutti i documenti cartacei.

Nel caso in cui avessi pochi documenti (sei fortunato!) l’alternativa è un quaderno ad anelli per archiviare.

Ti consiglio di mantenere i documenti tutti insieme e specificare il contenuto con dei divisori.

Sulle pagine indice, chiamate intercalari, puoi indicare a penna ciò che dovrà essere archiviato in quella sezione.

 

Archivio
Dai raccoglitori alle buste forate per contenere i fogli, dai raccoglitori ad anelli alle cassette porta documenti: scegli online su shop.scribanet.com

Documenti gestiti online

Dato che spesso si devono gestire anche documenti online, il suggerimento è quello di tenere un archivio digitale.

Ma come?

Per i file digitali è meglio conservare le copie in due posizioni diverse, ad esempio una su computer e una su un hard disk esterno.

La sicurezza non è mai troppa quando si parla di documenti.

 

 

Archivio documenti da casa

Anche se lavori da cassa potresti dover suddividere le varie tipologie di documenti stampati.

Con un cassetto per l’archiviazione puoi separare, per esempio, nel primo cassetto la posta in arrivo, nel secondo i documenti già consultati da archiviare e nel terzo tenere i fogli necessari per gli appunti.

Organizzare un archivio cartaceo richiede un impegno costante e tanta pazienza.

Se vuoi approfondire puoi leggere anche:

Scopri gli articoli dedicati all’archivio sul sito di Scriba
oppure passa a trovarci nello store di San Bonifacio (Verona).

decorazioni natale

Crea magiche Decorazioni di Natale con DAS Wood

Natale si avvicina e, come ogni anno, porta con sé il desiderio di creare colorate decorazioni per la casa o per l’albero, magari insieme ai bambini.

Quest’anno vogliamo proporti un tutorial per creare bellissime decorazioni con DAS WOOD, una pasta legno modellabile auto-indurente all’aria a base di ingredienti naturali come fibre di legno tenero e acqua.

Facile da usare, versatile, la pasta WAS WOOD è adatta anche ai bambini.

DAS WOOD
DAS WOOD lo trovi su shop.scribanet.com

Decorazioni Natalizie con DAS Wood: procedimento

Per creare bellissime decorazioni natalizie con DAS Wood, inizia stendendo una sfoglia di pasta legno DAS Wood spessa circa 2 cm con l’aiuto di un mattarello e ricava dei dischetti di forma circolare con l’aiuto di un bicchiere.

Una volta ritagliati i dischetti, rimuovi l’eccesso di pasta e tienila da parte, servirà per creare i bordi delle decorazioni.

 

Immagini e tutorial sito www.fila.it


Rifinisci i dischetti
aiutandoti con una spatola o con un coltello, compatta i bordi per renderli uniformi e incidi la superficie in alcuni punti per simulare le venature del legno. 

Quindi, lascia asciugare all’aria i dischetti per circa 2 giorni, avendo cura di ruotarli di tanto in tanto su entrambi i lati.

Dopo due giorni

Passati 2 giorni, i dischetti non ancora del tutto asciutti risulteranno della consistenza perfetta per poter essere lavorati con facilità.

Puoi forarli con un punteruolo o uno stecchino e incidere altre venature con una spatola. 

Prepara ora la corteccia: per modellarla stendi la pasta che avevi messo da parte, creando una sfoglia di spessore di circa 5 mm e tagliala poi in striscioline poco più larghe dell’altezza dei dischetti.

Ora bisogna spezzettare le striscioline in pezzi piccoli e irregolari per simulare la grana della corteccia.

Quindi, applica i pezzettini di pasta lungo tutto il bordo dei dischetti. 

Usa la spatola per farli aderire bene e creare l’effetto tipico di un classico tronco d’albero.

Con una spatola rimuovi l’eccesso di pasta: i dischetti sono ora pronti per un’essiccazione completa, lasciali asciugare all’aria per altre 24 ore circa.

 

Immagini e tutorial sul sito www.fila.it

 

Decorazione

Quando i dischetti risultano completamente asciutti, è il momento di liberare tutta la fantasia e passare alla decorazione. 

Ti consiglio di tracciare prima il disegno con una matita per poter cancellare e ridisegnare fino a essere contenti del risultato ottenuto.

Una volta soddisfatti del disegno, si può passare ai colori.

Il verde, il rosso e il bianco sono sicuramente le tonalità più classiche del Natale.

Per decorare le creazioni modellate con la pasta legno DAS Wood, si possono anche utilizzare i colori acrilici, le tempere e gli acquerelli. 

