compiti per le vacanze

Compiti per le vacanze: 5 consigli affinché non siano fonte di stress

La scuola è finita e finalmente i ragazzi e i loro genitori possono rilassarsi e godersi l’estate. 

Ma ci sono i compiti per le vacanze, e con essi alcuni punti di domanda. Quando iniziare a fare i compiti? Faccio seguire mio figlio da qualcuno o lascio che si organizzi da solo?

E quando far leggere i libri consigliati?

Ecco 5 consigli utili per fare in modo che i compiti per le vacanze non siano uno stress né per i ragazzi né per i genitori.

1. Qualche settimana di relax

I ragazzi vengono da 9 mesi densi di impegni… sarebbe buona cosa lasciar loro il tempo per recuperare un po’ di energie fisiche e mentali. Almeno un paio di settimane di completo distacco dai libri sono consigliate.

Potrebbe essere anche per voi genitori l’occasione di staccare la spina dal pensiero della scuola e da tutto quello che ne consegue e magari organizzare qualche gita di famiglia.

2. Quando fare i compiti: regole condivise

Un po’ di riposo si, ma evitate che i vostri figli si riducano a fare tutto gli ultimi giorni.

Le funzioni dei compiti per le vacanze sono due:

  • il mantenimento dell’allenamento allo studio
  • il ripasso degli argomenti utili all’inizio dell’anno successivo

Il rischio del farli tutti gli ultimi giorni è quello di farli velocemente e commettere così molti errori, vanificando l’utilità dei compiti delle vacanze.

Stabilite insieme ai vostri ragazzi alcune regole condivise su come dovranno essere gestiti i compiti estivi, tenendo presente che è consigliabile iniziare con un’ora al giorno, aumentando via via che la scuola si avvicina.

Invitateli a fare i compiti in maniera autonoma, rassicurandoli che sarete a loro disposizione in caso di difficoltà o bisogno di chiarimenti.

Su shop.scribanet.com trovi tanti articoli per la scuola in promozione!

materiale scolastico

3. Giornata studio in compagnia

Se possibile, organizzate qualche giornata di compiti con gli amici.

Studiare in compagnia è utile a sviluppare le capacità di collaborazione e la cooperazione, oltre a rispondere alle esigenze di socializzazione dei ragazzi. Prima lo studio e poi il gioco.

4. No all’utilizzo del cellulare

Mentre si fanno i compiti va vietato qualunque strumento tecnologico che può distogliere l’attenzione. 

Se i ragazzi passano troppo tempo tra smartphone e tablet, durante le vacanze provate a coinvolgere i ragazzi in qualche attività di tipo creativo o di approfondimento.

È un modo piacevole per imparare a mantenere la concentrazione.

5. Lettura dei testi consigliati

La lettura dei testi consigliati dai docenti non va considerata tra i compiti per le vacanze, ma come qualcosa da fare nei momenti di tranquillità, come dopo pranzo o sotto l’ombrellone in vacanza. 

Se i vostri bambini hanno meno di 10 anni, e ancora non sono abituati a leggere, potreste leggere insieme a loro. 

I ragazzi più grandi potrebbero essere invece stimolati proponendo confronti sui personaggi e sulla trama del libro.

Potrebbe nascere così una passione che poi li accompagnerà, con grandi benefici, per tutta la vita.

Che ne dici di questi consigli di studio? Pensi che potrebbero funzionare?

 

Potrebbe interessarti anche:

Lo zaino Ergobag si conferma la scelta migliore: scopri i 3 fattori che lo rendono unico

Quaderni RQ: la scelta perfetta per la scuola primaria

 

plastificatrice

Scegli una plastificatrice Inspire per ufficio e casa: per te un omaggio

L’utilizzo della plastificatrice è divenuto, negli ultimi anni, sempre più diffuso e popolare, sia in casa che in ufficio.

In commercio esistono molti modelli di plastificatrici a caldo o a freddo, da quelle più semplici per la casa ai modelli professionali per plastificazioni in serie.

Ma cosa plastificare?

Vediamo insieme i vantaggi dell’utilizzo della plastificatrice, sia per la protezione di alcuni documenti sia nel fai da te.

Come funziona la plastificatrice?

La plastificatrice permette di rivestire con due pellicole trasparenti uno o più fogli di carta con una semplice operazione di plastificazione.

Il processo in se è molto semplice e avviene in pochi minuti conferendo un aspetto resistente e duraturo a documenti, a foto, menu e tantissimi altri progetti di carta. 

Con la plastificazione proteggi la carta dall’umidità, dal calore, dall’acqua e da altri elementi che potrebbero compromettere i tuoi documenti.

Non ci sono limiti di grammatura spessore, puoi usare quella sottile a quella più spessa, puoi plastificare tutti i tipi di carta e cartoncini.

Perché plastificare?

Le ragioni che spingono a plastificare sono molteplici:

  • dona un aspetto professionale alle presentazioni e ai lavori grafici realizzati,
  • preserva documenti e fotografie dall’usura del tempo, rendendoli resistenti e salvandoli da pieghe e macchie,
  • protegge i documenti dalla contraffazione e salva gli scontrini dallo scolorimento (in questo caso meglio usare una plastificazione a freddo).

 

💥 Approfitta della promozione e iscriviti alla Newsletter di Scriba: ricevi subito un buono da 20 Euro da utilizzare su shop.scribanet.com o in negozio! 👇

 

 

Cosa plastificare?

Ecco qualche idea:

– Etichette per bagagli

– Disegni dei bambini, così resteranno perfetti come il primo giorno in cui sono stati realizzati.

– Scontrini, ricevute e garanzie

– Carte da gioco personalizzate e giochi didattici 

– Ricette di cucina, sia quelle scritte a mano che quelle ritagliate da giornali o stampate.

– Istruzioni di uso di elettrodomestici o schede tecniche che usi spesso.

– Orari scolastici, della palestra o dei treni.

– Segnalibri originali con fiori e foglie pressati o che contengano frasi e pensieri motivazionali

Spartiti musicali

– Schede di progetti  

– Menù settimanali

– Tovagliette personalizzate per la colazione 

– Fotografie o collage di foto: in questo modo potrai mantenere vivi colori brillanti; inoltre se piace appenderle non accumulano polvere e avranno un aspetto brillante.

 

plastificatrice
Omaggio di un bollitore elettrico cordless MELCHIONI se acquisti una plastificatrice INSPIRE su shop.scribanet.com

 

Su shop.scribanet.com ti consigliamo:

Plastificatrice Inspire A4

Plastificatrice leggera e compatta, la plastificatrice GBC Inspire+ A4 è perfetta per chi lavora a casa o in ufficio per le esigenze quotidiane di plastificazione.

Questa plastificatrice è semplice da azionare tramite un unico interruttore e ha un tempo di riscaldamento di 4 minuti.

È possibile plastificare fino a 2×125 micron per dare ai documenti una finitura professionale.

La plastificatrice Inspire+ GBC dispone anche di una modalità di plastificazione a freddo per i materiali sensibili al calore.

Questa plastificatrice vi permette di essere creativi in un attimo: l’immaginazione è tutto ciò che vi serve

Per foto e documenti fino al formato A4.

Plastificatrice Inspire A3

Plastificatrice per la casa e l’ufficio.

La plastificatrice GBC Inspire+ A3 è perfetta per chi lavora a casa o in ufficio e ha bisogno di flessibilità per produrre articoli dal formato ID fino al formato A3.

Tempo di riscaldamento di 4 minuti.

Plastificazione fino a 2×125 micron per dare ai documenti una finitura professionale.

La plastificatrice Inspire+ GBC dispone anche di una modalità di plastificazione a freddo per i materiali sensibili al calore.