Per gli scintillanti punti luce tipici del Natale, i colori acrilici metallizzati o il color oro sono perfetti.

Infine, per definire e far risaltare le immagini, usa un pennarello punta fine nero, come Tratto Pen, perfetto per contornare i soggetti, aggiungere le ombre, inserire ulteriori dettagli e ripassare le scritte più fini.

Infine, per un effetto ancora più realistico, colora la corteccia del dischetto con i toni del marrone per creare delle sfumature iper realistiche.

E se vuoi ottenere un tocco di candore effetto neve utilizza un marcatore di colore bianco.

 

Guarda il tutorial per non sbagliare un passaggio!

 

 

 

Potrebbe interessarti:

 

regali fai da te

Confezioni regalo, sacchetti e scatole fai da te: scopri come è facile!

Vediamo oggi come creare dei pacchi regalo fai da te, delle graziose scatole, buste e pacchetti: 4 idee per personalizzare compleanni e regali di Natale.

Progettale a tuo piacimento a seconda dell’occasione o del regalo che metterai al loro interno.

Vedrai che con un po’ di impegno e pochi materiali, anche un semplice sacchetto di carta può essere trasformato in una stupenda confezione regalo!

Materiali

Materiali da imballaggio a scelta (meglio se neutri): buste regalo, sacchettini di carta, cartoncino colorato, rotolo di carta da pacchi, carta da regalo ed etichette regalo.

Nastro adesivo o washi tape, nastrini, spago, fermagli, adesivi.

Colla o nastro adesivo, forbici, righello, gomma per cancellare, un bicchiere, un foglio trasparente, carta da cucina, carta da disegno, pennello.

Strumenti di scrittura usati: STABILO matita 160, STABILO point 88, STABILO Pen 68 e Pen 68 brush STABILO BOSS ORIGINAL.

Pennarelli Stabilo
Su shop.scribanet.com puoi trovare tutto quello che ti serve per creare queste confezioni regalo: STABILO matita 160, STABILO point 88, STABILO Pen 68 e Pen 68 brush STABILO BOSS ORIGINAL

Buste regalo fai da te

busta regalo

Istruzioni

Consiglio: fai attenzione al layout. Parole o frasi brevi danno risultati migliori su questi formati lunghi e stretti.

1. Fai un disegno preparatorio a matita prima di usare le penne. Poi lavora sulle ombreggiature e sulle decorazioni.

2. Il washi tape (nastro adesivo colorato) aggiunge un tocco brillante: utilizzalo di forme e dimensioni diverse (qui lo trovi nelle candele)

3. Riempi il tuo sacchetto con il regalo e richiuderlo con un fermaglio. Ecco fatto!

Scatole regalo

scatole regalo

Istruzioni

1. Per un delicato sfondo ad acquarello, usa STABILO BOSS ORIGINAL Pastel per colorare due aree su un foglio trasparente, poi inumidisci il pennello e trasferisci i colori sulla scatola.

2. Lascia asciugare bene il tutto.

3. Con un colore che dia un bel contrasto scrivi un augurio o un messaggio nella parte superiore della scatola. Lascia asciugare ancora.

4. Ora dai forma alla scatola premendo lungo le pieghe, riempila e richiudila con dei nastri abbinati o un fermaglio.

Pacchetto regalo

Questo incarto viene particolarmente bene se si hanno a disposizione dei ritagli di carta di diversi colori. Vedrai che incartare un regalo sarà molto divertente!

Pacchetto regalo fai da te

Istruzioni

1. Ti serviranno due tipi di carta: uno per il regalo e uno per la fascia. Il foglio per la fascia deve essere lungo abbastanza per avvolgere completamente il regalo. Puoi usare carte tono su tono o in colori contrastanti.

2. Incarta il regalo e strappa una striscia dalla seconda carta: qui scriverete il lettering. Assicurati che la fascia sia lunga e larga abbastanza. 

3. Fai un disegno preparatorio della decorazione e poi metteti all’opera con le penne adatte. Qui l’effetto tridimensionale al lettering “Happy Birthday” si ottiene con la tecnica di miscelazione dei colori.

4. Una volta terminata la decorazione, avvolgi la fascia intorno al regalo e fissala bene.

5. Ed ora il tocco finale: scrivi “per te” su un’etichetta, infilala in un cordoncino e legalo avvolgendo il pacchetto.

Sacchetti regalo

sacchetto regalo fai da te

Puoi utilizzare sacchetti di tutte le forme, colori e materiali, basta che ci sia abbastanza spazio per scriverci messaggi ed auguri. 