Come scegliere la plastificatrice giusta per te

Per scegliere la plasticatrice giusta valuta questi 5 aspetti:

  1. Considera il formato massimo dei lavori che dovrai eseguire perchè la plastificatrice A4 ti permetterà di plastificare qualsiasi formato fino ad un massimo di 210mm x 297mm, mentre avrai bisogno di un formato A3 (420mm x 297mm) per formati più grandi.
  2. Valuta l’intensità di utilizzo, soprattutto se pensi di farne un uso assiduo.In questo caso ti consiglio di investire su un buon prodotto.
  3. Stabilisci lo spessore delle pouches che vorrai utilizzare, ricorda che più alto sarà lo spessore (micron) e maggiore sarà il risultato in termini di rigidità e protezione.
  4. Prendi in considerazione gli optional che migliorano l’utilizzo, come per esempio il sistema antinceppamento che evita che le pouches si incastrino all’interno della plastificatrice, lo spegnimento automatico e il riscaldamento veloce.
  5. Scegli una plastificatrice robusta e affidabile, che ti permetterà uno standard qualitativo di buon livello.

 

Potresti leggere anche:

 

calcolatrice grafica funzioni

Calcolatrice grafica e calcolatrice scientifica: differenze e utilizzi

La calcolatrice grafica è uno strumento di calcolo che svolge funzioni matematiche complesse e per questo motivo diventa un alleato durante gli esami, dalla maturità all’università.

Un calcolatore grafico è particolarmente utile per equazioni geometriche e linee di disegno. Tutto quello che l’utilizzatore deve fare è inserire le coordinate giuste e la calcolatrice traccia le linee.

Vediamo in questo approfondimento quali sono le funzioni di una calcolatrice grafica e in cosa si differenzia dalla calcolatrice scientifica.

💥 Le calcolatrici grafiche e le calcolatrici scientifiche sono gli unici strumenti consentiti all’esame di maturità dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca in quanto non collegabili alle rete e completamente dedicati allo studio e alla risoluzione di materie scientifiche.

Calcolatrice grafica: funzioni

Una calcolatrice grafica utilizza le funzioni di una normale calcolatrice scientifica.

Tutte le formule matematiche e i calcoli di base sono programmati nel calcolatore in modo da poter trovare le risposte.

Moltiplicazione, sottrazione, addizione, divisione, logaritmi, frazioni, decimali, radici quadrate e tutte le altre funzioni matematiche possono essere risolte dal calcolatore grafico.

calcolatrice grafica

Calcolatrice grafica CASIO FX CG50 in PROMOZIONE su shop.scribanet.com

Che cos’è una calcolatrice grafica

Una calcolatrice grafica è un dispositivo elettronico capace di rappresentare grafici di funzioni, oltre a compiere calcoli numerici,

In quanto dotata all’interno di un processore, può essere paragonata a un computer, ma molto più piccola e maneggevole.

A differenza delle calcolatrici scientifiche, le calcolatrici grafiche mostrano un numero di funzioni molto più elevato, che le rende utili anche per operazioni complesse.

Sono caratterizzate inoltre da un ampio display, a colori nei modelli più avanzati, che consente la visualizzazione degli andamenti grafici delle funzioni e delle loro funzioni derivate prime e seconde. Inoltre si possono visualizzare relazioni e diagrammi.

È possibile agire sui grafici ed effettuare analisi qualitative e quantitative, favorendo lo sviluppo di capacità di problem solving negli studenti.

Inoltre le calcolatrici grafiche possono essere connesse al PC tramite cavo USB, per condividere file, applicazioni e calcoli; possono inoltre essere connesse a centraline per effettuare misurazioni scientifiche di vario genere attraverso i sensori: tensione elettrica, forza applicata, suono, calore.

Si tratta dunque di uno strumento molto versatile, utile non solo per gli studenti delle scuole superiori ma anche per universitari di ingegneria, matematica, statistica, fisica e di tutte le facoltà scientifiche in genere.

 

👉 Prendi al volo il Bonus di 20 Euro da utilizzare in negozio o sullo shop.scribanet.com

APPROFITTA DELLA PROMOZIONE IN CORSO !
20€ di sconto
in store & online

Che tipo di operazioni si possono svolgere in più con la calcolatrice grafica rispetto a quella scientifica?

Ovviamente, oltre a poter avere le rappresentazioni grafiche di funzioni 2D, ma in alcune calcolatrici anche 3D, si possono svolgere:

  • equazioni di grado fino al sesto,
  • sistemi di equazioni fino a sei incognite,
  • calcoli matriciali,
  • operazioni con numeri complessi,
  • calcoli finanziari, calcoli statistici,

Si possono anche creare tabelle e fogli elettronici di calcolo tipo excel.

È importante sottolineare che l’aspetto più significativo dell’utilizzo della calcolatrice grafica non è legato alla riduzione degli errori di calcolo, ma alla riduzione dei tempi di acquisizione dei concetti, elemento base della matematica.

Vale la pena, in conclusione, sottolineare casi specifici in cui l’uso delle calcolatrici è opportuno: chi ha disturbi di apprendimento, come dislessia o discalculia, può compensare le difficoltà di calcolo, rendendo più agevole il lavoro in gruppo o la spiegazione di argomenti più complessi.

💥 Le calcolatrici grafiche e le calcolatrici scientifiche sono gli unici strumenti consentiti all’esame di maturità dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca in quanto non collegabili alle rete e completamente dedicati allo studio e alla risoluzione di materie scientifiche.

Leggi anche:

 

Back to School

Post-it Super Sticky: gli indispensabili per scuola e ufficio compiono 20 anni

Succede, talvolta, che invenzioni geniali siano completamente casuali. Oppure che nascano da un errore o mentre si era alla ricerca di qualcosa di diverso.

Questo è il caso del Post-it, il foglietto adesivo oggi indispensabile a scuola e in ufficio.

Dalla sua messa in vendita negli anni ’80 il Post-it si è diffuso con una velocità incredibile in tutto il mondo, cambiando per sempre il modo di lavorare in ufficio.

In occasione del ventesimo anniversario della linea Post-it Super Sticky, la più diffusa e disponibile in tanti colori e formati, trovi su shop.scribanet.com tante promozioni per fare scorta dei tuoi post-it preferiti!

Come nasce il Post-it

L’invenzione del Post-it si deve a due dipendenti della 3M (la stessa azienda che nel 1930 aveva brevettato lo Scotch): Spencer Silver ed Arthur Fry.

Mentre Spencer Silver cercava di creare un materiale adesivo molto potente, si rese conto che era riuscito invece a sviluppare un collante che permetteva di riposizionare il foglietto di carta cui era stato applicato senza lasciare traccia. 

Inoltre questo componente adesivo permetteva al foglio di aderire ad ogni superficie.

post-it ufficio
I Post-it vengono utilizzati negli uffici di tutto il mondo, per appuntare idee alla scrivania ma anche durante il processo di Brainstorming

Ma la scoperta non fu presa subito in considerazione dalla 3M e se il Post-it nacque e si diffuse in tutto il mondo fu grazie alla trovata geniale ad Art Fry, collega di Silver.

Art Fry cantava nel coro della chiesa (la North Presbiterian Church di North St. Paul nel Minnesota) e, per tenere il segno nel libro dei canti, usava inserire dei piccoli foglietti nello spartito. Ma questi cadevano sempre a terra. Decise così di fissarli alle pagine con la nuova colla scoperta da Silver.

L’idea era ottima: i foglietti aderivano bene alle pagine e si potevano spostare senza lasciare traccia.

Fry chiese quindi l’autorizzazione a sviluppare questo nuovo prodotto e dopo circa un anno e mezzo di ricerche riuscì trovare la giusta combinazione.

Alla 3M però non erano ancora convinti delle potenzialità dei Post-it e solo dopo 3 anni accettarono la richiesta di Fry di eseguire dei test di mercato.