Se poi si aggiunge una piccola etichetta, un adesivo o un fermaglio, i sacchetti sono ancora più belli e rendono la confezione molto più speciale di un banale sacchetto di carta. 

Istruzioni

1. Appoggia il sacchetto sulla superficie di lavoro e stendilo bene; fai attenzione alle pieghe e ai risvolti, soprattutto mentre scrivi. Procedi molto lentamente per evitare che il tratto risulti tremolante. 

2. Fai un disegno preparatorio a matita e poi passa all’opera usando le penne adatte. La decorazione nella foto ha piccole illustrazioni puntini, linee e stickers.

3. L’etichetta da attaccare ai manici del sacchetto con uno spago abbinato è un ulteriore tocco personale. Una parola breve come “evviva” completa il messaggio di auguri.

4. Chiudi il sacchetto con un nastro o un fermaglio.

 

Come trovi queste idee per personalizzare i regali?
Lasciaci la tua impressione, iscriviti alla newsletter e ottieni subito un buono da 20 Euro da utilizzare nello shop online Scribanet.com o in negozio!

 

 

 

**Idea tratta dal Creative Book creato da Hannah Rabenstein per Stabilo.

Potrebbe interessarti anche:

 

 

calligrafia

Vuoi migliorare la tua calligrafia? Scopri come fare

Ti dicono che scrivi male e che hai una pessima calligrafia? O vorresti semplicemente avere una calligrafia armonica e ordinata?

Scrivere in modo illeggibile non è da sottovalutare perché, anche se oggi scriviamo principalmente con una tastiera, scrivere male può avere spiacevoli conseguenze sia a scuola che sul lavoro.

La buona notizia è che migliorare la propria grafia si può, facciamo insieme una prova di scrittura e segui i nostri consigli. Serve però un po’ di esercizio e buona volontà.

Analizza la tua calligrafia

Come prima cosa controlla la tua calligrafia.

Ciò che dovrai modificare riguarderà uno o più dei seguenti aspetti: la forma delle lettere, la spaziatura, l’allineamento, la dimensione, la qualità del tratto e l’inclinazione delle parole.

Procedi così:

  1. Scrivi 4 o 5 righe di testo: inventa o copia da un libro.
  2. Controlla: la tua grafìa è ricca di curve o cerchi?
    O viceversa è spigolosa, ricca di angoli e stanghette?
  3. Le lettere sono perpendicolari alle righe del foglio?
    O invece sono inclinate a destra o a sinistra?
    Una leggera inclinazione non è un problema, ma se è eccessiva potrebbe rendere le parole illeggibili.
  4. Verifica l’allineamento delle parole. Le parole tendono a scivolare verso l’alto o verso il basso?
    Si sovrappongono alle righe? Tendi a inclinare ogni singola parola, o è tutto il testo che è inclinato rispetto alle righe orizzontali della pagina?
  5. Controlla gli spazi che lasci tra le parole.
    Tra una parola e l’altra dovrebbe esserci spazio sufficiente per far stare una lettera “O”.
  6. Controlla anche la distanza tra le lettere di una singola parola.
    Se si sovrappongono o sono troppo lontane tra loro possono creare confusione alla lettura o la parola risulterà difficile da leggere.
  7. Verifica le dimensioni delle lettere. Sia scrivere troppo grande che troppo piccolo non va bene.
    Le lettere sono così grandi da riempire lo spazio tra due linee del foglio?
    O Scrivi talmente piccolo da occupare meno della metà dell’altezza di una riga? In entrambi i casi devi rimediare.
  8. Verifica la pressione del tratto.
    Le lettere sono tracciate con forte pressione o sono talmente leggere che quasi non si leggono?
    I tratti sono disordinati, ripresi o tortuosi?

 

Iscriviti alla nostra newsletter👇 e ricevi subito un buono da 20 Euro
da utilizzare nel nostro e-shop o in negozio!

 

Come migliorare la propria scrittura

Ora che sai cosa non va nella tua scrittura prova a impegnarti per migliorare.

I cambiamenti possono coinvolgere la forma delle lettere, la spaziatura, l’allineamento, la dimensione, la qualità del tratto e l’inclinazione delle parole. 

Cosa fare per migliorare?

Vai su internet e cerca dei siti specializzati in caratteri grafici, e cerca degli esempi che ti piacciono e da imitare: puoi usarne solo alcune caratteristiche.

Un difetto tipico delle brutte grafie è l‘irregolarità e la mancata armonia di forma tra le lettere: ripeti le lettere che vuoi modificare più volte e cerca di mantenere la forma e le dimensioni del carattere che hai scelto. 

Se invece il tuo problema è l’inclinazione riempi un intero foglio di trattini verticali paralleli tra loro, e poi di linee diagonali sempre parallele tra loro.

Allenati con l’alfabeto e solo quando avrai raggiunto un buon risultato passa a frasi complete.

Prova e riprova: se all’inizio ti sembrerà impegnativo, vedrai che con un po’ di esercizio riuscirai a migliorare la tua scrittura.
Tieni davanti a te una pagina scritta con una bella calligrafia: sarà il tuo modello per esercitarti.

💥 Il nostro consiglio💥
Prova le penne SCHNEIDER, l’eccellenza della scrittura!

Scrivere bene
Sul nostro e-shop trovi: Penna Roller One Hybrid C tratto 0.5, Penna Roller tratto 0.3, Roller Business, Set Penna Stilografica Callissima con 3 punte intercambiabili incluse

Scopri di più

Come impugnare la penna

Anche il modo in cui si afferra la penna ha la sua importanza. Ricorda che:

  • la penna va afferrata tra il pollice e l’indice: l’estremità della penna dovrebbe appoggiare sulla nocca dell’indice o nell’incavo tra pollice e indice;
  • cerca di non tenere la penna né in modo troppo rigido né troppo allentato;
  • afferra la penna a circa 1/3 della sua lunghezza.

Un altro consiglio è quello di provare vari tipi di penne: alcune scrivono meglio di altre, e comunque utilizzare uno strumento che ti piace renderà più semplice la scrittura.

Prova le penne a sfera, quelle con inchiostro al gel, i pennarelli o le stilografiche tradizionali.

Scegli dei materiali di buona qualità, in questo modo la scrittura risulterà più fluida e il risultato sarà una calligrafia armonica e ordinata.

Su shop.scribanet.com puoi trovare un ampio assortimento di penne,
per te e per i tuoi regali:

Sul tema scrittura potresti leggere anche:

 

 

stampanti ufficio

Stampante per ufficio: da Scriba è arrivata Kyocera

La scelta di una stampante multifunzione oppure di una laser o inkjet è sempre un bel dilemma.

In ufficio e a casa è indispensabile disporre di una stampante, seppur di dimensioni e potenza ridotti, che sia efficiente e funzionale.

Sei pronto per cambiare la tua vecchia stampante e passare a una stampante più performante?

Ancora pochi giorni prima della fine dell’offerta su shop.scribanet.com.
Questa è l’occasione giusta per te. Cosa aspetti?

Come orientarsi tra i modelli laser o inkjet oppure una stampante multifunzione

Prima di scegliere una stampante il consiglio è quello di considerare le tue necessità e poi valutare le caratteristiche tecniche del modello.

Caratteristiche principali delle stampanti

I modelli di riferimento sono questi:

  • Stampanti a getto d’inchiostro (inkjet)
  • Stampanti laser (monocromatiche e a colori)

Le stampanti a getto d’inchiostro sono perfette per lo smart working. Sono ideali per la stampa di documenti o disegni/illustrazioni.

Sono molto precise nella stampa e nella riproduzione dei colori.

Unico neo è il costo dei ricambi delle cartucce che è abbastanza elevato per gli originali ma scende per i ricambi compatibili.

Le stampanti laser, invece, sono ottimali quando si stampano solo testi.

Sono veloci e più economiche nella spesa per la ricarica in quanto puoi scegliere i modelli che stampano solo in bianco e nero.

Stampanti multifunzione: la scelta ottimale

Le stampanti multifunzione includono uno scanner.

Sono utilizzate anche per fotocopiare e sono disponibili sia a getto d’inchiostro sia tipo laser.

Al giorno d’oggi hanno raggiunto un costo più che conveniente e, pertanto, la stampante multifunzione risulta la scelta ottimale.

Allo store di Scriba è arrivata anche KYOCERA:
il top delle stampanti laser

stampanti ufficio
Nuovi arrivi da Scriba: stampanti laser Kyocera per l’ufficio

 

Su shop.scribanet.com trovi queste stampanti:
affrettati perché la disponibilità è limitata!

stampante
Su shop.scribanet.com trovi le stampanti multifunzione: HP Laser jet, Brother multifunzione inkjet e Brother multifunzione laser

 

Connessione Wi-Fi: la comodità di non avere cavi

Quando scegli o cambi la stampante guarda se c’è la possibilità di collegarla alla rete wireless di casa e ricevere i comandi di stampa a distanza.

È una scelta che ti permette non avere cavi da nascondere. Alcuni modelli supportano anche il Wi-Fi Direct che permette il collegamento diretto ad un dispositivo senza rete che fa da intermediario e l’NFC (connessione bi-direzionale senza fili, a corto raggio) che garantisce la connessione immediata tra stampante e dispositivo. 