Post-it: tutti i formati

Oggi i Post-it, creati originariamente gialli e quadrati con lato 7,6 cm, sono realizzati in ben 8 misure, 25 forme e 62 colori e vengono distribuiti ed utilizzati in tutti gli uffici del mondo.

Sono stati prodotti anche dei segnapagina in formato mini, autoadesivi, scrivibili e riposizionabili, perfetti come segnalibro e, per gli amanti della carta i segnapagina in carta, anch’essi autoadesivi, scrivibili e riposizionabili. 

Nel 2003 la 3M ha creato dei nuovi tipi di Post-it, in grado di aderire meglio a stampanti, computer, frigoriferi ed automobili, e dunque dagli utilizzi infiniti.

Post-it Super Sticky celebra il ventesimo anniversario!

Puoi trovare qui tutte le tipologie e i formati disponibili, sono in PROMOZIONE!

post it in promozione

 

Potresti leggere anche:

 

rotoli carta

Scopri i rotoli in carta termica per registratori di cassa di ultima generazione

La carta con componenti chimici usata per la stampa degli scontrini è una fonte di inquinamento.

Per questo il team di Scriba ha selezionato una qualità di rotoli in carta termica di ultima generazione, perfetta per ridurre l’impatto ecologico.

In questo senso la carta usata per la produzione degli scontrini è diventata il centro dell’attenzione per 3 motivi:

  1. riciclabilità – aspetto eco-friendly
  2. assenza di fenoli (composti aromatici non presenti nella carta termica)
  3. stampa che non sbiadisce con il tempo e con il calore.

Anima green: ecco le certificazioni

Ecco quindi l’importanza di scegliere i rotoli volgendo l’attenzione anche a questi ulteriori fattori:

  • carta certificata FSC (Forest Stewardship Council), ente internazionale indipendente che certifica i prodotti nel pieno rispetto dell’utilizzo delle foreste
  • riduzione delle emissioni di CO2 da parte dei produttori (i rotoli possono dirsi green quando il processo di produzione minimizza le emissioni dannose in atmosfera)
  • produzione rotoli di carta con bassa grammatura (percentuale di cellulosa) per risparmiare materia prima (per esempio i principali rotoli per registratori di cassa proposti da Scriba sono di 48 gr.)

L’obiettivo è quello di consumare meno materia prima e mantenere la stampa per più anni.

Rotoli di carta termica in PROMOZIONE con sconto del 15% se acquisti minimo 1 scatola, fino ad esaurimento scorte.

rotoli carta

Rotoli a lunga durata

I rotoli prodotti con dicitura “Green Roll” sono la soluzione perfetta per non perdere la stampa.

I Green Roll che trovi su shop.scribanet.com sono il meglio dei rotoli per registratori di cassa.

Caratteristiche principali:

  1. stampa garantita 35 anni (non sbiadiscono alla luce o umidità. Si evita di fotocopiare lo scontrino per finalità fiscali)
  2. assenza di anima in plastica (il rotolo non è avvolto sul cilindro di plastica da smaltire)
  3. 100% riciclabile (smaltibile nella carta non nell’indifferenziata) per assenza di fenoli e bisfenoli
  4. colore grigio della carta certificata usabile anche se a contatto di alimenti
  5. compatibile con le stampanti termiche più usate
  6. personalizzazione (sul retro dello scontrino è possibile, a richiesta, stampare la propria denominazione sociale).
Su shop.scribanet.com trovi i Green Roll termici senza anima in carta riciclabile con garanzia della permanenza della stampa 35 anni

Scegli la carta termica di ultima generazione

L’utilizzo di carta termica garantita fino a 35 anni permette di ottenere un impatto sull’uomo e sull’ambiente assai inferiore alla carta termica tredizionale.

Questa tipologia di scontrino è priva di sviluppatori di colori e reagenti usati nelle stampanti per cassa tradizionali che dovevano generare una reazione chimica innescata dal calore.