Ti potrebbe interessare anche: Stampanti per la tua esigenza di qualità e affidabilità

Consumi

Prima di acquistare una stampante informati sul prezzo delle cartucce o toner di ricambio.

Spesso i toner delle stampanti più economiche costano quasi come la stampante stessa.

Inolstre, se l’uso della stampante è di parecchie ore al giorno assicurati che i consumi energetici siano contenuti.

Guarda la scheda tecnica e chiedi consigli al personale del negozio.

 

Visita lo shop.scribanet.com per trovare il modello più adatto alle tue esigenze.

Passa dallo Store di Scriba, a San Bonifacio (Verona), per vedere tutti i modelli in esposizione.

panettone

A Natale scegli la tradizione con i panettoni e pandori Loison

Se stai pensando a quali panettoni e delizie inserire nei cesti natalizi, ti proponiamo una linea di prodotti artigianali eccellenti.

Loison è la casa pasticcera di Dario Loison che da più di 80 anni (esattamente dal 1938) porta sulle tavole degli italiani prodotti della tradizione quali panettoni e pandori artigianali, biscotti, focacce e colombe pasquali.

Tutta la linea del Natale 2024 riservata ai panettoni e pandori è pronta per arrivare direttamente a casa tua e per essere parte integrante dei cesti natalizi per aziende e familiari.

Scopri le golose novità su shop.scribanet.com

Con un packaging elegante e d’effetto i panettoni Loison sono la perfetta combinazione che unisce il gusto della tradizione con la ricerca di nuove combinazioni, sempre con ingredienti di alta qualità.

Loison: pasticceria nel rispetto della tradizione

Il prodotto per eccellenza del maestro pasticcere di Loison, il sig. Dario, rimane il panettone.

Il panettone viene proposto,inoltre, con una serie di varianti salate da assaporare in ogni momento dell’anno, con uno sguardo nostalgico alla ricetta classica ma con una voglia di innovare la proposta pasticciera.

Panettone Loison: scegli la qualità degli ingredienti

Da Loison i panettoni si lavorano con ingredienti di qualità.

La lievitazione è di 72 ore, come vuole la tradizione di famiglia.

“Non ci sono formule magiche, né trucchi, semplicemente la pazienza e l’attesa. Come ci insegnavano le nostre nonne quando impastavano il pane e lo lasciavano lì, per tre giorni, in attesa che la massa crescesse” – così racconta Dario Loison.

Questo è il segreto di Dario Loison che, con la moglie Sonia, porta avanti la storica casa pasticcera nel rispetto della tradizione unito alla creatività.

Per questo ai prodotti tradizionali vengono affiancati sapori nuovi, dalle spezie a tutto ciò che può renderli riconoscibili e unici.

Il lievito utilizzato è quello madre, basato sulla fermentazione naturale di acqua e farina. Non si utilizzano prodotti chimici, e questo fa sì che nella cottura la fragranza venga salvaguardata.

Gli ingredienti sono tutti italiani come le uova fresche, il miele, latte, panna e burro di montagna, uova da galline allevate a terra, zucchero italiano, fior di farina, vaniglia naturale del Madagascar (Presidio Slow Food) e sale marino integrale di Cervia.

 

panettoni Natale

Ti abbiamo incuriosito?

Non ti resta che scegliere tra le proposte di Scriba dei prodotti Loison:

Guarda il packaging di Loison pensato per i tuoi regali

Tutti i prodotti Loison sono proposti con un packaging arricchito da immagini impreziosite dal glitter o da immagini delle opere di artisti quali Canova o Tiepolo.

Un’ulteriore conferma di quanto la tradizione sia importante per la pasticceria Loison, che non dimentica da dove proviene, quali siano le proprie radici.

Panettone e Pandoro: il gusto della tradizione

I prodotti artigianali di punta sono il panettone e il pandoro.

Panettone e Pandoro, che oltre alle classiche versioni tradizionali, vedono, per i panettoni versioni salate da poter assaporare tutto l’anno, e per i pandori, aromatizzazioni con ingredienti di altissima qualità.

La pasticceria Loison proviene da una lunga e comprovata competenza nel settore. Per questo motivo la scelta dei suoi prodotti non delude mai le aspettative, anche le più esigenti.

Hai già pensato ai regali di Natale?

Da Scriba trovi l’eccellenza e la qualità italiana.

Visita lo shop.scribanet.com

 

Leggi anche:

Risveglia la creatività e prepara le decorazioni natalizie