Con la carta termica riciclabile il meccanismo della creazione dell’immagine è puramente fisico e, quindi, senza impatto inquinante.

La totale assenza di sostanze chimiche, inoltre, rende questa carta ideale anche in presenza di ingredienti alimentari.

Questo tipo di carta ha dimostrato, inoltre, un’ottima resistenza agli agenti atmosferici come il sole e l’umidità.

Il corretto uso e smaltimento degli scontrini “Green Roll” è un dovere civico da condividere con tutti gli operatori di ogni settore per diffondere quel concetto di rispetto della natura, oramai da difendere con ogni mezzo.

Per te un Bonus di 20 Euro da usare per i prossimi acquisti e…scrivici un tuo parere!

Allo store di Scriba di San Bonifacio (Verona) trovi i rotoli di carta termica in PROMOZIONE con sconto del 15% se acquisti minimo 1 scatola, fino ad esaurimento scorte.

Passa a trovarci.

 

 

calendario avvento

Decorazioni natalizie fai da te con i marcatori edding

Mancano ormai pochi giorni a Natale ed è ora di cominciare a organizzarsi per preparare le decorazioni per la casa e per le cene con amici e parenti.

Abbiamo pensato di condividere qualche idea semplice per risvegliare la creatività e organizzarsi ad addobbare la casa nel periodo natalizio.

Ti basteranno pochi e semplici materiali e i colori acrilici edding che puoi trovare sul nostro e-shop.

Calendario dell’Avvento

Bellissimo da appendere sulle scale (come nell’immagine sotto), ma anche su una libreria o lungo la parete, il calendario dell’avvento è semplicissimo da preparare.

Ecco cosa ti serve: 

Calendario dell'Avvento

 

Procedi così:

  • Ritaglia il cartoncino nero e realizza 25 etichette tante quanti i giorni dell’Avvento.
  • Con la matita bianca e gli stencil, traccia il contorno dei numeri su ogni etichetta.
  • Usa i marcatori a vernice edding per colorare l’interno del numero.
  • Fai un foro nella parte alta di ogni etichetta, fai passare il filo e legalo alla scatolina di cartone contenente un piccolo pensiero (ad esempio un cioccolatino).
  • Appendi infine tutti i pacchettini in ordine di numero dove più ti piace.

Segnaposti personalizzati

Vuoi stupire i tuoi invitati durante le feste natalizie con dei segnaposto personalizzati?

Un altra idea molto carina è quella di creare dei segnaposto con il loro nome.

Vediamo insieme come fare.

Prima di tutto procurati dei cartoncini di colori diversi e un cordoncino che ti servirà per legarli.

 

Procedi così:

  • Ritaglia i segnaposto: due circolari di misure diverse, uno rettangolare.
  • Decorali seguendo il tuo gusto con i marcatori a vernice e780.
  • Personalizza i cartoncini rettangolari con il nome di ogni invitato.
  • Fai un forellino sui cartoncini e fai passare il cordoncino o il nastro per unirli.
  • Lega i segnaposto ad un bicchiere, al tovagliolo o ad un pensierino acquistato per l’occasione.

 

Con i marcatori edding puoi preparare tante decorazioni per la casa e per la cucina, ma anche abbellire biglietti augurali o regali. L’inchiostro è coprente, inodore e resistente all’acqua.

 

marcatori ending

Scegli quelli che preferisci:

I marcatori a Vernice edding sono ideali per realizzare brillanti creazioni su tutte le superfici, lisce o porose (vetro, metallo, plastica , cuoi, carta, vetro) e su materiali scuri o trasparenti.

 

Potresti leggere anche:

Addobbi natalizi fai dai te: idee creative che porteranno nella tua casa l’atmosfera del Natale

Come fare la Ghirlanda di Natale: 3 idee facili per il fai da te

 

 

Immagini di copertina e dell’articolo: it.edding.com